Comunicati stampa

Comunicati stampa

ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 11 A LUNEDI' 17 GIUGNO


Di seguito le proposte dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna per la settimana da martedì 11 a lunedì 17 giugno.


IN EVIDENZA

Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3; tel. 051 2194400, bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; ...

Data:

:

Di seguito le proposte dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna per la settimana da martedì 11 a lunedì 17 giugno.


IN EVIDENZA

Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3; tel. 051 2194400, bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; www.bibliotecasalaborsa.it/
Venerdì 14 giugno, ore 17.30, Auditorium Enzo Biagi
“Le Alpi Apuane: dinamiche di un paesaggio” con Andrea Monterumisi di Trekking Italia e lo scrittore Orlando Strati. A seguire, proiezione del documentario “Cosa c'è sotto le nuvole” di Alberto Grossi, vincitore del 52° Film Festival della Montagna Trento (www.trentofestival.it), alla presenza dell'autore Alberto Grossi. È l’ultimo appuntamento con le “Passeggiate in biblioteca” a cura degli accompagnatori di Trekking Italia, che, dopo averci fatto idealmente viaggiare a tutte le latitudini, chiudono il ciclo dedicato ai loro percorsi a piedi in territori vicini e lontani con una proposta tutta montanara. Per chi desidera approfondire il tema è disponibile (in sede e online) una ricca bibliografia redatta dai bibliotecari di Salaborsa.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/bibliografie/23782

Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo 24; tel. 051 581464; amicabr@comune.bologna.it; www.centrocabral.com
Mercoledì 12 giugno, ore 18.30
Tavola Rotonda “Storie di lotta ed emancipazione nel movimento LGBTI, in Italia e nel mondo”. Intervengono Giovanna R. Murillo, direttrice dell’associazione francese ACCEPTESS-T, Anthony Kuzmin, attivista Associazione Coming Out di San Pietroburgo, Giorgio Dell’Amico, responsabile progetto “Migra” presso Arcigay, Fernando Chironda, coordinatore campagne Amnesty Italia. Interviene, inoltre: Migrabò LGBTI.
L’iniziativa è presentata da Amnesty International, Gruppo Universitario Bologna, con la collaborazione della Biblioteca Amilcar Cabral. Seguirà buffet a offerta libera, a cura di Amnesty UniBO.
Il Tour LGBTI (per i diritti delle persone lesbiche, gay, bisessuali, trasgender e intersessuate), promosso in tutta Italia da Amnesty International, torna anche quest’anno per dare voce ai movimenti in favore della libertà sessuale. Perché in più di 80 paesi l’omosessualità è considerata un reato.
Ingresso libero. Info: Biblioteca Amilcar Cabral, tel. 051 581464, fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it; www.centrocabral.com - BiblioChat.

Biblioteca Tassinari Clò-Villa Spada, via di Casaglia 7, tel. 051 434383; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Mercoledì 12 giugno 2013, ore 19
Presentazione del libro di Valentina Zincati “Non troppo lontano” (Del Bucchia editore, 2012) e performance di poesia in ‘Cinque Quadri’ con Mirko Rizzotto, Massimo Sceusa, Camilla Ferrari, Tania Mingrone, Viola Sassi, Valentina Zincati.
Valentina Zincati nasce a Bologna nel 1972. È laureata Dams Cinema ed è scrittrice, poetessa e regista cinematografica e teatrale. Ha pubblicato tre raccolte di poesia, ha scritto e diretto tre cortometraggi vincitori di numerosi premi a livello nazionale. Ha realizzato documentari a scopo sociale e didattico per l'ASL di Bologna, la regione Emilia-Romagna e la Comunità Europea.
Ingresso libero. Informazioni presso la Biblioteca.


ATTIVITÀ PER I BAMBINI

Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo 24; tel. 051 581464; amicabr@comune.bologna.it; www.centrocabral.com
Martedì 11 giugno, dalle ore 17 alle 18.30
Laboratorio ludico-espressivo “Incontro di civiltà per un libro a Porta San Mamolo ...”: un percorso rivolto a tutti i ragazzi dagli 11 ai 14 anni del Quartiere S. Stefano, liberamente ispirato al testo di Amara Lakhous “Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio”. Tutti i martedì dal 14 maggio al 25 giugno 2013, dalle 17 alle 18.30 presso la Biblioteca Amilcar Cabral. I laboratori sono organizzati dal Quartiere Santo Stefano - Comune di Bologna, dall’Associazione Amici dei Popoli in collaborazione con la Biblioteca Amilcar Cabral.
Per info e iscrizioni: info@amicideipopoli.org; Margherita 334 6765269.


