Comunicati stampa

Comunicati stampa

ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 25 GIUGNO A LUNEDI' 1°LUGLIO


Di seguito le proposte dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna per la settimana da martedì 25 giugno a lunedì 1° luglio 2013.


In evidenza

Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1; tel. 051 276811, archiginnasio@comune.b...

Data:

:

Di seguito le proposte dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna per la settimana da martedì 25 giugno a lunedì 1° luglio 2013.


In evidenza

Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1; tel. 051 276811, archiginnasio@comune.bologna.it; www.archiginnasio.it
Mercoledì 26 giugno, ore 21, nel Cortile dell'Archiginnasio,
Antonii Baryshevskyi in concerto: quarta serata della rassegna “Pianofortissimo 2013 - Festival Pianistico Internazionale”, realizzato in collaborazione con ACF Trading.
Debutto assoluto a Bologna per il giovane pianista ucraino Antonii Baryshevskyi, allievo di Valeryi Koslov, vincitore di molti concorsi internazionali, fra cui il Premio Jaén nel 2009 e l’ultima edizione del Concorso Ferruccio Busoni di Bolzano (2011), dove ha vinto anche il Premio del Pubblico e quello della Critica. Dotato di personalità e di suono magnetico, Baryshevskyi è stato paragonato a Sofronitskij e Horowitz per l’originalità pianistica e la fantasia. Ogni suo concerto è un piccolo evento, con il quale l’interprete entra in uno stato di autentica comunicazione con il pubblico. Ancora un altro grande capolavoro di Schumann (quasi un filo conduttore del festival) con lui, la monumentale Fantasia op. 17, grande cavallo di battaglia dell’interprete cui Baryshevskyi sembra guardare come a un faro: Vladimir Horowitz. Grande pianismo quello di Antonii, screziato da mille colori cangianti, quelli necessari ad affrontare i due Poemi e l’antologia di piccole miniature di Scriabin, prima del tuffo nel grande polittico musicale dell’Ottocento: i celebri Quadri di un’esposizione di Modest Musorgsky, nella versione originale per pianoforte.
L’evento, compreso nel cartellone di Bè Bolognaestate, è organizzato in collaborazione con l’Associazione Culturale “Inedita per la Cultura”, sotto la direzione artistica di Alberto Spano.
Nell’intervallo del concerto si terrà un'asta di beneficenza a favore di “AIUTA” per la raccolta fondi destinata alla ricostruzione della scuola G. Lodi di Crevalcore, distrutta dal terremoto del maggio 2012: verranno battute due opere del grande maestro del Novecento, Mario Sironi. L'asta è promossa da Estemio Serri, responsabile della Galleria d’Arte Cinquantasei, in collaborazione con Inedita.
Programma del Festival: www.ineditasrl.it/pianofortissimo/programma.htm
Per il libretto di sala: www.ineditasrl.it/pianofortissimo/Libretto_sala_pianofortissimo.pdf
In caso di pioggia, i concerti si terranno all'Auditorium Enzo Biagi di Salaborsa, in Piazza Nettuno 3 - Bologna.
Ingresso Euro 15,00. Prevendita biglietti: presso Bologna Welcome, Piazza Maggiore 1/E - tel 051 231454, tutti i giorni dalle 9 alle 19, domenica dalle 10 alle 17, e la sera stessa, dalle 20.15, all’ingresso dell’Archiginnasio.
Lunedì 1° luglio, ore 21, nel Cortile dell'Archiginnasio
Per “PIanofortissimo 2013 - Festival Pianistico Internazionale”, concerto di Wim Mertens
Altro ritorno gradito per Bologna (dove si ricorda il suo debutto italiano nei tardi anni ’70 in uno storico concerto ai Giardini Margherita) quello del grande pianista-compositore belga Wim Mertens, classe 1953. Divenuto famoso come autore delle colonne sonore di film di Peter Greeneway (“Il ventre dell’architetto”), l’autore di Struggle for Pleasure si presenta con il suo nuovo recital pianistico in cui alterna brani del suo repertorio alle ultime creazioni musicali, facendo sempre un uso particolare ed intenso della voce. La sua è una “petite musique de chambre”, come lui stesso la definisce, che nasce da piccole intuizioni e accostamenti ricercati. Mertens propone un intenso recital in cui fa uso anche della voce, riproponendo le sue più note composizioni, fra cui la popolare “Struggle for pleasure”, e un’ampia antologia delle sue ultime creazioni musicali, come sempre ispirate al genere “ambient” e al minimalismo musicale.
Programma: www.ineditasrl.it/pianofortissimo/programma.htm
Per il libretto di sala: www.ineditasrl.it/pianofortissimo/Libretto_sala_pianofortissimo.pdf
In caso di pioggia, i concerti si terranno all'Auditorium Enzo Biagi di Salaborsa, in Piazza Nettuno 3 - Bologna.
Ingresso Euro 15,00. Prevendita biglietti: presso Bologna Welcome, Piazza Maggiore 1/E - tel 051 231454, tutti i giorni dalle 9 alle 19, domenica dalle 10 alle 17, e la sera stessa dalle 20.15, all’ingresso dell’Archiginnasio.

Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3; tel. 051 2194400, bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; www.bibliotecasalaborsa.it/
Fino al 31 agosto prosegue la mostra "Il Cinema ambulante ritrovato. Tesori dal fondo Morieux" , realizzata in occasione del festival “Il Cinema Ritrovato” e curata dalla Cineteca di Bologna.
L'esposizione presenta splendidi manifesti e fotografie provenienti dalle collezioni della Fondazione Jérome Seydoux Pathé e del Musée Gaumont, ed elementi originali, mai esposti prima, di una facciata del Théâtre Morieux, ora conservati insieme ai diorama e a migliaia di marionette meccaniche nel Musée des Arts Forains di Jean-Paul Favand a Parigi. La mostra, visitabile negli orari di apertura di Salaborsa, è un vero e proprio viaggio nell'infanzia del cinema attraverso le affissioni realizzate tra il 1902 e il 1910. L'esibizione è corredata da due serate speciali (Cortile della Cineteca: 2-3 luglio, ore 22, ingresso libero) che prevedono la proiezione con lanterna a carbone, con accompagnamento al piano, dei film provenienti dalla collezione della famiglia di ambulanti Van de Voorde, che nei primi anni del Novecento portò il cinematografo di villaggio in villaggio nelle feste paesane.
Ingresso libero. I dettagli sul sito del festival: www.cinetecadibologna.it/cinemaritrovato2013

Biblioteca Ruffilli, vicolo Bolognetti 2 (primo piano), tel. 051276143, BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Venerdì 28 giugno, ore 18.30
Secondo appuntamento di letture e musica del programma “Musica in Biblioteca”: il Duo alla Quinta composto da Antonio Laganà, violino e Giuseppe Donnici, viola, propone la lettura di alcune poesie di Giovanni Pascoli. Lettrice Daniela Bortolotti. In collaborazione con Il Gelatauro.
Ingresso libero . Informazioni presso la biblioteca

Gli altri appuntamenti

Biblioteca dell'Archiginnasio piazza Galvani 1; tel. 051 276811, archiginnasio@comune.bologna.it; www.archiginnasio.it
Prosegue fino al 31 luglio, con ingresso libero, nel Quadriloggiato superiore - Ambulacro dei Legisti, la mostra: “Laura Bassi e le carte di famiglia nelle raccolte dell’Archiginnasio”. Mostra documentaria incentrata sui documenti relativi alla scienziata bolognese custoditi in Archiginnasio: http://bassiveratti.stanford.edu.
Prosegue fino al 31 agosto, con ingresso libero, nel Quadriloggiato superiore, la MOSTRA: Il mondo di Mario Cagli. Impegno civile e passione politica di un ‘borghese radicale’. La mostra testimonia, attraverso una scelta di circa un centinaio dei documenti originali conservati all’Archiginnasio, alcuni dei momenti principali della vita di Mario Cagli (Genova, 27 dicembre 1918 - Bologna, 8 luglio 1983), «figura speciale di notabile bolognese, organizzatore di cultura, liberale nel senso più pieno» (Eugenio Scalfari).
Ingresso libero. Info: 051 276811; www.archiginnasio.it/html/area_stampa.htm

