ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 2 A LUNEDI' 8 LUGLIO
Di seguito le proposte dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna per la settimana da martedì 2 a lunedì 8 luglio 2013.
IN EVIDENZA
Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1; tel. 051 276811 archiginnasio@comune.bologna.it; ...
Data:
:
Di seguito le proposte dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna per la settimana da martedì 2 a lunedì 8 luglio 2013.
IN EVIDENZA
Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1; tel. 051 276811 archiginnasio@comune.bologna.it; www.archiginnasio.it
Mercoledì 3 luglio, ore 21, Cortile dell’Archiginnasio
Maria Perrotta in concerto: sesto e ultimo appuntamento della rassegna “Pianofortissimo 2013 - Festival Pianistico Internazionale”, realizzato in collaborazione con ACF Trading.
Il Festival si chiuderà con una grande festa bachiana, protagonista Maria Perrotta, vincitrice del Concorso “Shura Cherkassky” nel 2008 e considerata fra le migliori interpreti di Bach al pianoforte: «La Perrotta ha suonato le Goldberg con controllo purissimo di sé e della partitura: pianismo a metà perfetta, il suo, fra il lussureggiante Alexis Weissenberg e il laser di Glenn Gould» (Libero), «Il suono è sgranato, la tecnica è clavicembalistica, il disegno formale è nitido: se continua così, Maria Perrotta sembra destinata a diventare la Rosalyn Tureck italiana» (Corriere della Sera); «Nella sua esecuzione pianistica delle Variazioni Goldberg regna la luce» (Elle). Sono solo alcuni dei riscontri critici suscitati dalle sue recenti esibizioni nelle Variazioni Goldberg.
A Bologna sarà interprete di una serata veramente speciale: l’esecuzione integrale del primo libro del Clavicembalo Ben Temperato di Johann Sebastian Bach, secondo Hans von Bülow «l’Antico Testamento della musica occidentale».
L’evento, compreso nel cartellone di bè bolognaestate, è organizzato in collaborazione con l’associazione culturale “Inedita per la cultura”, sotto la direzione artistica di Alberto Spano.
Programma del Festival: www.ineditasrl.it/pianofortissimo/programma.htm
Per il libretto di sala: www.ineditasrl.it/pianofortissimo/Libretto_sala_pianofortissimo.pdf
In caso di pioggia, i concerti si terranno all’Auditorium Enzo Biagi di Salaborsa, in Piazza Nettuno 3
Ingresso euro 15,00. Prevendita biglietti: presso Bologna Welcome, Piazza Maggiore 1/E - tel 051 231454, tutti i giorni dalle 9 alle 19, domenica dalle 10 alle 17, e la sera stessa, dalle 20.15, all’ingresso dell’Archiginnasio.
Giovedì 4 luglio, ore 21, Cortile dell’Archiginnasio
Prende il via la rassegna "Stasera parlo io all’Archiginnasio" organizzata per Bologna estate in collaborazione con la Libreria Coop Zanichelli, UNIPOL, Inedita per la cultura: 13 appuntamenti nei quali, lungo tutto il mese di luglio, saranno proposti argomenti che attraversano la nostra vita e le nostre emozioni: dalla “felicità” al “potere”, dalla “gelosia” alla “simpatia”. A discuterne, grandi autori, psicologi e giornalisti, che presenteranno i loro libri e dialogheranno con il pubblico. Un salotto letterario estivo per offrire ai bolognesi che restano in città l’opportunità di trascorrere una serata piacevole e insieme la possibilità di soddisfare le loro curiosità sui grandi temi del mondo contemporaneo.
Ingresso gratuito. Info programma: informa.comune.bologna.it/iperbole/media/files/programma_stasera_parlo_io.pdf
Primo incontro: Le emozioni della vita: “Felicità” con Paolo Legrenzi (il Mulino). Introduce e dialoga con l’autore Perluigi Masini.
Gli ostacoli alla felicità sono nella nostra mente, non nel mondo. Sono le trappole cognitive che ci impediscono di essere felici. Alla fine di un secolo che ha tentato di ridurre la felicità individuale a quella collettiva, la psicologia ha cominciato a esplorare le vie con cui la mente ostacola o favorisce la ricerca della felicità. Si tratta di meccanismi basati sull’espansione del proprio Io, sulla prospettiva temporale soggettiva, sull’individuazione delle cause dei nostri successi e guai, sull’illusione di poter controllare tutto quello che ci capita. Tali meccanismi non sono specifici di persone particolarmente felici o infelici, ma sono alla base del nostro abituale modo di pensare e agire nella vita quotidiana.
