"GIORNATA EUROPEA DELLA CULTURA EBRAICA" XII EDIZIONE: IL PROGRAMMA DI DOMENICA 4 SETTEMBRE
Domenica 4 settembre (il 17 Elul 5771 nel calendario ebraico) in 62 località italiane e in 27 paesi europei si svolgerà la Giornata Europea della Cultura Ebraica, che quest’anno celebra la sua XII edizione, continuando a offrire al grande ...
Data:
:
Domenica 4 settembre (il 17 Elul 5771 nel calendario ebraico) in 62 località italiane e in 27 paesi europei si svolgerà la Giornata Europea della Cultura Ebraica, che quest’anno celebra la sua XII edizione, continuando a offrire al grande pubblico l’opportunità di scoprire e conoscere il patrimonio storico e culturaleebraico, aprendo le porte di sinagoghe e musei, offrendo degustazioni gastronomiche, mostre, incontri, conferenze, musica, libri.
Quest’anno il tema scelto è Ebr@ismo 2.0: dal Talmud a Internetuno spunto suggestivo, per parlare di ebraismo nell’epoca di internet e dei nuovi media, e delle sfide complesse e affascinanti del mondo contemporaneo e del futuro. Nella convinzione che una tradizione antica come quella ebraica possa dare alla società, oggi come ieri, un importante contributo spirituale, di valori, di contenuti. L'ebraismo, infatti, ha una storia plurimillenaria, ma è anche una cultura viva e immersa nella modernità, e se il mondo contemporaneo si affaccia al domani con mille interrogativi e almeno altrettante speranze, forse una tradizione antica come quella ebraica può contribuire a fornire qualche strumento e qualche chiave di lettura.
La Giornata è promossa dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, con l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, i Patrocini del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Ministro per le Politiche Europee ed è riconosciuta dal Consiglio d’Europa.
Anche la Comunità Ebraica e il Museo Ebraico di Bologna aderiscono alla Giornata promuovendo incontri, mostre, concerti e conferenze.
L’apertura ufficiale della Giornata avverrà alle ore 10.30 presso la Comunità Ebraica che per l’occasione aprirà la Sinagoga in via Finzi 4.
Interverranno:
Guido Ottolenghi, presidente della Comunità Ebraica di Bologna, Emilio Campos, presidente della Fondazione Museo Ebraico di Bologna, Rav Alberto Sermoneta, Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Bologna,saluteranno la cittadinanza e le autorità presenti: Silvia Giannini,Vice Sindaco del Comune Bologna, Giuseppe De Biasi, Assessore Istruzione, Formazione, Lavoro della Provincia di Bologna, Massimo Mezzetti, Assessore Cultura, Sport Regione Emilia-Romagna, Marco Monari, in rappresentanza del Presidente Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna, Roberto Nicoletti, Pro-Rettore agli Studenti Alma Mater Studiorum – UNIBO, Milena Naldi, Presidente Quartiere San Vitale, Roberto Fattori, Presidente Quartiere Saragozza.
Franco Bonilauri, Direttore del MEB, presenterà il programma della Giornata.
Gli eventi culturali sono suddivisi fra le due sedi bolognesi ospiti dell’iniziativa: il Museo Ebraico e la Sinagoga, che operano congiuntamente.
Presso la Sinagoga in via Finzi, 4, dopo i saluti ufficiali, dalle ore 11.00 alle 12.30 e dalle ore 15.00 alle 16.30 il pubblico potrà partecipare alle visite guidate alla Sinagoga.
Alle ore 11.15, Rav Alberto Sermoneta terrà la conferenza Ricevere e rivelare: il Talmud, la Kabbalah e la Ghematria. Nel pomeriggio, in collegamento live con Siena, città capofila in Italia della Giornata Europea della Cultura Ebraica 2011, alle ore 18.00, si potrà assistere alla lectio magistralis di Haim Beharier, studioso di ermeneutica biblica,Il mondo che viene.
Presso il Museo Ebraico in via Valdonica 1/5,dalleore 10.00 il pubblico potrà visitare la mostra fotografica collettiva LECHAIM – The Expressions of the Ebraism in the Worlde cogliere l'opportunità di conoscere il panorama delle pubblicazioni ebraiche nel mercato editoriale italiano, comprese le ultime novità, nella Fiera del libro ebraico che proporrà una vasta scelta di libri e CD tra più di mille titoli di argomento ebraico, con lo sconto del 20% sul prezzo di copertina. Per gli appassionati di musica, la libreria del MEB offre raccolte di musica tradizionale klezmer e sefardita e una scelta ampia di musica classica (Rossi, Prokofiev, Bloch, Mahler ecc.), liturgica, jazz. Aderendo alla parola chiave della Giornata “porte aperte”, per questa edizione laFiera del libro ebraicosi protrarrà fino all’11 settembre 2011 compreso, per accogliere tutti coloro che, approfittando di questo evento, desiderano accostarsi e saperne di più di un popolo e di una cultura parte integrante della storia italiana da oltre duemila anni.
