BE' BOLOGNAESTATE 2013: GLI APPUNTAMENTI DI VENERDI' 12 LUGLIO
Di seguito gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2013 per venerdì 12 luglio. Il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it.
bè bolognaestate segnala
Incanto mutevole. Garden pr...
Data:
:
Di seguito gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2013 per venerdì 12 luglio. Il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it.
bè bolognaestate segnala
Incanto mutevole. Garden projection
ore 21.15 Parco della Montagnola - Piazza VIII Agosto,
Con la garden projection Incanto mutevole Apparati Effimeri intende stupire ed entusiasmare gli spettatori di bè bolognaestate 2013.
La proiezione in tre dimensioni applicata agli imponenti platani secolari presenti nei pressi della rotonda sul viale Massimiliano Bruno in Montagnola tramuterà il parco in un libro pop up che incanterà i visitatori.
Una magica scintilla animerà gli alberi e dalla vegetazione emergeranno personaggi chimerici e strane entità volanti. Al pubblico sembrerà di vivere un'antica fiaba.
Un progetto di Apparati Effimeri in collaborazione con Antoniano Onlus e Arci che organizzano il cartellone estivo della Montagnola, con LaWunder per la consulenza artistica e i Kousagi Project per il sound design. Per la realizzazione dei contenuti Apparati Effimeri ha coinvolto i noti illustratori iraniani Nazli Tahvili e Amin Hassanzadeh Sharif.
L'installazione visiva, della durata di circa 10 minuti, sarà visibile a ciclo continuo il 12 e 13 luglio dalle ore 21.30.
Gratuito
Montagnola Music Club
388 7717506 / 051 19984190
www.montagnolabologna.it
Cuore di Palestina – seconda giornata
Teatri di Vita – via Emilia Ponente 485
Cuore di Palestina, dall'11al 28 luglio propone la cultura contemporanea palestinese -
teatro, danza, musica, cinema, gastronomia. Gli artisti di punta della Palestina si confrontano con i temi dell'identità e del conflitto, offrendo un panorama ricco: con la musica dei Radiodervish, il rap dei Dam, il jazz di Basel Zayed, il Freedom Theatre dal campo profughi di Jenin, la danza contemporanea di Ramallah e tanti film, tra cui gli unici due palestinesi nominati all'Oscar. Tutto questo a Teatri di Vita e nel fresco parco che circonda il teatro.
Il programma della serata
Alle 19: Ristorante palestinese
Le specialità gastronomiche palestinesi, tutte le sere: un altro modo per conoscere la cultura di questo paese.
Alle 20: L'omosessuale o la difficoltà di esprimersi
di Copi, uno spettacolo di Andrea Adriatico
Spettacolo teatrale "off topic" diretto da Andrea Adriatico, con Anna Amadori, Olga Durano, Eva Robin's e Maurizio Patella, Saverio Peschechera, Alberto Sarti. La commedia è un inesauribile accavallarsi di colpi di scena che ogni volta modifica completamente ogni riferimento, a cominciare da quello sessuale. E’ il trionfo del delirio transgender e psichedelico, che esplode in una graffiante comicità. Si ride di cose atroci, mentre il mondo alla deriva rappresentato in quella capanna nella steppa assomiglia sempre più al nostro mondo scardinato. Posti limitati. Biglietti acquistabili anche on line.
Alle 21: Lettere dal fronte interno
Da ricercatrice a ricercatrice: Francesca Biancani legge Shahrazad el Far
Ogni sera sarà fatta una breve lettura prima degli eventi di Cuore di Palestina: una lettera che è stata inviata da una donna o da un uomo palestinese, e che sarà letta da una donna o da un uomo bolognese. Pensieri, parole, emozioni, racconti per ascoltare le voci di un paese "dal fronte interno".
Alle 21.30: Radiodervish in concerto
Human, il nuovo tour della band. Non potevano essere che i Radiodervish a inaugurare la sezione musicale di Cuore di Palestina. Il gruppo italo-palestinese formato da Nabil Salameh e Michele Lobaccaro è la formazione di punta della world music e della contaminazione made in Italy, ma è anche fortemente impegnato sui temi della pace.
