Comunicati stampa

Comunicati stampa

NUOVA FORNITURA PANE NELLE SCUOLE: ACCORDO FRA COMUNE, ASSOCIAZIONE PANIFICATORI CONFCOMMERCIO E CNA


Vista la scadenza dell’attuale contratto per la fornitura di pane nelle mense delle scuole d’infanzia e partendo da una valutazione complessiva del processo di approvvigionamento, produzione e distribuzione del pasto, l’Amministraz...

Data:

:

Vista la scadenza dell’attuale contratto per la fornitura di pane nelle mense delle scuole d’infanzia e partendo da una valutazione complessiva del processo di approvvigionamento, produzione e distribuzione del pasto, l’Amministrazione comunale, di concerto con l’Associazione Panificatori della Confcommercio e CNA, ha siglato oggi il Protocollo d’intesa che affida la fornitura di pane ai nidi d’infanzia ai panifici delle rispettive associazioni.

"Sperimenteremo una nuova, diversa modalità, che per la prima volta vede il coinvolgimento diretto dei panifici artigianali della nostra città - spiegano l’assessore alle Attività produttive Nadia Monti e l’assessore alla Scuola Marilena Pillati, di concerto con le Associazioni di categoria firmatarie - Gli obiettivi del progetto sono molteplici: in primo luogo garantire ai bambini del nido un prodotto di miglior qualità che possa offrire le caratteristiche di genuinità proprie del pane artigianale, favorire la produzione locale del prodotto e favorire la 'filiera corta' con un passaggio diretto dal produttore-consumatore eliminando passaggi intermedi (produttore-distributore-consumatore), razionalizzando e contenendo la spesa. Non solo fornitura ma anche diffusione della conoscenza di un prodotto artigianale di antica tradizione, un alimento ricco di simbologia: questo prevede il protocollo che a settembre, oltre a rifornire le mense scolastiche, vedrà gli artigiani panettieri sviluppare percorsi educativi dedicati che coinvolgano bambini, genitori e operatori negli oltre 50 nidi dislocati nei vari Quartieri cittadini. Un bellissimo traguardo che segna l’inizio di un nuovo modo di educare all’alimentazione e a valorizzare la produzione artigianale locale, in linea con gli indirizzi regionali e nazionali, che muovono dall’esigenza di facilitare, sin dall’infanzia, l’adozione di abitudini alimentari corrette per la promozione della salute. Queste iniziative potranno coinvolgere anche altri ordini di scuola e potranno prevedere visite ai laboratori di poduzione. Abbiamo molto apprezzato il forte interesse che le associazioni di categoria hanno manifestato per l’iniziativa promossa e della presenza sul territorio soggetti interessati alla sperimentazione. In questo contesto, la funzione della scuola non si esaurisce nella formazione intellettuale, ma si inserisce a pieno titolo nel più ampio obiettivo di educare i ragazzi agli stili di vita più salutari. E non solo. All’educazione alimentare sono legati tutta una serie di insegnamenti di tipo economico, ambientale e sociale".

In allegato il protocollo d'intesa.

Allegati

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:17
Back to top