Non mancherà l’ormai tradizionale appuntamento gastronomico che rappresenta, a Bologna, una delle rarissime occasioni per degustare sapori e golosità kasher tipici della cucina ebraica italiana. Grazie all’iniziativaBe-teavòn! Buon appetito si potrà acquistare e assaggiare i dolci prodotti dalla rinomata Pasticceria ebraica Limentani Boccioni, che opera nel ghetto di Romadal 1850, e vini kasher di rinomate aziende vitivinicole italiane. Inoltre, alle ore 11.00 con replica nel pomeriggio alle ore 17.00, sarà possibile assistere alla presentazione e degustazione di cioccolati certificati kasher, prodotti da Venchi e Guido Gobinoa cura dellaCompagnia del Cioccolato.Molte industrie di cioccolato, anche italiane, hanno una linea di prodotti certificati kasher, ma per la prima volta in Italia vengono presentati cioccolati di alta qualità.
Non mancheranno naturalmente le visite guidate (ore 10.30, 12.00, 15.00) ai luoghi dell’itinerario ebraico a Bologna, lungo le strade dell’ex ghetto verso il Museo Medievale e le lapidi ebraiche in esso conservate, fino a Casa Sforno in Piazza S. Stefano.
Inoltre, alle 12.30,Franco Bonilauri, direttore MEBpresenterà la mostra fotografica collettiva LECHAIM – The Expressions of the Ebraism in the World, opere di Paolo Balboni, Roberto Lucifero, Luca Marchetti, Valerio Musocco, Luigi Petracchi. Alleore 13.00si potrà proseguire la visita alla mostra presso Bongiovanni Gallerie (Galleria Acquaderni 3 c – d).
Alle ore16.00JAZZ-MER Project,concerto di Simone Morgantini e del suo Ensemble. Per recuperare i legami perduti fra la musica klezmer, il primo jazz, fino a proiettarsi nell’avanguardia musicale della Radical Jewish Culture e del linguaggio jazzistico dei nostri giorni
In sintesi
domenica 4 settembre ore 10.00 – 19.30
Sinagoga e Comunità Ebraica di Bologna, via Finzi 4
Museo Ebraico di Bologna, via Valdonica 1/5
Info www.museoebraicobo.it
Quest’anno il tema scelto è Ebr@ismo 2.0: dal Talmud a Internetuno spunto suggestivo, per parlare di ebraismo nell’epoca di internet e dei nuovi media, e delle sfide complesse e affascinanti del mondo contemporaneo e del futuro. Nella convinzione che una tradizione antica come quella ebraica possa dare alla società, oggi come ieri, un importante contributo spirituale, di valori, di contenuti. L'ebraismo, infatti, ha una storia plurimillenaria, ma è anche una cultura viva e immersa nella modernità, e se il mondo contemporaneo si affaccia al domani con mille interrogativi e almeno altrettante speranze, forse una tradizione antica come quella ebraica può contribuire a fornire qualche strumento e qualche chiave di lettura.
La Giornata è promossa dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, con l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, i Patrocini del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Ministro per le Politiche Europee ed è riconosciuta dal Consiglio d’Europa.
Anche la Comunità Ebraica e il Museo Ebraico di Bologna aderiscono alla Giornata promuovendo incontri, mostre, concerti e conferenze.
L’apertura ufficiale della Giornata avverrà alle ore 10.30 presso la Comunità Ebraica che per l’occasione aprirà la Sinagoga in via Finzi 4.
Interverranno:
Guido Ottolenghi, presidente della Comunità Ebraica di Bologna, Emilio Campos, presidente della Fondazione Museo Ebraico di Bologna, Rav Alberto Sermoneta, Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Bologna,saluteranno la cittadinanza e le autorità presenti: Silvia Giannini,Vice Sindaco del Comune Bologna, Giuseppe De Biasi, Assessore Istruzione, Formazione, Lavoro della Provincia di Bologna, Massimo Mezzetti, Assessore Cultura, Sport Regione Emilia-Romagna, Marco Monari, in rappresentanza del Presidente Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna, Roberto Nicoletti, Pro-Rettore agli Studenti Alma Mater Studiorum – UNIBO, Milena Naldi, Presidente Quartiere San Vitale, Roberto Fattori, Presidente Quartiere Saragozza.
Franco Bonilauri, Direttore del MEB, presenterà il programma della Giornata.
Gli eventi culturali sono suddivisi fra le due sedi bolognesi ospiti dell’iniziativa: il Museo Ebraico e la Sinagoga, che operano congiuntamente.
