Comunicati stampa

Comunicati stampa

QUESTION TIME, CHIARIMENTI SUI FURTI NELLE ABITAZIONI E SULLA SICUREZZA PUBBLICA URBANA


Virginio Merola, sindaco con delega alla Sicurezza, nella seduta odierna di Question time, ha risposto ai consiglieri Daniele Carella (Pdl), Patrizio Gattuso (Pdl) e Paola Francesca Scarano (Lega Nord), in merito ai furti nelle abitazioni e alla si...

Data:

:

Virginio Merola, sindaco con delega alla Sicurezza, nella seduta odierna di Question time, ha risposto ai consiglieri Daniele Carella (Pdl), Patrizio Gattuso (Pdl) e Paola Francesca Scarano (Lega Nord), in merito ai furti nelle abitazioni e alla sicurezza urbana.

La domanda d'attualità del consigliere Daniele Carella (Pdl):

"A seguito dell'episodio di violenza contro una donna così come riportato dalla stampa cittadina nella data odierna e di quanto emerso nei giorni scorsi relativamente ai furti nelle abitazioni bolognesi, domanda:
1) Se l'Amministrazione sia a conoscenza dello stato dell'arte in materia di sicurezza e criminalità in città e in caso affermativo che cosa conosce e come e cosa pensi di quello che è a sua conoscenza;
2) Del punto precedente si chiedono i dati complessivi forniti in forma disaggregata;
3) Se esiste un progetto teso e portare la città in una situazione di maggior sicurezza e con meno atti criminali compiuti e nel caso, quale sia il progetto di cui si chiede venga fornito;
4) Nel caso (aleatorio ne sono convinto) non esista un Progetto Sicurezza, si chiede se si ha l'intenzione di farlo e in quel caso quali saranno le linee guida e quali gli obiettivi;
5) Cosa pensa di fare l'Amministrazione a tutela e supporto dei nostri concittadini vittime di episodi di criminalità.
Si coglie l'occasione per augurare Buon Natale e felice Anno Nuovo al Sindaco e alla Giunta tutta."

La domanda d'attualità del consigliere Patrizio Gattuso (Pdl):

"Visti i recenti episodi di violenza riportati dalla stampa in questi giorni ed i dati riferiti ai borseggi e furti negli appartamenti; considerato che la Polizia Municipale dovrebbe assolvere anche a compiti inerenti la sicurezza pubblica urbana; chiede al sindaco quali interventi intende porre in essere al fine di arginare questo fenomeno che risulta in forte crescita."

La domanda d'attualità della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega Nord):

"Alla luce dei fatti riportati dalla stampa e dalle statistiche del 2011 che vedono una impennata dei piccoli crimini a Bologna e una flessione della sicurezza soprattutto per l'aumento di scippi, borseggi, furti in abitazioni private e nei negozi si chiede di sapere:
1) quali misure il Sindaco intenda adottare nell'immediato in concerto con la Prefettura e le altre forze dell'ordine per intensificare i sistemi di controllo al fine di arginare questo crescente fenomeno;
2) quale sia l'analisi compiuta sul nostro territorio e a cosa sia da addebitarsi l'allarmante aumento di questi fenomeni?
3) Se il Sindaco intenda sollecitare Il Prefetto a convocare con urgenza il neo ministro dell'interno Cancellieri per organizzare in via d'emergenza un adeguato presidio delle forze dell'ordine
4) se il sindaco abbia preso in considerazione che un indiscriminato ingresso di immigrati ai quali per motivi palesi non è possibile dare una adeguata accoglienza inducendo questi ospiti a compiere gesti che quotidianamente sfociano nell'illegalità.
5) se il sindaco non ritenga di arginare il gravissimo problema "sicurezza cittadina" incitando le forze dell'ordine e le parti sociali ad una più rigorosa applicazione della legge Bossi/Fini al fine di regolare i flussi migratori.
6) Quando il Sindaco renderà edotto il Consiglio circa la presentazione del nuovo patto di sicurezza."

La risposta del sindaco Virginio Merola:

