MUSEI CIVICI D'ARTE ANTICA: GLI APPUNTAMENTI DI DOMENICA 20 NOVEMBRE
Di seguito le proposte dei Musei Civici d'Arte Antica per domenica 20 novembre.
Alle 10.30 presso il Museo Civico Medievale, via Manzoni 4, Massimo Medica, responsabile dei Musei Civici d’ Arte Antica, terrà una visita guidata ai codici min...
Data:
:
Di seguito le proposte dei Musei Civici d'Arte Antica per domenica 20 novembre.
Alle 10.30 presso il Museo Civico Medievale, via Manzoni 4, Massimo Medica, responsabile dei Musei Civici d’ Arte Antica, terrà una visita guidata ai codici miniati esposti in museo accompagnato dal coro Flatus Cordis. (Associazione Asia).
La visita ha un costo di 4 euro
Alle ore 16.30presso le Collezioni Comunali d’Arte, Piazza Maggiore, 6 verrà presentato il saggio di Tommaso Castaldi su La Madonna della misericordia: l’iconografia della Madonna della Misericordia e della Madonna delle frecce nell’arte di Bologna e della Romagna nel Tre e Quattrocento, Editrice La Mandragola 2011. L’iniziativa sarà preceduta da un' introduzione Carla Bernardini.
La rappresentazione artistica della Madonna che accoglie i devoti sotto il mantello è un tema di grande diffusione nell'arte tra Medioevo e Rinascimento: le sue origini si riconoscono nella diffusa richiesta rivolta alla Vergine per ottenere protezione spirituale. Dalla singolare concentrazione di opere d'arte che raffigurano il motivo della Madonna Protettrice conservate a Imola, a Bologna e in Romagna e che datano a partire dalla prima metà del Trecento, nasce un volume che si propone di raccogliere ed esaminare, come in un catalogo ragionato, pitture e miniature prodotte in questa parte della penisola, nel loro rapporto con il committente principale, le confraternite di laici. Muovendo da Imola, l'autore prende in esame una particolare variante della Madonna della Misericordia, mai compiutamente indagata in Romagna, meglio nota come Madonna delle frecce: è l'immagine di Maria che apre il mantello come scudo difensivo per riparare i devoti dalle frecce della punizione celeste, scagliate dagli angeli della Giustizia e identificate con l'avvento delle epidemie e delle calamità naturali.
L’ingresso all’iniziativa è gratuito.
www.comune.bologna.it/cultura.
Alle 10.30 presso il Museo Civico Medievale, via Manzoni 4, Massimo Medica, responsabile dei Musei Civici d’ Arte Antica, terrà una visita guidata ai codici miniati esposti in museo accompagnato dal coro Flatus Cordis. (Associazione Asia).
La visita ha un costo di 4 euro
Alle ore 16.30presso le Collezioni Comunali d’Arte, Piazza Maggiore, 6 verrà presentato il saggio di Tommaso Castaldi su La Madonna della misericordia: l’iconografia della Madonna della Misericordia e della Madonna delle frecce nell’arte di Bologna e della Romagna nel Tre e Quattrocento, Editrice La Mandragola 2011. L’iniziativa sarà preceduta da un' introduzione Carla Bernardini.
La rappresentazione artistica della Madonna che accoglie i devoti sotto il mantello è un tema di grande diffusione nell'arte tra Medioevo e Rinascimento: le sue origini si riconoscono nella diffusa richiesta rivolta alla Vergine per ottenere protezione spirituale. Dalla singolare concentrazione di opere d'arte che raffigurano il motivo della Madonna Protettrice conservate a Imola, a Bologna e in Romagna e che datano a partire dalla prima metà del Trecento, nasce un volume che si propone di raccogliere ed esaminare, come in un catalogo ragionato, pitture e miniature prodotte in questa parte della penisola, nel loro rapporto con il committente principale, le confraternite di laici. Muovendo da Imola, l'autore prende in esame una particolare variante della Madonna della Misericordia, mai compiutamente indagata in Romagna, meglio nota come Madonna delle frecce: è l'immagine di Maria che apre il mantello come scudo difensivo per riparare i devoti dalle frecce della punizione celeste, scagliate dagli angeli della Giustizia e identificate con l'avvento delle epidemie e delle calamità naturali.
L’ingresso all’iniziativa è gratuito.
www.comune.bologna.it/cultura.
Allegati
Document
Document