Comunicati stampa

Comunicati stampa

CONSIGLIO COMUNALE, ELISABETTA LAGANA' ELETTA GARANTE PER I DIRITTI DELLE PERSONE PRIVATE DELLA LIBERTA' PERSONALE


Il Consiglio comunale nella seduta odierna, con 24 voti favorevoli su 33, ha eletto Elisabetta Laganà Garante per diritti delle persone private della libertà personale di Bologna per il quinquennio 2011-2016. La presidente del Consiglio comunale S...

Data:

:

Il Consiglio comunale nella seduta odierna, con 24 voti favorevoli su 33, ha eletto Elisabetta Laganà Garante per diritti delle persone private della libertà personale di Bologna per il quinquennio 2011-2016. La presidente del Consiglio comunale Simona Lembi ha proclamato eletta Elisabetta Laganà alla terza votazione. Gli altri candidati, Nello Cesari e Raul Collina, hanno ottenuto rispettivamente otto e zero voti. Completa l'esito dell'urna una scheda nulla.

Elisabetta Laganà, classe 1959, pedagogista e psicologa, dal 2009 è presidente della Conferenza nazionale volontariato giustizia, e referente per il volontariato presso il Dipartimento amministrazione penitenziaria. Dal 1993 svolge attività di psicologa presso la cooperativa "Il Pettirosso" di Bologna rivolta al trattamento e alla riabilitazione di tossicodipendenti. Socio fondatore dell'Associazione volontari carcere costituita a Bologna nel 1993, presso la sede dell'Opera don Calabria, dal 1989 è assistente volontaria presso al Casa circondariale Dozza di Bologna. Dal 2000 eletta nel Consiglio direttivo Seac, coordinamento nazionale di enti ed associazioni di volontariato impegnate sui problemi della carcerazione e della giustizia, dal 2005 al marzo 2010 è presidente nazionale Seac. Dal 2005 esperta del Tribunale di Sorveglianza di Bologna.


Di seguito la delibera di nomina.

IL CONSIGLIO COMUNALE

Premesso che:


l’art. 13 bis dello Statuto del Comune di Bologna prevede il Garante per i diritti delle persone private della libertà personale, d’ora in poi definito Garante e ne disciplina in via generale le principali funzioni;

con deliberazione O.d.G.n.23/2004 del 26/01/2004 Pg.n. 6547/2004, esecutiva ai sensi di legge, è stato approvato il Regolamento per la disciplina dell'esercizio delle funzioni del Garante, dei requisiti e delle modalità di elezione e dei profili operativi inerenti la sua attività ;

con atto del Commissario Prog. 135/2010 del 29/07/2010 Pg.n. 185803/2010, le funzioni di Garante sono state attribuite al Difensore civico del Comune di Bologna, sino alla nomina del Garante da parte del Consiglio comunale e comunque non oltre il 31 ottobre 2011;

Dato atto che:

ai sensi dell’art. 4 del suddetto Regolamento, la Presidenza del Consiglio Comunale, in data 30 giugno 2011, ha provveduto alla pubblicazione di apposito avviso per la presentazione di candidature per l’incarico di Garante;

entro il termine prescritto del 29 luglio 2011, sono pervenute ventidue candidature, ritenute, dagli Uffici competenti, ammissibili rispetto ai requisiti previsti nell'avviso;

in base al citato art. 4, le candidature e i relativi curricula sono stati sottoposti all’esame della Commissione consiliare Affari generali e istituzionali, che ha provveduto, previa individuazione dei criteri di valutazione dei curricula stessi, alla definizione di una rosa di tre candidati, proposta al Consiglio Comunale per l'elezione del Garante con deliberazione P.G. n. 219171/2011;

la procedura per l'elezione del Garante è stata esperita nelle sedute di Consiglio del 3 e 10 ottobre 2011, senza esito positivo;

Considerato che la Commissione consiliare Affari generali e Istituzionali, nelle sedute del 18 ottobre 2011 e del 24 ottobre 2011, esaminate le linee di sviluppo dell'iter procedurale, è pervenuta alla definizione di una nuova rosa di tre candidati, individuata all'interno delle candidature presentate ad esito dell'avviso pubblico sopra citato, da proporre al Consiglio comunale per l'elezione del Garante, così costituita:
- Cesari Nello
- Collina Raul
- Laganà Elisabetta

Richiamato l’art. 5 del citato Regolamento, a norma del quale per l’elezione del Garante si procede a scrutinio segreto con voto limitato ad un solo candidato, con la maggioranza dei due terzi dei Consiglieri assegnati (pari a 25 voti); qualora per due votazioni consecutive la maggioranza richiesta non venga raggiunta, si dà luogo ad una terza votazione per la quale è richiesta la maggioranza assoluta dei Consiglieri assegnati (pari a 19 voti). In caso di mancato raggiungimento del quorum previsto, il procedimento di elezione è nuovamente effettuato nella seduta immediatamente seguente;

Su proposta della Presidenza del Consiglio;

Dato atto, altresì, che, ai sensi dell’art. 49, comma 1 D.Lgs. 267/00, è stato richiesto e formalmente acquisito agli atti, il parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica espressa dal Direttore del Settore Staff del Consiglio comunale,

Delibera

1) di procedere alla elezione del Garante per i diritti delle persone private della libertà personale, ai sensi e con le modalità di cui all'art. 5 del Regolamento citato in premessa;

2) di prendere atto che, a seguito dell'esito della votazione, risulta eletto Garante per i diritti delle persone private della libertà personale Laganà Elisabetta;

3) di dichiarare la presente deliberazioni immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, 4 comma, d. legisl. n. 267/2000, stante l'urgenza di garantire l'insediamento del nuovo Garante.

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:22
Back to top