BE' BOLOGNAESTATE 2012: GLI APPUNTAMENTI DI MARTEDI' 10 LUGLIO
Continuano gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2012. Il calendario completo è disponibile su www.bolognaestate.it
Tra le iniziative di domani segnaliamo:
Museo internazionale e biblioteca della Musica - Strada Maggiore 34
ore 21....
Data:
:
Continuano gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2012. Il calendario completo è disponibile su www.bolognaestate.it
Tra le iniziative di domani segnaliamo:
Museo internazionale e biblioteca della Musica - Strada Maggiore 34
ore 21.30 Everybody needs a place to think (da qui e altrove)
Il Museo della Musica presenta, nell’ambito della rassegna "centocage – Bologna rende omaggio a John Cage" il progetto "Everybody needs a place to think (da qui e altrove)" della giovane artista sarda Rita Correddu.
L’intervento rende sonore le stanze del Museo della Musica riportando al suo interno la presenza degli alberi monumentali della città, attraverso i loro suoni.
I visitatori del Museo verranno introdotti a una “visita guidata” all’ ascolto. I performers saranno nello stesso tempo guide / interpreti / traduttori dell’ ascolto del silenzio: il silenzio che accompagna la percezione dei suoni degli alberi.
La performance si svolgerà esattamente come un percorso libero nelle stanze del museo che saranno sonorizzate con le diverse tracce audio corrispondenti agli alberi monumentali della città di Bologna (Everybody needs a place to think), per creare un ambiente di percezione avvolgente nel quale sostare e ascoltare.
Un progetto di: Rita Correddu; a cura di: Alice Militello; audio: Michele Braga e Rita Correddu; performance: Francesca Burzacchini e Laura Ulisse.
Rita Correddu è nata a Sassari, nel 1983. Vive e lavora a Bologna. È laureata al DAMS Arti Visive presso l’Università di Bologna, dove successivamente ha conseguito la Laurea Specialistica in Storia dell’Arte. Attualmente frequenta la Scuola di Specializzazione in Beni Storici Artistici dell’Università di Bologna. Ha vinto il Premio Iceberg - Giovani artisti dell’ Emilia Romagna (per la sezione “arte pubblica”) nel 2009. Ha collaborato alla realizzazione del progetto Monumento Ai Caduti di Giorgio Andreotta Calò per “ON: Luci di pubblica piazza”, curato da Zimmerfrei, nel 2010. Ha curato con Alice Militello il progetto “Illustre Scultura Polimaterica” di Emilio Fantin, Luigi Negro, Giancarlo Norese e Cesare Pietroiusti, in occasione di Arte Fiera Off (2010). Ha partecipato nel 2008 al workshop condotto da Luca Vitone all’interno del progetto Gap del Comune di Bologna. Nel 2007 ha collaborato all’attività di neon>campobase seguendo il progettto “Container: Laboratorio osservatorio di arte pubblica”.
Biglietto: € 5,00 comprensivo di ingresso al Museo + mostra Sound pages by John Cage’s – Le pubblicazioni di John Cage
www.museomusicabologna.it
Piccolo Teatro del Baraccano- via del Baraccano 2
"La scena dell'incontro/Molteplicittà"
ore 20 Aperitivo con...fumetti migranti
Un libro a fumetti di storie vere che sembrano romanzi, di storie che non si sentono raccontare spesso ma che sono la Storia di oggi. Un libro strano, inconsueto, presentato dai diretti protagonisti: dieci autori, tra scrittori e disegnatori, tutti dilettanti, quasi tutti migranti, uniti dall'intento di dare voce e di fissare quelle testimonianze sulla carta in una forma grafica immediata e coinvolgente.
Di Hanan Boukhbiza, Mohamed Rafia Boukhbiza, Salaheddin Boukhbiza, Alberto Cini, Zine Labidine Jahabli, Manuela Mandrone, Anna Potena, Egle Potena, Nasser Rahimi, Antonella Selva. A cura di Expris Comics e Sopra i Ponti.
ore 21.30 "Banana à milanesa"
Banana à Milanesa è il disco d’esordio della band brasiliana Selton. Pensato e registrato a Milano, è un ponte diretto tra la capitale lombarda e il Brasile. Un omaggio alla tradizione milanese surreale degli anni ’60 e ’70, riscritta in chiave rock e tradotta in portoghese.
La storia dei Selton comincia al Parc Güell di Barcellona, dove i quattro amici si esibiscono per i turisti cantando e suonando le canzoni dei Beatles. In poco più di un anno esibendosi per strada vendono circa 1.500 cd autoprodotti. Trasferitasi a Milano, la band comincia a lavorare alla traduzione dei testi di alcune celebri canzoni italiane, riuscendo nell’impresa di trasferire la vena surreale di Jannacci e Cochi e Renato in lingua portoghese.
