Comunicati stampa

Comunicati stampa

BE' BOLOGNAESTATE 2013: GLI APPUNTAMENTI DI GIOVEDI' 5 SETTEMBRE


Di seguito gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2013 per giovedì 5 settembre. Il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it.

bè bolognaestate segnala:

Danza Urbana 17. Second...

Data:

:

Di seguito gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2013 per giovedì 5 settembre. Il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it.

bè bolognaestate segnala:

Danza Urbana 17. Seconda giornata
Il secondo giorno di programmazione della diciassettesima edizione del Festival Danza Urbana prosegue la sua rotta con CLIMA il progetto performativo della compagnia romana mk che coinvolge tutti i cittadini che ne abbiano voglia (la partecipazione è libera e gratuita e si rivolge a bambini, adulti, anziani senza che siano chieste nessun tipo di competenze o abilità).
Clima è un oggetto coreografico auto-organizzato e riprodotto quotidianamente all’interno della programmazione del Festival. A partire dalla disponibilità di chiunque voglia essere istruito per generarlo, indaga la vocazione della danza all’esplorazione del mondo circostante, inscrivendosi in un contesto di imprevedibili connessioni e generando una costruzione ambientale sintonizzata sul mondo esterno. Il principio politico del lavoro è quello della tattica, intesa come un’azione volontaria determinata dall’assenza di un luogo proprio, che abita quindi lo spazio dell’altro.
La compagnia mk si occupa di performance, coreografia e ricerca sonora e affianca alla produzione di spettacoli un’intensa attività di laboratori sperimentali, incontri e ipotesi di creazione. Tra le produzioni più recenti Il giro del mondo in 80 giorni, Impressions d’Afrique e Grand Tour, tutte indagini coreografiche in bilico tra paesaggio puro, questioni legate allo scambio e ricostruzione tormentata dell’esotico.
Alle ore 16 al MAMbo, in via Don Minzoni 14, la compagnia impartisce delle “istruzioni” di un preciso movimento corporeo alle persone del pubblico che sceglieranno liberamente di aderire al progetto.
Alle ore 18, alla Pinacoteca Nazionale, in via Belle Arti 56, le stesse persone parteciperanno poi alla performance (di durata variabile tra i 5 e i 10 minuti).
Il progetto continuerà venerdì 6 (ore 16 MAMbo “istruzioni, ore 18 performance), sabato 7 (ore 18:30 MAMbo “istruzioni”, ore 21 performance), e domenica 8 (ore 15:30 MAMbo “istruzioni”, ore 17:30 performance). I luoghi della performance verranno comunicati entro le 24 ore precedenti sul sito www.danzaurbana.it o sul profilo facebook Danza Urbana Bologna.
Alle ore 18, sempre alla Pinacoteca Nazionale, il CollettivO CineticO di Francesca Pennini presenterà un estratto della loro ultima creazione *Plek, ingresso libero fino a esaurimento posti.
Con questo spettacolo CollettivO CineticO prosegue la propria linea di ironia e concettualismo coniugando il discorso “didattico” e matematico sulla danza al trionfo dell’illogico e dell'irrazionale, “in un’ironia sottile e disarmante, al contempo lucida e folle. Il movimento dei corpi si spiega come si piega e ripiega una pagina, il suono si 'accartoccia' nell’elettronica per dispiegarsi e incurvarsi in improbabili melodie barocche, dimensioni nascoste divengono improvvisamente visibili e sgargianti colori fluo spezzano il classico sfondo nero. Un avvicendarsi di canti di asterischi e teoremi geometrici, fogli di carta spiegazzati, Pac-Man e misteriosi labirinti sotto la superficie del linoleum, braccia che si piegano, bocche illuminate da luci stroboscopiche” (Matteo Antonaci, www.teatroecritica.net).

Dal 3 all’11 settembre infopoint c/o Esedra di Sala Borsa.
Danza Urbana 17
051 6440879
info@danzaurbana.it
www.danzaurbana.it

Mute Povertà. Concerto con Marco Dalpane e Daniele Furlati
Corte del Quartiere Saragozza – via Pietralata 60, ore 21
Proiezioni di cortometraggi di B.Keaton e C.Chaplin. Prologo di Vittorio Boarini
Il concerto vede protagonisti due tra i più importanti pianisti residenti a Bologna: Marco Dalpane, che accompagnerà la proiezione di due cortometraggi di Buster Keaton, One Week e I Vicini, e Daniele Furlati, sulle immagini de L'Emigrante e Il Vagabondo di C. Chaplin. Il concerto avrà un prologo di Vittorio Boarini, che introdurrà sul tema della povertà nel cinema muto di Keaton e Chaplin.
Per tutte le serate della rassegna dalle ore 20 aperitivi con Via Lattea/Bio Latticini.
Ingresso 6€. In caso di maltempo gli eventi si svolgeranno presso la Sala Cenerini del Quartiere Saragozza.
Teatri mirabili di povertà
333 1739550
www.teatrodelpratello.it

