"CIRQUE CABARET", LO SPETTACOLO DELLA SCUOLA DI TEATRO DI BOLOGNA, DAL 27 GIUGNO AL 2 LUGLIO NEL CORTILE DEL PICCOLO TEATRO DEL BARACCANO
Dal 27 giugno al 2 luglio alle 21.30, la Scuola di Teatro di Bologna "Alessandra Galante Garrone", presenta Cirque Cabaret, lo spettacolo che, nell'ambito di Bologna Estate 2011, inaugura la programmazione del Cortile del Piccolo Teatro de...
Data:
:
Dal 27 giugno al 2 luglio alle 21.30,la Scuola di Teatro di Bologna "Alessandra Galante Garrone", presenta Cirque Cabaret, lo spettacolo che, nell'ambito di Bologna Estate 2011, inaugura la programmazione del Cortile del Piccolo Teatro del Baraccano, in Piazza del Baraccano.
Il titolo delle serate è sempre lo stesso perché, pur alternando numeri differenti, con “Cirque Cabaret” si definisce un genere. Le creazioni mostrano come gli attori nel percorso formativo abbiano arricchito la propria personalità, nutrendola di accenti diversi pur con i segni di un'unica matrice; e come l'interazione tra generi possa costituire un nuovo modo, articolato e fantasioso, di raccontare storie, stati d'animo, sogni e pensieri. Il “métissage” fra Circo e Teatro permette di osservare la realtà da punti di vista inattesi e sorprendenti, e consente la sperimentazione di nuove architetture simboliche attraverso forme espressive inconsuete.
Il pubblico verrà accolto ai tavoli dagli artisti stessi ed assisterà a un genere di spettacolo che unisce, come detto, numeri circensi, frammenti di storie, monologhi e dialoghi, poesia e musica dal vivo, in un mélange di immagini che si inseguono tra sogno e realtà, colte e popolari insieme, cioè il teatro che sogniamo da sempre.
Ci sembra importante sottolineare la nostra volontà di continuare un percorso che porti il nostro lavoro sempre più a contatto con la città, sperando che queste serate possano diventare un vero e proprio appuntamento fisso, che accolga e rappresenti nel concreto il prezioso lavoro che la Formazione Artistica sta svolgendo a Bologna, anche nel rapporto, da tempo instaurato, con il Conservatorio G.B. Martini e, più in generale, con le altre Scuole d'Arte Drammatica nazionali.
La direzione
Claudia Busi - Vittorio Franceschi
Gli interpreti
Valerio Ameli, Michela Caria, Giorgio Coppone, Maria Luisa D’Introno,
Loris Dogana, Rita Laforgia, Mattia Macchelli, Nando e Maila, Michele Pagliai,
Irma Ridolfini, Amalia Ruocco, Antonio Salerno, Irene Segalla, Chiara Vitale
Testi di Vittorio Franceschi, Cesare Pavese, Francesco Piccolo, Sergio Atzeni
Al pianoforte il M° Fabrizio Milani
Costo del biglietto: 7 Euro
Apertura della biglietteria ore 20,30
In allegato alcune immagini.
Il titolo delle serate è sempre lo stesso perché, pur alternando numeri differenti, con “Cirque Cabaret” si definisce un genere. Le creazioni mostrano come gli attori nel percorso formativo abbiano arricchito la propria personalità, nutrendola di accenti diversi pur con i segni di un'unica matrice; e come l'interazione tra generi possa costituire un nuovo modo, articolato e fantasioso, di raccontare storie, stati d'animo, sogni e pensieri. Il “métissage” fra Circo e Teatro permette di osservare la realtà da punti di vista inattesi e sorprendenti, e consente la sperimentazione di nuove architetture simboliche attraverso forme espressive inconsuete.
Il pubblico verrà accolto ai tavoli dagli artisti stessi ed assisterà a un genere di spettacolo che unisce, come detto, numeri circensi, frammenti di storie, monologhi e dialoghi, poesia e musica dal vivo, in un mélange di immagini che si inseguono tra sogno e realtà, colte e popolari insieme, cioè il teatro che sogniamo da sempre.
Ci sembra importante sottolineare la nostra volontà di continuare un percorso che porti il nostro lavoro sempre più a contatto con la città, sperando che queste serate possano diventare un vero e proprio appuntamento fisso, che accolga e rappresenti nel concreto il prezioso lavoro che la Formazione Artistica sta svolgendo a Bologna, anche nel rapporto, da tempo instaurato, con il Conservatorio G.B. Martini e, più in generale, con le altre Scuole d'Arte Drammatica nazionali.
La direzione
Claudia Busi - Vittorio Franceschi
Gli interpreti
Valerio Ameli, Michela Caria, Giorgio Coppone, Maria Luisa D’Introno,
Loris Dogana, Rita Laforgia, Mattia Macchelli, Nando e Maila, Michele Pagliai,
Irma Ridolfini, Amalia Ruocco, Antonio Salerno, Irene Segalla, Chiara Vitale
Testi di Vittorio Franceschi, Cesare Pavese, Francesco Piccolo, Sergio Atzeni
Al pianoforte il M° Fabrizio Milani
Costo del biglietto: 7 Euro
Apertura della biglietteria ore 20,30
In allegato alcune immagini.
Allegati
Document
Document
Document
Document
Document
Document