CASA, IN VIA RONCAGLIO 88 POSTI LETTO DI PERMANENZA TEMPORANEA PER LAVORATORI, ANCHE CON MINORI A CARICO
Aumenta l’offerta abitativa del Comune di Bologna per rispondere alla crescente domanda di “casa” proveniente delle fasce deboli della popolazione. Sarà presentato alla città sabato 17 dicembre alle 15 con una grande festa, ma è...
Data:
:
Aumenta l’offerta abitativa del Comune di Bologna per rispondere alla crescente domanda di “casa” proveniente delle fasce deboli della popolazione. Sarà presentato alla città sabato 17 dicembre alle 15 con una grande festa, ma è attivo già da inizio anno, il progetto “via Roncaglio 11/12, alloggi di permanenza temporanea per lavoratrici e lavoratori, anche con minori a carico”, nuova struttura che comprende 28 alloggi per un totale complessivo di 88 posti letto.
La struttura nasce dalla trasformazione dell’ex studentato di via Roncaglio 11/12, zona Corticella del quartiere Navile. L’edificio è situato nei pressi dei giardini della Ca' Bura ed è circondato da un immenso parco. Strutturato su tre piani, è dotato di ascensore e centrale termica ed è inserito in area recintata. Esso comprende 12 appartamenti bilocali composti di zona giorno, bagno e una camera a due letti e 16 appartamenti trilocali composti da zona giorno, bagno e due camere, entrambe a due letti. Gli alloggi sono attualmente tutti occupati, ma in queste settimane inizieranno le prime uscite. Al piano terra ci sono inoltre una lavanderia ad uso comune dotata di cinque lavatrici e due asciugartici, spazi comuni e biblioteca, con libri per bambini da 0 a 18 anni e libri per adulti, anche in inglese, francese, spagnolo e arabo. Sempre al piano terra un internet point con rete wi fi e quattro computer.
La struttura, gestita da ACER in convenzione con il Comune, è dotata di servizio di custodia e vigilanza, l’accesso è consentito mediante badge che viene fornito in dotazione ad ogni assegnatario dei posti letto e la cui scadenza è impostata in modo tale da non consentire l’accesso dopo la scadenza del contratto. Per garantire un buon livello di convivenza, è inoltre previsto un regolamento d’uso della struttura degli spazi comuni che essendo parte integrante del contratto di locazione viene consegnato al momento della firma del contratto.
Soddisfatto l’assessore comunale alle Politiche abitative, Riccardo Malagoli: “Il progetto risponde a bisogni crescenti nella popolazione, soprattutto in questo periodo di crisi. Come amministrazione comunale mettiamo a disposizione dei cittadini molteplici strumenti per l’abitazione, per soddisfare anche chi chiede politiche abitative sempre meno costose. Come Comune dobbiamo perciò sempre più attrezzarci per differenziare l’offerta abitativa che mettiamo in campo, guardando al futuro”.
Gli utenti che accedono alla struttura di via Roncaglio avranno un regolare contratto di locazione, di natura transitoria, della durata massima di 18 mesi, periodo necessario alla realizzazione della completa autonomia alloggiativa così come previsto dal progetto di accompagnamento da parte dei Servizi Sociali. Per l’accesso al servizio è previsto un corrispettivo di 130 euro mensili a posto letto, nel bilocale, e 110 euro mensili a posto letto nel trilocale, oltre alle spese delle utenze.
Finalità principale del progetto è realizzare servizi abitativi temporanei per lavoratori, occupati nel comune di Bologna, che abbiano sufficiente capacità economica per sostenere il costo del servizio e la possibilità di raggiungere, grazie a percorsi di accompagnamento, una autonomia abitativa.
Con l'intento di sostenere la socializzazione tra gli ospiti di Roncaglio in occasione delle feste natalizie sabato 17 dicembre a partire dalle 15 nella struttura si terrà la festa "Sotto le stelle di Natale". La serata sarà organizzata in collaborazione con il Forum Metropolitano, Federazione delle associazioni dei cittadini stranieri e grazie al contributo di Coop. Adriatica, Legacoo e l'associazione Rainbow Bridge. I bambini che vivono nella struttura riceveranno un regalo di Natale, potranno così condividere un momento di festa con i rappresentanti dell’Amministrazione comunale e la comunità del quartiere.
La struttura nasce dalla trasformazione dell’ex studentato di via Roncaglio 11/12, zona Corticella del quartiere Navile. L’edificio è situato nei pressi dei giardini della Ca' Bura ed è circondato da un immenso parco. Strutturato su tre piani, è dotato di ascensore e centrale termica ed è inserito in area recintata. Esso comprende 12 appartamenti bilocali composti di zona giorno, bagno e una camera a due letti e 16 appartamenti trilocali composti da zona giorno, bagno e due camere, entrambe a due letti. Gli alloggi sono attualmente tutti occupati, ma in queste settimane inizieranno le prime uscite. Al piano terra ci sono inoltre una lavanderia ad uso comune dotata di cinque lavatrici e due asciugartici, spazi comuni e biblioteca, con libri per bambini da 0 a 18 anni e libri per adulti, anche in inglese, francese, spagnolo e arabo. Sempre al piano terra un internet point con rete wi fi e quattro computer.
La struttura, gestita da ACER in convenzione con il Comune, è dotata di servizio di custodia e vigilanza, l’accesso è consentito mediante badge che viene fornito in dotazione ad ogni assegnatario dei posti letto e la cui scadenza è impostata in modo tale da non consentire l’accesso dopo la scadenza del contratto. Per garantire un buon livello di convivenza, è inoltre previsto un regolamento d’uso della struttura degli spazi comuni che essendo parte integrante del contratto di locazione viene consegnato al momento della firma del contratto.
Soddisfatto l’assessore comunale alle Politiche abitative, Riccardo Malagoli: “Il progetto risponde a bisogni crescenti nella popolazione, soprattutto in questo periodo di crisi. Come amministrazione comunale mettiamo a disposizione dei cittadini molteplici strumenti per l’abitazione, per soddisfare anche chi chiede politiche abitative sempre meno costose. Come Comune dobbiamo perciò sempre più attrezzarci per differenziare l’offerta abitativa che mettiamo in campo, guardando al futuro”.
Gli utenti che accedono alla struttura di via Roncaglio avranno un regolare contratto di locazione, di natura transitoria, della durata massima di 18 mesi, periodo necessario alla realizzazione della completa autonomia alloggiativa così come previsto dal progetto di accompagnamento da parte dei Servizi Sociali. Per l’accesso al servizio è previsto un corrispettivo di 130 euro mensili a posto letto, nel bilocale, e 110 euro mensili a posto letto nel trilocale, oltre alle spese delle utenze.
Finalità principale del progetto è realizzare servizi abitativi temporanei per lavoratori, occupati nel comune di Bologna, che abbiano sufficiente capacità economica per sostenere il costo del servizio e la possibilità di raggiungere, grazie a percorsi di accompagnamento, una autonomia abitativa.
Con l'intento di sostenere la socializzazione tra gli ospiti di Roncaglio in occasione delle feste natalizie sabato 17 dicembre a partire dalle 15 nella struttura si terrà la festa "Sotto le stelle di Natale". La serata sarà organizzata in collaborazione con il Forum Metropolitano, Federazione delle associazioni dei cittadini stranieri e grazie al contributo di Coop. Adriatica, Legacoo e l'associazione Rainbow Bridge. I bambini che vivono nella struttura riceveranno un regalo di Natale, potranno così condividere un momento di festa con i rappresentanti dell’Amministrazione comunale e la comunità del quartiere.