BE' BOLOGNAESTATE 2013: GLI APPUNTAMENTI DI GIOVEDI' 18 LUGLIO
Di seguito gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2013 di giovedì 18 luglio. Il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it.
bè bolognaestate segnala
Debora Petrina live
ore 21 B...
Data:
:
Di seguito gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2013 di giovedì 18 luglio. Il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it.
bè bolognaestate segnala
Debora Petrina live
ore 21 Botanique - Giardini di via Filippo Re,
Torna al BOtanique 4.0, Debora Petrina, una delle artiste più talentuose nella scena indipendente musicale italiana. Ai giardini di via Filippo Re presenterà il suo nuovo lavoro “Petrina” (Ala Bianca/Warner), album che richiama da mesi l'attenzione di stampa e radio per la straripante vena creativa e la capacità di creare sorprendenti immagini sonore. L'album, oltre ad ospitare numerosi musicisti di estrazioni diverse (rock, jazz, classica ed elettronica), si avvale delle presenze di John Parish, David Byrne e Jherek Bischoff. Nel presentarlo in forma 'live', Debora, alla voce e tastiere, sarà accompagnata da Mirko Di Cataldo, chitarrista dotato di una spiccata propensione all'elettronica, Manuel Fabbro, già bassista del gruppo avant-garde rock francese Ulan Bator, e Niccolò Romanin, batterista di matrice rock e altresì profondo conoscitore del jazz contemporaneo.Definita da Blow Up come una fra le artiste più originali e deliziosamente visionarie di questi ultimi tempi, Debora Petrina è l’unica cantautrice italiana che David Byrne abbia scelto per le sue radio playlist, assieme a Marisa Sannia e Carmen Consoli. Artista a tutto tondo, spazia da una solida preparazione di pianista classica e contemporanea, con diverse prime assolute e registrazioni negli Stati Uniti (fra cui un disco Stradivarius appena uscito), all’uso dell’elettronica e delle tastiere, alla composizione per diversi tipi di ensemble, all’uso particolare della voce (oltreché della danza), anche nell’improvvisazione. Vincitrice di numerosi premi nazionali in qualità di cantautrice, tra cui il Premio Ciampi, Petrina ha suonato a Tokio, New York, San Francisco, Londra, L’Avana, Strasburgo, Madrid, Berlino e Colonia, invitata da musicisti del calibro di Elliott Sharp (ospite del suo disco “In Doma”), se non dall’Instituto della Musica Cubana, o dal Mills College in California. Ha suonato inoltre al Teatro La Fenice di Venezia e ha aperto i concerti di Gino Paoli e Cristina Donà. Nel novembre 2012 è stata ospite del prestigioso Madrid Jazz Festival, e nel 2013 del Veneto Jazz Festival.Stimata da Paolo Fresu, è stata da lui invitata per un doppio concerto al festival Time in Jazz 2013.Produttrice artistica in toto della sua musica, ha composto e arrangiato il suo primo album, “In Doma” (2009) e il suo secondo, ancora fresco di stampa, “Petrina” (AlaBianca/Warner), che ha come ospiti David Byrne e John Parish, e che sta suscitando l'entusiasmo della critica.
Ingresso gratuito
BOtanique 4.0
051 323490
www.botanique.it
Musicals in Concert
ore 21 Teatro Comunale di Bologna – Largo Respighi 1,
Sul palcoscenico del Teatro Comunale di Bologna, in una cornice suggestiva di luci, costumi e immagini, accompagnati dalla grande orchestra del Comunale e dall’ Ensemble della Bernstein School of Music Theatre, i migliori allievi della Scuola, ormai diplomati e indiscussi protagonisti dei più importanti musicals prodotti in Italia, faranno rivivere la magia di capolavori come Ragtime, Jesus Christ Superstar, Nine, A Little Night Music, senza dimenticare Kiss of the Spider Woman e Les Miserables.
Regia di Gianni Marras; direzione musicale, Shawna Farrell; direzione orchestra, Stefano Squarzina. Conducono Massimo Lopez e Alessio Schiavo.