Il nuovo concerto dei Radiodervish si sviluppa intorno ai nuovi brani del disco Human pubblicato recentemente. Un percorso tra storie, pensieri ed emozioni ispirate a quest'epoca di crisi e quindi di grande opportunità. La band, in quartetto, invita al viaggio attraverso uno stile che da intimo e caldo esplode in improvvise cavalcate ritmiche. La pluralità delle lingue del canto che spazia dall'italiano all'arabo passando per l'inglese e il francese, costituisce la cifra dei Radiodervish e, insieme all'originale stile melodico e ritmico, proietta questo live nell'ambito della musica d'autore del mediterraneo.
Alle 22.30: Water. Registi israeliani e palestinesi raccontano l'acqua (2012)
Uno straordinario progetto cinematografico del 2012 che unisce 5 registi israeliani e 3 palestinesi in un film di 7 cortometraggi che raccontano in modo diverso l'acqua, ma soprattutto la difficile convivenza dei due popoli. Tra documentari e fiction, tra dramma e grottesco, ecco i titoli di questa avvincente avventura cinematografica: Still Waters di Nir Sa’ar e Maya Sarfaty (Israele); The Water Seller di Mohammad Fuad (Palestina); Raz and Radja di Yona Rozenkier (Israele); Eye Drops di Mohammed Bakri (Palestina); Kareem’s Pool di Ahmad Bargouthi (Palestina); Drops di Pini Tavger (Israele); Now and Forever di Tal Haring (Israele).
Biglietto unico per spettacoli di teatro e/o musica: 9€; per il cinema: 5€
Biglietto giornaliero per tutti gli eventi del festival: 10€
Abbonamento per tutto il Festival: 29€
Lezione di cucina palestinese (tutte le domeniche): 20€ (3 lezioni, 50€)
Cuore di Palestina
051566330
www.teatridivita.it/cuoredipalestina
La prima notte di quiete, di Valerio Zurlini (Italia – Francia /1972)
Piazza Maggiore, ore 22
Introduce Francesco Zurlini.
Un bel professore tenebroso che troppo ha vissuto e sofferto, una studentessa dal profilo puro e dalle notti torbide, mentre intorno tutto è Rimini e pioggia. A dispetto della sua traboccante letteratura (dove D'Annunzio batte Dostoevskij, come annotava Moravia), dell'ésprit decadente, dei contorni da fotoromanzo seventies della sua eroina, questo è uno dei film più belli di Zurlini: l'atmosfera ti intride fino alle ossa, la sceneggiatura di Enrico Medioli trova una sua via moderna al mélo romantico, certi passaggi di Lea Massari sono grande recitazione (coté antonioniano), e in quel 1972 il cappotto di cammello di Alain Delon rivaleggiò, come richiamo sessuale, con quello di Marlon Brando in Ultimo tango (pcris).
In caso di maltempo, le proiezioni si sposteranno al Cinema Lumière.
Sotto le stelle del cinema
051 2194826
www.cinetecadibologna.it
Cavalli Benassi Bluejazz Trio
ore 21.30Salotto del Jazz - via Mascarella alta,
Giorgio Cavalli, chitarra e voce; Massimo Benassi, chitarra e voce; Ezio Bruzzese, contrabbasso.
Salotto del Jazz
051 265416
www.cantinabentivoglio.it
Poppen '80 Party
dalle 21 Botanique – Giardini di Via Filippo Re,
I nostri eroi, o le nostre eroine... vedete voi.. pronti per farci ballare tutta la sera con i maggiori successi degli anni '80 e non solo.
Il duo di ragazz*, che da 9 anni delizia le piste da ballo della città con eclettiche ricette musicali, anche per questa estate propone un menù che mescola sapientemente la musica pop più frivola con le icone rock di sempre, l'italico e l'esotico, il sacro e l'effimero, gli ’80, i ’90 e gli over 2000.
