IMPRESE, BANDO DA 2,6 MILIONI DI EURO PER STARTUP E RIQUALIFICAZIONE AREE CITTADINE
Sviluppo di nuove imprese e riqualificazione di alcune aree cittadine. Questo l'obiettivo del bando che verrà pubblicato domani per assegnare 2,6 milioni di euro di incentivi, in parte a fondo perduto ed in parte come finanziamenti a tasso agevolat...
Data:
:
Sviluppo di nuove imprese e riqualificazione di alcune aree cittadine. Questo l'obiettivo del bando che verrà pubblicato domani per assegnare 2,6 milioni di euro di incentivi, in parte a fondo perduto ed in parte come finanziamenti a tasso agevolato, per lo sviluppo di progetti imprenditoriali nel campo dell'ICT, Moda & Design, artigianato e commercio al dettaglio in sede fissa, che si collocheranno nelle aree Marconi, Irnerio, Malpighi, Mirasole, Fondazza, Area Cam-Pilastro, Bolognina, Area Porto, Area San Donato, Area Corticella, Area Borgo Panigale.
"Il bando nasce dalla legge 266 del '97, che lo Stato oggi non finanzia più, ma come Comune, grazie al rientro della parte di finanziamento dato in prestito, ogni anno rimettiamo in circolo i fondi - spiega Nadia Monti, assessore alle Attività produttive e Commercio - Dal 2000 ad oggi sono state finanziate 115 imprese, con una occupazione totale creata di 330 unità. L'anno scorso sono stati finanziati 32 progetti, di cui 18 startup".
All'Information and Communication Technology saranno dedicati 1,6 milioni di euro, mentre all'Artigianato e Commercio al dettaglio in sede fissa e Moda & Design, il restante milione di euro.
I destinatari del bando sono persone fisiche che intendono costituirsi in impresa, nuove imprese o imprese esistenti, già insediate nelle aree previste dal presente bando o che vi intendono aprire nuove unità locali successivamente alla data di presentazione della domanda. Il termine di presentazione della domanda e del progetto di impresa è l’11 Aprile 2013. I progetti d'impresa saranno valutati da due Commissione Giudicatrici, una per ogni linea di contribuzione.
Le agevolazioni finanziarie saranno concesse per un importo massimo di 150.000 euro per singolo progetto e nel limite massimo del 50% delle spese ammesse ad agevolazione nella forma di prestiti da rimborsare all'Amministrazione comunale al tasso agevolato fisso annuo dello 0,50% (solo per gli investimenti, con rimborso in quattro anni), contributi a fondo perduto (per le spese di gestione e per gli investimenti).
Il beneficiario del contributo dovrà costituirsi in impresa entro 150 giorni dalla comunicazione di ammissione alle agevolazioni finanziarie, e a mantenere per almeno due anni la sede sul territorio. Entro 60 giorni dalla conclusione del progetto di impresa i beneficiari sono tenuti a presentare la rendicontazione tecnico amministrativa inerente la realizzazione del progetto approvato e finanziato.
L'Amministrazione comunale potrà in qualsiasi momento di attuazione del progetto fino alla scadenza dei tre anni dalla data di ultimazione del progetto, disporre verifiche, controlli, anche a campione, per la verifica della sussistenza delle condizioni per la fruizione dei contributi da parte dei soggetti beneficiari.
I moduli di domanda e i modelli di progetto di impresa saranno disponibili dal 13 febbraio 2013 sul sito internet www.comune.bologna.it/impresa/ oppure reperibili direttamente presso il Settore Attività Produttive e Commercio - Piazza Liber Paradisus, 10 - Torre A - 5° piano ufficio Info Point del 5° piano, orari: da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13; martedì e giovedì anche dalle 15 alle 16.30.
In allegato il testo del bando.
"Il bando nasce dalla legge 266 del '97, che lo Stato oggi non finanzia più, ma come Comune, grazie al rientro della parte di finanziamento dato in prestito, ogni anno rimettiamo in circolo i fondi - spiega Nadia Monti, assessore alle Attività produttive e Commercio - Dal 2000 ad oggi sono state finanziate 115 imprese, con una occupazione totale creata di 330 unità. L'anno scorso sono stati finanziati 32 progetti, di cui 18 startup".
All'Information and Communication Technology saranno dedicati 1,6 milioni di euro, mentre all'Artigianato e Commercio al dettaglio in sede fissa e Moda & Design, il restante milione di euro.
I destinatari del bando sono persone fisiche che intendono costituirsi in impresa, nuove imprese o imprese esistenti, già insediate nelle aree previste dal presente bando o che vi intendono aprire nuove unità locali successivamente alla data di presentazione della domanda. Il termine di presentazione della domanda e del progetto di impresa è l’11 Aprile 2013. I progetti d'impresa saranno valutati da due Commissione Giudicatrici, una per ogni linea di contribuzione.
Le agevolazioni finanziarie saranno concesse per un importo massimo di 150.000 euro per singolo progetto e nel limite massimo del 50% delle spese ammesse ad agevolazione nella forma di prestiti da rimborsare all'Amministrazione comunale al tasso agevolato fisso annuo dello 0,50% (solo per gli investimenti, con rimborso in quattro anni), contributi a fondo perduto (per le spese di gestione e per gli investimenti).
Il beneficiario del contributo dovrà costituirsi in impresa entro 150 giorni dalla comunicazione di ammissione alle agevolazioni finanziarie, e a mantenere per almeno due anni la sede sul territorio. Entro 60 giorni dalla conclusione del progetto di impresa i beneficiari sono tenuti a presentare la rendicontazione tecnico amministrativa inerente la realizzazione del progetto approvato e finanziato.
L'Amministrazione comunale potrà in qualsiasi momento di attuazione del progetto fino alla scadenza dei tre anni dalla data di ultimazione del progetto, disporre verifiche, controlli, anche a campione, per la verifica della sussistenza delle condizioni per la fruizione dei contributi da parte dei soggetti beneficiari.
I moduli di domanda e i modelli di progetto di impresa saranno disponibili dal 13 febbraio 2013 sul sito internet www.comune.bologna.it/impresa/ oppure reperibili direttamente presso il Settore Attività Produttive e Commercio - Piazza Liber Paradisus, 10 - Torre A - 5° piano ufficio Info Point del 5° piano, orari: da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13; martedì e giovedì anche dalle 15 alle 16.30.
In allegato il testo del bando.
Allegati
Document