Costi d'ingresso: intero 15€, ridotto giovani 10€
A Summer Musical Festival
051 529958
www.comunalebologna.it
Cuore di Palestina – quinta giornata
Teatri di Vita – via Emilia Ponente 485
Cuore di Palestina, fino al 28 luglio propone la cultura contemporanea palestinese: teatro, danza, musica, cinema, gastronomia. Gli artisti di punta della Palestina si confrontano per l'occasione con i temi dell'identità e del conflitto.
Dalle 19: Ristorante palestinese
Tutte le sere del festival appuntamento a Teatri di Vita con le specialità gastronomiche palestinesi.
Alle 20: L'omosessuale o la difficoltà di esprimersi
di Copi, uno spettacolo di Andrea Adriatico
Spettacolo teatrale "off topic" diretto da Andrea Adriatico, con Anna Amadori, Olga Durano, Eva Robin's e Maurizio Patella, Saverio Peschechera, Alberto Sarti. La commedia è un inesauribile accavallarsi di colpi di scena che ogni volta modifica completamente ogni riferimento, a cominciare da quello sessuale. E’ il trionfo del delirio transgender e psichedelico, che esplode in una graffiante comicità. Posti limitati. Biglietti acquistabili anche on line.
Alle 21: Lettere dal fronte interno
Pensieri, parole, emozioni, racconti per ascoltare le voci di un paese "dal fronte interno".
Alle 21.30: Intervento divino
L'irresistibile film rivelazione di Elia Suleiman (2002). Elia Suleiman è la personalità cinematografica più originale della Palestina: i suoi film sono irresistibili concerti umoristici, che ridicolizzano il conflitto israelo-palestinese con un'ironia graffiante e micidiale. Un incrocio tra le gag di Jacques Tati e la maschera imperturbabile del protagonista (che è lo stesso Suleiman) che sembra un Buster Keaton arabo. Comico e poetico, questo film del 2002 ha rivelato al mondo la presenza di questo geniale filmmaker, che qui ci racconta, quasi senza parole, le disavventure di un tizio che deve passare un checkpoint. Un'opera che ha fatto incetta di premi, a cominciare da quello della critica e dal gran premio della giuria ricevuti al Festival di Cannes.
Ingresso: 9€ biglietto unico per gli spettacoli di teatro e musica, 5€ per il cinema e 10 € il giornaliero per tutti gli spettacoli.
Cuore di Palestina
051 566330
www.teatridivita.it/cuoredipalestina
Cosmo live (ITA – synthpop – 42records)
ore 21 Bolognetti Rocks - Vicolo Bolognetti 2
Cosmo è il nuovo progetto capitanato da Marco Jacopo Bianchi, già leader dei Drink To Me. Disordine, il primo album del progetto, pubblicato da 42 Records, è musica italiana scritta, arrangiata, suonata e cantata in un modo che di italiano non ha nulla, un lavoro di puro istinto ed espressione che dichiara amore per Lucio Battisti (quello di E già, l'unico disco a non avere i testi scritti da Mogol o Panella) e Franco Battiato, ma suona come Grimes, Dan Deacon e gli Animal Collective.
E dalle 23: Stardust. Back to Glitter. Vieni a ballare con i migliori brani incisi a cavallo tra gli anni '70 ed '80, quando gli eccessi erano all'ordine del giorno e le paiette di alcuni dei migliori artisti di tutto il mondo riempivano le scene.
Ingresso a offerta libera
Bolognetti Rocks
051 505801
http://covoclub.it/
Emiliano Pintori Organ Trio
ore 21.15 Parco della Montagnola - Piazza VIII Agosto,
Il sound caratteristico del trio è dato dall'unione tra organo Hammond e chitarra; ciò non può che richiamare alla mente la grande lezione di artisti come Jimmy Smith, Wes Montgomery, Larry Young e altri. Il gruppo è caratterizzato da un sound morbido e calibrato, dove si fondono elementi di Be Bop, Soul Jazz e Contemporaneità.
Emiliano Pintori – Organo; Marco Bovi – Chitarra; Andrea Nunzi – Batteria.