SenzaGenere: Eloisa Atti e Marco Bovi Acoustic Duo
Giardini del Cavaticcio, via Azzo Gardino, ore 21
SenzaGenere è una rassegna musicale improntata alla varietà, insolita e colorata, dedicata a chi ama senza genere!
Sound avvolgente ed emozione pura: lo spettacolo del duo Eloisa Atti e Marco Bovi è un intimo colloquio col pubblico, dove la cura del suono e l'unicità dell'intesa sono frutto di una collaborazione più che decennale. Il concerto propone una scelta di brani e arrangiamenti originali dagli album Lullaby to myself e Love Signs, ma soprattutto da Henry’s Song, terza fatica discografica che prende nome da una ballata surreale di Eloisa Atti, questa narra del viaggio sulla Luna di un bambino che con fatica si adatta alla realtà. Eloisa Atti: voce, Marco Bovi: chitarra.
Avant Garden
051 0957211
www.cassero.it

Canta con noi! Impara a cantare in coro
Museo Civico Archeologico – via dell'Archiginnasio 2, ore 20,30
Il Coro Athena vi invita a sperimentare cosa significhi cantare in coro. Se vi piace cantare, anche senza avere conoscenze specifiche musicali, non potete perdere questa occasione per imparare a fare musica assieme. Durante l'incontro il Coro vi fornirà gli spartiti dei brani da cantare, coristi esperti vi aiuteranno ad imparare la parte e ad eseguirla, sotto la guida di Marco Fanti, direttore particolarmente attento alla cura dei cori amatoriali. È semplice: basta venire presso il Museo Civico Archeologico, pieni di entusiasmo e pronti a divertirsi cantando. Al resto pensiamo noi! Progetto supportato da Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
Gratuito
Museo Civico Archeologico
331 6235645
www.coroathena.it

Le parole della moda tra Rinascimento e Barocco
Museo Civico Medievale – via Manzoni 4, ore 21
In occasione della mostra Sete fruscianti, sete dipinte. Il recupero della collezione tessile del Museo Civico Medievale, lettura di brani a cura della Cattiva Compagnia e canti eseguiti dal Coro Spore. Lo spettacolo è preceduto da una visita guidata alla mostra.
Ingresso: biglietto museo (€ 5 intero / € 3 ridotto)
Museo Civico Medievale
051 2193930
www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/

Inoltre, bè bolognaestate segnala:

Le Terme di Porretta e il restauro del Grottino di Galileo Chini.
Parco della Montagnola, ore 21
Tracce di un'epoca fastosa, azioni per un recupero e rinnovamento di qualità. Con il Comitato SOS Terme Alte e l'iniziativa "Adotta una piastrella".
Incontro a cura dell'Ordine degli Architetti di Bologna
Dialoghi di architettura moderna 2013
051 4399016
www.archibo.it

L'avresti mai detto?! Curiosità e stranezze a Bologna. Passeggiata notturna in Certosa
Certosa di Bologna (ingresso principale lato chiesa), via della Certosa, ore 20.30
Vero e proprio specchio della città dei vivi, la visita in Certosa diventa il pretesto per raccontare aneddoti curiosi e divertenti sui nostri concittadini. Un'occasione per scoprire alcune storie celate dai monumenti che, come in ogni cimitero, celebrano sempre le enormi virtù e mai i vizi (grandi e piccoli) dei nostri antenati.
Ingresso: 8€ adulti e 4€ bambini sotto i 12 anni. Per ogni ingresso saranno devoluti 2€ per il restauro del Cimitero Monumentale.
Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).
Iniziativa rivolta ai soci. Sarà possibile associarsi al momento della visita guidata. La quota associativa è di 10€ e la prima visita guidata è in omaggio.
Certosa di Bologna
www.didasconline.it
info@didasconline.it

Sul sito www.bolognaestate.it sono segnalate tante altre attività organizzate in città nel periodo estivo: ogni giorno in evidenza gli eventi principali e il calendario completo per scegliere cosa fare oggi e nei prossimi giorni.

bè bolognaestate 2013 è il cartellone di eventi sostenuto e coordinato dal Comune di Bologna, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
La pecora che caratterizza l'immagine dell'estate 2013 è stata realizzata da PetriPaselli, duo artistico formato da Luciano Paselli e Matteo Tommaso Petri. www.petripaselli.com.
Il progetto di comunicazione e l’immagine coordinata di bè bolognaestate 2013 sono realizzati dall'Agenzia SdB – Stile di Bologna, che anche quest’anno ha collaborato con il Comune di Bologna per consolidare il rapporto tra istituzioni e realtà commerciali e imprenditoriali del territorio. La campagna di comunicazione, infatti, è stata realizzata grazie a Emilbanca, Campa, Ottica Garagnani, Naturhouse, Piscine SOGESE, Infortunistica Tossani, BLQ automobili, Titto, Aci, La Cantina di Argelato, Golf Club Siepelunga, Luca Elettronica, Olive e Capperi. Mediapartner: éTV-Rete7, Radio Bruno, COTABO, Matteiplast, Faserteck, laFeltrinelli, Tper.

info
bè bolognaestate 2013 tel. 051 203040
www.bolognaestate.it | bolognaestate@comune.bologna.it
Facebook: www.facebook.com/bo.estate
Twitter: @BolognaEstate; #bolognaestate

Allegati

Document
Atti_Bovi.jpg (237 KB)
Document
Document

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:18
Back to top