Ingresso gratuito
BOtanique 4.0
051 323490
www.botanique.it
Quando meno te lo aspetti, di Agnès Jaoui
ore 21.45 Arena Puccini – via Sebastiano Serlio 25/2,
con Agathe Bonitzer, Agnès Jaoui, Jean-Pierre Bacri (France/2013, 112').
Interi 6 €/ridotti 4,50 €.. Con Puccini Card: ogni 4 ingressi il 5° è gratis
Prevendita: www.vivaticket.it e presso Bologna Welcome (Piazza Maggiore 1/E)
Arena Puccini 2013
333 8793477 - 340 4854509 (dalle ore 20.30)
www.cinetecadibologna.it/arenapuccini2013
La Ricreazione: Magellano + Officina Della Camomilla
ore 19 Giardini del Cavaticcio - via Azzo Gardino 65,
I Magellano nascono tra gli stretti vicoli di Genova, sono in tre: Pernazza (Ex-Otago, The Hashtag e Chiambretti Night) al microfono, come voce narrante e strampalato crooner, Drolle (creatore del blog di street-art KoiKoiKoi) a percuotere pad, tamburi e a curare l’immaginario visivo FIlo Q agli ammennicoli elettronici e voce cantante del trio. Un pachanca in bilico tra un hip hop sbilenco e narrazioni sospese tra il reale ed il surreale, incrociate a groove elettronici e potenti beat raggae e sincopi dub, questa è espressione del fermento multietnico che si respira nel capoluogo ligure. Le liriche sono leggere ma crude. http://magellano.me
Ci sono molti modi per rappresentare in musica quello che passa fuori dalla propria finestra: si può essere cinici, si può essere epici, si può essere melodrammatici. Ma si può essere anche spensierati, specie se si hanno vent'anni, perché a vent'anni le cose appaiono con un filtro più morbido rispetto a chi ne ha cinquanta, ma non per questo meno attento o pungente. La spensieratezza è la cifra che contraddistingue l’Officina Della Camomilla. Senontipiacefalostesso Uno è il primo di due volumi che hanno visto la luce nel 2013 per l'etichetta bolognese Garrincha Dischi.
L'evento fa parte della rassegna La Ricreazione, a cura di ex-Forno e PeacockLAB, con proposte musicali dal vivo dei protagonisti della scena indie e underground bolognese, e delle novità provenienti dall’estero. A seguire dj set delle leve più attive del panorama notturno bolognese. L’associazione culturale Peacock è dedita al recupero e al riutilizzo di ambienti urbani, tramite eventi creativi e attività di ricerca in ambito della musica, della moda e della cultura.
Ingresso gratuito
Avant Garden - Piaceri d'estate al Parco del Cavaticcio
051 6493896
ww.cassero.it/avantgarden
Bolognetti Rocks -
ore 21 vicolo Bolognetti 2,
Time For Heroes. Pure Indie Rock Party,
Selezione musicale indie rock da gruppi come The Strokes in poi che hanno infiammato le migliori serate del Covo Club.
Ingresso libero
Bolognetti Rocks
051 505801
http://covoclub.it/
Uno degli esseri più straordinari cui m'abbia incontrati. Storie straordinarie di persone ordinarie
ore 20.30 Cimitero della Certosa – via della Certosa (Cortile Chiesa),
Visita guidata notturna al cimitero della Certosa.
In Certosa due famiglie svolsero il ruolo di custodi attraverso più generazioni: i Sibaud ed i Brasa. La visita rievocherà - tra sale logge e chiostri - alcune loro vicende per mezzo di cronache dell'epoca, documenti inediti e ricordi di visitatori d'eccezione quali Byron e Dickens.
Iniziativa gratuita rivolta esclusivamente ai soci dell'Associazione Amici della Certosa, con possibilità di associarsi al momento della visita guidata. Iscrizione annuale € 20
Prenotazione obbligatoria al 345 2699200 (pom-sera)
Certosa di Bologna
www.museibologna.it/risorgimento
Pussy Riot A Punk Prayer
fino al 14 luglio MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, via Don Minzoni 14
Le proiezioni (della durata di 90') hanno luogo martedì, mercoledì e venerdì h 12.30, 14, 15.30; giovedì, sabato e domenica h 12.30, 14, 15.30, 17, 18.30 (lunedì chiuso).