Ricardo Fischmann: voce e chitarra; Ramiro Levy: chitarra e voce; Eduardo Stein Dechtiar: basso e voce; Daniel Plentz: batteria, percussioni e voce.
http://www.attisonori.it - www.itcteatro.it
Piazza Verdi
"Piazza Verdi Estate"
ore 21.30 Brunori Sas
Brunori Sas è Dario Brunori, dalla provincia di Cosenza, cantautore. Imprenditore mancato e neo-urlatore italiano. Nel 2011 ha vinto il premio miglior live al MEI. A due anni esatti dal suo pluripremiato disco d’esordio “Vol. 1” (Premio Ciampi 2009 come miglior esordio, Targa Tenco 2010 come miglior esordiente), Dario Brunori torna con “Vol. 2: Poveri cristi”. Con “Vol.1”, Brunori era riuscito a fissare nell’immaginario collettivo il suo universo personale. In “Vol. 2” si lascia alle spalle la nostalgia e affronta di petto il presente, spostando lo sguardo sulle storie di vita altrui. Questa primavera ha preso il via il "Brunori senza baffi" tour in cui, in una inedita formazione in trio con allestimento teatrale, sono stati presentati alcuni brani della colonna sonora composta per il film "È nata una star?" di Lucio Pellegrini, oltre ai suoi altri brani, il tutto rivisitato in chiave acustica. In caso di pioggia il live si svolgerà all'interno della Scuderia.
ore 21.30 Soul Rebels! Serata dedicata alle sonorità Black, dal Soul statunitense degli anni '60 delle tre grandi: Tamla Motown, Atlantic e Stax passando attraverso sottoculture musicali quali il Northern Soul inglese degli anni 70 e arrivando alla musica giamaicana che ha influenzato generazioni di mod e skinhead. Dalla Giamaica agli Stati Uniti, passando attraverso la Gran Bretagna per arrivare a Piazza Verdi!
www.locomotivclub.it
Giardini di via Filippo Re - via Filippo Re 6
"BOtanique 3.0"
ore 21.30 Debora Petrina live
Per la terza sera delle Lady Tuesday arriva la Vincitrice del Premio Ciampi nel 2007 e del Premio Siae nel 2010, gettonatissima in quel vero e proprio indicatore di talenti che è la web-radio di David Byrne, la cantante e tastierista Debora Petrina è una delle rivelazioni odierne nella scena indipendente musicale italiana. Nel suo disco d’esordio, "in doma" (2009) – con ospiti quali Elliott Sharp o Ascanio Celestini – ha sintetizzato con classe visionaria un obliquo e sensuale cantautorato con le sperimentazioni del jazz d’avanguardia. Ha all’attivo una collaborazione con Jherek Bischoff, compositore e arrangiatore per David Byrne. Ma è proprio dal vivo che il suo talento indefinibile dà il meglio di sé, curiosamente pop e maliziosamente contemporaneo, tra strumenti giocattolo e elettronica, sogno e realtà. Apertura 19.30; inizio concerto 21.30
www.estragon.it
Piazza Maggiore
“Sotto le stelle del cinema”
ore 22 La donna che visse due volte
(Vertigo, USA/1958, 128') di Alfred Hitchcock.
Con James Stewart, Kim Novak, Barbara Bel Geddes
Introduce Anna Fiaccarini. Copia proveniente da BFI
Serata promossa da Unipol Banca
www.cinetecadibologna.it
Arena del Sole - via dell’Indipendenza 44
“Il chiostro dell’Arena e il Dopoteatro con gli Chef”
ore 21.30 I babbi degli sposi
Arena del Sole - Nuova Scena - Teatro Stabile di Bologna presenta Vito, protagonista di un nuovo spettacolo comico-musicale scritto da Francesco Freyrie e diretto da Daniele Sala. Lo affianca in scena il “Concerto a fiato L’Usignolo”, ensemble musicale che ha recuperato un genere con radici antiche, quando i balli delle feste popolari, sui ritmi incalzanti di valzer, mazurche e polche, erano accompagnati da soli strumenti a fiato.
I due “babbi” sono Alfio Canè, il babbo dello sposo originario di Modica ma trapiantato a Bologna, e Giancarlo Bottazzi, emiliano doc e babbo della sposa. La festa di matrimonio è un disastro: un’esplosione di cazzotti più che di gioia. La verità è che i due babbi sono vittime di un pregiudizio: l’eterno braccio di ferro tra Nord e Sud. E sono talmente contrari al matrimonio da non incontrarsi mai… anche perché sono tutti interpretati da Vito, così come gli altri personaggi di questo strampalato matrimonio, a parte, si intende, i musicisti dell’Usignolo.
http://www.arenadelsole.it/
Parco della Montagnola- via Irnerio
"Estate in Montagnola"
ore 21 Matteo sabattini - Rafal Sarnecki New York Quartet
Matteo Sabattini, alto sax; Rafal Sarnecki, guitar; Jeremy Bruyere, bass; Jerad Lippi, drums.
www.montagnolabologna.it
Giardini del cavaticcio- via Azzo Gardino
"Avantgarden"
ore 19 Nothingless/Niente di meno
Social summer aperidinner
ore 19 - apertura social summer aperidinner drink - food - music - speech - show
ore 20 - Bruno Pompa intervista: Matteo B Bianchi (scrittore e autore televisivo)
ore 20.30 - Matteo B Bianchi dj set
ore 21.30 - Come eravamo rassegna stampa storica a cura di Bruno Pompa e Vincenzo Branà
www.cassero.it
Librerie Coop Ambasciatori- via orefici 19
“Stasera parlo io”
ore 21.30 Presentazione del libro "L'arte a Bologna" (Pendragon)
Ne parla l’autore, Eugenio Riccòmini.
