Comunicati stampa

Comunicati stampa

"DI SERA CON LE MUSE": GLI APPUNTAMENTI DEL 7 LUGLIO DI "MAMbo SUMMERTIME"


Nel corso dell’estate 2011, il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna e le altre sedi dell’Istituzione GAM partecipano al programma Di Sera con le Muse del Comune di Bologna con MAMbo Summertime, proponendo numerosi appunta...

Data:

:

Nel corso dell’estate 2011, il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna e le altre sedi dell’Istituzione GAM partecipano al programma Di Sera con le Muse del Comune di Bolognacon MAMbo Summertime, proponendo numerosi appuntamenti per il pubblico: incontri, concerti, conferenze, spettacoli, attività didattiche per bambini e adulti, che affiancano l’attività espositiva.

Di seguito gli eventi di domani 7 luglio.

Waterfront
Prima nazionale
conferenza scenica con Patrizio Roversi e Andrea Segrè
Terrazza MAMbo - 7 luglio h 21.00

Giovedì 7 luglio alle 21.00 la Terrazza MAMbo, teatro come lo scorso anno di un ricco calendario di incontri, spettacoli e concerti, ospita la prima nazionale dello spettacolo in forma di conferenza scenica Waterfront con Patrizio Roversi e Andrea Segrè.

Un viaggiatore curioso e un uomo di scienza si incontrano sulla scena, avvolti da immagini e video, per dialogare di acqua e per intraprendere un viaggio virtuale tra fiumi, laghi, sulla superficie e nelle profondità della terra. Lo scopo è quello di conoscere se stessi e la loro più essenziale natura, quella dell'acqua. Una natura sfuggente alla percezione.
Gli esseri umani infatti, vivono una situazione paradossale: nonostante siano composti in media al 70 % di acqua non si sentono parte del grande ciclo idrico. Si percepiscono distinti, come affacciati su un “waterfront” dove l'acqua, lontana, è bevuta, consumata, utilizzata come una semplice risorsa. In questa maniera però il waterfront, diventa un luogo conflittuale, un "fronte di guerra" tra consumatori (in cui chi beve per primo vince) e tra l'uomo e l'acqua "traditrice" (perché finisce, perché esonda...).
ll viaggiatore (Patrizio Roversi) e la sua guida (Andrea Segrè), durante l'incontro, aprono piccole finestre sull'immenso ciclo dell'acqua per riuscire a capire se è vero che da qualche parte, là fuori, si è inceppato qualcosa che sta compromettendo il nostro futuro e per avere una maggiore consapevolezza scientifica di cosa sia effettivamente l'acqua e come la si usi.
La conferenza scenica è un dialogo che, utilizzando le immagini e le proiezioni come ingredienti scenografici, vuole avviare un ragionamento che ci consenta di abbattere il waterfront - un posto nella mente, uno spazio di idee e di illusioni fuorvianti - e ci permetta di rimettere al centro l'acqua e di costruire un rapporto più armonico con la natura.
Ideazione di Patrizio Roversi, Andrea Segrè, Lorenzo Monaco
Video/Effetti scenici a cura di Giuseppe Ghinami
In occasione de "Un anno contro lo spreco 2011. L’acqua", Campagna promossa da Last minute Market con il patrocinio del Parlamento Europeo

Andrea Segrè, professore ordinario di Politica agraria internazionale e comparata, è preside della Facoltà di Agraria dell'Università di Bologna. Ha ideato il Last Minute Market per recuperare a fini benefici i beni invenduti. Ha promosso la campagna "Un anno contro lo spreco" patrocinata dal Parlamento Europeo, Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale per sensibilizzare l'opinione pubblica europea sulle cause e le conseguenze dello spreco, sulle modalità per ridurlo e la promozione di una cultura orientata ai principi della sostenibilità e della solidarietà.