Ingresso con biglietto cumulativo (MAMbo Collezione Permanente + mostra temporanea + Museo Morandi) intero € 6 – ridotto € 4.
MAMbo
051 6496611
www.mambo-bologna.org
e inoltre...
Trio psichedelico
ore 22.30 Fienile Fluò – via di Paderno 9,
Silvia Donati - voce, Nico Menci - piano, Roberto Rossi - batteria
Viandanti e Viaggiatori - Fienile Fluò estate 2013
3385668169
www.fienilefluo.it
Sul sito www.bolognaestate.itsono segnalate tante altre attività organizzate in città nel periodo estivo: ogni giorno in evidenza gli eventi principali e il calendario completo per scegliere cosa fare oggi e nei prossimi giorni.
bè bolognaestate 2013 è il cartellone di eventi sostenuto e coordinato dal Comune di Bologna, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
La pecora che caratterizza l'immagine dell'estate 2013 è stata realizzata da PetriPaselli, duo artistico formato da Luciano Paselli e Matteo Tommaso Petri. www.petripaselli.com.
Il progetto di comunicazione e l’immagine coordinata di bè bolognaestate 2013 sono realizzati dall'Agenzia SdB – Stile di Bologna, che anche quest’anno ha collaborato con il Comune di Bologna per consolidare il rapporto tra istituzioni e realtà commerciali e imprenditoriali del territorio. La campagna di comunicazione, infatti, è stata realizzata grazie a Emilbanca, Campa, Ottica Garagnani, Naturhouse, Piscine SOGESE, Infortunistica Tossani, BLQ automobili, Titto, Aci, La Cantina di Argelato, Golf Club Siepelunga, Luca Elettronica, Olive e Capperi. Mediapartner: éTV-Rete7, Radio Bruno, COTABO, Matteiplast, Faserteck, laFeltrinelli, Tper.
info
bè bolognaestate 2013 tel. 051 203040
www.bolognaestate.it | bolognaestate@comune.bologna.it
Facebook: www.facebook.com/bo.estate
Twitter: @BolognaEstate; #bolognaestate
bè bolognaestate segnala
Incanto mutevole. Garden projection
ore 21.15 Parco della Montagnola - Piazza VIII Agosto,
Con la garden projection Incanto mutevole Apparati Effimeri intende stupire ed entusiasmare gli spettatori di bè bolognaestate 2013.
La proiezione in tre dimensioni applicata agli imponenti platani secolari presenti nei pressi della rotonda sul viale Massimiliano Bruno in Montagnola tramuterà il parco in un libro pop up che incanterà i visitatori.
Una magica scintilla animerà gli alberi e dalla vegetazione emergeranno personaggi chimerici e strane entità volanti. Al pubblico sembrerà di vivere un'antica fiaba.
Un progetto di Apparati Effimeri in collaborazione con Antoniano Onlus e Arci che organizzano il cartellone estivo della Montagnola, con LaWunder per la consulenza artistica e i Kousagi Project per il sound design. Per la realizzazione dei contenuti Apparati Effimeri ha coinvolto i noti illustratori iraniani Nazli Tahvili e Amin Hassanzadeh Sharif.
L'installazione visiva, della durata di circa 10 minuti, sarà visibile a ciclo continuo il 12 e 13 luglio dalle ore 21.30.
Gratuito
Montagnola Music Club
388 7717506 / 051 19984190
www.montagnolabologna.it
Cuore di Palestina – seconda giornata
Teatri di Vita – via Emilia Ponente 485
Cuore di Palestina, dall'11al 28 luglio propone la cultura contemporanea palestinese -
teatro, danza, musica, cinema, gastronomia. Gli artisti di punta della Palestina si confrontano con i temi dell'identità e del conflitto, offrendo un panorama ricco: con la musica dei Radiodervish, il rap dei Dam, il jazz di Basel Zayed, il Freedom Theatre dal campo profughi di Jenin, la danza contemporanea di Ramallah e tanti film, tra cui gli unici due palestinesi nominati all'Oscar. Tutto questo a Teatri di Vita e nel fresco parco che circonda il teatro.