L'opera narra e illustra, in forma semplice e con linguaggio di agevole lettura, lo svolgimento della vicenda artistica nel territorio bolognese, dalle sue prime origini ai giorni nostri. I capitoli iniziali si concentrano sulle opere d'arte, artigianato ed edilizia prodotte a Bologna, o lì importate, quando ancora la città non aveva assunto alcun ruolo di caposcuola. Si parla perciò degli insediamenti villanoviani, etruschi, celtici; della Bononia romana; dei secoli antecedenti la costituzione dell'autorità comunale e della formazione dello Studio universitario. I capitoli centrali, che sono anche i più corposi, sono invece dedicati ai secoli in cui si è delineata una produzione artistica dai connotati specifici e immediatamente riconoscibili, ovvero ciò che comunemente viene chiamata "scuola bolognese", il cui periodo culminante coincide con i tempi dell'accademia dei Carracci, per poi prolungarsi lungo tutta l'età barocca, fino all'avvento del gusto neoclassico. Nei capitoli conclusivi, infine, si parla del gusto affermatosi ai tempi della civiltà moderna e industriale: fino a Morandi, alla pittura informale e all'edificazione delle nuove periferie. Questa vasta e articolata materia è stata segmentata in episodi con coerenza storica e stilistica, in modo tale che ciascun capitolo costituisce una narrazione in sé conclusa, leggibile anche separatamente. Una cura del tutto particolare è stata affidata alla scelta e alla qualità delle illustrazioni: il linguaggio delle opere è il solo e vero protagonista, mai sopraffatto dall'uso della parola, che si limita alla necessaria funzione di commento e di suggeritore del contesto storico e sociale nel quale l'opera d'arte si manifesta.
www.librerie.coop.it
E ancora in città:
Bolognetti Rocks - Vicolo Bolognetti 2
ore 23.00 Good Vibrations
Tirate fuori le vostre camicie a fiori per il party più estivo che c'è a Bologna! Ogni martedì la pista del bolognetti si trasforma in una spiaggia californiana, con il meglio del summer rock, dal beat al surf, passando per garage, soul e rock'n'roll 50s. Preparatevi a ballare al ritmo di gruppi come Sonics, Love ,The Beatles, Elvis Presley, Kinks, Animals, Barracudas, Chuck Berry, Buddy Holly, Eddie Cochran, James Brown, The Shangri-Las, Ronnettes e molto altro ancora.
www.bolognettirocks.it
Cortile della Cineteca- via Azzo Gardino 65
ore 19.30 "Orizzonti. Migranti in viaggio da Dante alla Costituzione: I parte la "Costituzione" italiana"
Una Maratona di incontri, letture, dibattiti, presentati da comunità di stranieri ed extra-comunitari, in un dialogo con la nostra tradizione culturale e con la nostra città. Dieci luoghi di Bologna deputati allo scambio di parole e sapere, riservati all'incontro fra genti e culture diverse, ospiteranno la prima parte del viaggio di migranti da Dante alla Costituzione. Tema di questa prima edizione, la Costituzione italiana, proposta ogni volta con un approccio dinamico e interdisciplinare, in un dibattito aperto fra lettori, relatori e spettatori. Un progetto a cura di Alessandro Tampieri.
Ogni giorno alle ore 12 diretta su Radio Città Fujiko 103.1 Mhz in FM
http://www.alessandrotampieri.com/
Certosa di Bologna- Largo vittime dei Lager Nazisti
"Riscoprire Bologna...d'estate"
ore 20.30 La forza e la grazia del Novecento. Visita notturna in Certosa
Linee femminili e masse virili si alternano in un percorso tra marmi e bronzi nei maestosi chiostri del secolo scorso. Scultori, poeti, industriali ed eroi ci svelano la nostra recente storia. Certosa di Bologna, ingresso principale (chiesa)
www.didasconline.it
Arena Orfeonica- Via Broccaindosso 50
"L'estate dell'Orfeonica"
ore 20.30 La Bocciofila- dal Decameron di Boccaccio
Guido Mascagni, ricercatore universitario e appassionato dantista bolognese, legge e commenta alcune novelle del Decameron di Giovanni Boccaccio
www.orfeonicadibroccaindosso.blogspot.it
Piazza del Nettuno- piazza del Nettuno 1
"Visitors2 il bello dei luoghi...comuni"
ore 21 Shakespeare in red
Dopo il successo degli anni passati Malandrino e Veronica tornano fino al 13 settembre con un coinvolgente programma di visite e performance. Dal lunedì al venerdì, ogni sera un posto diverso, raggiungibile a bordo di bus coperti o scoperti, per scoprire in modo originale luoghi insoliti e affascinanti della città.
Bus coperti - partenza Piazza Nettuno
Per chi non volesse recarsi in bus l’appuntamento è alle ore 21.30 direttamente presso Villa Mazzacorati. Durata 100 minuti
www.malandrinoeveronica.it
Arena Puccini- via Sebastiano Serlio 25/2
"Arena Puccini"
ore 21.45 Tutti i nostri desideri (Toutes nos envies) di Philippe Lioret
con Marie Gillain, Vincent Lindon, Pascale Arbillot, Isabelle Renauld Francia/2011, 120'
www.cinetecadibologna.it
Battiferro- via della beverara 123
"Battiferro finchè caldo"
ore 21 Battifango. Quando s’andava su e giù per il Navile e si cantava (anche) per dimenticare…Spettacolo teatrale che si svolgerà all'aperto, nella suggestiva cornice fornita dall'Isola sul Sostegno del Battiferro, per raccontare la vita popolare che si svolgeva una volta nella zona. Un balzo indietro nel tempo. Tante le storie che si incrociano e che danno spunti al racconto...
www.vitruvio.emr.it
Corte di Palazzo Bentivoglio- via belle arti 8
"Palazzo Bentivoglio. Storie, segreti, grandi ospiti"
ore 21 Storia del Palazzo Bentivoglio. Serata d'arte e cultura nel grande edificio storico.
