BE' BOLOGNAESTATE 2013: GLI APPUNTAMENTI DI MARTEDI' 20 AGOSTO
Di seguito gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2013 per martedì 20 agosto. Il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it.
bè bolognaestate segnala:
Classico tzigano. Gli acr...
Data:
:
Di seguito gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2013 per martedì 20 agosto. Il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it.
bè bolognaestate segnala:
Classico tzigano. Gli acrobati della musica
ore 21 Museo della Musica, Strada Maggiore 34
Ancora oggi dai Carpazi fino alle pianure della Puszta, in Romania, Ungheria, Serbia e in tutta la penisola balcanica, i musicisti tradizionali urbani di professione sono quasi tutti Rom.
Appena arrivati in occidente i musicisti Rom si appropriarono del violino, che era l'unico strumento adatto al loro repertorio tradizionale, per il fatto che poteva riprodurre i modi orientali con la loro estrema raffinatezza tonale e perché ben si adattava al loro virtuosismo. Generarono così una musica inaudita, nella quale gli elementi più impegnativi delle culture con cui erano entrati in contatto - India originaria, Iran, Afghanistan, Egitto, Turchia e Grecia - venivano coniugati con l'armonia e gli strumenti della musica classica occidentale: violino, cello, clarinetto e contrabbasso.
Con: Marco Ferrari, clarinetto e flauti; David Sarnelli, fisarmonica; Massimo de Stephanis, contrabbasso.
Ingresso al concerto (fino ad esaurimento posti): € 10 (intero) € 8 (minori di 18 anni o possessori del biglietto di un concerto precedente). Biglietto disponibile anche in prevendita presso il bookshop del Museo, il biglietto dà la possibilità di visitare la collezione permanente dalle ore 16 alle ore 21 del giorno del concerto.
Visita guidata notturna post concerto: € 3 (prenotazione obbligatoria per un massimo di 30 persone a serata)
(s)Nodi: dove le musiche si incrociano
051 2757711
www.museomusicabologna.it
Promised Land, di Gus Van Sant (USA/2013, 106’)
ore 21.45 Arena Puccini – Via Sebastiano Serlio 25/2
con Matt Damon, John Krasinski, Tim Guinee, Frances McDormand
Biglietto intero: 6 €; ridotto: 4,50 €; Puccini Card: ogni 4 ingressi il 5° è gratis.
Prevendita: www.vivaticket.it e presso Bologna Welcome (Piazza Maggiore 1/E)
Arena Puccini 2013
366 9308566 oppure, dalle ore 20.30: 340 4854509
www.cinetecadibologna.it/arenapuccini2013
Otto e Novecento: cambia il gusto in città. Passeggiata notturna in Certosa
ore 20.30 Certosa di Bologna (ingresso principale lato chiesa), via della Certosa
Tra l'Otto e il Novecento Bologna conobbe grandi cambiamenti: dallo Stato della Chiesa al Regno d'Italia, dalla cultura Neoclassica alle correnti moderne. Attraversando le sale e i chiostri della Certosa, ammirando dipinti e sculture, ripercorreremo i grandi cambiamenti che hanno fatto di Bologna una città moderna.
Ingresso: 8€ adulti e 4€ bambini sotto i 12 anni.
Per ogni ingresso saranno devoluti 2€ per il restauro del Cimitero Monumentale.
La visita si terrà anche in caso di maltempo.
Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).
Iniziativa rivolta ai soci. Sarà possibile associarsi al momento della visita guidata. La quota associativa è di 10 € e la prima visita guidata è in omaggio.
Certosa di Bologna
www.didasconline.it
e inoltre...
Terra dura in multicolor. Il racconto delle bonifiche e degli scariolanti
ore 21 Sostegno del Battiferro – via della Beverara 123
Uno spettacolo di Lorenzo Bonazzi (regia di Andrea Samaritani). Lo spettacolo ripercorre la storia e l’opera degli scariolanti che diedero vita alle bonifiche della pianura. Armati di carriole e badili affrontarono a piedi nudi il fango di una terra generosa ma che pretende sacrifici prima di donare i propri frutti. Importanti concetti geografici, storici e tecnici vengono veicolati da momenti divertenti, bizzarri ma anche poetici. Un racconto che ci insegna moltissimo sul passato della nostra terra.
