Comunicati stampa

Comunicati stampa

GIOVEDI' 21 LUGLIO A SANTA MARIA DEI SERVI CONCERTO D'ORGANO PER LA RASSEGNA ORGANI ANTICHI


Giovedì 21 luglio alle 20.45, nella Basilica di Santa Maria dei Servi, in Strada Maggiore 43, la rassegna Organi antichi, diretta da Andrea Macinanti presenta JOHANN SEBASTIAN BACH (1685 - 1750) MAGISTER RHETORICAE concerto per organo di Francesco ...

Data:

:

Giovedì 21 luglio alle 20.45, nella Basilica di Santa Maria dei Servi, in Strada Maggiore 43, la rassegna Organi antichi, diretta da Andrea Macinanti presenta JOHANN SEBASTIAN BACH (1685 - 1750)MAGISTER RHETORICAE concerto per organo di Francesco Tasini (vedi curriculum su www.organiantichi.org)
Programma del concerto
Toccata e Fuga in Fa maggiore BWV 540
Preludi ai Corali dalla Terza parte della Clavierübung:
Christ, unser Herr, zum Jordan kam BWV 684
Dies sind die heil'gen zehn Gebot BWV 678
Wir glauben all'an einen Gott, Schöpfer BWV 680
Vater unser im Himmelreich BWV 682
Passacaglia et Thema fugatum in do minore BWV 582

La monumentale opera dedicata all’organo da Johann Sebastian Bach, assume un ruolo e un significato singolare in rapporto all’ Arsrhetorica. In primo luogo, perché la razionale architettura di volumi sonori dello strumento stimola la fantasia compositiva verso lo sviluppo di un discorso musicale basato sul ‘dialogo’, sulla contrapposizione e sull’interazione di diversi piani di sonorità e timbrici, poi perchè Bach articola le sue architetture secondo il classico impianto dettato dai maestri classici della Retorica. L’imponente serie di Præludia,Toccate, il tipico binomio PreludioeFuga, le celebri Variazioni della Passacaglia in Do minore BWV 582 rappresentano una mostra di «figure» retoriche plasticamente esaltate dalla stessa struttura dello strumento. Nel campo del corale organistico proposto in questo concerto l’ars rhetorica acquista ulteriore spessore attraverso la rappresentazione degli elementi figurativi del testo del corale, elementi di simbologia e di numerologia, figure retoriche variamente disposte secondo la «teoria degli affetti». Si tratta di vasti affreschi musicali delineati in stretta analogia con la finezza oratorica di un’elegante e sublime Rednerkunst.

La rassegna si svolge in collaborazione con: Cappella Musicale di Santa Maria dei Servi, Conservatorio «G.B. Martini» di Bologna, Fondazione Istituto Liszt, International Society for the History of Rhetoric, Dipartimento di Filologia Classica e italianistica dell’Università di Bologna, Museo della Sanità e dell’Assistenza Azienda USL di Bologna, Real Collegio di Spagna, “Suona Francese” - Servizio Culturale dell’Ambasciata di Francia in italia, Tactus, la Curia di Bologna e la Curia di Imola.

Organi Antichi, un patrimonio da ascoltare ha come principali sostenitori la Provincia di Bologna - Servizio Cultura e Pari Opportunità, la Regione Emilia-Romagna e il Comune di Bologna. La rassegna riceve il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, di Manutencoop, Silam , Emilbanca, della Coop Reno, del Comitato gemellaggio Granarolo-Bagneres, Ascom oltre al fondamentale apporto sia economico che organizzativo dei Comuni coinvolti nella rassegna.

Ingresso gratuito

Info
Associazione Organi Antichi, un patrimonio da ascoltare
Tel. +39 3939732241 - E-mail: segreteria@organiantichi.org
curricula e le foto degli artisti sul sito www.organiantichi.org

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:23
Back to top