Terza serata. Storia del Palazzo Bentivoglio. Giampiero Cuppini illustra la progettazione e le vicende dell’edificio, e la storia dei suoi illustri abitanti, protagonisti della storia di Bologna.
www.luciocolletti.it
Arena del Navile, Ponte della Bionda - Via dei Terraioli
"Andè bän int al canèl! 2012"
ore 21.15 PiùOMeno Live Show n.2!
Gian Piero Sterpi & Co. in PiùOMeno Live Show n.2! Con Graziella Gandolfi, Francesca Grandi, Sara Di Paola, Giampiero Lucchi, Daniele Cremonini, Claudio Giovannini. E dalle 19... crescentine a volontà! bevande, piatti freddi e gelato artigianale.
Www.piontedellabionda.org
Cortile del quartiere Saragozza- via pietralata 58
ore 21.15 A wilde story. The importance of Being Ernest
“To lose one parent may regarded as misfortune, to lose both seems like carelessness” (Lady Bracknell) Lo spettacolo è recitato in due lingue: inglese ed italiano, dove gli aforismi di Wilde in lingua originale si mescolano alle battute dell’autore in italiano. Il cast è composto da attori internazionali: inglesi, americani ed italiani dialogono tra loro in due lingue così da darvi l’impressione che sia un’unica lingua! Non perdetevi quest’occasione per vedere uno spettacolo originale nel suo genere e divertente nel mostrare le contradizioni e i colpi di scena sull’identità di Earnest. Evento a cura del gruppo "The PlayHouse" che è nato per promuovere lo scambio delle lingue europee attraverso il teatro In Lingua. THE CAST + languages Giacomo Giuggioli - ITALIAN / Toby Lawson - ENGLISH /Ollie Rasini - ITA/ENG /Giorgia Ferro -ITA/ENG /Shoshanna Zuckerman - ITA/ENG /Maria Gigliola Rosignoli - ITALIAN
www.wix.com/playhouse7/playhouse
Luoghi vari
"Frontier"
ore 10 Cuoghi Corsello, Rusty e Daim al lavoro sui muri di Bologna
Dal 19 giugno a inizio agosto Bologna ospita gli artisti coinvolti nel progetto Frontier - la linea dello stile, curato da Fabiola Naldi e Claudio Musso, coordinato e sostenuto dal Comune di Bologna. Tredici muri per tredici artisti che, dagli anni ‘70 a oggi, hanno contribuito a dare vita con i loro differenti stili a due movimenti artistici fra i più importanti nel panorama dell’arte e della cultura urbana contemporanea, il Writing e la Street Art.
Questa settimana sono aperti i cantieri di:
Cuoghi Corsello, artisti bolognesi riconosciuti a livello internazionale, sono stati precursori del Writing e della Street Art italiana, di cui hanno rappresentato fin dagli esordi un esempio solitario ed imitatissimo. La loro vicenda d’artisti è un vero e proprio paradigma esistenziale per l’intera scena underground italiana. Le loro opere sono popolate di personaggi di una saga poetica personalissima, dal forte contenuto magico e spirituale. Cantiere in via Pier de' Crescenzi 30
Rusty, tra i primi writer bolognesi, attraverso la sua produzione ha partecipato alla diffusione del Writing in città, importando gli stili di provenienza americana e nordeuropea e imponendo uno stile personale e riconoscibile.Cantiere in via Marco Polo 21
Daim,Artista tedesco, ha importato in Europa i codici del Writing, alimentando e sofisticando la tecnica e gli stili fino all’elaborazione di una maniera che oggi è tra le più apprezzate. Cantiere in via Fioravanti 10
http://frontier.bo.it/intro.html
bè bolognaestate 2012 è il cartellone di iniziative coordinato e sostenuto dal Comune di Bologna - Settore Sistema Culturale e Giovani, con il supporto di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Paper Resistance - nome noto nel mondo dell’illustrazione, della grafica underground e dell’autoproduzione (paper-resistance.org) - ha disegnato una grande pecora dallo sguardo dolce e affabile, pronta, con il suo salvagente al collo, a tuffarsi nelle tante attività. Grazie a un innovativo rapporto pubblico/privato, il progetto di comunicazione e l'immagine coordinata di bé bolognaestate 2012 sono stati realizzati dall'agenzia SdB - Stile di Bologna, che già negli anni passati aveva inventato la nota creatività della pecora, coinvolgendo le seguenti imprese del territorio: Campa, NaturHouse, Takeshy, BLQ, Sogese, Cantina d'Argelato, Luca Elettronica, Mia Farmacia, Luca Service. Media Partners: Il Resto del Carlino, e'TV, Radio Nettuno, Bologna Bfc, Fasertek, Tipografia Negri, Matteiplast.
info
bè bolognaestate 2012
tel. 051 203040
bolognaestate@comune.bologna.it
Segui Bologna Estate
Facebook www.facebook.com/bo.estate
Twitter @BolognaEstate; #bolognaestate
Tra le iniziative di domani segnaliamo:
Museo internazionale e biblioteca della Musica - Strada Maggiore 34
ore 21.30 Everybody needs a place to think (da qui e altrove)
Il Museo della Musica presenta, nell’ambito della rassegna "centocage – Bologna rende omaggio a John Cage" il progetto "Everybody needs a place to think (da qui e altrove)" della giovane artista sarda Rita Correddu.