Paolo Legrenzi è professore straordinario di Psicologia cognitiva nell’Università Ca’ Foscari di Venezia dove coordina il Laboratorio di economia sperimentale. Il suo ultimo libro per il Mulino è “Perché gestiamo male i nostri risparmi” (2013).
Lunedì 8 luglio ore 20, Cortile dell’Archiginnasio
Secondo incontro della rassegna "Stasera parlo io all’Archiginnasio”: “Democrazia e oligarchie”. Luciano Canfora dialoga con Gustavo Zagrebelsky. Coordina Giuseppe Laterza.
Luciano Canfora è autore di “Intervista sul potere” (Laterza), a cura di Antonio Carioti; Gustavo Zagrebelsky ha pubblicato con Ezio Mauro “La felicità della democrazia. Un dialogo” (Laterza, 2011).
Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3; tel. 051 2194400, bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; www.bibliotecasalaborsa.it/
Martedì 2 luglio, ore 17.30, Auditorium Enzo Biagi
“Enrico Brizzi e l'Alta Via dei Parchi”: Enrico Brizzi, viandante e narratore che ha percorso centinaia di chilometri a piedi lungo i sentieri della penisola, parla della sua ultima impresa di viandante e narratore: il cammino alla volta delle ventisette tappe dell'Alta Via dei Parchi, la nuova via di 500 chilometri sull'Appennino emiliano-romagnolo che unisce due parchi nazionali, cinque regionali e uno interregionale. Intervengono Monica Palazzini e Antonella Lizzani del Servizio Parchi e Risorse forestali della Regione Emilia - Romagna, Lorenza Stroppa di Ediciclo Editore e Riccardo Solmi di Promappennino.
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23920
ATTIVITÀ PER I BAMBINI
Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Piazza del Nettuno 3; tel. 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Mercoledì 3 luglio, ore 17.30
Per “Un’estate piccolissima”, libri e assaggi di parole in tante lingue per bimbi dai 24 ai 36 mesi. Un'occasione per sperimentare insieme i primi contatti fra bambini, figure, musicalità delle parole e per conoscere i primi libri che si possono proporre ai piccoli per bambini.
Prenotazione obbligatoria allo 051 2194411
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23981
Venerdì 5 luglio, ore 10.15
Per “Un’estate piccolissima”, libri e assaggi di parole in tante lingue per bimbi dai 18 ai 24 mesi Un'occasione per sperimentare insieme i primi contatti fra bambini, figure, musicalità delle parole e per conoscere i primi libri che si possono proporre ai piccoli.
Prenotazione obbligatoria allo 051 2194411
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23981
GLI ALTRI APPUNTAMENTI
Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1; tel. 051 276811, archiginnasio@comune.bologna.it; www.archiginnasio.it
È stata prorogata fino al 31 agosto, con ingresso libero, nel Quadriloggiato superiore - Ambulacro dei Legisti, la mostra: “Laura Bassi e le carte di famiglia nelle raccolte dell’Archiginnasio”. Mostra documentaria incentrata sui documenti relativi alla scienziata bolognese custoditi in Archiginnasio e ora completamente digitalizzati e consultabili on line: http//bassiveratti.stanford.edu.
Prosegue fino al 31 agosto, con ingresso libero, nel Quadriloggiato superiore, la mostra: “Il mondo di Mario Cagli. Impegno civile e passione politica di un ‘borghese radicale’ ”. La mostra testimonia, attraverso una scelta di circa un centinaio dei documenti originali conservati all’Archiginnasio, alcuni dei momenti principali della vita di Mario Cagli (Genova, 27 dicembre 1918 - Bologna, 8 luglio 1983), «figura speciale di notabile bolognese, organizzatore di cultura, liberale nel senso più pieno» (Eugenio Scalfari).
Ingresso libero. Info: 051 276811; www.archiginnasio.it/html/area_stampa.htm
Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3; tel. 051 2194400, bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; www.bibliotecasalaborsa.it/
Mercoledì 3 luglio, ore 21, Piazza coperta
Visita guidata e apertura straordinaria fino alle 23 della mostra “Théâtre Mécanique Morieux”: Mariann Lewinsky, curatrice della mostra ospitata in Piazza coperta in occasione del “Cinema Ritrovato”, tiene una visita guidata gratuita alla scoperta dei manifesti di inizio Novecento alle 21. I visitatori avranno poi tempo fino alle 23 per ammirare le affissioni di alcune tra le prime produzioni Pathé Frères e Gaumont. La mostra prosegue fino a fine agosto negli orari normali di apertura di Salaborsa.