Biblioteca Salaborsa Piazza del Nettuno 3; tel. 051 2194400, bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; www.bibliotecasalaborsa.it/
Dal 25 giugno al 20 luglio
Tanato_Space Exhibition - Una casa funeraria per Bologna?
Si tratta di una mostra sugli spazi per la ritualità funebre tra archetipi e neotipi ospitata nello spazio Esposizioni dell'Urban Center e curata da Luigi Bartolomei e Alberto Bortolotti del Dipartimento di Architettura, Università di Bologna.
Dal 25 giugno al 25 luglio
“Oltre le amnesie”: allestita all'Urban Center, la mostra si propone di raccontare, attraverso dieci tesi di laurea del Dipartimenti di Architettura di Bologna e di Ferrara, differenti esperienze di possibile rigenerazione urbana nella città di Bologna, con l'obiettivo di mettere in luce spazi della città che ora appaiano dimenticati.
Mercoledì 26 giugno, ore 16
“La seconda vita dei libri”, in piazza coperta di Salaborsa.
Appuntamento con la bancarella dei libri scartati: i volontari dell’associazione Bibliobologna garantiscono ai testi allontanati dagli scaffali, una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori. I libri scartati sono ceduti a fronte di un’offerta libera da destinare al rinnovo delle collezioni della biblioteca e, nella stessa occasione, vengono anche accolti doni di libri che non servano più e che possano essere ceduti a loro volta a offerta libera.
Mercoledì 26 giugno, ore 17
“In bici sui viali”. Nella sala Atelier dell'Urban Center proseguono i lavori per progettare e realizzare l'anello ciclabile lungo i viali, la cosiddetta tangenziale delle biciclette, parte del più ampio programma Di nuovo in centro, che permetterà di collegare al centro storico le piste e i percorsi provenienti dalle diverse parti della città. L'incontro del laboratorio In bici sui viali, coordinato da Urban Center Bologna ha l'obiettivo di discutere la proposta progettuale degli ultimi tratti non ancora analizzati. Verso le 18.30 i tecnici e i partecipanti interessati proseguiranno l'incontro con un sopralluogo esplorativo in alcuni punti particolarmente significativi del tracciato (in particolare Porta San Donato). Sono invitati tutti i cittadini interessati
Giovedì 27 giugno, ore 17,30
Visite guidate agli scavi di Salaborsa. Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi.
Prenotazione obbligatoria, da effettuare di persona in biblioteca o telefonando allo 051 2194426 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il ritrovo è davanti all'entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese.

Biblioteca SalaborsaRagazzi, Piazza del Nettuno 3; tel. 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Martedì 25 giugno, ore 10 Spazio mamma - Coccole e libri offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini dalla nascita ai 12 mesi. Ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per dare informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. L'ingresso è libero, gli appuntamenti proseguono per tutti i martedì, fino al 30 luglio.

Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo 24; tel. 051 581464, amicabr@comune.bologna.it, www.centrocabral.com
Giovedì 27 giugno, ore 18
Presentazione del libro Le storie di unsolomondo di Sara Faieta, ed. Ediesse. Intervengono Sara Faieta, Martina Chiara Quaglia, Ciro Spagnuolo, del Centro lavoratori stranieri della Cgil di Modena, responsabile della rivista unsolomondo e Mohcine EI Arrag della Funzione pubblica della Cgil di Modena e collaboratore della rivista.
Le storie di unsolomondo è una raccolta di 28 racconti su immigrati in Italia e tra questi vengono narrate anche le vicende di stranieri Lgbt (lesbichet gay, bisessuali e transgender). L'opera nasce dall'esigenza di dare una voce e un volto all'«altro», allo straniero che colmi la distanza tra le persone favorendo l'incontro, poiché il pregiudizio e la paura spesso nascono dalla scarsa conoscenza di realtà considerate troppo lontane dalle nostre. I racconti inducono ad una riflessione sul concetto di alterità soprattutto per alcuni esiti inattesi: scoprendo l'esistenza delle paure dell'altro nei nostri confronti la prospettiva può cambiare e allora I'«altro» non è più lo straniero ma siamo noi .
L'iniziativa è presentata da MigraBo LGBT con la collaborazione della Biblioteca Amilcar Cabral.
Ingresso libero.
Info: www.centrocabral.com/795/Le_storie_di_unsolomondo_

Biblioteca Tassinari Clò - via di Casaglia 7, tel. 051 434383bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Mercoledì 26 giugno , ore 21
“Serata boccaccesca a Villa Spada”: i lettori di “Legg'io” (gruppo di lettura ad alta voce) interpretano alcune delle più divertenti novelle dal Decamerone. Le letture si terranno sulla terrazza della biblioteca. In caso di maltempo all'interno.
Informazioni presso la biblioteca. Ingresso libero

Biblioteca Luigi Spina - via Tommaso Casini 5, tel. 051 500365 bibliotecalspina@comune.bologna.it
Da mercoledì 26 a sabato 29 giugno
Mostra fotografica organizzata dalla a rivista telematica “La Squilla on line” e dall'associazione “LucidaMente” a conclusione del Corso di fotografia 1 tenuto nel periodo maggio - giugno 2013 presso la biblioteca. La mostra sarà visibile ad orario continuato dalle ore 8.30 alle ore 19 dal 27 al 28 Giugno 2013 e fino alle ore 13.30 nella giornata di sabato 29 Giugno 2013.
Informazioni presso la Biblioteca

È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it

Promozione e comunicazione delle attività culturali - Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
Piazza Galvani 1 - tel. 051 276.813;

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:20
Back to top