Il programma della serata
Alle 19: Ristorante palestinese
Le specialità gastronomiche palestinesi, tutte le sere: un altro modo per conoscere la cultura di questo paese.
Alle 20: L'omosessuale o la difficoltà di esprimersi
di Copi, uno spettacolo di Andrea Adriatico
Spettacolo teatrale "off topic" diretto da Andrea Adriatico, con Anna Amadori, Olga Durano, Eva Robin's e Maurizio Patella, Saverio Peschechera, Alberto Sarti. La commedia è un inesauribile accavallarsi di colpi di scena che ogni volta modifica completamente ogni riferimento, a cominciare da quello sessuale. E’ il trionfo del delirio transgender e psichedelico, che esplode in una graffiante comicità. Si ride di cose atroci, mentre il mondo alla deriva rappresentato in quella capanna nella steppa assomiglia sempre più al nostro mondo scardinato. Posti limitati. Biglietti acquistabili anche on line.
Alle 21: Lettere dal fronte interno
Da ricercatrice a ricercatrice: Francesca Biancani legge Shahrazad el Far
Ogni sera sarà fatta una breve lettura prima degli eventi di Cuore di Palestina: una lettera che è stata inviata da una donna o da un uomo palestinese, e che sarà letta da una donna o da un uomo bolognese. Pensieri, parole, emozioni, racconti per ascoltare le voci di un paese "dal fronte interno".
Alle 21.30: Radiodervish in concerto
Human, il nuovo tour della band. Non potevano essere che i Radiodervish a inaugurare la sezione musicale di Cuore di Palestina. Il gruppo italo-palestinese formato da Nabil Salameh e Michele Lobaccaro è la formazione di punta della world music e della contaminazione made in Italy, ma è anche fortemente impegnato sui temi della pace.
Il nuovo concerto dei Radiodervish si sviluppa intorno ai nuovi brani del disco Human pubblicato recentemente. Un percorso tra storie, pensieri ed emozioni ispirate a quest'epoca di crisi e quindi di grande opportunità. La band, in quartetto, invita al viaggio attraverso uno stile che da intimo e caldo esplode in improvvise cavalcate ritmiche. La pluralità delle lingue del canto che spazia dall'italiano all'arabo passando per l'inglese e il francese, costituisce la cifra dei Radiodervish e, insieme all'originale stile melodico e ritmico, proietta questo live nell'ambito della musica d'autore del mediterraneo.
Alle 22.30: Water. Registi israeliani e palestinesi raccontano l'acqua (2012)
Uno straordinario progetto cinematografico del 2012 che unisce 5 registi israeliani e 3 palestinesi in un film di 7 cortometraggi che raccontano in modo diverso l'acqua, ma soprattutto la difficile convivenza dei due popoli. Tra documentari e fiction, tra dramma e grottesco, ecco i titoli di questa avvincente avventura cinematografica: Still Waters di Nir Sa’ar e Maya Sarfaty (Israele); The Water Seller di Mohammad Fuad (Palestina); Raz and Radja di Yona Rozenkier (Israele); Eye Drops di Mohammed Bakri (Palestina); Kareem’s Pool di Ahmad Bargouthi (Palestina); Drops di Pini Tavger (Israele); Now and Forever di Tal Haring (Israele).
Biglietto unico per spettacoli di teatro e/o musica: 9€; per il cinema: 5€
Biglietto giornaliero per tutti gli eventi del festival: 10€
Abbonamento per tutto il Festival: 29€
Lezione di cucina palestinese (tutte le domeniche): 20€ (3 lezioni, 50€)
Cuore di Palestina
051566330
www.teatridivita.it/cuoredipalestina
La prima notte di quiete, di Valerio Zurlini (Italia – Francia /1972)
Piazza Maggiore, ore 22
Introduce Francesco Zurlini.
