GIUNTA, APPROVATO PROTOCOLLO D'INTESA TRA IL COMUNE DI BOLOGNA E IL COMUNE DI FIRENZE
La Giunta del Comune di Bologna ha approvato oggi il Protocollo d'intesa che siglerà entro la fine del mese di luglio con il Comune di Firenze.
Le due città attiveranno tutte le forme di collaborazione necessarie per rendere sinergica la presenza...
Data:
:
La Giunta del Comune di Bologna ha approvato oggi il Protocollo d'intesa che siglerà entro la fine del mese di luglio con il Comune di Firenze.
Le due città attiveranno tutte le forme di collaborazione necessarie per rendere sinergica la presenza di Bologna e Firenze nelle istituzioni europee (Comitato delle Regioni, Eurocities etc) che operano nel campo delle istituzioni di governo locale, per verificare la possibilità di realizzare progettazioni comuni per la partecipazione a bandi europei e per uno scambio di informazioni sulle iniziative reciprocamente attivate in vista dell’avvio della progettazione degli interventi (di competenza delle rispettive Regioni) relativi alla fase di programmazione 2014-2020 dei Fondi strutturali europei.
La Giunta Municipale di Bologna e la Giunta Municipale di Firenze stabiliscono inoltre di attivare le forme di collaborazione necessarie nel campo dei rapporti con l’UNESCO, alla luce dell’ipotesi di richiedere la dichiarazione di patrimonio universale dell’umanità per i portici di Bologna e della ormai trentennale esperienza di gestione di un sito UNESCO maturata da Firenze, oltre che dell’opportunità rappresentata dall’assemblea delle città creative UNESCO previsto a Bologna per il mese di ottobre 2013.
Le due città sono inoltre impegnate in processi di valorizzazione strategica dei rispettivi centri storici. Verranno perciò attivate tutte le forme di collaborazione per scambiarsi le rispettive esperienze e le relative buone pratiche con particolare riferimento allo sviluppo dei sistemi di mobilità sostenibile urbana, con particolare attenzione alla mobilità elettrica e ciclabile, all’uso dei contenitori resi disponibili dallo spostamento in altri contesti urbani di determinate funzioni, ai progetti di valorizzazione delle attività commerciali e artigianali presenti nei centri storici, ai percorsi intrapresi per la riqualificazione dell’uso del suolo pubblico (ad esempio il progetto dei nuovi dehors attivato dal comune di Firenze), ai percorsi per favorire l’attrattività delle due città nei confronti dell’industria creativa nazionale ed internazionale.
Le Giunte di Bologna e Firenze sono impegnate in processi di valorizzazione strategica dei rispettivi patrimoni culturali e di valorizzazione della vocazione turistica dei propri territori. E' stata dunque rilevata la necessità di attivare, anche in questo campo, la collaborazione e lo scambio delle buone pratiche, con una particolare focalizzazione sui temi delle card museali e dello sviluppo dei sistemi teatrali. Le Giunte, in materia di turismo, elaboreranno progetti comuni per intercettare le opportunità derivanti dal Piano nazionale del turismo su cui è impegnato il Governo. Verranno attivate forme di collaborazione nella materia dell’offerta di spettacoli ed eventi, con una particolare attenzione a quella programmata per la notte di Capodanno, verificando la possibilità di ripetere l’esperienza realizzata nel 2009 con l’organizzazione congiunta degli spettacoli offerti alla cittadinanza ed ai visitatori delle due città. Le Giunte municipali convengono infine sulla necessità di attivare le forme di collaborazione utili per cogliere in modo coordinato tutte le opportunità derivanti dallo svolgimento dell’Expo 2015 in programma a Milano.
Sulla base della comune consapevolezza della necessità di innovare i sistemi di welfare locale sottoposti a tensioni derivanti dai processi in atto per il contenimento della spesa pubblica le Giunte di Bologna e Firenze convengono sulla necessità di attivare forme di collaborazione finalizzate a progettare modalità di produzione dei servizi e di contribuzione dell’utenza ai relativi costi diverse da quelle tradizionali ed in grado di garantire alle popolazioni amministrate livelli qualitativi e quantitativi dei servizi stessi in linea con le grandi tradizioni che hanno caratterizzato la storia delle due città.