In caso di pioggia gli spettacoli si terranno nella Tensostruttura Spazio Verde all’interno del Parco.
Ingresso gratuito
Montagnola Music Club
051 19984190
www.montagnolabologna.it
Swinging Cats
ore 21.30 Salotto del Jazz - via Mascarella alta,
Matteo Raggi - sax tenore; Paolo Casadio – chitarra; Guido Zorn – contrabbasso.
Salotto del Jazz
051 265416
www.cantinabentivoglio.it
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, di Elio Petri (Italia/1970, 112')
ore 22 Piazza Maggiore,
Il capo della sezione omicidi uccide l'amante nel giorno della promozione al vertice dell'ufficio politico. Produce indizi a proprio carico per dimostrare come l'autorità renda insospettabili. Sullo sfondo si inasprisce la tensione tra forze dell'ordine e contestazione. Petri intercetta lo spirito dei tempi con un film politico virato al grottesco. I continui spostamenti temporali saldano l'immagine del potere come autoritarismo e oppressione alla psicologia ossessiva e puerile del commissario di Volonté. Restaurato da Sony Columbia presso il laboratorio L'Immagine Ritrovata della Cineteca di Bologna. Serata promossa da Unipol Banca
In caso di maltempo, le proiezioni si sposteranno al Cinema Lumière.
Gratuito
Sotto le stelle del cinema
051 2194826
www.cinetecadibologna.it
Le emozioni della vita: Perdonare
ore 21 Cortile dell'Archiginnasio - Piazza Galvani 1,
Con Camillo Regalia e Giorgia Paleari (il Mulino). Introduce e dialoga con l’autore Perluigi Masini.
Offendere ed essere offesi, ferire ed essere feriti sono esperienze molto comuni nel vivere umano. I quotidiani e la tv ci aggiornano puntualmente su violenze e soprusi di ogni genere perpetrati a danno di persone o di interi gruppi sociali. E anche se la maggior parte di noi è estranea a vicende così estreme, a tutti è capitato di offendere o di essere feriti. Il perdono si prospetta come via alternativa alla vendetta o alla fuga, una possibilità che, pur non abdicando al bisogno di ottenere giustizia e di avere memoria dell’ accaduto, lascia spazio a una sua risoluzione più positiva. Ma cosa vuol dire perdonare? Cosa facilita o ostacola il perdono di un’ offesa tra persone o tra gruppi sociali? Il perdono ci fa stare bene? Sfatando una serie di luoghi comuni, gli autori rispondono a questi interrogativi sottolineando le potenzialità ma anche i limiti insiti nel delicato processo del perdono.
Camillo Regalia insegna Psicologia delle interazioni sociali all’Università Cattolica di Milano. Per il Mulino ha pubblicato Migrazioni e famiglie (con C. Gozzoli, 2005). Giorgia Paleari insegna Psicologia generale all’Università di Bergamo, dove è ricercatrice. Ha pubblicato articoli sul tema del perdono su varie riviste internazionali.
Ingresso gratuito
Stasera parlo io all'Archiginnasio
051 6371407
www.librerie.coop.it
Viva la libertà, di Roberto Andò
ore 21.45 Arena Puccini – Via Sebastiano Serlio 25/2,
con Toni Servillo, Valerio Mastandrea, Valeria Bruni Tedeschi, Michela Cescon, Anna Bonaiuto (Italia/2013, 94’)
Biglietto intero: 6 €; ridotto: 4,50 €; Puccini Card: ogni 4 ingressi il 5° è gratis.