Un bel professore tenebroso che troppo ha vissuto e sofferto, una studentessa dal profilo puro e dalle notti torbide, mentre intorno tutto è Rimini e pioggia. A dispetto della sua traboccante letteratura (dove D'Annunzio batte Dostoevskij, come annotava Moravia), dell'ésprit decadente, dei contorni da fotoromanzo seventies della sua eroina, questo è uno dei film più belli di Zurlini: l'atmosfera ti intride fino alle ossa, la sceneggiatura di Enrico Medioli trova una sua via moderna al mélo romantico, certi passaggi di Lea Massari sono grande recitazione (coté antonioniano), e in quel 1972 il cappotto di cammello di Alain Delon rivaleggiò, come richiamo sessuale, con quello di Marlon Brando in Ultimo tango (pcris).
In caso di maltempo, le proiezioni si sposteranno al Cinema Lumière.
Sotto le stelle del cinema
051 2194826
www.cinetecadibologna.it
Cavalli Benassi Bluejazz Trio
ore 21.30Salotto del Jazz - via Mascarella alta,
Giorgio Cavalli, chitarra e voce; Massimo Benassi, chitarra e voce; Ezio Bruzzese, contrabbasso.
Salotto del Jazz
051 265416
www.cantinabentivoglio.it
Poppen '80 Party
dalle 21 Botanique – Giardini di Via Filippo Re,
I nostri eroi, o le nostre eroine... vedete voi.. pronti per farci ballare tutta la sera con i maggiori successi degli anni '80 e non solo.
Il duo di ragazz*, che da 9 anni delizia le piste da ballo della città con eclettiche ricette musicali, anche per questa estate propone un menù che mescola sapientemente la musica pop più frivola con le icone rock di sempre, l'italico e l'esotico, il sacro e l'effimero, gli ’80, i ’90 e gli over 2000.
Ingresso gratuito
BOtanique 4.0
051 323490
www.botanique.it
Quando meno te lo aspetti, di Agnès Jaoui
ore 21.45 Arena Puccini – via Sebastiano Serlio 25/2,
con Agathe Bonitzer, Agnès Jaoui, Jean-Pierre Bacri (France/2013, 112').
Interi 6 €/ridotti 4,50 €.. Con Puccini Card: ogni 4 ingressi il 5° è gratis
Prevendita: www.vivaticket.it e presso Bologna Welcome (Piazza Maggiore 1/E)
Arena Puccini 2013
333 8793477 - 340 4854509 (dalle ore 20.30)
www.cinetecadibologna.it/arenapuccini2013
La Ricreazione: Magellano + Officina Della Camomilla
ore 19 Giardini del Cavaticcio - via Azzo Gardino 65,
I Magellano nascono tra gli stretti vicoli di Genova, sono in tre: Pernazza (Ex-Otago, The Hashtag e Chiambretti Night) al microfono, come voce narrante e strampalato crooner, Drolle (creatore del blog di street-art KoiKoiKoi) a percuotere pad, tamburi e a curare l’immaginario visivo FIlo Q agli ammennicoli elettronici e voce cantante del trio. Un pachanca in bilico tra un hip hop sbilenco e narrazioni sospese tra il reale ed il surreale, incrociate a groove elettronici e potenti beat raggae e sincopi dub, questa è espressione del fermento multietnico che si respira nel capoluogo ligure. Le liriche sono leggere ma crude. http://magellano.me
Ci sono molti modi per rappresentare in musica quello che passa fuori dalla propria finestra: si può essere cinici, si può essere epici, si può essere melodrammatici. Ma si può essere anche spensierati, specie se si hanno vent'anni, perché a vent'anni le cose appaiono con un filtro più morbido rispetto a chi ne ha cinquanta, ma non per questo meno attento o pungente. La spensieratezza è la cifra che contraddistingue l’Officina Della Camomilla. Senontipiacefalostesso Uno è il primo di due volumi che hanno visto la luce nel 2013 per l'etichetta bolognese Garrincha Dischi.