L’intervento rende sonore le stanze del Museo della Musica riportando al suo interno la presenza degli alberi monumentali della città, attraverso i loro suoni.
I visitatori del Museo verranno introdotti a una “visita guidata” all’ ascolto. I performers saranno nello stesso tempo guide / interpreti / traduttori dell’ ascolto del silenzio: il silenzio che accompagna la percezione dei suoni degli alberi.
La performance si svolgerà esattamente come un percorso libero nelle stanze del museo che saranno sonorizzate con le diverse tracce audio corrispondenti agli alberi monumentali della città di Bologna (Everybody needs a place to think), per creare un ambiente di percezione avvolgente nel quale sostare e ascoltare.
Un progetto di: Rita Correddu; a cura di: Alice Militello; audio: Michele Braga e Rita Correddu; performance: Francesca Burzacchini e Laura Ulisse.
Rita Correddu è nata a Sassari, nel 1983. Vive e lavora a Bologna. È laureata al DAMS Arti Visive presso l’Università di Bologna, dove successivamente ha conseguito la Laurea Specialistica in Storia dell’Arte. Attualmente frequenta la Scuola di Specializzazione in Beni Storici Artistici dell’Università di Bologna. Ha vinto il Premio Iceberg - Giovani artisti dell’ Emilia Romagna (per la sezione “arte pubblica”) nel 2009. Ha collaborato alla realizzazione del progetto Monumento Ai Caduti di Giorgio Andreotta Calò per “ON: Luci di pubblica piazza”, curato da Zimmerfrei, nel 2010. Ha curato con Alice Militello il progetto “Illustre Scultura Polimaterica” di Emilio Fantin, Luigi Negro, Giancarlo Norese e Cesare Pietroiusti, in occasione di Arte Fiera Off (2010). Ha partecipato nel 2008 al workshop condotto da Luca Vitone all’interno del progetto Gap del Comune di Bologna. Nel 2007 ha collaborato all’attività di neon>campobase seguendo il progettto “Container: Laboratorio osservatorio di arte pubblica”.
Biglietto: € 5,00 comprensivo di ingresso al Museo + mostra Sound pages by John Cage’s – Le pubblicazioni di John Cage
www.museomusicabologna.it
Piccolo Teatro del Baraccano- via del Baraccano 2
"La scena dell'incontro/Molteplicittà"
ore 20 Aperitivo con...fumetti migranti
Un libro a fumetti di storie vere che sembrano romanzi, di storie che non si sentono raccontare spesso ma che sono la Storia di oggi. Un libro strano, inconsueto, presentato dai diretti protagonisti: dieci autori, tra scrittori e disegnatori, tutti dilettanti, quasi tutti migranti, uniti dall'intento di dare voce e di fissare quelle testimonianze sulla carta in una forma grafica immediata e coinvolgente.
Di Hanan Boukhbiza, Mohamed Rafia Boukhbiza, Salaheddin Boukhbiza, Alberto Cini, Zine Labidine Jahabli, Manuela Mandrone, Anna Potena, Egle Potena, Nasser Rahimi, Antonella Selva. A cura di Expris Comics e Sopra i Ponti.
ore 21.30 "Banana à milanesa"
Banana à Milanesa è il disco d’esordio della band brasiliana Selton. Pensato e registrato a Milano, è un ponte diretto tra la capitale lombarda e il Brasile. Un omaggio alla tradizione milanese surreale degli anni ’60 e ’70, riscritta in chiave rock e tradotta in portoghese.
La storia dei Selton comincia al Parc Güell di Barcellona, dove i quattro amici si esibiscono per i turisti cantando e suonando le canzoni dei Beatles. In poco più di un anno esibendosi per strada vendono circa 1.500 cd autoprodotti. Trasferitasi a Milano, la band comincia a lavorare alla traduzione dei testi di alcune celebri canzoni italiane, riuscendo nell’impresa di trasferire la vena surreale di Jannacci e Cochi e Renato in lingua portoghese.