Prevendita: www.vivaticket.it e presso Bologna Welcome (Piazza Maggiore 1/E)
Arena Puccini 2013
340 4854509 (dalle ore 20.30)
www.cinetecadibologna.it/arenapuccini2013
CAMPing. CONDOMini || Anni 80
ore 19 Giardini del Cavaticcio – via Azzo Gardino 65,
Un intero condominio è l'ambientazione della piece, la cui vita è cadenzata da tendenze e feticci della sessualità queer. Qui gli allievi del corso di teatro si cimentano sia nel ruolo di attori, che in quello di dramaturghi. Regia di Ennio Ruffolo e Vincenzo Corigliano, orchestrazioni sonore di Fabio Fiandrini. CAMPing è un excursus sui 40 anni di teatro camp, quattro spettacoli che scorrono in quattro differenti decenni e scandagliano l'universo e le mode gay. Progetto che prende vita dal laboratorio di teatro tenuto al Cassero dalla compagnia alberTStanley / Macellerie Pasolini
Ingresso libero
Avant Garden - Piaceri d'estate al Parco del Cavaticcio
051 0957211
ww.cassero.it/avantgarden
Visita guidata alla mostra Autoritratti. Iscrizioni del femminile nell'arte italiana contemporanea
ore 18.30 MAMbo – via Don Minzoni 14,
La mostra rappresenta un'ampia e articolata esposizione collettiva dedicata ai rapporti fra donne e arte in Italia negli ultimi decenni.
Ingresso € 4 + biglietto del museo (€ 6 intero - € 4 ridotto)
MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna
051 6496611
www.mambo-bologna.org
e inoltre...
Voyage erotique | Est
ore 22.30 Fienile Fluò – via di Paderno 9,
Un progetto di e con Maurizio Cardillo e Angelica Zanardi.
Un’escursione nelle atmosfere provocanti della letteratura dedicata all’Eros, preceduta e preparata dalla degustazione di deliziose pietanze afrodisiache.
Viandanti e Viaggiatori - Fienile Fluò estate 2013
338 5668169
www.fienilefluo.it
Il Poeta e la città: Dante a Bologna
ore 21 Piazza Nettuno
Alla ricerca delle tracce della presenza di Dante a Bologna, riscopriremo i cittadini e i monumenti bolognesi citati nelle rime dell’opera dantesca e ne indagheremo le passioni e i peccati.
Costi di partecipazione: 8€ adulti 4€ bambini sotto i 12 anni (Minimo 10 partecipanti). La visita si terrà anche in caso di maltempo.
Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci dell'Associazione Didasco. Sarà possibile associarsi al momento della visita guidata a fronte di una quota associativa di 10€, la prima visita guidata è in omaggio.
Riscoprire Bologna d'estate
www.didasconline.it
info@didasconline.it
Serata Burlesque. BB Burlesque ed Heriberta Unavuelta
ore 21 Sostegno del Battiferro – via della Beverara 123
Una serata da non perdere, condotta dall’esuberante personaggio di Heriberta Unavuelta (Gabriele Baldoni), con esibizioni di burlesque incredibilmente attraenti. Partecipa BB Burlesque.
Ingresso libero (prima consumazione di € 5 obbligatoria)
Battiferro finché caldo
051 0474235
http://battiferrobologna.it/
Sul sito www.bolognaestate.it sono segnalate tante altre attività organizzate in città nel periodo estivo: ogni giorno in evidenza gli eventi principali e il calendario completo per scegliere cosa fare oggi e nei prossimi giorni.
bè bolognaestate 2013 è il cartellone di eventi sostenuto e coordinato dal Comune di Bologna, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
La pecora che caratterizza l'immagine dell'estate 2013 è stata realizzata da PetriPaselli, duo artistico formato da Luciano Paselli e Matteo Tommaso Petri. www.petripaselli.com.
Il progetto di comunicazione e l’immagine coordinata di bè bolognaestate 2013 sono realizzati dall'Agenzia SdB – Stile di Bologna, che anche quest’anno ha collaborato con il Comune di Bologna per consolidare il rapporto tra istituzioni e realtà commerciali e imprenditoriali del territorio. La campagna di comunicazione, infatti, è stata realizzata grazie a Emilbanca, Campa, Ottica Garagnani, Naturhouse, Piscine SOGESE, Infortunistica Tossani, BLQ automobili, Titto, Aci, La Cantina di Argelato, Golf Club Siepelunga, Luca Elettronica, Olive e Capperi. Mediapartner: éTV-Rete7, Radio Bruno, COTABO, Matteiplast, Faserteck, laFeltrinelli, Tper.