L'evento fa parte della rassegna La Ricreazione, a cura di ex-Forno e PeacockLAB, con proposte musicali dal vivo dei protagonisti della scena indie e underground bolognese, e delle novità provenienti dall’estero. A seguire dj set delle leve più attive del panorama notturno bolognese. L’associazione culturale Peacock è dedita al recupero e al riutilizzo di ambienti urbani, tramite eventi creativi e attività di ricerca in ambito della musica, della moda e della cultura.
Ingresso gratuito
Avant Garden - Piaceri d'estate al Parco del Cavaticcio
051 6493896
ww.cassero.it/avantgarden
Bolognetti Rocks -
ore 21 vicolo Bolognetti 2,
Time For Heroes. Pure Indie Rock Party,
Selezione musicale indie rock da gruppi come The Strokes in poi che hanno infiammato le migliori serate del Covo Club.
Ingresso libero
Bolognetti Rocks
051 505801
http://covoclub.it/
Uno degli esseri più straordinari cui m'abbia incontrati. Storie straordinarie di persone ordinarie
ore 20.30 Cimitero della Certosa – via della Certosa (Cortile Chiesa),
Visita guidata notturna al cimitero della Certosa.
In Certosa due famiglie svolsero il ruolo di custodi attraverso più generazioni: i Sibaud ed i Brasa. La visita rievocherà - tra sale logge e chiostri - alcune loro vicende per mezzo di cronache dell'epoca, documenti inediti e ricordi di visitatori d'eccezione quali Byron e Dickens.
Iniziativa gratuita rivolta esclusivamente ai soci dell'Associazione Amici della Certosa, con possibilità di associarsi al momento della visita guidata. Iscrizione annuale € 20
Prenotazione obbligatoria al 345 2699200 (pom-sera)
Certosa di Bologna
www.museibologna.it/risorgimento
Pussy Riot A Punk Prayer
fino al 14 luglio MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, via Don Minzoni 14
Le proiezioni (della durata di 90') hanno luogo martedì, mercoledì e venerdì h 12.30, 14, 15.30; giovedì, sabato e domenica h 12.30, 14, 15.30, 17, 18.30 (lunedì chiuso).
Ingresso con biglietto cumulativo (MAMbo Collezione Permanente + mostra temporanea + Museo Morandi) intero € 6 – ridotto € 4.
MAMbo
051 6496611
www.mambo-bologna.org
e inoltre...
Trio psichedelico
ore 22.30 Fienile Fluò – via di Paderno 9,
Silvia Donati - voce, Nico Menci - piano, Roberto Rossi - batteria
Viandanti e Viaggiatori - Fienile Fluò estate 2013
3385668169
www.fienilefluo.it
Sul sito www.bolognaestate.itsono segnalate tante altre attività organizzate in città nel periodo estivo: ogni giorno in evidenza gli eventi principali e il calendario completo per scegliere cosa fare oggi e nei prossimi giorni.
bè bolognaestate 2013 è il cartellone di eventi sostenuto e coordinato dal Comune di Bologna, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
La pecora che caratterizza l'immagine dell'estate 2013 è stata realizzata da PetriPaselli, duo artistico formato da Luciano Paselli e Matteo Tommaso Petri. www.petripaselli.com.
Il progetto di comunicazione e l’immagine coordinata di bè bolognaestate 2013 sono realizzati dall'Agenzia SdB – Stile di Bologna, che anche quest’anno ha collaborato con il Comune di Bologna per consolidare il rapporto tra istituzioni e realtà commerciali e imprenditoriali del territorio. La campagna di comunicazione, infatti, è stata realizzata grazie a Emilbanca, Campa, Ottica Garagnani, Naturhouse, Piscine SOGESE, Infortunistica Tossani, BLQ automobili, Titto, Aci, La Cantina di Argelato, Golf Club Siepelunga, Luca Elettronica, Olive e Capperi. Mediapartner: éTV-Rete7, Radio Bruno, COTABO, Matteiplast, Faserteck, laFeltrinelli, Tper.
info
bè bolognaestate 2013 tel. 051 203040
www.bolognaestate.it | bolognaestate@comune.bologna.it
Facebook: www.facebook.com/bo.estate
Twitter: @BolognaEstate; #bolognaestate
Allegati
Document
Document