Ricardo Fischmann: voce e chitarra; Ramiro Levy: chitarra e voce; Eduardo Stein Dechtiar: basso e voce; Daniel Plentz: batteria, percussioni e voce.
http://www.attisonori.it - www.itcteatro.it
Piazza Verdi
"Piazza Verdi Estate"
ore 21.30 Brunori Sas
Brunori Sas è Dario Brunori, dalla provincia di Cosenza, cantautore. Imprenditore mancato e neo-urlatore italiano. Nel 2011 ha vinto il premio miglior live al MEI. A due anni esatti dal suo pluripremiato disco d’esordio “Vol. 1” (Premio Ciampi 2009 come miglior esordio, Targa Tenco 2010 come miglior esordiente), Dario Brunori torna con “Vol. 2: Poveri cristi”. Con “Vol.1”, Brunori era riuscito a fissare nell’immaginario collettivo il suo universo personale. In “Vol. 2” si lascia alle spalle la nostalgia e affronta di petto il presente, spostando lo sguardo sulle storie di vita altrui. Questa primavera ha preso il via il "Brunori senza baffi" tour in cui, in una inedita formazione in trio con allestimento teatrale, sono stati presentati alcuni brani della colonna sonora composta per il film "È nata una star?" di Lucio Pellegrini, oltre ai suoi altri brani, il tutto rivisitato in chiave acustica. In caso di pioggia il live si svolgerà all'interno della Scuderia.
ore 21.30 Soul Rebels! Serata dedicata alle sonorità Black, dal Soul statunitense degli anni '60 delle tre grandi: Tamla Motown, Atlantic e Stax passando attraverso sottoculture musicali quali il Northern Soul inglese degli anni 70 e arrivando alla musica giamaicana che ha influenzato generazioni di mod e skinhead. Dalla Giamaica agli Stati Uniti, passando attraverso la Gran Bretagna per arrivare a Piazza Verdi!
www.locomotivclub.it
Giardini di via Filippo Re - via Filippo Re 6
"BOtanique 3.0"
ore 21.30 Debora Petrina live
Per la terza sera delle Lady Tuesday arriva la Vincitrice del Premio Ciampi nel 2007 e del Premio Siae nel 2010, gettonatissima in quel vero e proprio indicatore di talenti che è la web-radio di David Byrne, la cantante e tastierista Debora Petrina è una delle rivelazioni odierne nella scena indipendente musicale italiana. Nel suo disco d’esordio, "in doma" (2009) – con ospiti quali Elliott Sharp o Ascanio Celestini – ha sintetizzato con classe visionaria un obliquo e sensuale cantautorato con le sperimentazioni del jazz d’avanguardia. Ha all’attivo una collaborazione con Jherek Bischoff, compositore e arrangiatore per David Byrne. Ma è proprio dal vivo che il suo talento indefinibile dà il meglio di sé, curiosamente pop e maliziosamente contemporaneo, tra strumenti giocattolo e elettronica, sogno e realtà. Apertura 19.30; inizio concerto 21.30
www.estragon.it
Piazza Maggiore
“Sotto le stelle del cinema”
ore 22 La donna che visse due volte
(Vertigo, USA/1958, 128') di Alfred Hitchcock.
Con James Stewart, Kim Novak, Barbara Bel Geddes
Introduce Anna Fiaccarini. Copia proveniente da BFI
Serata promossa da Unipol Banca
www.cinetecadibologna.it
Arena del Sole - via dell’Indipendenza 44
“Il chiostro dell’Arena e il Dopoteatro con gli Chef”
ore 21.30 I babbi degli sposi
Arena del Sole - Nuova Scena - Teatro Stabile di Bologna presenta Vito, protagonista di un nuovo spettacolo comico-musicale scritto da Francesco Freyrie e diretto da Daniele Sala. Lo affianca in scena il “Concerto a fiato L’Usignolo”, ensemble musicale che ha recuperato un genere con radici antiche, quando i balli delle feste popolari, sui ritmi incalzanti di valzer, mazurche e polche, erano accompagnati da soli strumenti a fiato.
I due “babbi” sono Alfio Canè, il babbo dello sposo originario di Modica ma trapiantato a Bologna, e Giancarlo Bottazzi, emiliano doc e babbo della sposa. La festa di matrimonio è un disastro: un’esplosione di cazzotti più che di gioia. La verità è che i due babbi sono vittime di un pregiudizio: l’eterno braccio di ferro tra Nord e Sud. E sono talmente contrari al matrimonio da non incontrarsi mai… anche perché sono tutti interpretati da Vito, così come gli altri personaggi di questo strampalato matrimonio, a parte, si intende, i musicisti dell’Usignolo.
http://www.arenadelsole.it/
Parco della Montagnola- via Irnerio
"Estate in Montagnola"
ore 21 Matteo sabattini - Rafal Sarnecki New York Quartet
Matteo Sabattini, alto sax; Rafal Sarnecki, guitar; Jeremy Bruyere, bass; Jerad Lippi, drums.
www.montagnolabologna.it
Giardini del cavaticcio- via Azzo Gardino
"Avantgarden"
ore 19 Nothingless/Niente di meno
Social summer aperidinner
ore 19 - apertura social summer aperidinner drink - food - music - speech - show
ore 20 - Bruno Pompa intervista: Matteo B Bianchi (scrittore e autore televisivo)
ore 20.30 - Matteo B Bianchi dj set
ore 21.30 - Come eravamo rassegna stampa storica a cura di Bruno Pompa e Vincenzo Branà
www.cassero.it
Librerie Coop Ambasciatori- via orefici 19
“Stasera parlo io”
ore 21.30 Presentazione del libro "L'arte a Bologna" (Pendragon)
Ne parla l’autore, Eugenio Riccòmini.