Ingresso libero. I dettagli sul sito del festival: www.cinetecadibologna.it/cinemaritrovato2013
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23935
Mercoledì 3 luglio, ore 16, in Piazza coperta
“La seconda vita dei libri”: appuntamento con la bancarella dei libri scartati. I volontari dell’associazione Bibliobologna garantiscono ai testi allontanati dagli scaffali, una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori. I libri scartati sono ceduti a fronte di un’offerta libera da destinare al rinnovo delle collezioni della biblioteca e, nella stessa occasione, vengono anche accolti doni di libri che non servano più e che possano essere ceduti a loro volta a offerta libera.
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23191
Mercoledì 3 luglio, dalle 16 alle 19, Caffè Laganà
“Lo scioglilingua in polacco”: per aiutare a diventare più fluidi negli scambi in polacco, Biblioteca Salaborsa propone un appuntamento gratuito e fisso, tutti i mercoledì dalle 16 alle 19 al caffè Laganà, per cimentarsi nelle chiacchiere faccia a faccia con un madrelingua.
Prenotazione obbligatoria allo 051 2194400 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13).
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23846
Giovedì 4 luglio dalle 16 alle 19, Caffè Laganà
“Lo scioglilingua in inglese”: per aiutare a diventare più fluidi negli scambi in inglese, Biblioteca Salaborsa propone un appuntamento gratuito e fisso, tutti i mercoledì dalle 16 alle 19 al caffè Laganà, per cimentarsi nelle chiacchiere faccia a faccia con un madrelingua.
Prenotazione obbligatoria allo 051 2194400 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13).
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23846
Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Piazza del Nettuno 3; tel. 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Martedì 2 luglio, ore 10, Sala Bebè
“Spazio mamma - Coccole e libri” offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini dalla nascita ai 12 mesi. Ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per dare informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. L’ingresso è libero, gli appuntamenti proseguono per tutti i martedì, fino al 30 luglio.
È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it
Promozione e comunicazione delle attività culturali - Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
Piazza Galvani 1
Tel. 051 276.813;
IN EVIDENZA
Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1; tel. 051 276811 archiginnasio@comune.bologna.it; www.archiginnasio.it
Mercoledì 3 luglio, ore 21, Cortile dell’Archiginnasio
Maria Perrotta in concerto: sesto e ultimo appuntamento della rassegna “Pianofortissimo 2013 - Festival Pianistico Internazionale”, realizzato in collaborazione con ACF Trading.
Il Festival si chiuderà con una grande festa bachiana, protagonista Maria Perrotta, vincitrice del Concorso “Shura Cherkassky” nel 2008 e considerata fra le migliori interpreti di Bach al pianoforte: «La Perrotta ha suonato le Goldberg con controllo purissimo di sé e della partitura: pianismo a metà perfetta, il suo, fra il lussureggiante Alexis Weissenberg e il laser di Glenn Gould» (Libero), «Il suono è sgranato, la tecnica è clavicembalistica, il disegno formale è nitido: se continua così, Maria Perrotta sembra destinata a diventare la Rosalyn Tureck italiana» (Corriere della Sera); «Nella sua esecuzione pianistica delle Variazioni Goldberg regna la luce» (Elle). Sono solo alcuni dei riscontri critici suscitati dalle sue recenti esibizioni nelle Variazioni Goldberg.
A Bologna sarà interprete di una serata veramente speciale: l’esecuzione integrale del primo libro del Clavicembalo Ben Temperato di Johann Sebastian Bach, secondo Hans von Bülow «l’Antico Testamento della musica occidentale».
L’evento, compreso nel cartellone di bè bolognaestate, è organizzato in collaborazione con l’associazione culturale “Inedita per la cultura”, sotto la direzione artistica di Alberto Spano.
