QUESTION TIME, CHIARIMENTI SULLA ZONA PEDONALE T INTERDETTA AI CITTADINI MUNITI DI BICICLETTA A PEDALATA ASSISTITA
L'assessore alla Mobilità Andrea Colombo ha risposto questa mattina in sede di Question Time all'interpellanza del consigliere Daniele Carella (PdL) sulla zona pedonale T interdetta ai cittadini muniti di bicicletta a pedalata assistita. La rispost...
L'assessore alla Mobilità Andrea Colombo ha risposto questa mattina in sede di Question Time all'interpellanza del consigliere Daniele Carella (PdL) sulla zona pedonale T interdetta ai cittadini muniti di bicicletta a pedalata assistita. La risposta è stata letta in aula dall'assessore Alberto Ronchi.
Interpellanza del consigliere Daniele Carella (PdL)
"A seguito delle segnalazioni pervenute allo scrivente da parte tre cittadini, si chiede alla amministrazione se corrisponde al vero che ai varchi della zona pedonale T i cittadini muniti di bicicletta a pedalata assistita vengono fermati dagli agenti della PM, e gli viene detto che l'accesso alla zona stessa è a loro interdetto in quanto muniti di "veicoli elettrici"; e si chiede, in caso quanto sopra esposto corrispondesse al vero, di illustrare in base a quali articoli del Codice della Strada viene fatta una simile affermazione ai cittadini in questione".
Risposta dell'assessore alla Mobilità Andrea Colombo letta in aula dall'assessore Alberto Ronchi
"Con riferimento all’interpellanza in oggetto, non risulta, ed in ogni caso non si esclude, che la Polizia municipale possa aver vietato l’accesso nei T-Days a cittadini con bicicletta a pedalata assistita, in quanto, per espressa previsione normativa di cui all’articolo 50 del Codice della Strada, come novellato dalla Legge n. 14/2003, le biciclette, anche se dotate di motore ausiliario elettrico, rientrano a tutti gli effetti tra i velocipedi, che in base alle direttive attuative possono liberamente accedere nelle aree pedonali urbane. Come più volte ribadito in sede di risposta di question time, si coglie peraltro l’occasione per ribadire che anche le carrozzine e gli scooter elettrici, che costituiscono ausili medici a servizio dei disabili in base alle normative comunitarie, ai sensi dell’articolo 46 del Codice della Strada non sono considerati veicoli e possono pertanto entrare liberamente nell’isola pedonale in questione."
Il consigliere Carella si è dichiarato soddisfatto.