L'opera narra e illustra, in forma semplice e con linguaggio di agevole lettura, lo svolgimento della vicenda artistica nel territorio bolognese, dalle sue prime origini ai giorni nostri. I capitoli iniziali si concentrano sulle opere d'arte, artigianato ed edilizia prodotte a Bologna, o lì importate, quando ancora la città non aveva assunto alcun ruolo di caposcuola. Si parla perciò degli insediamenti villanoviani, etruschi, celtici; della Bononia romana; dei secoli antecedenti la costituzione dell'autorità comunale e della formazione dello Studio universitario. I capitoli centrali, che sono anche i più corposi, sono invece dedicati ai secoli in cui si è delineata una produzione artistica dai connotati specifici e immediatamente riconoscibili, ovvero ciò che comunemente viene chiamata "scuola bolognese", il cui periodo culminante coincide con i tempi dell'accademia dei Carracci, per poi prolungarsi lungo tutta l'età barocca, fino all'avvento del gusto neoclassico. Nei capitoli conclusivi, infine, si parla del gusto affermatosi ai tempi della civiltà moderna e industriale: fino a Morandi, alla pittura informale e all'edificazione delle nuove periferie. Questa vasta e articolata materia è stata segmentata in episodi con coerenza storica e stilistica, in modo tale che ciascun capitolo costituisce una narrazione in sé conclusa, leggibile anche separatamente. Una cura del tutto particolare è stata affidata alla scelta e alla qualità delle illustrazioni: il linguaggio delle opere è il solo e vero protagonista, mai sopraffatto dall'uso della parola, che si limita alla necessaria funzione di commento e di suggeritore del contesto storico e sociale nel quale l'opera d'arte si manifesta.
www.librerie.coop.it
E ancora in città:
Bolognetti Rocks - Vicolo Bolognetti 2
ore 23.00 Good Vibrations
Tirate fuori le vostre camicie a fiori per il party più estivo che c'è a Bologna! Ogni martedì la pista del bolognetti si trasforma in una spiaggia californiana, con il meglio del summer rock, dal beat al surf, passando per garage, soul e rock'n'roll 50s. Preparatevi a ballare al ritmo di gruppi come Sonics, Love ,The Beatles, Elvis Presley, Kinks, Animals, Barracudas, Chuck Berry, Buddy Holly, Eddie Cochran, James Brown, The Shangri-Las, Ronnettes e molto altro ancora.
www.bolognettirocks.it
Cortile della Cineteca- via Azzo Gardino 65
ore 19.30 "Orizzonti. Migranti in viaggio da Dante alla Costituzione: I parte la "Costituzione" italiana"
Una Maratona di incontri, letture, dibattiti, presentati da comunità di stranieri ed extra-comunitari, in un dialogo con la nostra tradizione culturale e con la nostra città. Dieci luoghi di Bologna deputati allo scambio di parole e sapere, riservati all'incontro fra genti e culture diverse, ospiteranno la prima parte del viaggio di migranti da Dante alla Costituzione. Tema di questa prima edizione, la Costituzione italiana, proposta ogni volta con un approccio dinamico e interdisciplinare, in un dibattito aperto fra lettori, relatori e spettatori. Un progetto a cura di Alessandro Tampieri.
Ogni giorno alle ore 12 diretta su Radio Città Fujiko 103.1 Mhz in FM
http://www.alessandrotampieri.com/
Certosa di Bologna- Largo vittime dei Lager Nazisti
"Riscoprire Bologna...d'estate"
ore 20.30 La forza e la grazia del Novecento. Visita notturna in Certosa
Linee femminili e masse virili si alternano in un percorso tra marmi e bronzi nei maestosi chiostri del secolo scorso. Scultori, poeti, industriali ed eroi ci svelano la nostra recente storia. Certosa di Bologna, ingresso principale (chiesa)
www.didasconline.it
Arena Orfeonica- Via Broccaindosso 50
"L'estate dell'Orfeonica"
ore 20.30 La Bocciofila- dal Decameron di Boccaccio
Guido Mascagni, ricercatore universitario e appassionato dantista bolognese, legge e commenta alcune novelle del Decameron di Giovanni Boccaccio
www.orfeonicadibroccaindosso.blogspot.it
Piazza del Nettuno- piazza del Nettuno 1
"Visitors2 il bello dei luoghi...comuni"
ore 21 Shakespeare in red
Dopo il successo degli anni passati Malandrino e Veronica tornano fino al 13 settembre con un coinvolgente programma di visite e performance. Dal lunedì al venerdì, ogni sera un posto diverso, raggiungibile a bordo di bus coperti o scoperti, per scoprire in modo originale luoghi insoliti e affascinanti della città.
Bus coperti - partenza Piazza Nettuno
Per chi non volesse recarsi in bus l’appuntamento è alle ore 21.30 direttamente presso Villa Mazzacorati. Durata 100 minuti
www.malandrinoeveronica.it
Arena Puccini- via Sebastiano Serlio 25/2
"Arena Puccini"
ore 21.45 Tutti i nostri desideri (Toutes nos envies) di Philippe Lioret
con Marie Gillain, Vincent Lindon, Pascale Arbillot, Isabelle Renauld Francia/2011, 120'
www.cinetecadibologna.it
Battiferro- via della beverara 123
"Battiferro finchè caldo"
ore 21 Battifango. Quando s’andava su e giù per il Navile e si cantava (anche) per dimenticare…Spettacolo teatrale che si svolgerà all'aperto, nella suggestiva cornice fornita dall'Isola sul Sostegno del Battiferro, per raccontare la vita popolare che si svolgeva una volta nella zona. Un balzo indietro nel tempo. Tante le storie che si incrociano e che danno spunti al racconto...
www.vitruvio.emr.it
Corte di Palazzo Bentivoglio- via belle arti 8
"Palazzo Bentivoglio. Storie, segreti, grandi ospiti"
ore 21 Storia del Palazzo Bentivoglio. Serata d'arte e cultura nel grande edificio storico.
