Comunicati stampa

Comunicati stampa

ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 18 A LUNEDI' 28 GIUGNO



Di seguito le proposte dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna per la settimana da martedì 18 a lunedì 24 giugno.


IN EVIDENZA

Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1; tel. 051 276811, archiginnasio@comune.bologna.it; w...

Data:

:


Di seguito le proposte dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna per la settimana da martedì 18 a lunedì 24 giugno.


IN EVIDENZA

Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1; tel. 051 276811, archiginnasio@comune.bologna.it; www.archiginnasio.it
Martedì 18 giugno, ore 21: Leone Magiera in concerto, nel Cortile dell'Archiginnasio
La prima serata di “Pianofortissimo 2013 - Festival Pianistico Internazionale”, realizzata in collaborazione con ACF Trading, prevede il concerto di uno dei più amati musicisti italiani, decano della grande scuola pianistica nazionale, il modenese Leone Magiera, classe 1934, diventato celebre in tutto il mondo per il suo ultracinquantennale sodalizio artistico con Luciano Pavarotti. Pianista, direttore d’orchestra e di coro, scrittore, didatta di canto: Leone Magiera ha eccelso in tutte queste discipline, ma negli ultimi anni ha intensificato l’antico amore per la tastiera ed il repertorio pianistico.
Leone Magiera presenterà un programma monografico dal titolo "Chopiniana 2013", incentrato sull’opera forse più rappresentativa del compositore polacco: le quattro Ballate, ispirate ai testi poetici del connazionale Adam Mickiewicz, in cui ogni aspetto della poetica chopiniana è presente al massimo livello, dallo spirito patriottico e romantico al virtuosismo cavalleresco più intenso. Magiera poi esplorerà il lato più introverso di Chopin con due Notturni, quello salottiero con tre Valzer e quello più propriamente pianistico con gli ultimi sei Studi dell’opera 25.
L’evento, compreso nel cartellone di bè bolognaestate, è organizzato in collaborazione con l’Associazione Culturale "Inedita per la Cultura”, sotto la direzione artistica di Alberto Spano.
Programma: www.ineditasrl.it/pianofortissimo/programma.htm
Per il libretto di sala: www.ineditasrl.it/pianofortissimo/Libretto_sala_pianofortissimo.pdf
In caso di pioggia, i concerti si terranno all'Auditorium Enzo Biagi di Salaborsa, in Piazza Nettuno 3 - Bologna.
Ingresso Euro 15,00. Prevendita biglietti: presso Bologna Welcome, Piazza Maggiore 1/E - tel 051 231454, tutti i giorni dalle 9 alle 19, domenica dalle 10 alle 17, e la sera stessa dalle 20.15, all’ingresso dell’Archiginnasio.

Giovedì 20 giugno, ore 21: Beatrice Rana in concerto, nel Cortile dell'Archiginnasio
Il secondo concerto di “PIANOFORTISSIMO 2013 - Festival Pianistico Internazionale” offre il debutto sotto le Due Torri di una grande speranza del pianismo italiano, di cui da un paio di anni si fa un gran parlare: ventenne pianista pugliese, allieva di Arie Vardi ad Hannover, vincitrice nel 2011 del prestigioso Concorso Internazionale di Montreal e quest'anno giunta seconda nel celebre concorso per giovani pianisti "Van Cliburn" che si svolge ogni 4 anni negli USA, Beatrice dispone di una paletta timbrica e di una tecnica assolutamente superiori che le permettono di affrontare qualsiasi repertorio. Il suo primo cd per l’etichetta canadese ATMA (Chopin e Scriabin) e il suo recente concerto al Quirinale trasmesso in diretta da Radio3 hanno suscitato amplissimi consensi.
Per "Pianofortissimo" Beatrice Rana suonerà Chopin: 24 Préludes op. 28; Ravel: Gaspard de la nuit, La Valse.
Programma: www.ineditasrl.it/pianofortissimo/programma.htm
Per il libretto di sala: www.ineditasrl.it/pianofortissimo/Libretto_sala_pianofortissimo.pdf
In caso di pioggia, i concerti si terranno all'Auditorium Enzo Biagi di Salaborsa, in Piazza Nettuno 3 - Bologna.
Ingresso Euro 15,00. Prevendita biglietti: presso Bologna Welcome, Piazza Maggiore 1/E - tel 051 231454, tutti i giorni dalle 9 alle 19, domenica dalle 10 alle 17, e la sera stessa dalle 20.15, all’ingresso dell’Archiginnasio.