Programma del Festival: www.ineditasrl.it/pianofortissimo/programma.htm
Per il libretto di sala: www.ineditasrl.it/pianofortissimo/Libretto_sala_pianofortissimo.pdf
In caso di pioggia, i concerti si terranno all’Auditorium Enzo Biagi di Salaborsa, in Piazza Nettuno 3
Ingresso euro 15,00. Prevendita biglietti: presso Bologna Welcome, Piazza Maggiore 1/E - tel 051 231454, tutti i giorni dalle 9 alle 19, domenica dalle 10 alle 17, e la sera stessa, dalle 20.15, all’ingresso dell’Archiginnasio.
Giovedì 4 luglio, ore 21, Cortile dell’Archiginnasio
Prende il via la rassegna "Stasera parlo io all’Archiginnasio" organizzata per Bologna estate in collaborazione con la Libreria Coop Zanichelli, UNIPOL, Inedita per la cultura: 13 appuntamenti nei quali, lungo tutto il mese di luglio, saranno proposti argomenti che attraversano la nostra vita e le nostre emozioni: dalla “felicità” al “potere”, dalla “gelosia” alla “simpatia”. A discuterne, grandi autori, psicologi e giornalisti, che presenteranno i loro libri e dialogheranno con il pubblico. Un salotto letterario estivo per offrire ai bolognesi che restano in città l’opportunità di trascorrere una serata piacevole e insieme la possibilità di soddisfare le loro curiosità sui grandi temi del mondo contemporaneo.
Ingresso gratuito. Info programma: informa.comune.bologna.it/iperbole/media/files/programma_stasera_parlo_io.pdf
Primo incontro: Le emozioni della vita: “Felicità” con Paolo Legrenzi (il Mulino). Introduce e dialoga con l’autore Perluigi Masini.
Gli ostacoli alla felicità sono nella nostra mente, non nel mondo. Sono le trappole cognitive che ci impediscono di essere felici. Alla fine di un secolo che ha tentato di ridurre la felicità individuale a quella collettiva, la psicologia ha cominciato a esplorare le vie con cui la mente ostacola o favorisce la ricerca della felicità. Si tratta di meccanismi basati sull’espansione del proprio Io, sulla prospettiva temporale soggettiva, sull’individuazione delle cause dei nostri successi e guai, sull’illusione di poter controllare tutto quello che ci capita. Tali meccanismi non sono specifici di persone particolarmente felici o infelici, ma sono alla base del nostro abituale modo di pensare e agire nella vita quotidiana.
Paolo Legrenzi è professore straordinario di Psicologia cognitiva nell’Università Ca’ Foscari di Venezia dove coordina il Laboratorio di economia sperimentale. Il suo ultimo libro per il Mulino è “Perché gestiamo male i nostri risparmi” (2013).
Lunedì 8 luglio ore 20, Cortile dell’Archiginnasio
Secondo incontro della rassegna "Stasera parlo io all’Archiginnasio”: “Democrazia e oligarchie”. Luciano Canfora dialoga con Gustavo Zagrebelsky. Coordina Giuseppe Laterza.
Luciano Canfora è autore di “Intervista sul potere” (Laterza), a cura di Antonio Carioti; Gustavo Zagrebelsky ha pubblicato con Ezio Mauro “La felicità della democrazia. Un dialogo” (Laterza, 2011).
Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3; tel. 051 2194400, bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; www.bibliotecasalaborsa.it/
Martedì 2 luglio, ore 17.30, Auditorium Enzo Biagi
“Enrico Brizzi e l'Alta Via dei Parchi”: Enrico Brizzi, viandante e narratore che ha percorso centinaia di chilometri a piedi lungo i sentieri della penisola, parla della sua ultima impresa di viandante e narratore: il cammino alla volta delle ventisette tappe dell'Alta Via dei Parchi, la nuova via di 500 chilometri sull'Appennino emiliano-romagnolo che unisce due parchi nazionali, cinque regionali e uno interregionale. Intervengono Monica Palazzini e Antonella Lizzani del Servizio Parchi e Risorse forestali della Regione Emilia - Romagna, Lorenza Stroppa di Ediciclo Editore e Riccardo Solmi di Promappennino.
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23920
ATTIVITÀ PER I BAMBINI
Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Piazza del Nettuno 3; tel. 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Mercoledì 3 luglio, ore 17.30
Per “Un’estate piccolissima”, libri e assaggi di parole in tante lingue per bimbi dai 24 ai 36 mesi. Un'occasione per sperimentare insieme i primi contatti fra bambini, figure, musicalità delle parole e per conoscere i primi libri che si possono proporre ai piccoli per bambini.
