"CAFE' CONCERTO" VIAGGIO MUSICALE E SENTIMENTALE INTORNO AL CHICCO SCURO, CON GUIDO SODO E GLORIA MORETTI: DOMANI AL BARACCANO
Martedì 12 luglio, alle 21.30, al Piccolo Teatro del Baraccano, In Piazza del Baraccano, la rassegna Atti Sonori estate 2011 propone Cafè Concerto. viaggio musicale, esotico, sentimentale, olfattivo e degustativo intorno al chicco scuro. Un concer...
Data:
:
Martedì 12 luglio, alle 21.30, al Piccolo Teatro del Baraccano, In Piazza del Baraccano, la rassegna Atti Sonori estate 2011 proponeCafè Concerto. viaggio musicale, esotico, sentimentale, olfattivo e degustativo intorno al chicco scuro. Un concerto “imbevuto di cafè” in cui Guido Sodo,voce e chitarra e Gloria Moretti, voce e caffè giocano sulla ritualità legata alla preparazione del caffè. La rassegna è parte del cartellone di Bologna Estate 20111
Il concerto raccoglie i suoni e le voci di un caffé affollato, esattamente come li si ascoltano sovrapposti e contrapposti: rauchi, flautati, leggeri o disperati, innocenti e torbidi. Anche i linguaggi e le lingue si mescolano, come nei bar, senza rispettare ordini e gerarchie precise o itinerari ragionati, ma si accomodano dove c’è spazio ed emergono volta a volta a picchi dalle stratificazioni sonore e dei racconti. Ascolteremo così la classica “Kaffeecantate” di J.S. Bach e la testimonianza disperata di Omar, che si prepara il caffé sullo sfondo di una Beirut distrutta dai bombardamenti; l’americana “Calling you” (colonna sonora del film “Bagdad Caffé”) accanto alle “Istruzioni per la servitù” di Jonathan Swift; canteremo il “Cafetin de Buenos Aires” amato da Gardel e udremo il monologo col Professore in “Questi fantasmi!” di Eduardo de Filippo.
Il Caffè. In un piccolo recipiente dal liquido scuro viene celebrato il rito che apre la giornata. A volte può contenere l’ispirazione che si stava aspettando, oppure può trascinare nel fondo torbido della sua oscurità notturna. Il caffé è tutto questo e molto di più. Ha guadagnato un posto particolare nella medicina, nella religione, nella pittura, nella poesia e nella musica, nell‘arte e nell'amore. Nella vita e nella morte. Ha avuto un ruolo di rilievo negli accordi, nei conflitti e negli scambi di merci e di conoscenze che costituiscono la storia delle relazioni internazionali. Ed è ormai un additivo quasi indispensabile nelle vite individuali della maggior parte degli abitanti del pianeta. Può indurre ozio od operosità a seconda dei luoghi in cui viene consumato. Di nessuna altra pianta o sostanza si potrebbe forse dire lo stesso.
Non mancheranno citazioni dalla pubblicità, proverbi, celebri battute del cinema, filastrocche infantili; anche queste “voci” consuete dei caffé di oggi.
In programma
Nozioni di storia
Medicina, religione e ebrezza
Coro, dalla CANTATA Nr. 211
(Kaffee-Kantate)
1° Caffé - all’orientale col cardamomo
Caffé e oriente Solimano a Parigi
Caffé e mafia Venga a prendere il caffè da noi …
F. Taher “CARDAMOMO”
F. De André - M. Bubola - M Pagani
“DON RAFFAE’ “ (1990)
2° Caffé - alla napoletana
Caffé e Napoli Eduardo e il“Professore"
P. Daniele “’NA TAZZULELLA ‘ECAFE’
Caffé e western John Wayne e i Cavalieri del Nord-Ovest
B. Dylan “ONE MORE CUP OFCOFFEE”
Caffé e colonie: istruzioni al valletto, l’arte di servire i caffé
K. G. Helder (1766-1853) “C.A.F.F.E.E.” (canone in Fa mag.)
3° Caffé - caffè-filtro
Caffè e psicanalisi:Freud, ricetta per un dolce “feticista”
E. Satie “LA DIVA DE ‘L’EMPIRE’ (1919)
F. Garcia Lorca “EL CAFE’ DE CHINITAS”
Caffé “noir”Hitchcock e l’ombra del dubbio
Caffé e sudamerica Un nuovo mondo?