Bologna e Firenze intendono dare rilievo strategico alla presenza nei rispettivi territori di prestigiose sedi universitarie italiane, europee ed internazionali e ritengono necessario attivare tutte le forme di collaborazione necessarie per valorizzare le sinergie possibili, soprattutto sotto il profilo dell’attrattività delle due città nei confronti degli studenti, dei ricercatori e di altre istituzioni universitarie internazionali interessate ad insediare proprie sedi.
In allegato il protocollo d'intesa.
Le due città attiveranno tutte le forme di collaborazione necessarie per rendere sinergica la presenza di Bologna e Firenze nelle istituzioni europee (Comitato delle Regioni, Eurocities etc) che operano nel campo delle istituzioni di governo locale, per verificare la possibilità di realizzare progettazioni comuni per la partecipazione a bandi europei e per uno scambio di informazioni sulle iniziative reciprocamente attivate in vista dell’avvio della progettazione degli interventi (di competenza delle rispettive Regioni) relativi alla fase di programmazione 2014-2020 dei Fondi strutturali europei.
La Giunta Municipale di Bologna e la Giunta Municipale di Firenze stabiliscono inoltre di attivare le forme di collaborazione necessarie nel campo dei rapporti con l’UNESCO, alla luce dell’ipotesi di richiedere la dichiarazione di patrimonio universale dell’umanità per i portici di Bologna e della ormai trentennale esperienza di gestione di un sito UNESCO maturata da Firenze, oltre che dell’opportunità rappresentata dall’assemblea delle città creative UNESCO previsto a Bologna per il mese di ottobre 2013.
Le due città sono inoltre impegnate in processi di valorizzazione strategica dei rispettivi centri storici. Verranno perciò attivate tutte le forme di collaborazione per scambiarsi le rispettive esperienze e le relative buone pratiche con particolare riferimento allo sviluppo dei sistemi di mobilità sostenibile urbana, con particolare attenzione alla mobilità elettrica e ciclabile, all’uso dei contenitori resi disponibili dallo spostamento in altri contesti urbani di determinate funzioni, ai progetti di valorizzazione delle attività commerciali e artigianali presenti nei centri storici, ai percorsi intrapresi per la riqualificazione dell’uso del suolo pubblico (ad esempio il progetto dei nuovi dehors attivato dal comune di Firenze), ai percorsi per favorire l’attrattività delle due città nei confronti dell’industria creativa nazionale ed internazionale.
Le Giunte di Bologna e Firenze sono impegnate in processi di valorizzazione strategica dei rispettivi patrimoni culturali e di valorizzazione della vocazione turistica dei propri territori. E' stata dunque rilevata la necessità di attivare, anche in questo campo, la collaborazione e lo scambio delle buone pratiche, con una particolare focalizzazione sui temi delle card museali e dello sviluppo dei sistemi teatrali. Le Giunte, in materia di turismo, elaboreranno progetti comuni per intercettare le opportunità derivanti dal Piano nazionale del turismo su cui è impegnato il Governo. Verranno attivate forme di collaborazione nella materia dell’offerta di spettacoli ed eventi, con una particolare attenzione a quella programmata per la notte di Capodanno, verificando la possibilità di ripetere l’esperienza realizzata nel 2009 con l’organizzazione congiunta degli spettacoli offerti alla cittadinanza ed ai visitatori delle due città. Le Giunte municipali convengono infine sulla necessità di attivare le forme di collaborazione utili per cogliere in modo coordinato tutte le opportunità derivanti dallo svolgimento dell’Expo 2015 in programma a Milano.
Sulla base della comune consapevolezza della necessità di innovare i sistemi di welfare locale sottoposti a tensioni derivanti dai processi in atto per il contenimento della spesa pubblica le Giunte di Bologna e Firenze convengono sulla necessità di attivare forme di collaborazione finalizzate a progettare modalità di produzione dei servizi e di contribuzione dell’utenza ai relativi costi diverse da quelle tradizionali ed in grado di garantire alle popolazioni amministrate livelli qualitativi e quantitativi dei servizi stessi in linea con le grandi tradizioni che hanno caratterizzato la storia delle due città.
Bologna e Firenze intendono dare rilievo strategico alla presenza nei rispettivi territori di prestigiose sedi universitarie italiane, europee ed internazionali e ritengono necessario attivare tutte le forme di collaborazione necessarie per valorizzare le sinergie possibili, soprattutto sotto il profilo dell’attrattività delle due città nei confronti degli studenti, dei ricercatori e di altre istituzioni universitarie internazionali interessate ad insediare proprie sedi.
In allegato il protocollo d'intesa.