info
bè bolognaestate 2013 tel. 051 203040
www.bolognaestate.it | bolognaestate@comune.bologna.it
Facebook: www.facebook.com/bo.estate
Twitter: @BolognaEstate; #bolognaestate
bè bolognaestate segnala
Debora Petrina live
ore 21 Botanique - Giardini di via Filippo Re,
Torna al BOtanique 4.0, Debora Petrina, una delle artiste più talentuose nella scena indipendente musicale italiana. Ai giardini di via Filippo Re presenterà il suo nuovo lavoro “Petrina” (Ala Bianca/Warner), album che richiama da mesi l'attenzione di stampa e radio per la straripante vena creativa e la capacità di creare sorprendenti immagini sonore. L'album, oltre ad ospitare numerosi musicisti di estrazioni diverse (rock, jazz, classica ed elettronica), si avvale delle presenze di John Parish, David Byrne e Jherek Bischoff. Nel presentarlo in forma 'live', Debora, alla voce e tastiere, sarà accompagnata da Mirko Di Cataldo, chitarrista dotato di una spiccata propensione all'elettronica, Manuel Fabbro, già bassista del gruppo avant-garde rock francese Ulan Bator, e Niccolò Romanin, batterista di matrice rock e altresì profondo conoscitore del jazz contemporaneo.Definita da Blow Up come una fra le artiste più originali e deliziosamente visionarie di questi ultimi tempi, Debora Petrina è l’unica cantautrice italiana che David Byrne abbia scelto per le sue radio playlist, assieme a Marisa Sannia e Carmen Consoli. Artista a tutto tondo, spazia da una solida preparazione di pianista classica e contemporanea, con diverse prime assolute e registrazioni negli Stati Uniti (fra cui un disco Stradivarius appena uscito), all’uso dell’elettronica e delle tastiere, alla composizione per diversi tipi di ensemble, all’uso particolare della voce (oltreché della danza), anche nell’improvvisazione. Vincitrice di numerosi premi nazionali in qualità di cantautrice, tra cui il Premio Ciampi, Petrina ha suonato a Tokio, New York, San Francisco, Londra, L’Avana, Strasburgo, Madrid, Berlino e Colonia, invitata da musicisti del calibro di Elliott Sharp (ospite del suo disco “In Doma”), se non dall’Instituto della Musica Cubana, o dal Mills College in California. Ha suonato inoltre al Teatro La Fenice di Venezia e ha aperto i concerti di Gino Paoli e Cristina Donà. Nel novembre 2012 è stata ospite del prestigioso Madrid Jazz Festival, e nel 2013 del Veneto Jazz Festival.Stimata da Paolo Fresu, è stata da lui invitata per un doppio concerto al festival Time in Jazz 2013.Produttrice artistica in toto della sua musica, ha composto e arrangiato il suo primo album, “In Doma” (2009) e il suo secondo, ancora fresco di stampa, “Petrina” (AlaBianca/Warner), che ha come ospiti David Byrne e John Parish, e che sta suscitando l'entusiasmo della critica.
Ingresso gratuito
BOtanique 4.0
051 323490
www.botanique.it
Musicals in Concert
ore 21 Teatro Comunale di Bologna – Largo Respighi 1,
Sul palcoscenico del Teatro Comunale di Bologna, in una cornice suggestiva di luci, costumi e immagini, accompagnati dalla grande orchestra del Comunale e dall’ Ensemble della Bernstein School of Music Theatre, i migliori allievi della Scuola, ormai diplomati e indiscussi protagonisti dei più importanti musicals prodotti in Italia, faranno rivivere la magia di capolavori come Ragtime, Jesus Christ Superstar, Nine, A Little Night Music, senza dimenticare Kiss of the Spider Woman e Les Miserables.
Regia di Gianni Marras; direzione musicale, Shawna Farrell; direzione orchestra, Stefano Squarzina. Conducono Massimo Lopez e Alessio Schiavo.