Ingresso libero, prima consumazione obbligatoria di 5€
Battiferro finché caldo
051 0474235
http://battiferrobologna.it
Strega... Donna... Dea. La magia al femminile nella Bologna antica
ore 21 Piazza Galvani (accanto alla statua di Galvani)
La cultura della Dea madre nasce agli albori della storia e Bologna ha la sua Dea Bona, che donò il nome alla città. Tante tracce ha lasciato nelle nostre vie: i portici, attributo di Venere, dea dell’amore e dell’accoglienza. Le torri di selenite, da Selene, la Luna ispiratrice di sogni e fremiti.
Costi d'ingresso: € 10
Appuntamento alle ore 21 in Piazza Galvani (presso Statua).
La manifestazione si terrà anche in caso di pioggia. Durata 1,30h circa.
Per prenotazioni: 334 9975005 oppure prenotazioni.bolognamagica@gmail.com
Bologna Magica
www.bolognamagica.com
Sul sito www.bolognaestate.it sono segnalate tante altre attività organizzate in città nel periodo estivo: ogni giorno in evidenza gli eventi principali e il calendario completo per scegliere cosa fare oggi e nei prossimi giorni.
bè bolognaestate 2013 è il cartellone di eventi sostenuto e coordinato dal Comune di Bologna, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
La pecora che caratterizza l'immagine dell'estate 2013 è stata realizzata da PetriPaselli, duo artistico formato da Luciano Paselli e Matteo Tommaso Petri. www.petripaselli.com.
Il progetto di comunicazione e l’immagine coordinata di bè bolognaestate 2013 sono realizzati dall'Agenzia SdB – Stile di Bologna, che anche quest’anno ha collaborato con il Comune di Bologna per consolidare il rapporto tra istituzioni e realtà commerciali e imprenditoriali del territorio. La campagna di comunicazione, infatti, è stata realizzata grazie a Emilbanca, Campa, Ottica Garagnani, Naturhouse, Piscine SOGESE, Infortunistica Tossani, BLQ automobili, Titto, Aci, La Cantina di Argelato, Golf Club Siepelunga, Luca Elettronica, Olive e Capperi. Mediapartner: éTV-Rete7, Radio Bruno, COTABO, Matteiplast, Faserteck, laFeltrinelli, Tper.
info
bè bolognaestate 2013 tel. 051 203040
www.bolognaestate.it | bolognaestate@comune.bologna.it
Facebook: www.facebook.com/bo.estate
Twitter: @BolognaEstate; #bolognaestate
bè bolognaestate segnala:
Classico tzigano. Gli acrobati della musica
ore 21 Museo della Musica, Strada Maggiore 34
Ancora oggi dai Carpazi fino alle pianure della Puszta, in Romania, Ungheria, Serbia e in tutta la penisola balcanica, i musicisti tradizionali urbani di professione sono quasi tutti Rom.
Appena arrivati in occidente i musicisti Rom si appropriarono del violino, che era l'unico strumento adatto al loro repertorio tradizionale, per il fatto che poteva riprodurre i modi orientali con la loro estrema raffinatezza tonale e perché ben si adattava al loro virtuosismo. Generarono così una musica inaudita, nella quale gli elementi più impegnativi delle culture con cui erano entrati in contatto - India originaria, Iran, Afghanistan, Egitto, Turchia e Grecia - venivano coniugati con l'armonia e gli strumenti della musica classica occidentale: violino, cello, clarinetto e contrabbasso.
Con: Marco Ferrari, clarinetto e flauti; David Sarnelli, fisarmonica; Massimo de Stephanis, contrabbasso.
Ingresso al concerto (fino ad esaurimento posti): € 10 (intero) € 8 (minori di 18 anni o possessori del biglietto di un concerto precedente). Biglietto disponibile anche in prevendita presso il bookshop del Museo, il biglietto dà la possibilità di visitare la collezione permanente dalle ore 16 alle ore 21 del giorno del concerto.
Visita guidata notturna post concerto: € 3 (prenotazione obbligatoria per un massimo di 30 persone a serata)
(s)Nodi: dove le musiche si incrociano
051 2757711
www.museomusicabologna.it
Promised Land, di Gus Van Sant (USA/2013, 106’)
ore 21.45 Arena Puccini – Via Sebastiano Serlio 25/2
con Matt Damon, John Krasinski, Tim Guinee, Frances McDormand
Biglietto intero: 6 €; ridotto: 4,50 €; Puccini Card: ogni 4 ingressi il 5° è gratis.