Lunedì 24 giugno, ore 21: Wonmi Kim in concerto, nel Cortile dell'Archiginnasio
Il terzo concerto di “Pianofortissimo 2013 - Festival Pianistico Internazionale” ospiterà Wonmi Kim, coreana, vincitrice ancora giovanissima del Premio Liszt. Da molti è considerata la più grande pianista coreana vivente, incredibile virtuosa, protagonista di concerti internazionali e allieva di Jorge Bolet.
Al Festival eseguirà Beethoven, Schubert-Liszt, Verdi-Liszt, Wagner-Liszt, Rachmaninov.
Programma: www.ineditasrl.it/pianofortissimo/programma.htm
Per il libretto di sala: www.ineditasrl.it/pianofortissimo/Libretto_sala_pianofortissimo.pdf
In caso di pioggia, i concerti si terranno all'Auditorium Enzo Biagi di Salaborsa, in Piazza Nettuno 3 - Bologna.
Ingresso Euro 15,00. Prevendita biglietti: presso Bologna Welcome, Piazza Maggiore 1/E - tel 051 231454, tutti i giorni dalle 9 alle 19, domenica dalle 10 alle 17, e la sera stessa dalle 20.15, all’ingresso dell’Archiginnasio.

Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3; tel. 051 2194400, bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; www.bibliotecasalaborsa.it/
Martedì 18 giugno, in Piazza coperta , apertura della mostra Il Cinema Ambulante Ritrovato. Tesori dal Fondo Morieux (18 giugno- 31 agosto), realizzata in occasione del festival “Il Cinema Ritrovato” e curata dalla Cineteca di Bologna.
L'esposizione presenta splendidi manifesti e fotografie provenienti dalle collezioni della Fondazione Jérome Seydoux Pathé e del Musée Gaumont, ed elementi originali, mai esposti prima, di una facciata del Théâtre Morieux, ora conservati insieme ai diorama e a migliaia di marionette meccaniche nel Musée des Arts Forains di Jean-Paul Favand a Parigi. La mostra, visitabile negli orari di apertura di Salaborsa, è un vero e proprio viaggio nell'infanzia del cinema attraverso le affissioni realizzate tra il 1902 e il 1910. L'esibizione è corredata da due serate speciali che prevedono la proiezione alla luce di carbone dei film provenienti dalla collezione della famiglia di ambulanti Van de Voorde.
Ingresso libero. I dettagli sul sito del festival: www.cinetecadibologna.it/cinemaritrovato2013
Mercoledì 19 giugno, ore 17.30, in Auditorium Enzo Biagi
Proiezione del film “Il volo” di Wim Wenders, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato.
Il film racconta con il linguaggio della fiction e quello del documentario l'accoglienza che alcuni comuni della Locride, dalla fine degli anni '90, hanno dato a molti migranti sbarcati su quelle coste. Una storia del Sud, dell'Italia e del mondo, interpretata da Ben Gazzara e Luca Zingaretti. Introduce il produttore Mauro Baldanza.
Iniziativa gratuita.
Giovedì 20 giugno, ore 17, in Sala Incontri
Presentazione della raccolta di graphic novels “Il mio viaggio fino a te. Storie di migranti a Bologna”, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato. Il libro è il risultato di un laboratorio di fumetto per stranieri ed italiani tenuto dagli Expris Comics in collaborazione con l'Associazione Sopra i Ponti.
A seguire, presentazione di “Diari da uno spettacolo”, progetto di video, fumetto, fotografia e scrittura a cura della redazione di Il Girovago, Expris Comics e della Compagnia dei Rifugiati dell'ITC Teatro dell'Argine di San Lazzaro.
Iniziativa gratuita.

ATTIVITÀ PER I BAMBINI

Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Piazza del Nettuno 3; tel. 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Giovedì 20 giugno, in Sala Ragazzi: “Festa europea della musica”: prima giornata
ore 17: “Il Mughetto sonoro”, canti per bambini con Michele Stefani, canto e Emilia Scarfò, pianoforte;
dalle 17.30 alle 18.45: Tavola rotonda “Concerti e lezioni-concerto per le scuole di Bologna”, con Maddalena da Lisca (Bologna Festival), Rosalba Deriu (Conservatorio di Firenze), Marina Maffioli (Centro Mousikè di Bologna), Tiziana Nanni (Responsabile Biblioteca Sala Borsa), Riccardo Puglisi (Teatro Comunale di Bologna), Dario Ravetti (Accademia Filarmonica di Bologna). Modera Luca Marconi (Società Italiana per l’Educazione Musicale);
dalle 19 alle 19.40: “I Mandolinisti di Bologna e Parma” Dir. M° Maria Cleofe Miotti.
Venerdì 21 giugno
“Festa europea della musica”, seconda giornata:
dalle 16.30 alle 17 “Phren” performance itinerante col gruppo di formazione in danza urbana del centro Mousikè di Bologna, guidato dalle coreografe Silvia Berti e Chiara Castaldini;
dalle 17 alle 18, in Sala Ragazzi: “Duo Pegaso” con Andrea del Piccolo, pianoforte, e Tahirih Scarpa, soprano;
dalle 18 alle 18.30, in Sala Ragazzi: Manuel Seum, improvvisazioni al pianoforte.
La Festa Europea della Musica è una grande manifestazione popolare gratuita che si tiene il 21 giugno di ogni anno per celebrare il solstizio d’estate; è una festa aperta a tutti i partecipanti amatori o professionisti, che desiderano esibirsi di fronte ad un vasto pubblico, sempre curioso e disponibile. Tutti i generi musicali sono coinvolti, così come tutti i pubblici, con l’obiettivo di rendere popolare la pratica musicale e di unire le persone di tutte le condizioni sociali, giovani e non, alle più diverse espressioni musicali.
Lanciata in Francia nel 1982, la Festa Europea della Musica è diventata un autentico fenomeno che si iscrive ormai in un contesto europeo che coinvolge numerose città in tutto il mondo. A Bologna, dallo scorso anno, la Festa Europea della Musica viene organizzata dalla SIEM (Società Italiana per l’Educazione Musicale) in collaborazione con la Sala Borsa.



