"LE ANTICHE VOCI" LETTURE AD ALTA VOCE DEI CLASSICI GRECI E LATINI: GIOVEDI' 12 MAGGIO ALLA BIBLIOTECA TASSINARI CLO'
Giovedi 12 maggio alle 18 alla biblioteca OrianoTassinari Clò, in via di Casaglia 7, Le antiche voci. Lettura ad alta voce di classici greci e latini a cura del gruppo Legg’io.
Un percorso tra filosofia, amore e passione civile. attraverso le...
Data:
:
Giovedi 12 maggio alle 18 alla biblioteca OrianoTassinari Clò, in via di Casaglia 7, Le antiche voci. Lettura ad alta voce di classici greci e latini a cura del gruppo Legg’io.
Un percorso tra filosofia, amore e passione civile. attraverso le opere di Cicerone, Tucidide, Platone, Epicuro, Saffo, Catullo e Orazio
L'incontro
Le antiche voci di Atene e Roma parlano ancora ai cittadini delle metropoli del terzo millennio? I classici greci e latini sono dei compagni di viaggio o un esercito pieno di morti? I classici sono da un lato garanti della nostra identità linguistica e culturale, dall’altro testimoni di una irriducibile diversità nei confronti del presente.
Gruppo Legg’io
Il gruppo nasce all'inizio del 2005 da appassionati della lettura che si ritrovano frequentando corsi di lettura espressiva. La condivisione di una passione arricchente come quella della lettura, e anche della lettura ad alta voce, costituisce l'elemento aggregante del gruppo e provoca il desiderio di rimanere uniti e cercare uno sbocco concreto a questa passione.
L'esempio di alcuni che fanno volontariato registrando libri per non vedenti suggerisce uno dei due filoni di possibile attività, cioè la lettura ad alta voce a favore di persone che non sono in grado di leggere autonomamente.
La partecipazione a "bè bolognaestate 05" con uno spettacolo a Villa Spada a fine luglio 2005, con la lettura di 14 brani di autori bolognesi, suggerisce il secondo filone di attività: la partecipazione a letture pubbliche ad alta voce.
Ormai il gruppo conta oltre una ventina di aderenti e i corsi di lettura espressiva che si tengono continuamente, forniscono nuovi appassionati, oltre alla possibilità di migliorare la propria professionalità per tutti i partecipanti.
Fin dalla formazione del gruppo tutti i suoi componenti hanno frequentato singolarmente diversi corsi, nell'intento di aumentare la propria professionalità.
Da alcuni anni Legg'io affronta il tema di una formazione permanente, organizzando autonomamente corsi coordinati fra di loro, destinati ai suoi componenti.
gratuito
Info
051/434383; sito Internet
www.iperbole.bologna.it/quartieresaragozza/presentazione/tassinari.php
Un percorso tra filosofia, amore e passione civile. attraverso le opere di Cicerone, Tucidide, Platone, Epicuro, Saffo, Catullo e Orazio
L'incontro
Le antiche voci di Atene e Roma parlano ancora ai cittadini delle metropoli del terzo millennio? I classici greci e latini sono dei compagni di viaggio o un esercito pieno di morti? I classici sono da un lato garanti della nostra identità linguistica e culturale, dall’altro testimoni di una irriducibile diversità nei confronti del presente.
Gruppo Legg’io
Il gruppo nasce all'inizio del 2005 da appassionati della lettura che si ritrovano frequentando corsi di lettura espressiva. La condivisione di una passione arricchente come quella della lettura, e anche della lettura ad alta voce, costituisce l'elemento aggregante del gruppo e provoca il desiderio di rimanere uniti e cercare uno sbocco concreto a questa passione.
L'esempio di alcuni che fanno volontariato registrando libri per non vedenti suggerisce uno dei due filoni di possibile attività, cioè la lettura ad alta voce a favore di persone che non sono in grado di leggere autonomamente.
La partecipazione a "bè bolognaestate 05" con uno spettacolo a Villa Spada a fine luglio 2005, con la lettura di 14 brani di autori bolognesi, suggerisce il secondo filone di attività: la partecipazione a letture pubbliche ad alta voce.
Ormai il gruppo conta oltre una ventina di aderenti e i corsi di lettura espressiva che si tengono continuamente, forniscono nuovi appassionati, oltre alla possibilità di migliorare la propria professionalità per tutti i partecipanti.
Fin dalla formazione del gruppo tutti i suoi componenti hanno frequentato singolarmente diversi corsi, nell'intento di aumentare la propria professionalità.
Da alcuni anni Legg'io affronta il tema di una formazione permanente, organizzando autonomamente corsi coordinati fra di loro, destinati ai suoi componenti.
gratuito
Info
051/434383; sito Internet
www.iperbole.bologna.it/quartieresaragozza/presentazione/tassinari.php