PANE E INTERNET CORSO GRATUITO PER CHI CERCA LAVORO, DAL 19 MARZO IN SALA BORSA
Prende il via il 19 marzo nella Biblioteca Sala Borsa la nuova edizione di “Pane e Internet”, corso gratuito di alfabetizzazione informatica finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, dedicata agli utenti dello Sportello comunale per il La...
Data:
:
Prende il via il 19 marzo nella Biblioteca Sala Borsa la nuova edizione di “Pane e Internet”, corso gratuito di alfabetizzazione informatica finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, dedicata agli utenti dello Sportello comunale per il Lavoro.
Il corso “Pane e Internet” è totalmente gratuito, ha una durata di 20 ore ed è organizzato in 5 incontri di 4 ore ciascuno. I partecipanti verranno selezionati dagli operatori dello Sportello, tra le persone di età superiore ai 45 anni.
Informazioni: tel. 051 2193866 – 051 2194673.
E-mail: sportellolavoro@comune.bologna.it
Sito web: www.comune.bologna.it/lavoro
Il progetto "Pane e internet" (http://www.paneeinternet.it) è promosso e finanziato dalla Regione Emilia Romagna e prevede circa 630 corsi di alfabetizzazione digitale in 120 Comuni dell'Emilia-Romagna, realizzati nel biennio 2012-13. Si tratta di un'azione mirata a favorire l'accesso alle tecnologie da parte dei cittadini, e contrastare il fenomeno del "knowledge divide", ovvero il divario di conoscenza che separa chi è in grado di utilizzare il personal computer e la rete Internet, da chi non è in grado.
All'interno del progetto si sono già svolte due edizioni sperimentali destinate a utenti dello Sportello Lavoro, la prima nel maggio 2012 e la seconda appena conclusa. Visti i positivi riscontri e l'esistenza di una forte domanda, sono ora programmati altri due corsi. Infatti dall'esperienza dello Sportello Lavoro è emerso che una parte degli utenti è penalizzata nella ricerca di un'occupazione proprio dalla scarsa capacità o abitudine di usare il computer, di padroneggiare la posta elettronica, di navigare e sfruttare le potenzialità del web.
I corsi consentiranno ai partecipanti di acquisire familiarità e conoscenze di base sul computer e soprattutto di internet, come strumento per la soddisfazione di bisogni legati alla vita quotidiana o ai propri interessi personali e di partecipazione sociale. Una parte del programma è dedicata ad attività specifiche inerenti la ricerca del lavoro, come l'invio del curriculum, il reperimento delle informazioni, l'uso dei motori di ricerca e dei siti aziendali, i servizi online delle pubbliche amministrazioni e dei soggetti privati operanti nel mercato del lavoro.
Lo Sportello Lavoro del Comune di Bologna
Lo Sportello comunale per il Lavoro offre sostegno, orientamento e consulenza ai cittadini bolognesi per costruire realizzare il proprio progetto di inserimento lavorativo o di crescita professionale.
E' aperto nei seguenti orari: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9 alle ore 12, presso la sede del Quartiere San Donato in Piazza Spadolini 7.
Il corso “Pane e Internet” è totalmente gratuito, ha una durata di 20 ore ed è organizzato in 5 incontri di 4 ore ciascuno. I partecipanti verranno selezionati dagli operatori dello Sportello, tra le persone di età superiore ai 45 anni.
Informazioni: tel. 051 2193866 – 051 2194673.
E-mail: sportellolavoro@comune.bologna.it
Sito web: www.comune.bologna.it/lavoro
Il progetto "Pane e internet" (http://www.paneeinternet.it) è promosso e finanziato dalla Regione Emilia Romagna e prevede circa 630 corsi di alfabetizzazione digitale in 120 Comuni dell'Emilia-Romagna, realizzati nel biennio 2012-13. Si tratta di un'azione mirata a favorire l'accesso alle tecnologie da parte dei cittadini, e contrastare il fenomeno del "knowledge divide", ovvero il divario di conoscenza che separa chi è in grado di utilizzare il personal computer e la rete Internet, da chi non è in grado.
All'interno del progetto si sono già svolte due edizioni sperimentali destinate a utenti dello Sportello Lavoro, la prima nel maggio 2012 e la seconda appena conclusa. Visti i positivi riscontri e l'esistenza di una forte domanda, sono ora programmati altri due corsi. Infatti dall'esperienza dello Sportello Lavoro è emerso che una parte degli utenti è penalizzata nella ricerca di un'occupazione proprio dalla scarsa capacità o abitudine di usare il computer, di padroneggiare la posta elettronica, di navigare e sfruttare le potenzialità del web.
I corsi consentiranno ai partecipanti di acquisire familiarità e conoscenze di base sul computer e soprattutto di internet, come strumento per la soddisfazione di bisogni legati alla vita quotidiana o ai propri interessi personali e di partecipazione sociale. Una parte del programma è dedicata ad attività specifiche inerenti la ricerca del lavoro, come l'invio del curriculum, il reperimento delle informazioni, l'uso dei motori di ricerca e dei siti aziendali, i servizi online delle pubbliche amministrazioni e dei soggetti privati operanti nel mercato del lavoro.
Lo Sportello Lavoro del Comune di Bologna
Lo Sportello comunale per il Lavoro offre sostegno, orientamento e consulenza ai cittadini bolognesi per costruire realizzare il proprio progetto di inserimento lavorativo o di crescita professionale.
E' aperto nei seguenti orari: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9 alle ore 12, presso la sede del Quartiere San Donato in Piazza Spadolini 7.