GLI ALTRI APPUNTAMENTI

Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1; tel. 051 276811, archiginnasio@comune.bologna.it; www.archiginnasio.it
Prosegue fino al 22 giugno, con ingresso libero, nel Quadriloggiato superiore - Ambulacro dei Legisti, la MOSTRA: “Laura Bassi e le carte di famiglia nelle raccolte dell’Archiginnasio”, a cura di Patrizia Busi e Anna Manfron; con la collaborazione di Paola Giovetti. Mostra documentaria incentrata sui documenti relativi alla scienziata bolognese custoditi in Archiginnasio, allestita in occasione della presentazione del progetto di digitalizzazione e messa in rete dell’intero fondo, realizzate grazie alla stretta collaborazione fra l’Archiginnasio, Stanford University Libraries e Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna: http://bassiveratti.stanford.edu.
Prosegue fino al 31 agosto, con ingresso libero, nel Quadriloggiato superiore, la MOSTRA: “Il mondo di Mario Cagli. Impegno civile e passione politica di un ‘borghese radicale’", a cura di Patrizia Busi e Anna Manfron. La mostra testimonia, attraverso una scelta di circa un centinaio dei documenti originali conservati all’Archiginnasio, alcuni dei momenti principali della vita di Mario Cagli (Genova, 27 dicembre 1918 - Bologna, 8 luglio 1983), prima protagonista, poi attento osservatore della politica italiana del dopoguerra, «figura speciale di notabile bolognese, organizzatore di cultura, liberale nel senso più pieno» (Eugenio Scalfari).
Ingresso libero. Info: 051 276811; www.archiginnasio.it/html/area_stampa.htm

Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3; tel. 051.2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; http://www.bibliotecasalaborsa.it/
Mercoledì 19 giugno, ore 16, in Piazza coperta
“La seconda vita dei libri”: appuntamento con la bancarella dei libri scartati. I volontari dell’associazione Bibliobologna garantiscono ai testi allontanati dagli scaffali, una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori. I libri scartati sono ceduti a fronte di un’offerta libera da destinare al rinnovo delle collezioni della biblioteca e, nella stessa occasione, vengono anche accolti doni di libri che non servano più e che possano essere ceduti a loro volta a offerta libera.

Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Piazza del Nettuno 3; tel. 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Martedì 18 giugno, ore 10, Sala Bebè
Spazio mamma - “Coccole e libri” offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini dalla nascita ai 12 mesi. Ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per dare informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia.
L'ingresso è libero, gli appuntamenti proseguono per tutti i martedì, fino al 30 luglio.

Biblioteca Natalia Ginzburg via Genova 10, tel. 051 466307
bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Giovedì 20 giugno, ore 21
Presentazione dell'Associazione "Percorsi Storici". L'Associazione culturale Percorsi Storici è formata da storici professionisti e cultori di storia, e si propone a soggetti pubblici e privati come interlocutore per lo sviluppo e la realizzazione di progetti di ricerca, didattici e culturali. L'Associazione nasce attorno al nucleo della redazione della rivista di storia contemporanea online “Percorsi Storici” e, come la rivista, si occupa di storia del Novecento.
Ingresso libero. Informazioni presso la Biblioteca; www.percorsistorici.it/

Biblioteca Scandellara, via Scandellara 50, tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Sabato 22 giugno, ore 10
Incontro mensile del Gruppo di lettura “Scandellara” per commentare il libro “Nemesi” di Philip Roth (Einaudi, 2011).
Informazioni presso la Biblioteca.


È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it


Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
Tel. 051 276.813;

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:20
Back to top