Costi d'ingresso: intero 15€, ridotto giovani 10€
A Summer Musical Festival
051 529958
www.comunalebologna.it
Cuore di Palestina – quinta giornata
Teatri di Vita – via Emilia Ponente 485
Cuore di Palestina, fino al 28 luglio propone la cultura contemporanea palestinese: teatro, danza, musica, cinema, gastronomia. Gli artisti di punta della Palestina si confrontano per l'occasione con i temi dell'identità e del conflitto.
Dalle 19: Ristorante palestinese
Tutte le sere del festival appuntamento a Teatri di Vita con le specialità gastronomiche palestinesi.
Alle 20: L'omosessuale o la difficoltà di esprimersi
di Copi, uno spettacolo di Andrea Adriatico
Spettacolo teatrale "off topic" diretto da Andrea Adriatico, con Anna Amadori, Olga Durano, Eva Robin's e Maurizio Patella, Saverio Peschechera, Alberto Sarti. La commedia è un inesauribile accavallarsi di colpi di scena che ogni volta modifica completamente ogni riferimento, a cominciare da quello sessuale. E’ il trionfo del delirio transgender e psichedelico, che esplode in una graffiante comicità. Posti limitati. Biglietti acquistabili anche on line.
Alle 21: Lettere dal fronte interno
Pensieri, parole, emozioni, racconti per ascoltare le voci di un paese "dal fronte interno".
Alle 21.30: Intervento divino
L'irresistibile film rivelazione di Elia Suleiman (2002). Elia Suleiman è la personalità cinematografica più originale della Palestina: i suoi film sono irresistibili concerti umoristici, che ridicolizzano il conflitto israelo-palestinese con un'ironia graffiante e micidiale. Un incrocio tra le gag di Jacques Tati e la maschera imperturbabile del protagonista (che è lo stesso Suleiman) che sembra un Buster Keaton arabo. Comico e poetico, questo film del 2002 ha rivelato al mondo la presenza di questo geniale filmmaker, che qui ci racconta, quasi senza parole, le disavventure di un tizio che deve passare un checkpoint. Un'opera che ha fatto incetta di premi, a cominciare da quello della critica e dal gran premio della giuria ricevuti al Festival di Cannes.
Ingresso: 9€ biglietto unico per gli spettacoli di teatro e musica, 5€ per il cinema e 10 € il giornaliero per tutti gli spettacoli.
Cuore di Palestina
051 566330
www.teatridivita.it/cuoredipalestina
Cosmo live (ITA – synthpop – 42records)
ore 21 Bolognetti Rocks - Vicolo Bolognetti 2
Cosmo è il nuovo progetto capitanato da Marco Jacopo Bianchi, già leader dei Drink To Me. Disordine, il primo album del progetto, pubblicato da 42 Records, è musica italiana scritta, arrangiata, suonata e cantata in un modo che di italiano non ha nulla, un lavoro di puro istinto ed espressione che dichiara amore per Lucio Battisti (quello di E già, l'unico disco a non avere i testi scritti da Mogol o Panella) e Franco Battiato, ma suona come Grimes, Dan Deacon e gli Animal Collective.
E dalle 23: Stardust. Back to Glitter. Vieni a ballare con i migliori brani incisi a cavallo tra gli anni '70 ed '80, quando gli eccessi erano all'ordine del giorno e le paiette di alcuni dei migliori artisti di tutto il mondo riempivano le scene.
Ingresso a offerta libera
Bolognetti Rocks
051 505801
http://covoclub.it/
Emiliano Pintori Organ Trio
ore 21.15 Parco della Montagnola - Piazza VIII Agosto,
Il sound caratteristico del trio è dato dall'unione tra organo Hammond e chitarra; ciò non può che richiamare alla mente la grande lezione di artisti come Jimmy Smith, Wes Montgomery, Larry Young e altri. Il gruppo è caratterizzato da un sound morbido e calibrato, dove si fondono elementi di Be Bop, Soul Jazz e Contemporaneità.
Emiliano Pintori – Organo; Marco Bovi – Chitarra; Andrea Nunzi – Batteria.
In caso di pioggia gli spettacoli si terranno nella Tensostruttura Spazio Verde all’interno del Parco.
