"IL PORTICO DI SAN LUCA NEI DIARI DEI VIAGGIATORI STRANIERI DEL GRAND TOUR DITALIE", CONFERENZA A PORTA SARAGOZZA
Nell'ambito di Bologna Estate - Di Sera con le Muse, domenica 7 luglio alle 21, sulla terrazza panoramica del Cassero di Porta Saragozza, conferenza sul tema La fortuna letteraria del portico di San Luca nei diari dei viaggiatori stranieri del Grand...
Data:
:
Nell'ambito di Bologna Estate - Di Sera con le Muse, domenica 7 luglio alle 21, sulla terrazza panoramica del Cassero di Porta Saragozza, conferenza sul tema La fortuna letteraria del portico di San Luca nei diari dei viaggiatori stranieri del Grand Tour d’Italiea cura di Pier Luca Gamberini.
Un percorso tra immagini tratte da incisioni e dipinti raffiguranti il portico di San Luca e i ritratti dei viaggiatori stranieri che fecero tappa a Bologna durante il Grand Tour d’Italie, accompagna la lettura e il commento delle impressioni e descrizioni del portico tratte dai loro diari di viaggio. Tra i viaggiatori illustri si annoverano Sthendal e Montesquieu.
Il Grand Tour d’Italie èun percorso formativo obbligato per tutti i giovani aristocratici dell'Europa tra Settecento e Ottocento, e prevede soste nelle città d'arte più importanti nel tragitto, considerato vero e proprio museo a cielo aperto, che ha come meta Roma e Napoli. Nella tappa bolognese molti viaggiatori notano tra i tanti monumenti il portico di San Luca appena costruito, che colpisce per la sua unicità architettonica e per le modalità della sua costruzione e finanziamento. Nei commenti emergono, a seconda della formazione individuale e della cultura di provenienza, letture laiche e illuministe che preludono a una possibile diversa fruizione del portico, accanto a quella tradizionale.
Ingresso gratuito.
Dove: Museo della B.V. Di San Luca, Cassero di Porta Saragozza, Piazza di Porta Saragozza 2/A.
Info: tel. 051 6447421, http://www.museomadonnasanluca.it/
La rassegna Di sera con le Muse è nata dalla collaborazione fra Area Cultura del Comune di Bologna e numerosi enti, pubblici e privati, della città e del territorio, con il sostegno di Confcommercio ASCOM Bologna e Bologna Incoming.
A rotazione, oltre venti palazzi, tra musei e luoghi storici, aprono straordinariamente le loro porte di sera, diventando palcoscenico per racconti notturni, concerti, conversazioni con ospiti illustri, spettacoli in costume o visite guidate. Le aperture serali sono una piacevole opportunità per visitare, al riparo dalla calura estiva, le mostre aperte nel corso di tutta l'estate.
Un percorso tra immagini tratte da incisioni e dipinti raffiguranti il portico di San Luca e i ritratti dei viaggiatori stranieri che fecero tappa a Bologna durante il Grand Tour d’Italie, accompagna la lettura e il commento delle impressioni e descrizioni del portico tratte dai loro diari di viaggio. Tra i viaggiatori illustri si annoverano Sthendal e Montesquieu.
Il Grand Tour d’Italie èun percorso formativo obbligato per tutti i giovani aristocratici dell'Europa tra Settecento e Ottocento, e prevede soste nelle città d'arte più importanti nel tragitto, considerato vero e proprio museo a cielo aperto, che ha come meta Roma e Napoli. Nella tappa bolognese molti viaggiatori notano tra i tanti monumenti il portico di San Luca appena costruito, che colpisce per la sua unicità architettonica e per le modalità della sua costruzione e finanziamento. Nei commenti emergono, a seconda della formazione individuale e della cultura di provenienza, letture laiche e illuministe che preludono a una possibile diversa fruizione del portico, accanto a quella tradizionale.
Ingresso gratuito.
Dove: Museo della B.V. Di San Luca, Cassero di Porta Saragozza, Piazza di Porta Saragozza 2/A.
Info: tel. 051 6447421, http://www.museomadonnasanluca.it/
La rassegna Di sera con le Muse è nata dalla collaborazione fra Area Cultura del Comune di Bologna e numerosi enti, pubblici e privati, della città e del territorio, con il sostegno di Confcommercio ASCOM Bologna e Bologna Incoming.
A rotazione, oltre venti palazzi, tra musei e luoghi storici, aprono straordinariamente le loro porte di sera, diventando palcoscenico per racconti notturni, concerti, conversazioni con ospiti illustri, spettacoli in costume o visite guidate. Le aperture serali sono una piacevole opportunità per visitare, al riparo dalla calura estiva, le mostre aperte nel corso di tutta l'estate.
Allegati
Document
Document
Document
Document