Prenotazione obbligatoria allo 051 2194411
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23981
Venerdì 5 luglio, ore 10.15
Per “Un’estate piccolissima”, libri e assaggi di parole in tante lingue per bimbi dai 18 ai 24 mesi Un'occasione per sperimentare insieme i primi contatti fra bambini, figure, musicalità delle parole e per conoscere i primi libri che si possono proporre ai piccoli.
Prenotazione obbligatoria allo 051 2194411
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23981
GLI ALTRI APPUNTAMENTI
Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1; tel. 051 276811, archiginnasio@comune.bologna.it; www.archiginnasio.it
È stata prorogata fino al 31 agosto, con ingresso libero, nel Quadriloggiato superiore - Ambulacro dei Legisti, la mostra: “Laura Bassi e le carte di famiglia nelle raccolte dell’Archiginnasio”. Mostra documentaria incentrata sui documenti relativi alla scienziata bolognese custoditi in Archiginnasio e ora completamente digitalizzati e consultabili on line: http//bassiveratti.stanford.edu.
Prosegue fino al 31 agosto, con ingresso libero, nel Quadriloggiato superiore, la mostra: “Il mondo di Mario Cagli. Impegno civile e passione politica di un ‘borghese radicale’ ”. La mostra testimonia, attraverso una scelta di circa un centinaio dei documenti originali conservati all’Archiginnasio, alcuni dei momenti principali della vita di Mario Cagli (Genova, 27 dicembre 1918 - Bologna, 8 luglio 1983), «figura speciale di notabile bolognese, organizzatore di cultura, liberale nel senso più pieno» (Eugenio Scalfari).
Ingresso libero. Info: 051 276811; www.archiginnasio.it/html/area_stampa.htm
Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3; tel. 051 2194400, bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; www.bibliotecasalaborsa.it/
Mercoledì 3 luglio, ore 21, Piazza coperta
Visita guidata e apertura straordinaria fino alle 23 della mostra “Théâtre Mécanique Morieux”: Mariann Lewinsky, curatrice della mostra ospitata in Piazza coperta in occasione del “Cinema Ritrovato”, tiene una visita guidata gratuita alla scoperta dei manifesti di inizio Novecento alle 21. I visitatori avranno poi tempo fino alle 23 per ammirare le affissioni di alcune tra le prime produzioni Pathé Frères e Gaumont. La mostra prosegue fino a fine agosto negli orari normali di apertura di Salaborsa.
Ingresso libero. I dettagli sul sito del festival: www.cinetecadibologna.it/cinemaritrovato2013
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23935
Mercoledì 3 luglio, ore 16, in Piazza coperta
“La seconda vita dei libri”: appuntamento con la bancarella dei libri scartati. I volontari dell’associazione Bibliobologna garantiscono ai testi allontanati dagli scaffali, una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori. I libri scartati sono ceduti a fronte di un’offerta libera da destinare al rinnovo delle collezioni della biblioteca e, nella stessa occasione, vengono anche accolti doni di libri che non servano più e che possano essere ceduti a loro volta a offerta libera.
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23191
Mercoledì 3 luglio, dalle 16 alle 19, Caffè Laganà
“Lo scioglilingua in polacco”: per aiutare a diventare più fluidi negli scambi in polacco, Biblioteca Salaborsa propone un appuntamento gratuito e fisso, tutti i mercoledì dalle 16 alle 19 al caffè Laganà, per cimentarsi nelle chiacchiere faccia a faccia con un madrelingua.
Prenotazione obbligatoria allo 051 2194400 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13).
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23846
Giovedì 4 luglio dalle 16 alle 19, Caffè Laganà
“Lo scioglilingua in inglese”: per aiutare a diventare più fluidi negli scambi in inglese, Biblioteca Salaborsa propone un appuntamento gratuito e fisso, tutti i mercoledì dalle 16 alle 19 al caffè Laganà, per cimentarsi nelle chiacchiere faccia a faccia con un madrelingua.
Prenotazione obbligatoria allo 051 2194400 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13).
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23846
Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Piazza del Nettuno 3; tel. 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Martedì 2 luglio, ore 10, Sala Bebè
“Spazio mamma - Coccole e libri” offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini dalla nascita ai 12 mesi. Ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per dare informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. L’ingresso è libero, gli appuntamenti proseguono per tutti i martedì, fino al 30 luglio.
È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it
Promozione e comunicazione delle attività culturali - Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
Piazza Galvani 1
Tel. 051 276.813;