Ingresso gratuito
Montagnola Music Club
051 19984190
www.montagnolabologna.it
Swinging Cats
ore 21.30 Salotto del Jazz - via Mascarella alta,
Matteo Raggi - sax tenore; Paolo Casadio – chitarra; Guido Zorn – contrabbasso.
Salotto del Jazz
051 265416
www.cantinabentivoglio.it
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, di Elio Petri (Italia/1970, 112')
ore 22 Piazza Maggiore,
Il capo della sezione omicidi uccide l'amante nel giorno della promozione al vertice dell'ufficio politico. Produce indizi a proprio carico per dimostrare come l'autorità renda insospettabili. Sullo sfondo si inasprisce la tensione tra forze dell'ordine e contestazione. Petri intercetta lo spirito dei tempi con un film politico virato al grottesco. I continui spostamenti temporali saldano l'immagine del potere come autoritarismo e oppressione alla psicologia ossessiva e puerile del commissario di Volonté. Restaurato da Sony Columbia presso il laboratorio L'Immagine Ritrovata della Cineteca di Bologna. Serata promossa da Unipol Banca
In caso di maltempo, le proiezioni si sposteranno al Cinema Lumière.
Gratuito
Sotto le stelle del cinema
051 2194826
www.cinetecadibologna.it
Le emozioni della vita: Perdonare
ore 21 Cortile dell'Archiginnasio - Piazza Galvani 1,
Con Camillo Regalia e Giorgia Paleari (il Mulino). Introduce e dialoga con l’autore Perluigi Masini.
Offendere ed essere offesi, ferire ed essere feriti sono esperienze molto comuni nel vivere umano. I quotidiani e la tv ci aggiornano puntualmente su violenze e soprusi di ogni genere perpetrati a danno di persone o di interi gruppi sociali. E anche se la maggior parte di noi è estranea a vicende così estreme, a tutti è capitato di offendere o di essere feriti. Il perdono si prospetta come via alternativa alla vendetta o alla fuga, una possibilità che, pur non abdicando al bisogno di ottenere giustizia e di avere memoria dell’ accaduto, lascia spazio a una sua risoluzione più positiva. Ma cosa vuol dire perdonare? Cosa facilita o ostacola il perdono di un’ offesa tra persone o tra gruppi sociali? Il perdono ci fa stare bene? Sfatando una serie di luoghi comuni, gli autori rispondono a questi interrogativi sottolineando le potenzialità ma anche i limiti insiti nel delicato processo del perdono.
Camillo Regalia insegna Psicologia delle interazioni sociali all’Università Cattolica di Milano. Per il Mulino ha pubblicato Migrazioni e famiglie (con C. Gozzoli, 2005). Giorgia Paleari insegna Psicologia generale all’Università di Bergamo, dove è ricercatrice. Ha pubblicato articoli sul tema del perdono su varie riviste internazionali.
Ingresso gratuito
Stasera parlo io all'Archiginnasio
051 6371407
www.librerie.coop.it
Viva la libertà, di Roberto Andò
ore 21.45 Arena Puccini – Via Sebastiano Serlio 25/2,
con Toni Servillo, Valerio Mastandrea, Valeria Bruni Tedeschi, Michela Cescon, Anna Bonaiuto (Italia/2013, 94’)
Biglietto intero: 6 €; ridotto: 4,50 €; Puccini Card: ogni 4 ingressi il 5° è gratis.
Prevendita: www.vivaticket.it e presso Bologna Welcome (Piazza Maggiore 1/E)
Arena Puccini 2013
340 4854509 (dalle ore 20.30)
www.cinetecadibologna.it/arenapuccini2013
CAMPing. CONDOMini || Anni 80
ore 19 Giardini del Cavaticcio – via Azzo Gardino 65,
Un intero condominio è l'ambientazione della piece, la cui vita è cadenzata da tendenze e feticci della sessualità queer. Qui gli allievi del corso di teatro si cimentano sia nel ruolo di attori, che in quello di dramaturghi. Regia di Ennio Ruffolo e Vincenzo Corigliano, orchestrazioni sonore di Fabio Fiandrini. CAMPing è un excursus sui 40 anni di teatro camp, quattro spettacoli che scorrono in quattro differenti decenni e scandagliano l'universo e le mode gay. Progetto che prende vita dal laboratorio di teatro tenuto al Cassero dalla compagnia alberTStanley / Macellerie Pasolini
Ingresso libero
Avant Garden - Piaceri d'estate al Parco del Cavaticcio
051 0957211
ww.cassero.it/avantgarden
Visita guidata alla mostra Autoritratti. Iscrizioni del femminile nell'arte italiana contemporanea
ore 18.30 MAMbo – via Don Minzoni 14,
La mostra rappresenta un'ampia e articolata esposizione collettiva dedicata ai rapporti fra donne e arte in Italia negli ultimi decenni.