Terza serata. Storia del Palazzo Bentivoglio. Giampiero Cuppini illustra la progettazione e le vicende dell’edificio, e la storia dei suoi illustri abitanti, protagonisti della storia di Bologna.
www.luciocolletti.it
Arena del Navile, Ponte della Bionda - Via dei Terraioli
"Andè bän int al canèl! 2012"
ore 21.15 PiùOMeno Live Show n.2!
Gian Piero Sterpi & Co. in PiùOMeno Live Show n.2! Con Graziella Gandolfi, Francesca Grandi, Sara Di Paola, Giampiero Lucchi, Daniele Cremonini, Claudio Giovannini. E dalle 19... crescentine a volontà! bevande, piatti freddi e gelato artigianale.
Www.piontedellabionda.org
Cortile del quartiere Saragozza- via pietralata 58
ore 21.15 A wilde story. The importance of Being Ernest
“To lose one parent may regarded as misfortune, to lose both seems like carelessness” (Lady Bracknell) Lo spettacolo è recitato in due lingue: inglese ed italiano, dove gli aforismi di Wilde in lingua originale si mescolano alle battute dell’autore in italiano. Il cast è composto da attori internazionali: inglesi, americani ed italiani dialogono tra loro in due lingue così da darvi l’impressione che sia un’unica lingua! Non perdetevi quest’occasione per vedere uno spettacolo originale nel suo genere e divertente nel mostrare le contradizioni e i colpi di scena sull’identità di Earnest. Evento a cura del gruppo "The PlayHouse" che è nato per promuovere lo scambio delle lingue europee attraverso il teatro In Lingua. THE CAST + languages Giacomo Giuggioli - ITALIAN / Toby Lawson - ENGLISH /Ollie Rasini - ITA/ENG /Giorgia Ferro -ITA/ENG /Shoshanna Zuckerman - ITA/ENG /Maria Gigliola Rosignoli - ITALIAN
www.wix.com/playhouse7/playhouse
Luoghi vari
"Frontier"
ore 10 Cuoghi Corsello, Rusty e Daim al lavoro sui muri di Bologna
Dal 19 giugno a inizio agosto Bologna ospita gli artisti coinvolti nel progetto Frontier - la linea dello stile, curato da Fabiola Naldi e Claudio Musso, coordinato e sostenuto dal Comune di Bologna. Tredici muri per tredici artisti che, dagli anni ‘70 a oggi, hanno contribuito a dare vita con i loro differenti stili a due movimenti artistici fra i più importanti nel panorama dell’arte e della cultura urbana contemporanea, il Writing e la Street Art.
Questa settimana sono aperti i cantieri di:
Cuoghi Corsello, artisti bolognesi riconosciuti a livello internazionale, sono stati precursori del Writing e della Street Art italiana, di cui hanno rappresentato fin dagli esordi un esempio solitario ed imitatissimo. La loro vicenda d’artisti è un vero e proprio paradigma esistenziale per l’intera scena underground italiana. Le loro opere sono popolate di personaggi di una saga poetica personalissima, dal forte contenuto magico e spirituale. Cantiere in via Pier de' Crescenzi 30
Rusty, tra i primi writer bolognesi, attraverso la sua produzione ha partecipato alla diffusione del Writing in città, importando gli stili di provenienza americana e nordeuropea e imponendo uno stile personale e riconoscibile.Cantiere in via Marco Polo 21
Daim,Artista tedesco, ha importato in Europa i codici del Writing, alimentando e sofisticando la tecnica e gli stili fino all’elaborazione di una maniera che oggi è tra le più apprezzate. Cantiere in via Fioravanti 10
http://frontier.bo.it/intro.html
bè bolognaestate 2012 è il cartellone di iniziative coordinato e sostenuto dal Comune di Bologna - Settore Sistema Culturale e Giovani, con il supporto di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Paper Resistance - nome noto nel mondo dell’illustrazione, della grafica underground e dell’autoproduzione (paper-resistance.org) - ha disegnato una grande pecora dallo sguardo dolce e affabile, pronta, con il suo salvagente al collo, a tuffarsi nelle tante attività. Grazie a un innovativo rapporto pubblico/privato, il progetto di comunicazione e l'immagine coordinata di bé bolognaestate 2012 sono stati realizzati dall'agenzia SdB - Stile di Bologna, che già negli anni passati aveva inventato la nota creatività della pecora, coinvolgendo le seguenti imprese del territorio: Campa, NaturHouse, Takeshy, BLQ, Sogese, Cantina d'Argelato, Luca Elettronica, Mia Farmacia, Luca Service. Media Partners: Il Resto del Carlino, e'TV, Radio Nettuno, Bologna Bfc, Fasertek, Tipografia Negri, Matteiplast.
info
bè bolognaestate 2012
tel. 051 203040
bolognaestate@comune.bologna.it
Segui Bologna Estate
Facebook www.facebook.com/bo.estate
Twitter @BolognaEstate; #bolognaestate
Allegati
Document