CONSIGLIO COMUNALE, L'INTERVENTO DI APERTURA DELLA PRESIDENTE SIMONA LEMBI PER ACCOGLIERE GLI STUDENTI DEL LICEO "GALILEI" DI MIRANDOLA
Di seguito, l'intervento di apertura della seduta odierna del Consiglio della presidente, Simona Lembi, per accogliere gli studenti e le studentesse del Liceo "Galilei" di Mirandola.
"Signor Sindaco, Signori della Giunta, care colleg...
Data:
:
Di seguito, l'intervento di apertura della seduta odierna del Consiglio della presidente, Simona Lembi, per accogliere gli studenti e le studentesse del Liceo "Galilei" di Mirandola.
"Signor Sindaco, Signori della Giunta, care colleghe e cari colleghi,
prima di iniziare i nostri lavoro odierni voglio dare il benvenuto alla delegazione di ragazze e ragazzi e ai loro docenti della scuola secondaria di I grado "D. Alighieri" di Nonantola e del Liceo Scientifico Tecnologico Galileo Galilei di Mirandola, in provincia di Modena.
Si tratta, come ben sapete, di uno dei Comuni fra i più colpiti dal sisma della primavera 2012 e che, come tutta la nostra regione, sta lavorando per tornare alla normalità.
Molto, grazie alla collaborazione tra istituzioni e parti sociali, è stato fatto e molto si sta facendo.
Nella vicenda del terremoto si è dimostrata la solidità del nostro modello sociale e istituzionale che ha saputo passare dalla fase dell'emergenza a quella della ricostruzione, da quella della rabbia a quella dell'orgoglio.
Il grande senso civico delle nostre comunità si è visto e si vede anche nell'agire quotidiano di questi ragazzi che sono stati chiamati a prove più grandi di loro. Sono dovuti crescere più in fretta rispetto a quella che è la loro età.
Il loro grande senso di responsabilità si è visto anche nel modo in cui, poche ore fa, hanno assistito alla conferenza stampa di presentazione delle iniziative per la commemorazione del XXXIII anniversario della Strage del 2 Agosto. Hanno presentato alcuni video messi a punto per promuovere la memoria del 2 agosto, a seguito di un bel concorso promosso dall'Assemblea della Regione Emilia-Romagna e dall'Associazione dei famigliari delle vittime, con il patrocinio dell'Ufficio scolastico regionale e l'apprezzamento della Presidenza della Repubblica. Hanno chiesto di partecipare almeno alla prima parte dei lavori del Consiglio comunale, presenteranno poi pubblicamente i loro video alle 15 qui a Palazzo d'Accursio, rispondendo in modo simbolico e anche pratico ad una delle pagine più buie della storia del nostro Paese, volendo conoscere e partecipare alla vita delle istituzioni democratiche.
A voi, care ragazze, cari ragazzi, il benvenuto nel Consiglio comunale di Bologna".
"Signor Sindaco, Signori della Giunta, care colleghe e cari colleghi,
prima di iniziare i nostri lavoro odierni voglio dare il benvenuto alla delegazione di ragazze e ragazzi e ai loro docenti della scuola secondaria di I grado "D. Alighieri" di Nonantola e del Liceo Scientifico Tecnologico Galileo Galilei di Mirandola, in provincia di Modena.
Si tratta, come ben sapete, di uno dei Comuni fra i più colpiti dal sisma della primavera 2012 e che, come tutta la nostra regione, sta lavorando per tornare alla normalità.
Molto, grazie alla collaborazione tra istituzioni e parti sociali, è stato fatto e molto si sta facendo.
Nella vicenda del terremoto si è dimostrata la solidità del nostro modello sociale e istituzionale che ha saputo passare dalla fase dell'emergenza a quella della ricostruzione, da quella della rabbia a quella dell'orgoglio.
Il grande senso civico delle nostre comunità si è visto e si vede anche nell'agire quotidiano di questi ragazzi che sono stati chiamati a prove più grandi di loro. Sono dovuti crescere più in fretta rispetto a quella che è la loro età.
Il loro grande senso di responsabilità si è visto anche nel modo in cui, poche ore fa, hanno assistito alla conferenza stampa di presentazione delle iniziative per la commemorazione del XXXIII anniversario della Strage del 2 Agosto. Hanno presentato alcuni video messi a punto per promuovere la memoria del 2 agosto, a seguito di un bel concorso promosso dall'Assemblea della Regione Emilia-Romagna e dall'Associazione dei famigliari delle vittime, con il patrocinio dell'Ufficio scolastico regionale e l'apprezzamento della Presidenza della Repubblica. Hanno chiesto di partecipare almeno alla prima parte dei lavori del Consiglio comunale, presenteranno poi pubblicamente i loro video alle 15 qui a Palazzo d'Accursio, rispondendo in modo simbolico e anche pratico ad una delle pagine più buie della storia del nostro Paese, volendo conoscere e partecipare alla vita delle istituzioni democratiche.
A voi, care ragazze, cari ragazzi, il benvenuto nel Consiglio comunale di Bologna".