Patrizio Roversi , bolognese di adozione, noto animatore teatrale e conduttore di programmi televisivi di successo, ha tra l’altro recitato in alcuni film e scritto vari libri approfondendo il tema del turismo. Ha partecipato al Gran Pavese Varietà, animato tra gli altri da Syusy Blady e, in televisione, alla trasmissione satirica Lupo Solitario e ai programmi L'araba fenice, Porca miseria e Se rinasco. Ha inoltre condotto Per un pugno di libri, Turisti per caso, Velisti per caso e Evoluti per caso e Tutto fa storia. Ha pubblicato: Di passaggio in India, Quel poco che abbiamo capito del mondo facendo i turisti per caso, Chiudi il gas e vieni via, viaggi di un sedentario e, insieme a Martino Ragusa, Turisti per cibo,Golosi per caso e Le più belle del mondo, Atlante mondiale delle barzellette.

Ingresso spettacolo con accesso alla Collezione Permanente del MAMbo € 10 fino a esaurimento posti. Gli Amici del MAMbo I AM Prestige e Individual godono di particolari vantaggi per gli eventi in Terrazza MAMbo. Prestige: ingresso gratuito con posto riservato. Solo su prenotazione entro le h 16.00 del giorno dell’evento (tel. 051 6496611). Individual: posto riservato fino a esaurimento di 20 posti disponibili. Solo su prenotazione entro le h 16.00 del giorno dell’evento (tel. 051 6496611).
In caso di maltempo lo spettacolo si tiene all’interno del museo.


Gli altri appuntamenti:

I Laboratori del Giovedì
Percorsi e laboratori creativi al tramonto nel Giardino del Cavaticcio, alla Manifattura delle Arti. Quattro diverse attività dedicate alla natura e all’arte contemporanea per le famiglie e bambini dai 5 ai 12 anni:
Racconti al tramonto. Intraprendere un viaggio seguendo i magici sentieri delle favole, ascoltando suggestive storie animate, sotto gli alberi del giardino del Cavaticcio.
Pubblico: per le famiglie e i bambini dai 5 ai 12 anni.
Quando: giovedì 7 luglio, h 18.00
Dove: Dipartimento educativo MAMbo
Costo: € 10 a bambino; € 8 (sconto del 20%) per il secondo figlio; € 5 per il genitore che partecipa all’attività.

Visita guidata alla mostra zimmerfrei – campo | largo
Una visita guidata alla mostra temporanea in corso per introdurre alla poetica e all’opera di ZimmerFrei, gruppo di artisti formato nel 2000 da Massimo Carozzi, Anna de Manincor e Anna Rispoli.
Quando: giovedì 7 luglio, h 19.00
Dove: MAMbo
Costo: € 4 + biglietto d’ingresso ( € 6 intero o € 4 ridotto)

Visita guidata al Museo per la Memoria di Ustica
In occasione degli spettacoli estivi programmati al Giardino della Memoria, viene proposta una visita guidata al luogo che ospita i resti del DC-9 Itavia e la suggestiva installazione che l’artista francese Christian Boltanski ha creato per la città in ricordo delle vittime della tragedia del 1980.
Quando: 7 luglio h 20.00
Dove: Via Saliceto, 3/22 Bologna
Costo: € 4 a partecipante, su prenotazione (min 6 max 30 persone per gruppo)

Rassegne e proiezioni

Design interviews
Alessandro Mendini
giovedì 7 luglio h 19.00corrainiMAMbo artbookshop.

Una serie di ritratti di alcuni fra i più importanti designers storici italiani attraverso il racconto in prima persona della loro esperienza e del loro metodo, da Bruno Munari a Richard Sapper, passando per Achille Castiglioni, Ettore Sottsass, Andrea Branzi e Alessandro Mendini. A cura di corrainiMAMbo artbookshop.

Per ulteriori informazioni su MAMbo Summertime:www.mambo-bologna.org/

Allegati

Document
7.jpg (78.26 KB)
Document
7.jpg (78.26 KB)

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:23
Back to top