ARCHIGINNASIO: SABATO 18 GIUGNO VISITA GUIDATA GRATUITA ALLA MOSTRA NASCITA DI UNA NAZIONE
Sabato 18 giugno alle 11, alla biblioteca dell'Archiginnasio, con appuntamento al Quadriloggiato superiore, Cristina Bersani, Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone, curatrici della mostra Nascita di una Nazione, Immagini del Risorgimento italiano nelle...
Data:
:
Sabato 18 giugno alle 11, alla biblioteca dell'Archiginnasio, con appuntamento al Quadriloggiato superiore, Cristina Bersani, Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone, curatrici della mostra Nascita di una Nazione, Immagini del Risorgimento italiano nelle raccolte dell'Archiginnasio, condurranno una visita guidata gratuita.
La biblioteca comunale dell’Archiginnasio per celebrare il 150° anniversario dell’Unità d’Italia ha organizzato una mostra con stampe, disegni e volumi illustraticonservati nelle proprie raccolte, raffiguranti personaggi ed eventi del nostro Risorgimento.
L’esposizione, che comprende più di un centinaio di pezzi di notevole interesse storico-artistico ed editoriale, intende sottolineare l’influenza che la produzione delle immagini ha avuto nella formazione della coscienza storica del Risorgimento e nella diffusione capillare dei suoi ideali.
La mostra si articola in due sezioni:
Nella prima (Gli eventi memorabili) viene presentata una preziosa scelta di stampe e incisioni conservate nel Gabinetto dei Disegni e delle Stampe, opera di alcuni tra i più noti artisti dell’epoca, con la raffigurazione degli episodi salienti, prima e dopo l'Unità, destinati alla circolazione presso un pubblico il più possibile esteso, per formare “gli Italiani”, nel momento stesso nel quale in ogni città si innalzavano monumenti celebrativi e nascevano i primi musei ricchi di cimeli e di testimonianze. Alle stampe si affiancano dei periodici illustrati, che recano una testimonianza visiva più immediata degli avvenimenti.
Nella seconda sezione «Fare l’Italia» attraverso le illustrazioni librarie; «Fare gli Italiani» nell’iconografia dei personaggi sono presenti le pubblicazioni illustrate –provenienti dai fondi storici della Biblioteca – che contribuirono ad alimentare, affiancando la coeva produzione letteraria, il mito del Risorgimento.
Si ottiene così un’ampia panoramica sull’iconografia risorgimentale offerta agli studi in una Biblioteca di tradizione come è l’Archiginnasio, aperta a una lettura immediata di carattere storico-artistico e storico tout-court, nonché ad utili approfondimenti bibliografici e di storia dell’illustrazione.
La mostra è realizzata con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC), del Comitato regionale per le Celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia dell’Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna (IBC), e ha ottenuto l’utilizzo del Logo ufficiale delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia.
Nascita di una Nazione.
Immagini del Risorgimento italiano nelle raccolte dell’Archiginnasio
a cura di Cristina Bersani, Valeria Roncuzzi, Sandra Saccone
con la collaborazione di Clara Maldini
(Quadriloggiato superiore e Ambulacro dei Legisti, 10 giugno - 17 settembre 2011; orari di apertura: dal lunedì al venerdì, ore 9-18.30; sabato, ore 9-13.30; 1-27 agosto ore 9-14; chiuso domenica e festivi)
gratuito
Info
051 276811 www.archiginnasio.it
La biblioteca comunale dell’Archiginnasio per celebrare il 150° anniversario dell’Unità d’Italia ha organizzato una mostra con stampe, disegni e volumi illustraticonservati nelle proprie raccolte, raffiguranti personaggi ed eventi del nostro Risorgimento.
L’esposizione, che comprende più di un centinaio di pezzi di notevole interesse storico-artistico ed editoriale, intende sottolineare l’influenza che la produzione delle immagini ha avuto nella formazione della coscienza storica del Risorgimento e nella diffusione capillare dei suoi ideali.
La mostra si articola in due sezioni:
Nella prima (Gli eventi memorabili) viene presentata una preziosa scelta di stampe e incisioni conservate nel Gabinetto dei Disegni e delle Stampe, opera di alcuni tra i più noti artisti dell’epoca, con la raffigurazione degli episodi salienti, prima e dopo l'Unità, destinati alla circolazione presso un pubblico il più possibile esteso, per formare “gli Italiani”, nel momento stesso nel quale in ogni città si innalzavano monumenti celebrativi e nascevano i primi musei ricchi di cimeli e di testimonianze. Alle stampe si affiancano dei periodici illustrati, che recano una testimonianza visiva più immediata degli avvenimenti.
Nella seconda sezione «Fare l’Italia» attraverso le illustrazioni librarie; «Fare gli Italiani» nell’iconografia dei personaggi sono presenti le pubblicazioni illustrate –provenienti dai fondi storici della Biblioteca – che contribuirono ad alimentare, affiancando la coeva produzione letteraria, il mito del Risorgimento.
Si ottiene così un’ampia panoramica sull’iconografia risorgimentale offerta agli studi in una Biblioteca di tradizione come è l’Archiginnasio, aperta a una lettura immediata di carattere storico-artistico e storico tout-court, nonché ad utili approfondimenti bibliografici e di storia dell’illustrazione.
La mostra è realizzata con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC), del Comitato regionale per le Celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia dell’Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna (IBC), e ha ottenuto l’utilizzo del Logo ufficiale delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia.
Nascita di una Nazione.
Immagini del Risorgimento italiano nelle raccolte dell’Archiginnasio
a cura di Cristina Bersani, Valeria Roncuzzi, Sandra Saccone
con la collaborazione di Clara Maldini
(Quadriloggiato superiore e Ambulacro dei Legisti, 10 giugno - 17 settembre 2011; orari di apertura: dal lunedì al venerdì, ore 9-18.30; sabato, ore 9-13.30; 1-27 agosto ore 9-14; chiuso domenica e festivi)
gratuito
Info
051 276811 www.archiginnasio.it