GLI ALTRI APPUNTAMENTI

Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1; tel. 051 276811, archiginnasio@comune.bologna.it; www.archiginnasio.it
Prosegue fino al 22 giugno, con ingresso libero, nel Quadriloggiato superiore - Ambulacro dei Legisti, la MOSTRA: “Laura Bassi e le carte di famiglia nelle raccolte dell’Archiginnasio”, a cura di Patrizia Busi e Anna Manfron; con la collaborazione di Paola Giovetti. Mostra documentaria incentrata sui documenti relativi alla scienziata bolognese custoditi in Archiginnasio, allestita in occasione della presentazione del progetto di digitalizzazione e messa in rete dell’intero fondo, realizzate grazie alla stretta collaborazione fra l’Archiginnasio, Stanford University Libraries e Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna: http://bassiveratti.stanford.edu.
Prosegue fino al 31 agosto, con ingresso libero, nel Quadriloggiato superiore, la MOSTRA: “Il mondo di Mario Cagli. Impegno civile e passione politica di un ‘borghese radicale’", a cura di Patrizia Busi e Anna Manfron. La mostra testimonia, attraverso una scelta di circa un centinaio dei documenti originali conservati all’Archiginnasio, alcuni dei momenti principali della vita di Mario Cagli (Genova, 27 dicembre 1918 - Bologna, 8 luglio 1983), prima protagonista, poi attento osservatore della politica italiana del dopoguerra, «figura speciale di notabile bolognese, organizzatore di cultura, liberale nel senso più pieno» (Eugenio Scalfari).
Ingresso libero. Info: 051 276811; www.archiginnasio.it/html/area_stampa.htm

Biblioteca Salaborsa,, Piazza del Nettuno 3; tel. 051.2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; http://www.bibliotecasalaborsa.it/
Fino a sabato 15 giugno, all’Urban Center Bologna
È ospitata la mostra “FinnicaAffezione: influssi del nord a Bologna”, promossa dall'Ordine degli Architetti di Bologna in concomitanza con l'iniziativa “Experience … Finland” ospitata in città.
L'esposizione illustra l'influenza – in un particolare momento storico della vita cittadina – della cultura scandinava sull'architettura, il design, l'arredamento e i complementi di Bologna.
Visite guidate gratuite all'esposizione si tengono il 14 e il 15 giugno, alle ore 10.
Martedì 11 giugno, ore 17.30, Sala incontri del primo piano
“Un libro in borsa”: il Gruppo di lettura della Biblioteca Salaborsa si ritrova per il penultimo appuntamento della stagione per parlare di “Stoner” di John E. Williams (ed. it.: Fazi, Collana “Le strade”, febbraio 2012; 332 p.). Per tenersi in contatto tra un incontro e l'altro, comunicare e raccogliere impressioni di lettura c'è l'apposita pagina su Facebook.
La partecipazione al gruppo è libera, volontaria, gratuita ed aperta a tutti. Per ulteriori informazioni: bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; tel: 051 2194426, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13.
Mercoledì 12 giugno, ore 16, in Piazza coperta
“La seconda vita dei libri”: appuntamento con la bancarella dei libri scartati. I volontari dell’associazione Bibliobologna garantiscono ai testi allontanati dagli scaffali, una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori. I libri scartati sono ceduti a fronte di un’offerta libera da destinare al rinnovo delle collezioni della biblioteca e, nella stessa occasione, vengono anche accolti doni di libri che non servano più e che possano essere ceduti a loro volta a offerta libera.
Giovedì 13 giugno, ore 17.30
Visita guidata agli Scavi Archeologici di Salaborsa. Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi.
Prenotazione obbligatoria allo 051 219 4426, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13, o di persona ai banchi informazione della Biblioteca. È richiesta un'offerta libera.

Biblioteca SalaborsaRagazzi, Piazza del Nettuno 3; tel. 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Martedì 11 giugno, ore 10, Sala Bebè
“Spazio mamma - Coccole e libri” è un appuntamento di tutti i martedì fino alle 12.30 e offre consulenza e sostegno alle neomamme e ai loro bambini dalla nascita ai 12 mesi. Ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per dare informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. Ingresso libero.

Biblioteca Tassinari Clò-Villa Spada, via di Casaglia 7, tel. 051 434383; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Sabato 15 giugno, ore 9.30
Il Gruppo di lettura “Voltapagina” si riunisce per commentare il libro di Niccolò Ammaniti “Come Dio comanda” (prima ed.: Arnoldo Mondadori Editore, 2006, 495 p.; vincitore del premio Strega 2007).
L'incontro è aperto a tutti coloro che sono interessati ed è gratuito. Informazioni presso la Biblioteca.

Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella 104, tel. 051 6312721, bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Sabato 15 giugno
Ultimo giorno per visitare la mostra "I cento scatti. Ragazzi in terremoto" (14 maggio - 15 giugno). La mostra valorizza il percorso svolto nel laboratorio fotografico realizzato, anche grazie al contributo dell'Associazione PeacockLAB e Associazione d'iDee, da un gruppo di educatori volontari, intervenuto dopo il sisma nel campo di accoglienza di Cento (FE). Il progetto, diretto dal fotografo Giulio Di Meo, con il supporto tecnico di Fujifilm, ha coinvolto gli adolescenti presenti nel campo di accoglienza, 21 ragazzi tra i 10 e i 17 anni, di diverse nazionalità. La mostra fa parte del programma “Maggio dei libri”. In collaborazione con: associazione Quanto Basta, associazione d'iDee, Emotikaos e Quartiere Navile.
Ingresso libero. Informazioni presso la Biblioteca.


È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:20
Back to top