Comunicati stampa

Comunicati stampa

"VISI DIVERSI ATTORNO A TE. TUTTI I MONDI DI UNA CITTA'". DOMANI INAUGURA A START LA MOSTRA FOTOGRAFICA


Sabato 5 novembre alle 15 a START- Laboratorio di Culture Creative (accesso dal Quadriportico di Piazza Re Enzo, sotto al Voltone del Podestà) inaugurazione della mostra "Visi diversi attorno a te. Tutti i mondi di una città" e presentaz...

Data:

:

Sabato 5 novembrealle 15 a START- Laboratorio di Culture Creative (accesso dal Quadriportico di Piazza Re Enzo, sotto al Voltone del Podestà) inaugurazione della mostra"Visi diversi attorno a te. Tutti i mondi di una città" e presentazione del progetto educativo"Tutti diversi ma tutti uguali".

Sorrisi e sguardi immortalati in situazioni quotidiane, dal bar alla bottega di frutta e verdura, dal campo di calcetto al pranzo domenicale in famiglia,
dal luogo di lavoro al centro di accoglienza. Tutto questo e molto altro ancora viene raccontato da "Visi diversi attorno a te. Tutti i mondi di una città", la mostra fotografica che sarà inaugurata sabato 5 novembre, alle ore 15, presso START - Laboratorio di Culture Creative (sotto al Voltone del Podestà, Piazza Re Enzo, Bologna). All'inaugurazione, a ingresso libero, parteciperanno Marilena Pillati, Assessore alla Scuola del Comune di Bologna, Guido Barbujani, scrittore, saggista e docente del Dipartimento di Biologia ed Evoluzione all'Università di Ferrara, Andrea Ghiaroni, Presidente Rotary Club Bologna Galvani e Marino Golinelli, Presidente dell'omonima Fondazione. Seguirà, alle 16, il gioco-laboratorio"Differenti e tutti parenti" (dai 10 anni, prenotazione obbligatoria) per mostrare l'inconsistenza scientifica del concetto di razza ed evidenziare la
ricchezza delle esperienze migratorie.

La mostra fotografica"Visi diversi attorno a te. Tutti i mondi di una città" ha l'obiettivo di dare visibilità alle molteplicità culturali di Bologna, valorizzandone le diversità e le armonie, ed è il risultato di una selezione di lavori realizzati da studenti universitari, neolaureati, cittadini stranieri, associazioni, gruppi e istituzioni che hanno partecipato a un concorso fotografico indetto da Fondazione Marino Golinelli con la collaborazione di Rotary Club Bologna Galvani. Sono 39 le immagini che sono state selezionate da una giuria tecnica tra le 350 in concorso, oltre a 16 foto che hanno ricevuto una menzione speciale, che saranno esposte fino al 12 febbraio 2012 presso START - Laboratorio di Culture Creative. Le foto selezionate potranno essere votate dai visitatori e le tre immagini che avranno ricevuto un maggiore gradimento riceveranno in premio un abbonamento annuale alla rivista "National Geographic" l'11 febbraio, nell'ambito della manifestazione di diffusione della cultura scientifica e artistica "Arte e Scienza in Piazza" . Successivamente al 12 febbraio (ultimo giorno della manifestazione), seguiranno edizioni itineranti presso le biblioteche del Quartiere Navile, nelle scuole, nei centri culturali.

Il progetto educativo. La mostra fotografica è parte integrante del progetto educativo e didattico sull'intercultura rivolto alle scuole e alle famiglie dal titolo "Tutti diversi ma tutti uguali", a cura di Fondazione Marino Golinelli per START-Laboratorio di Culture Creative, con il sostegno e la collaborazione con Rotary Club Bologna Galvani. "Camminando per le strade di una grande città siamo tutti abbastanza convinti di saper individuare l'origine di una persona basandoci sul suo aspetto, ma è davvero così semplice farlo?" Questa la domanda di partenza delle attività del progetto didattico, con lo scopo di coinvolgere i ragazzi/e in un percorso che testimonia la diversità delle popolazioni e racconta la bellezza dei popoli vicini e lontani attraverso esperienze scientifiche di laboratorio e attività ludico-educative di narrazione sui temi dell'integrazione e della multiculturalità.
Attualmente al progetto, che vede la collaborazione di CD/LEI Centro documentazione laboratorio educazione interculturale (Settore Istruzione Comune di Bologna) e delle Biblioteche del Quartiere Navile (Casa di Khaoula, Biblioteca Lame, Biblioteca Corticella), hanno aderito già 23 classi e oltre 500 studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado di Bologna e provincia che hanno prenotato le attività.
"Tutti diversi ma tutti uguali" è un'esperienza "pilota" di START, orientata a una visione di educazione e di cultura diffusa per una «Città Metropolitana» dove, oltre alle barriere urbane e architettoniche, è necessario abbattere anche quelle culturali. La ri-vitalizzazione del tessuto connettivo educativo e culturale della città può essere favorita da approccio di networking e di partnership tra le istituzioni pubbliche, private e del privato sociale, e le attività di START prevedranno il più possibile - e sempre di più - il coinvolgimento delle realtà operanti nei quartieri, attraverso logiche di scambio centro-periferia con le biblioteche, i centri interculturali e le scuole.

START - Laboratorio di Culture creative, il progetto promosso da Comune di Bologna e Fondazione "Marino Golinelli" per la diffusione della cultura
scientifica e artistica, della conoscenza e della creatività, è uno spazio espositivo interattivo permanente, in continua evoluzione e movimento, una fucina di idee e di iniziative di rete sempre aperta alla città ed ai cittadini e in continuo dialogo con famiglie, scuole, istituzioni culturali private e pubbliche.

Informazioni su www.startlab.org
Prenotazioni telefoniche e tramite mail possibili fino a 24 ore dall'inizio delle attività (tel 051.6489876; start@golinellifondazione.org), oppure il giorno stesso, direttamente presso START. Accesso dal Quadriportico di Piazza Re Enzo, sotto al Voltone del Podestà.
Ufficio Stampa Tel. 051 6489680; 051.6489669 - Mail: comunicazione@golinellifondazione.org; ufficiostampa@golinellifondazione.org

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:22
Back to top