Comunicati stampa

Comunicati stampa

SCUOLE ANNA FRANK, DICHIARAZIONE DI MILENA NALDI, PRESIDENTE DEL QUARTIERE SAN VITALE

In relazione ad alcuni articoli apparsi sulla stampa, secondo cui alle scuole Anna Frank non verrebbe festeggiato il Natale, Milena Naldi, presidente del Quartiere San Vitale, dichiara quanto segue: "Ci teniamo innanzitutto a premettere che i gruppi...

Data:

:

In relazione ad alcuni articoli apparsi sulla stampa, secondo cui alle scuole Anna Frank non verrebbe festeggiato il Natale, Milena Naldi, presidente del Quartiere San Vitale, dichiara quanto segue:

"Ci teniamo innanzitutto a premettere che i gruppi di lavoro educativi sia del nido che della scuola d’infanzia Anna Frank danno molto valore alla festività del Natale e hanno cura di far vivere ai bambini la 'gioiosità' di questo momento e di trasmettere ai bambini stessi, naturalmente in modo adeguato alla loro età, i significati di questa importante ricorrenza. Premettiamo inoltre che, in entrambi i servizi educativi, la partecipazione ed il coinvolgimento delle famiglie sono considerati presupposti educativi irrinunciabili.

Venendo allo specifico delle iniziative promosse in occasione dell’imminente Natale si precisa che al nido d’infanzia Anna Frank quest’anno, a causa di una significativa riorganizzazione interna (aumento dell’offerta di posti a tempo pieno, altissimo numero di bambini in ingresso, ancora in fase di ambientamento), il gruppo di lavoro ha proposto di non organizzare la consueta festa di Natale con i genitori ma di festeggiare il Natale solo con i bambini (come peraltro avviene in altri nidi ed altre scuole).
Gli spazi interni del nido tra l’altro renderebbero estremamente difficoltoso accogliere così tanti bambini (75) e le rispettive famiglie, a differenza di quanto avviene per la festa di primavera che, svolgendosi all'aperto, può accogliere tutti: bambini del nido, fratellini, genitori, nonni... come di fatto avviene.

Alla luce di tali valutazioni, la proposta del gruppo di lavoro, unitamente all’organizzazione più complessiva delle iniziative nel nido per Natale di seguito descritte, è stata condivisa dal Quartiere e dal relativo coordinamento pedagogico.

Tale orientamento è stato espresso alle famiglie in occasione della consueta assemblea di inizio anno. Nella medesima assemblea e in successivi incontri di sezione, più circoscritti, le educatrici hanno poi illustrato alle famiglie in modo dettagliato la progettualità sul Natale rivolta ai bambini, su cui c'è grande attenzione: tutte le sezioni sono addobbate a festa, l'arrivo di Babbo Natale è stato preparato con cura attraverso 'telefonate a Babbo Natale', Babbo Natale stesso arriverà in ogni sezione, è prevista una caccia al tesoro su temi natalizi.
Per quanto riguarda la scuola d’infanzia Anna Frank, facendo tesoro della positiva esperienza vissuta lo scorso anno, saranno proprio i genitori ad organizzare la festa di Natale, offrendo ai bambini piccoli momenti narrativi, di cui saranno ideatori ed interpreti. Il valore di questa semplice ma significativa esperienza sta proprio nel coinvolgimento diretto delle famiglie, nell'utilizzo da parte loro degli spazi della scuola, nel consolidarsi dei rapporti tra i genitori e, non ultimo, nel piacere per i bimbi di vedere i loro genitori far parte in modo così integrato della scuola.

Ecco cosa stanno preparando i genitori per la festa nelle tre sezioni della scuola:

· per i bambini di 5 anni: narrazione della fiaba “Peppe e Maria”, ogni bimbo consegnerà poi un dono al neonato, un cibo, un gioco, un libro, un capo di abbigliamento portati da casa, da donare, durante la festa dell’Epifania, al Gozzadini e all'Opera Padre Marella;
· per i bambini di 4 anni: recita da parte dei genitori con successivi laboratori manuali ed espressivi insieme ai bambini, lotteria per autofinanziamento e merenda;
· per i bambini di 3 anni: narrazione poetica di “Ninna nanna per una pecorella”, costruzione di stelle e coroncine da far indossare ai bambini per il canto della ninnananna, costruzione di lanterne, piccolo percorso che si conclude con un cesto di doni e biscottini a forma di stella, mercatino.
Ogni sezione, alla fine della festa, offrirà una poesia “recitata” da bambini e insegnanti come ringraziamento per la generosità dei genitori".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:21
Back to top