Prevendita: www.vivaticket.it e presso Bologna Welcome (Piazza Maggiore 1/E)
Arena Puccini 2013
366 9308566 oppure, dalle ore 20.30: 340 4854509
www.cinetecadibologna.it/arenapuccini2013
Otto e Novecento: cambia il gusto in città. Passeggiata notturna in Certosa
ore 20.30 Certosa di Bologna (ingresso principale lato chiesa), via della Certosa
Tra l'Otto e il Novecento Bologna conobbe grandi cambiamenti: dallo Stato della Chiesa al Regno d'Italia, dalla cultura Neoclassica alle correnti moderne. Attraversando le sale e i chiostri della Certosa, ammirando dipinti e sculture, ripercorreremo i grandi cambiamenti che hanno fatto di Bologna una città moderna.
Ingresso: 8€ adulti e 4€ bambini sotto i 12 anni.
Per ogni ingresso saranno devoluti 2€ per il restauro del Cimitero Monumentale.
La visita si terrà anche in caso di maltempo.
Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).
Iniziativa rivolta ai soci. Sarà possibile associarsi al momento della visita guidata. La quota associativa è di 10 € e la prima visita guidata è in omaggio.
Certosa di Bologna
www.didasconline.it
e inoltre...
Terra dura in multicolor. Il racconto delle bonifiche e degli scariolanti
ore 21 Sostegno del Battiferro – via della Beverara 123
Uno spettacolo di Lorenzo Bonazzi (regia di Andrea Samaritani). Lo spettacolo ripercorre la storia e l’opera degli scariolanti che diedero vita alle bonifiche della pianura. Armati di carriole e badili affrontarono a piedi nudi il fango di una terra generosa ma che pretende sacrifici prima di donare i propri frutti. Importanti concetti geografici, storici e tecnici vengono veicolati da momenti divertenti, bizzarri ma anche poetici. Un racconto che ci insegna moltissimo sul passato della nostra terra.
Ingresso libero, prima consumazione obbligatoria di 5€
Battiferro finché caldo
051 0474235
http://battiferrobologna.it
Strega... Donna... Dea. La magia al femminile nella Bologna antica
ore 21 Piazza Galvani (accanto alla statua di Galvani)
La cultura della Dea madre nasce agli albori della storia e Bologna ha la sua Dea Bona, che donò il nome alla città. Tante tracce ha lasciato nelle nostre vie: i portici, attributo di Venere, dea dell’amore e dell’accoglienza. Le torri di selenite, da Selene, la Luna ispiratrice di sogni e fremiti.
Costi d'ingresso: € 10
Appuntamento alle ore 21 in Piazza Galvani (presso Statua).
La manifestazione si terrà anche in caso di pioggia. Durata 1,30h circa.
Per prenotazioni: 334 9975005 oppure prenotazioni.bolognamagica@gmail.com
Bologna Magica
www.bolognamagica.com
Sul sito www.bolognaestate.it sono segnalate tante altre attività organizzate in città nel periodo estivo: ogni giorno in evidenza gli eventi principali e il calendario completo per scegliere cosa fare oggi e nei prossimi giorni.
bè bolognaestate 2013 è il cartellone di eventi sostenuto e coordinato dal Comune di Bologna, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
La pecora che caratterizza l'immagine dell'estate 2013 è stata realizzata da PetriPaselli, duo artistico formato da Luciano Paselli e Matteo Tommaso Petri. www.petripaselli.com.
Il progetto di comunicazione e l’immagine coordinata di bè bolognaestate 2013 sono realizzati dall'Agenzia SdB – Stile di Bologna, che anche quest’anno ha collaborato con il Comune di Bologna per consolidare il rapporto tra istituzioni e realtà commerciali e imprenditoriali del territorio. La campagna di comunicazione, infatti, è stata realizzata grazie a Emilbanca, Campa, Ottica Garagnani, Naturhouse, Piscine SOGESE, Infortunistica Tossani, BLQ automobili, Titto, Aci, La Cantina di Argelato, Golf Club Siepelunga, Luca Elettronica, Olive e Capperi. Mediapartner: éTV-Rete7, Radio Bruno, COTABO, Matteiplast, Faserteck, laFeltrinelli, Tper.
info
bè bolognaestate 2013 tel. 051 203040
www.bolognaestate.it | bolognaestate@comune.bologna.it
Facebook: www.facebook.com/bo.estate
Twitter: @BolognaEstate; #bolognaestate
Allegati
Document
Document