Presso la Sinagoga in via Finzi, 4, dopo i saluti ufficiali, dalle ore 11.00 alle 12.30 e dalle ore 15.00 alle 16.30 il pubblico potrà partecipare alle visite guidate alla Sinagoga.
Alle ore 11.15, Rav Alberto Sermoneta terrà la conferenza Ricevere e rivelare: il Talmud, la Kabbalah e la Ghematria. Nel pomeriggio, in collegamento live con Siena, città capofila in Italia della Giornata Europea della Cultura Ebraica 2011, alle ore 18.00, si potrà assistere alla lectio magistralis di Haim Beharier, studioso di ermeneutica biblica,Il mondo che viene.
Presso il Museo Ebraico in via Valdonica 1/5,dalleore 10.00 il pubblico potrà visitare la mostra fotografica collettiva LECHAIM – The Expressions of the Ebraism in the Worlde cogliere l'opportunità di conoscere il panorama delle pubblicazioni ebraiche nel mercato editoriale italiano, comprese le ultime novità, nella Fiera del libro ebraico che proporrà una vasta scelta di libri e CD tra più di mille titoli di argomento ebraico, con lo sconto del 20% sul prezzo di copertina. Per gli appassionati di musica, la libreria del MEB offre raccolte di musica tradizionale klezmer e sefardita e una scelta ampia di musica classica (Rossi, Prokofiev, Bloch, Mahler ecc.), liturgica, jazz. Aderendo alla parola chiave della Giornata “porte aperte”, per questa edizione laFiera del libro ebraicosi protrarrà fino all’11 settembre 2011 compreso, per accogliere tutti coloro che, approfittando di questo evento, desiderano accostarsi e saperne di più di un popolo e di una cultura parte integrante della storia italiana da oltre duemila anni.
Non mancherà l’ormai tradizionale appuntamento gastronomico che rappresenta, a Bologna, una delle rarissime occasioni per degustare sapori e golosità kasher tipici della cucina ebraica italiana. Grazie all’iniziativaBe-teavòn! Buon appetito si potrà acquistare e assaggiare i dolci prodotti dalla rinomata Pasticceria ebraica Limentani Boccioni, che opera nel ghetto di Romadal 1850, e vini kasher di rinomate aziende vitivinicole italiane. Inoltre, alle ore 11.00 con replica nel pomeriggio alle ore 17.00, sarà possibile assistere alla presentazione e degustazione di cioccolati certificati kasher, prodotti da Venchi e Guido Gobinoa cura dellaCompagnia del Cioccolato.Molte industrie di cioccolato, anche italiane, hanno una linea di prodotti certificati kasher, ma per la prima volta in Italia vengono presentati cioccolati di alta qualità.
Non mancheranno naturalmente le visite guidate (ore 10.30, 12.00, 15.00) ai luoghi dell’itinerario ebraico a Bologna, lungo le strade dell’ex ghetto verso il Museo Medievale e le lapidi ebraiche in esso conservate, fino a Casa Sforno in Piazza S. Stefano.
Inoltre, alle 12.30,Franco Bonilauri, direttore MEBpresenterà la mostra fotografica collettiva LECHAIM – The Expressions of the Ebraism in the World, opere di Paolo Balboni, Roberto Lucifero, Luca Marchetti, Valerio Musocco, Luigi Petracchi. Alleore 13.00si potrà proseguire la visita alla mostra presso Bongiovanni Gallerie (Galleria Acquaderni 3 c – d).
Alle ore16.00JAZZ-MER Project,concerto di Simone Morgantini e del suo Ensemble. Per recuperare i legami perduti fra la musica klezmer, il primo jazz, fino a proiettarsi nell’avanguardia musicale della Radical Jewish Culture e del linguaggio jazzistico dei nostri giorni
In sintesi
domenica 4 settembre ore 10.00 – 19.30
Sinagoga e Comunità Ebraica di Bologna, via Finzi 4
Museo Ebraico di Bologna, via Valdonica 1/5
Info www.museoebraicobo.it
in collaborazione con
Unione Comunità Ebraiche Italiane, Comunità Ebraica di Bologna,
Comune di Bologna, Bongiovanni Gallerie Bologna, Compagnia del Cioccolato,
Circolo dipendenti Regione Emilia-Romagna
con il patrocinio di
Comune di Bologna, Provincia di Bologna, Regione Emilia-Romagna,
Regione Emilia-Romagna Assemblea Legislativa, Comune di Bologna Quartiere Saragozza, Comune di Bologna Quartiere San Vitale
con il contributo di
G.D, UniCredit Banca, Banca Popolare dell’Emilia-Romagna – Gruppo Bancario BPER
Allegati
Document