B. Telson “CALLING YOU” (1987)
E. S. Discepolo - M. Mores
“CAFETIN DE BUENOS AIRES” (1948)
4° caffé - con la moka
Il caffé di mia madre Il caffè è geografia
H. Blanco “MOLIENDO CAFE’ “
Info
www.attisonori.it
www.comune.bologna.it/cultura/
tel 339 9142636
L’ingresso agli eventi è da P.zza del Baraccano, con apertura alle 20.30
In caso di pioggia gli spettacoli si terranno all’interno del Piccolo Teatro del Baraccano.
ingresso 7 €
Nel Cortile c’è un piccolo punto ristoro con bibite e snack, dedicato al pubblico dell’Estate.
Nel corso del concerto verrà preparato e offerto il caffè al pubblico presente
Il concerto raccoglie i suoni e le voci di un caffé affollato, esattamente come li si ascoltano sovrapposti e contrapposti: rauchi, flautati, leggeri o disperati, innocenti e torbidi. Anche i linguaggi e le lingue si mescolano, come nei bar, senza rispettare ordini e gerarchie precise o itinerari ragionati, ma si accomodano dove c’è spazio ed emergono volta a volta a picchi dalle stratificazioni sonore e dei racconti. Ascolteremo così la classica “Kaffeecantate” di J.S. Bach e la testimonianza disperata di Omar, che si prepara il caffé sullo sfondo di una Beirut distrutta dai bombardamenti; l’americana “Calling you” (colonna sonora del film “Bagdad Caffé”) accanto alle “Istruzioni per la servitù” di Jonathan Swift; canteremo il “Cafetin de Buenos Aires” amato da Gardel e udremo il monologo col Professore in “Questi fantasmi!” di Eduardo de Filippo.
Il Caffè. In un piccolo recipiente dal liquido scuro viene celebrato il rito che apre la giornata. A volte può contenere l’ispirazione che si stava aspettando, oppure può trascinare nel fondo torbido della sua oscurità notturna. Il caffé è tutto questo e molto di più. Ha guadagnato un posto particolare nella medicina, nella religione, nella pittura, nella poesia e nella musica, nell‘arte e nell'amore. Nella vita e nella morte. Ha avuto un ruolo di rilievo negli accordi, nei conflitti e negli scambi di merci e di conoscenze che costituiscono la storia delle relazioni internazionali. Ed è ormai un additivo quasi indispensabile nelle vite individuali della maggior parte degli abitanti del pianeta. Può indurre ozio od operosità a seconda dei luoghi in cui viene consumato. Di nessuna altra pianta o sostanza si potrebbe forse dire lo stesso.
Non mancheranno citazioni dalla pubblicità, proverbi, celebri battute del cinema, filastrocche infantili; anche queste “voci” consuete dei caffé di oggi.
In programma
Nozioni di storia
Medicina, religione e ebrezza
Coro, dalla CANTATA Nr. 211
(Kaffee-Kantate)
1° Caffé - all’orientale col cardamomo
Caffé e oriente Solimano a Parigi
Caffé e mafia Venga a prendere il caffè da noi …
F. Taher “CARDAMOMO”
F. De André - M. Bubola - M Pagani
“DON RAFFAE’ “ (1990)
2° Caffé - alla napoletana
Caffé e Napoli Eduardo e il“Professore"
P. Daniele “’NA TAZZULELLA ‘ECAFE’
Caffé e western John Wayne e i Cavalieri del Nord-Ovest
B. Dylan “ONE MORE CUP OFCOFFEE”
Caffé e colonie: istruzioni al valletto, l’arte di servire i caffé
K. G. Helder (1766-1853) “C.A.F.F.E.E.” (canone in Fa mag.)
3° Caffé - caffè-filtro
Caffè e psicanalisi:Freud, ricetta per un dolce “feticista”
E. Satie “LA DIVA DE ‘L’EMPIRE’ (1919)
F. Garcia Lorca “EL CAFE’ DE CHINITAS”
Caffé “noir”Hitchcock e l’ombra del dubbio
Caffé e sudamerica Un nuovo mondo?
B. Telson “CALLING YOU” (1987)
E. S. Discepolo - M. Mores
“CAFETIN DE BUENOS AIRES” (1948)
4° caffé - con la moka
Il caffé di mia madre Il caffè è geografia
H. Blanco “MOLIENDO CAFE’ “
Info
www.attisonori.it
www.comune.bologna.it/cultura/
tel 339 9142636
L’ingresso agli eventi è da P.zza del Baraccano, con apertura alle 20.30
In caso di pioggia gli spettacoli si terranno all’interno del Piccolo Teatro del Baraccano.
ingresso 7 €
Nel Cortile c’è un piccolo punto ristoro con bibite e snack, dedicato al pubblico dell’Estate.
Nel corso del concerto verrà preparato e offerto il caffè al pubblico presente
Allegati
Document