Ingresso € 4 + biglietto del museo (€ 6 intero - € 4 ridotto)
MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna
051 6496611
www.mambo-bologna.org
e inoltre...
Voyage erotique | Est
ore 22.30 Fienile Fluò – via di Paderno 9,
Un progetto di e con Maurizio Cardillo e Angelica Zanardi.
Un’escursione nelle atmosfere provocanti della letteratura dedicata all’Eros, preceduta e preparata dalla degustazione di deliziose pietanze afrodisiache.
Viandanti e Viaggiatori - Fienile Fluò estate 2013
338 5668169
www.fienilefluo.it
Il Poeta e la città: Dante a Bologna
ore 21 Piazza Nettuno
Alla ricerca delle tracce della presenza di Dante a Bologna, riscopriremo i cittadini e i monumenti bolognesi citati nelle rime dell’opera dantesca e ne indagheremo le passioni e i peccati.
Costi di partecipazione: 8€ adulti 4€ bambini sotto i 12 anni (Minimo 10 partecipanti). La visita si terrà anche in caso di maltempo.
Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci dell'Associazione Didasco. Sarà possibile associarsi al momento della visita guidata a fronte di una quota associativa di 10€, la prima visita guidata è in omaggio.
Riscoprire Bologna d'estate
www.didasconline.it
info@didasconline.it
Serata Burlesque. BB Burlesque ed Heriberta Unavuelta
ore 21 Sostegno del Battiferro – via della Beverara 123
Una serata da non perdere, condotta dall’esuberante personaggio di Heriberta Unavuelta (Gabriele Baldoni), con esibizioni di burlesque incredibilmente attraenti. Partecipa BB Burlesque.
Ingresso libero (prima consumazione di € 5 obbligatoria)
Battiferro finché caldo
051 0474235
http://battiferrobologna.it/
Sul sito www.bolognaestate.it sono segnalate tante altre attività organizzate in città nel periodo estivo: ogni giorno in evidenza gli eventi principali e il calendario completo per scegliere cosa fare oggi e nei prossimi giorni.
bè bolognaestate 2013 è il cartellone di eventi sostenuto e coordinato dal Comune di Bologna, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
La pecora che caratterizza l'immagine dell'estate 2013 è stata realizzata da PetriPaselli, duo artistico formato da Luciano Paselli e Matteo Tommaso Petri. www.petripaselli.com.
Il progetto di comunicazione e l’immagine coordinata di bè bolognaestate 2013 sono realizzati dall'Agenzia SdB – Stile di Bologna, che anche quest’anno ha collaborato con il Comune di Bologna per consolidare il rapporto tra istituzioni e realtà commerciali e imprenditoriali del territorio. La campagna di comunicazione, infatti, è stata realizzata grazie a Emilbanca, Campa, Ottica Garagnani, Naturhouse, Piscine SOGESE, Infortunistica Tossani, BLQ automobili, Titto, Aci, La Cantina di Argelato, Golf Club Siepelunga, Luca Elettronica, Olive e Capperi. Mediapartner: éTV-Rete7, Radio Bruno, COTABO, Matteiplast, Faserteck, laFeltrinelli, Tper.
info
bè bolognaestate 2013 tel. 051 203040
www.bolognaestate.it | bolognaestate@comune.bologna.it
Facebook: www.facebook.com/bo.estate
Twitter: @BolognaEstate; #bolognaestate
Allegati
Document
Document