"Pochi giorni fa si è riunito il Comitato per l’ordine pubblico per valutare la relazione sulla sicurezza predisposta dal Prefetto.
Ne è stata data notizia alla stampa, se lo ritenete opportuno vi consegno volentieri i dati del rapporto sulla criminalità in Provincia e in città divulgati in quella occasione.
Richiamo la vostra attenzione su un fatto: sono in aumento i reati predatori (furti e scippi) in modo preoccupante, a fronte di un aumento della repressione proprio per questi reati, da parte delle forze di polizia.
Reati commessi da gennaio a novembre, sappiamo che è cresciuto il numero in valori assoluti.
Su questi dati va aperta una adeguata riflessione: a parte la valutazione sul fatto che Bologna è una città benestante nel suo insieme, non possiamo però prescindere dal fatto che la crisi economica si fa sentire. E le recenti vicende in Nord Africa che hanno completato ulteriori quote di clandestinità e quindi di persone che hanno potuto infiltrarsi tra quelle oneste, che sono alla ricerca di una prospettiva.
Dobbiamo però capire la specificità della nostra città. Un’adeguata lettura dei dati sui quali è opportuno ritornare per una analisi approfondita che il dato di Bologna città ha sempre trovato sul fatto che durante il giorno la città aumenta la popolazione, la nostra città ha perciò una percentuale di abitanti maggiore. Inoltre la nostra città ha un’alta propensione alle denunce. Il dato sull’aumento dei reati dello spaccio di stupefacenti è positivo perché si sta facendo un’azione efficace. Questo ve lo dico perché i dati vanno letti.
Noi dobbiamo rafforzata la strategia per la sicurezza. E’ di imminente sottoscrizione, penso entro la fine di gennaio, attraverso il quale si definiranno le strategie di intervento coordinato di tutti gli Organi, Enti ed Agenzie deputati, nell’ambito del territorio urbano, a collaborare per garantire alla città il migliore livello possibile di sicurezza urbana, anche mediante l’accurata analisi dei principali fenomeni di degrado e la definizione di accurate strategie di intervento per contenere e risolvere gli effetti dei singoli fenomeni. Il compito della Polizia Municipale è, per specifiche competenze derivanti dalla Legge, principalmente indirizzata al rispetto del vigente regolamento di Polizia Urbana, al contrasto dei fenomeni di degrado ed alla vigilanza sulla corretta applicazione delle norme di Polizia Commerciale a tutela del consumatore, mentre noi concorriamo in via ausiliaria al tema della Sicurezza Pubblica, che resta di prioritaria competenza di Polizia e Carabinieri.

Fra i fenomeni di degrado urbano statisticamente emergenti e frequentemente citati dagli articoli di stampa, voglio rilevare quello delle cosiddette “Baby-gang”, in questa materia, l’amministrazione comunale aderisce allo specifico Accordo di programma con la Regione Emilia-Romagna, che finanzia attività di contrasto al citato fenomeno del “bullismo”.

Con riferimento alle attività di supporto ai cittadini vittime degli episodi di criminalità, condivido le considerazioni fatte dal consigliere Carella, ricordo che oggi disponiamo del “Fondo per le vittime della criminalità” istituito dalla Regione Emilia Romagna allo scopo di sostenere, con varie forme di supporto, i cittadini che abbiano subito conseguenze di azioni riconducibili ai fenomeni citati. Così come per gli over 65enni esiste una polizza assicurativa, oggi in fase di rinnovo, sostenuta con 50.000 euro da parte del Comune oltre ai contributi Hera e Atc, che ci ha permesso di risarcire 4.500 persone.

Dall’analisi di alcuni dati dell’attività del Corpo di Polizia Municipale, riferiti al periodo 01.09.2010 – 31.08.2011, può comunque rilevarsi il concreto contributo fornito dalla Polizia Municipale in materia di contrasto ad alcune forme di criminalità:

375 servizi effettuati in collaborazione con altre Forze di Polizia;
217 servizi specifici anti-borseggio (mercati, fiere, ecc..);
69 servizi repressione spaccio stupefacenti;
314 controlli parchi e giardini con unità cinofile;
191 denunce per furto e ricettazione.

Nella polemica politica è bene avere oggettività, avevo fatto presente in passato una carenza delle forze di polizia: uomini e mezzo. L'ho fatto presente al precedente Governo, che oggi pare scomparso, le richieste fatte al ministro dell'Interno Maroni di aumento delle forze di polizia e dei mezzi non è avvenuto. Ripeterò le stesse richieste al nuovo Governo, confidando che adesso ministro è una persona che conosce Bologna.

Per la Polizia Municipale discuteremo una riorganizzazione del corpo che preveda la possibilità di un utilizzo migliore nelle situazioni più preoccupati della nostra polizia municipale.

Vede consigliera Scarano, è sì mia intenzione chiedere la presenza del ministro Cancellieri, non posso però convocarla d'urgenza. Però vi chiedo anche onestà intellettuale, voi avete governato fino a poco tempo. Non credo che non sia possibile dare un'adeguata accoglienza, in quest'anno però gli enti locali sono stati lasciati soli senza mezzi e persone. Sull'applicazione della legge Bossi-Fini dico che qualcuno la doveva applicare ma non ho visto nulla se non sul fatto di proclami rispetto a quanto concretamente avvenuto. Non credo che ci sia un problema delle forze di polizia perché loro hanno applicato la legge Bossi-Fini. Penso che dobbiamo guardare tutti alla situazione, emerge un dato preoccupante sul quale occorre concentrare l'attenzione, dobbiamo studiare meglio le risposte e non mancherà il mio impegno per garantire ai cittadini la massima sicurezza possibile. E dobbiamo fare tutto ciò in una situazione di risorse scarse, faremo però con quello che avremo per migliorare al massimo l'intervento".

Il consiglieri si sono dichiarati: non soddisfatti.

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:21
Back to top