GIORNO DELLA MEMORIA, CONSIGLIO CONGIUNTO DI COMUNE E PROVINCIA E LE ALTRE INIZIATIVE DI DOMANI
Prosegue il programma di iniziative organizzato in occasione del Giorno della memoria per ricordare le vittime dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e di tutti i deportati nei campi nazisti.
Queste le iniziative di domani, venerd?...
Data:
:
Prosegue il programma di iniziative organizzato in occasione del Giorno della memoria per ricordare le vittime dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e di tutti i deportati nei campi nazisti.
Queste le iniziative di domani, venerdì 25 gennaio:
ore 9, Stadio Dall'Ara, ingresso via De Coubertin - piazza della Pace,
Deposizione di una corona alla lapide che ricorda Arpad Weisz, ebreo di origine ungherese, allenatore negli anni trenta del Bologna F.C., deportato con la famiglia ad Auschwitz, dove morì nel 1944.
Interverranno alla cerimonia: Luca Rizzo Nervo, assessore allo Sport; Simona Lembi,presidente del Consiglio Comunale di Bologna; Roberto Fattori, presidente del quartiere Saragozza; una delegazione dell'ANPI e una delegazione del Bologna F.C.
ore 10, sala del Consiglio provinciale di Bologna, via Zamboni 13,
Seduta solenne congiunta dei Consigli di Provincia e Comune di Bologna in occasione della “Giornata della memoria”.
Dopo i saluti iniziali di Stefano Caliandro, presidente del Consiglio provinciale e Paola Francesca Scarano, vicepresidente del Consiglio comunale, proiezione del video realizzato dagli studenti delle scuole superiori di Bologna e provincia che hanno partecipato al viaggio di istruzione ad Auschwitz- Birkenau dell'ottobre scorso.
A seguire interventi di: Luca Alessandrini, direttore Istituto Storico Parri Emilia Romagna; due studenti delle scuole medie superiori; Virginio Merola, sindaco di Bologna e Beatrice Draghetti,presidente della Provincia di Bologna.
ore 12,30,scuola primaria "L. Bombicci" 3° circolo, via Turati 84,
"Una targa in memoria di Robert Weisz", figlio di Arpad Weisz, morto insieme alla sua famiglia ad Auschwitz.
Interverranno: l'assessore alla Scuola Marilena Pillati e lapresidente del Consiglio comunale, Simona Lembi.
La vicenda di Robert Weisz è stata ripercorsa dagli studenti attraverso la mostra "Lo sport europeo sotto il nazionalsocialismo", curata dal Mémorial de la Shoah di Parigi e organizzata a Bologna dall’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna.
Queste le iniziative di domani, venerdì 25 gennaio:
ore 9, Stadio Dall'Ara, ingresso via De Coubertin - piazza della Pace,
Deposizione di una corona alla lapide che ricorda Arpad Weisz, ebreo di origine ungherese, allenatore negli anni trenta del Bologna F.C., deportato con la famiglia ad Auschwitz, dove morì nel 1944.
Interverranno alla cerimonia: Luca Rizzo Nervo, assessore allo Sport; Simona Lembi,presidente del Consiglio Comunale di Bologna; Roberto Fattori, presidente del quartiere Saragozza; una delegazione dell'ANPI e una delegazione del Bologna F.C.
ore 10, sala del Consiglio provinciale di Bologna, via Zamboni 13,
Seduta solenne congiunta dei Consigli di Provincia e Comune di Bologna in occasione della “Giornata della memoria”.
Dopo i saluti iniziali di Stefano Caliandro, presidente del Consiglio provinciale e Paola Francesca Scarano, vicepresidente del Consiglio comunale, proiezione del video realizzato dagli studenti delle scuole superiori di Bologna e provincia che hanno partecipato al viaggio di istruzione ad Auschwitz- Birkenau dell'ottobre scorso.
A seguire interventi di: Luca Alessandrini, direttore Istituto Storico Parri Emilia Romagna; due studenti delle scuole medie superiori; Virginio Merola, sindaco di Bologna e Beatrice Draghetti,presidente della Provincia di Bologna.
ore 12,30,scuola primaria "L. Bombicci" 3° circolo, via Turati 84,
"Una targa in memoria di Robert Weisz", figlio di Arpad Weisz, morto insieme alla sua famiglia ad Auschwitz.
Interverranno: l'assessore alla Scuola Marilena Pillati e lapresidente del Consiglio comunale, Simona Lembi.
La vicenda di Robert Weisz è stata ripercorsa dagli studenti attraverso la mostra "Lo sport europeo sotto il nazionalsocialismo", curata dal Mémorial de la Shoah di Parigi e organizzata a Bologna dall’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna.