Comunicati stampa

Comunicati stampa

BE' BOLOGNAESTATE 2012: GLI APPUNTAMENTI DI MARTEDI' 17 LUGLIO



Continuano gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2012. Il calendario completo è disponibile su www.bolognaestate.it

Tra le iniziative di domani segnaliamo:

Bolognetti Rocks- vicolo Bolognetti 2
“Bolognetti Rocks”
ore 2...

Data:

:


Continuano gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2012. Il calendario completo è disponibile su www.bolognaestate.it

Tra le iniziative di domani segnaliamo:

Bolognetti Rocks- vicolo Bolognetti 2
“Bolognetti Rocks”
ore 21.30 Bonnie Prince Billy Live
Nell'ambito di RockER Festival 2012 | Botanique/Bolognetti Rocks | Bologna, 3-27 luglio 2012.
Riconosciuto ormai come uno dei nomi più importanti del nuovo cantautorato americano, Bonnie Prince Billy si muove tra l'indierock ed il recupero della tradizione country, folk e blues americana. Al Bolognetti Rocks presenterà l'ultimo album "Wolfroy Goes to Town" (Domino records 2011), ma anche il nuovissimo EP "Now Here’s My Plan" (Drag City), in cui Oldham reinterpreta alcuni dei sui brani classici usciti come Palace Brothers/Palace Music. La pubblicazione dell’EP precederà di pochi giorni la ristampa di sei dischi realizzati da Oldham con diversi moniker (Palace, Palace Music, Palace Brothers) negli anni tra il 1996 e il 2004: Arise Therefore, Joya, I See a Darkness, Ease Down the Road, Master and Everyone e Sings Greatest Palace Music verranno tutti ripubblicati il 30 giugno, per la prima volta a nome Bonnie ‘Prince’ Billy. Il concerto sarà l'occasione di ascoltare non solo i brani dell'ultimo lavoro, ma un vero e proprio best of della carriera di uno degli artisti più influenti degli ultimi 20 anni.
A seguire ore 23.00 Good Vibrations
www.bolognettirocks.it

Piazza Verdi
"Piazza Verdi Estate 2012"
ore 21.30 Calibro 35 live
C’è una cosa che gli italiani fanno meglio di tutti gli altri: le colonne sonore. E non c’è nessuno che le sappia suonare meglio dei Calibro35. Musicisti incredibili e strumenti vintage per ricreare una Milano vissuta tra cocktail e malavita, AlfaGiulia e Punt e Mes. C’è voluto Quentin Tarantino per accorgersene: nella colonna sonora del suo ultimo film figurano infatti ben sei brani dei migliori maestri Italiani tra cui Morricone, Micalizzi, Cipriani e I fratelli DeAngelis. E non c’è nessuno che le sappia suonare meglio di Calibro35, un progetto nato dalla passione per questo dimenticato repertorio italiano, con l’intento di riproporne suoni e atmosfere. Il nuovo disco "Ogni Riferimento a Persone Esistenti o a Fatti Accaduti è Puramente Casuale" è uscito il 7 febbraio 2012 su Venus dischi (vinile su Tannen Records) e contiene ben dieci brani inediti e due gemme dal passato. L'album è stato interamente registrato a Brooklyn, New York, e rappresenta un ulteriore step nel percorso musicale del quartetto strumentale; il suono è ancora più spurio e contaminato ma non perde le fondamenta funk da cui Calibro 35 proviene. In caso di pioggia il live sarà spostato all'interno della Scuderia!
ore 21.30 Soul Rebels!
www.locomotivclub.it

Giardini di via Filippo Re - via Filippo Re 6
"BOtanique 3.0"
ore 21.30 Lisa Hannigan + Maria Antonietta Live
Irlandese della County Meath, quello di Lisa Hannigan non è un nome del tutto sconosciuto a chi segue il folk. Conosciuta per aver collaborato per anni (dal 2001 al 2007) con Damien Rice, su disco e tour, dopo la separazione (artistica e sentimentale) da Rice, Lisa Hannigan spicca il volo e mette in mostra tutte le sue doti di cantautrice dalla voce divina. Sea Sew, il suo debutto solista, vede la luce nel 2008 ed ottiene un enorme quanto inaspettato successo da parte della critica musicale, candidando l’artista ai Mercury Prize nel 2009. Sea Sew, doppio disco di platino, è un album altamente autobiografico, sentimentale ed avvolgente. Il 17 gennaio 2012 esce "Passenger" (Pias/Self), un disco che esprime la maturità artistica di Lisa Hannigan, un’artista in grado di relazionarsi con la tradizione folk della sua terra riuscendo a coniugarla perfettamente con melodie pop. Prodotto da Joe Henry (Elvis Costello, Ani Di Franco, Solomon Burke, Loudon Wainwright III), Passenger riflette in parte i viaggi, sia a livello professionale che personale, intrapresi da Lisa negli ultimi anni. “Molti di questi brani sono stati scritti in viaggio, per questo possiedono quel senso di nostalgia tipico del viaggiatore”. Molti sono anche gli aspetti emotivi contenuti in "Passenger": amori, struggimenti, amicizie che durano nonostante il tempo. Questo paesaggio emotivo è rappresentato anche dall’artwork del disco, un collage di mappe dei posti in cui è stato scritto il disco (Dublino, Brooklyn, West Cork). In apertura Maria Antonietta, giovane talento del rock italiano.
Apertura porte 19.30. Inizio concerti 21.30.
www.estragon.it

Piccolo Teatro del Baraccano- via del Baraccano 2
"La Scena dell'Incontro | Molteplicittà"
ore 20 Aperitivo con...Goffredo Fofi
"In Italia, si ha da tempo l’impressione di un intero paese, di un’intera cultura anestetizzati. Dalle anestesie, si sa, ci si può risvegliare molto male. Il 'ritorno alla vita' è sempre traumatico: se ci sarà, non sarà semplice e a scontarlo maggiormente saranno proprio gli ignavi che si sono lasciati addormentare". Saggista, critico teatrale e cinematografico, disincantato osservatore politico, Goffredo Fofi è una delle personalità più attive e combattive della cultura italiana. La rivista Lo Straniero, da lui fondata e diretta, è un’esperienza esemplare di lavoro intellettuale che unisce arte, cultura, scienza e società.
a seguire ore 21.30 NuoviTestiNuoviSguardi: Savana Glaciale di Jô Bilac
Meg soffre di perdita della memoria recente e vive rinchiusa nel suo piccolo appartamento accanto al marito Michel. Tutto si complica quando la loro misteriosa vicina di casa, Agatha, invade la privacy della coppia, creando un gioco di verità e menzogna, realtà e finzione...
Brasiliano di Rio de Janeiro e poco più che ventisettenne, Jô Bilac ha al suo attivo già svariati riconoscimenti, tra cui il Premio Shell (l'equivalente brasiliano del Premio Ubu) come miglior autore proprio per Savana glaciale nel 2011. Attualmente dirige il Teatro Statale Gláucio Gill. Con Maurizio Cardillo, Angela Malfitano, Francesca Mazza, a cura di Andrea Paolucci. Si ringrazia Pietro Andriotto.
www.itcteatro.it

Arena del Sole- via dell’Indipendenza 44
“Il chiostro dell’Arena e il dopoteatro con gli Chef”
ore 21.30 " I babbi degli sposi" e Dopoteatro con gli Chef
Arena del Sole - Nuova Scena - Teatro Stabile di Bologna presenta Vito, protagonista di un nuovo spettacolo comico-musicale scritto da Francesco Freyrie e diretto da Daniele Sala. Lo affianca in scena il “Concerto a fiato L’Usignolo”, ensemble musicale che ha recuperato un genere con radici antiche, quando i balli delle feste popolari, sui ritmi incalzanti di valzer, mazurche e polche, erano accompagnati da soli strumenti a fiato.
I due “babbi” sono Alfio Canè, il babbo dello sposo originario di Modica ma trapiantato a Bologna, e Giancarlo Bottazzi, emiliano doc e babbo della sposa. La festa di matrimonio è un disastro: un’esplosione di cazzotti più che di gioia. La verità è che i due babbi sono vittime di un pregiudizio: l’eterno braccio di ferro tra Nord e Sud. E sono talmente contrari al matrimonio da non incontrarsi mai… anche perché sono tutti interpretati da Vito, così come gli altri personaggi di questo strampalato matrimonio, a parte, si intende, i musicisti dell’Usignolo.
Anche quest’anno, al termine di sei delle rappresentazioni in programma nel Chiostro dell’Arena, ci sarà il Dopoteatro con gli Chef – alla sua undicesima edizione – che celebrerà le ricchezze enogastronomiche della provincia di Bologna.
Utilizzando prodotti agroalimentari d’eccellenza del nostro territorio, ciascuno degli chef elaborerà, in una delle serate, un piatto a base di pasta o riso che verrà offerto a tutti gli spettatori. Chef protagonista di martedì 17 luglio è Massimiliano Poggi del Ristorante Al Cambio, Bologna.
www.arenadelsole.it

Giardini del Cavaticcio- via Azzo Gardino 65
"Avantagarden"
ore 19 Nothing less / Niente di meno. Social summer Aperidinner
ore 19 - apertura social summer aperidinner drink - food - music - speech - show
a seguire: Bruno Pompa intervista: Rame dj (Pastaboys - Manocalda) e Rame dj set
ore 21.30 "Leaving Pennsylvania...ooops, i'm arrived in Alabama". Progetto teatrale di e con Roberta Mazzieri. Anno 1952. Dopo aver dato fuoco al fienile, Anne Abraham, ermafrodita amish, lascia la Pennsylvania. Errando di notte e riposandosi di giorno, evitando città ed esseri umani, si ritroverà sfinita in Alabama. Qui, stanca e afflitta, troverà Jethro, un contadino che in mezzo ad un campo distilla segretamente whisky, passando le giornate suonando la sua armonica. Inizierà un confronto su temi a lei sconosciuti: il Ku Klux Klan, il comunismo, la musica, il sesso, i pantaloni per le donne e molto altro. Ce la farà a tollerare anche questo? Roberta Mazzieri maremmana di nascita, anno '72 , sin da piccola capisce che i suoi "neuroni specchio" le permettono di imitare le voci di chi le sta attorno. Nel 2007 le viene proposto di movimentare insieme ad altri artisti le serate del Cassero: il sodalizio continua ancora oggi ("non mi spiego il perché" risponde lei). "Leaving Pennsylvania..." è il suo primo testo teatrale.
www.cassero.it

Piazza Maggiore
"Sotto le stelle del cinema"
ore 22 Up (USA/2009) di P. Docter, B. Peterson (96')
www.cinetecadibologna.it

Certosa di Bologna- Largo Vittime dei Lager Nazisti
"Riscoprire Bologna...d'estate"
ore 20.30 Seguendo le orme di Dickens. Visita notturna in Certosa
Nel suo breve soggiorno bolognese il famoso scrittore visitò solo la Certosa. Attraverso documenti inediti è possibile ora ripercorrerne i passi, tra monumenti e memorie. Certosa di Bologna, ingresso principale (chiesa)
www.didasconline.it


E ancora in città:

Piazza Galvani
"Bologna magica"
ore 21 "Odore di zolfo...gli eretici e i roghi della Bologna che fu!"
Un percorso dedicato alla storia eretica di Bologna, città ribelle culla e nutrice di ogni idea innovativa e pericolosa. La lotta contro l’intrecciatura di eresie che ha sconvolto la città sin dai tempi più antichi, che si insinuarono nella cultura cittadina fino a lambire gli studi più elevati. Il Tribunale dell’Inquisizione: abiure e condanne al rogo… tra le storie raccontate quelle inquiete dei Catari con il loro misterioso credo, dei Dolciniani con i loro contatti cittadini e Achille Bocchi con l’accademia cinquecentesca più eretica della città: Hermatena appunto, dove l’ermetismo si trasformò in arte e architettura. I Gaudenti e l’enigma della Pietra di Bologna: un vero mistero ancora da decifrare!
www.bolognamagica.com

Piazza Nettuno
"Visitors2 | Il bello dei luoghi...comuni"
ore 21 Shakespeare in red
Dopo il successo degli anni passati Malandrino e Veronica tornano fino al 13 settembre con un coinvolgente programma di visite e performance. Dal lunedì al venerdì, ogni sera un posto diverso, raggiungibile a bordo di bus coperti o scoperti, per scoprire in modo originale luoghi insoliti e affascinanti della città.
www.malandrinoeveronica.it

Parco 11 Settembre- via Azzo Gardino
"Cine-Porto BOff"
ore 18.30 Proeizione di Il Valzer dello Zecchino di Vito Palmieri
(DOC Italia 2010 – 72′)
ore 18.30 aperitivo, 19.30 incontro con l’autore ed alle 21.00 proiezione.
http://cinemaindipendente.wordpress.com

Arena Puccini- via Sebastiano Serlio 25/2
"Arena Puccini 2012"
ore 21.45 Sette giorni a l’Avana
(7 days in Havana) di Laurent Cantet, Benicio Del Toro, Julio Medem, Gaspar Noé, Elia Suleiman, Juan Carlos Tabío, Pablo Trapero
con Josh Hutcherso, Daniel Brühl, Emir Kusturica, Elia Suleiman
Francia-Spagna/2012, 129'
www.cinetecadibologna.it

Corte del quartiere Saragozza- via Pietralata 58
"Saragozza in spolvero: risate in cortile"
ore 21 Trìtono in concerto. Musica anni '50/'60/'70
Massimiliano, Elisa e Davide si sono conosciuti in occasione dei laboratori musicali organizzati nella Scuola Musicale di Borgo Tossignano all’interno del Festival Acqua di Terra/Terra di Luna, in cui hanno potuto avvicinarsi e seguire il lavoro dei Tête de Bois, The Gang, Cisco, John De Leo, Franco Ranieri e Roberto Bartoli.
A ottobre del 2011 si sono riuniti per portare avanti un progetto musicale all’interno del quale riproporre canzoni italiane dal 1950 al 1979: Roberto Murolo, Quartetto Cetra, Domenico Modugno, Fred Buscaglione, Fabrizio De Andrè, Caterina Caselli, Enzo Jannacci, Ricki Gianco, Nada, Mina, Formula 3, P.F.M., Francesco Guccini, Lucio Battisti, Loredana Bertè, Matia Bazar, Patty Pravo, Eugenio Finardi e altri interpreti e cantautori che hanno consacrato la canzone italiana nel mondo.
Trìtono è il nome che si sono voluti dare, un po’ perché sono in 3, e un po’ perché il trìtono, nella teoria musicale, è stato chiamato durante il medioevo diabolus, e in effetti, qualcosa di diabolico, all’interno degli arrangiamenti, c’è…
Per l’occasione del Marzo delle donne i flash proposti da Massimiliano Buldrini costruiscono un percorso parallelo a quello delle canzoni.
Massimiliano Buldrini si forma come ricercatore vocale sotto la guida di Germana Giannini, perfeziona il canto armonico con Andrea De Luca e Tran Quang Hai, e frequenta seminari con artisti di alto livello come Albert Hera, Marco Tonini, Boris Savoldelli e Matteo Belli.
Elisa Gazzelli studia musica classica per otto anni da privatista, conseguendo il diploma di solfeggio, armonia, storia della musica e pianoforte complementare. Nel 2010 entra all’istituto Giuseppe Verdi di Ravenna, completando l’esame di ottavo anno, suonando in orchestra e in quartetto d’archi.
Davide Villani studia chitarra acustica e fingerpicking col maestro Giuliano Romagnesi, avviando anche lo studio della musica jazz. Nel 2007 frequenta il seminario Arquato jazz 2007 sotto la guida di Tomaso Lama e Garrison Fewell. Attualmente studia alla Scuola Sarti di Faenza col maestro Daniele Santimon.
www.labottegadelbuonumore.it

Sostegno del battiferro- via della Beverara 123
"Battiferro finché caldo"
ore 21 Filarini. L'arte di corteggiarsi in stalla.
Lo spettacolo riporta uno spaccato di vita contadina emiliana, mescolando teatro, cibo, musica e danze popolari nel suggestivo palcoscenico costituito dal Sostegno del Battiferro. Il pubblico siede su due file parallele che si fronteggiano, lasciando spazio al centro.
Si racconta degli anni immediatamente successivi alla Prima Guerra Mondiale l'abitudine di ritrovarsi nella stalla dove, al tepore condiviso con gli animali, si intreccia la paglia, si fa la maglia, si riparano gli attrezzi per il lavoro nei campi. E’ lo spazio per lasciarsi andare ai racconti, ma anche ai progetti, alle speranze. E’ uno spazio, quello della veglia, gestito dalle donne, visitato anche dagli uomini del paese, specie da quelli in cerca di moglie, che sanno di trovare le giovani, vigilate dall’occhio attento delle più anziane. Il testo teatrale, ispirato ai romanzi “Sputasangue” e “Amanita” di Gabriele Cremonini, proposto con attenzione al linguaggio dell’epoca, è l’occasione per entrare in un microcosmo che, al pari di altri microcosmi montani di tutta Italia, offre spunti di riflessione sulle percezioni avvertite di ciò che accade nel mondo, in valli lontane dalle città e dagli eventi, dove il tempo è scandito dalle stagioni e dalle immutabili tradizioni.
La musica è grande protagonista, come in tutte le feste popolari, fra balli staccati (bàl stàc) e liscio antico. Lo spettacolo si svolge in modo fluido fra queste danze, vino e dolci della tradizione che il pubblico assaggia durante la serata. Si tratta di una forma inedita di stage per l’apprendimento delle danze popolari. Gli attori in scena mostrano le tecniche di ballo che poi il pubblico può provare insieme ai protagonisti, fino a quando lo spettacolo sfuma per lasciare spazio alla festa.
www.vitruvio.emr.it

Parco dei Giardini- via dell'Arcoveggio 59/8
"R-Estate al Parco 2012"
ore 21.15 R-Estate al Parco
Iniziativa dell’Associazione di Volontariato Cà Bura-Onlus.
L’Associazione gestisce, in convenzione con il quartiere Navile, il Parco dei Giardini a Corticella. I volontari, si occupano quotidianamente del controllo, della pulizia, della manutenzione del verde e degli arredi, allevano e curano i volatili che popolano il laghetto e promuovono feste ed iniziative culturali.
Da alcuni anni, durante l'estate, viene organizzato un ciclo di attività rivolte ai cittadini del quartiere e non, che rimangono in città. Il programma estivo è realizzato in collaborazione con altre associazioni e con il coinvolgimento di giovani che risiedono o frequentano il quartiere.
associazionecaburai@fastwebnet.it

Arena del Navile, Ponte della Bionda - via dei Terraioli
"Andè bän int al canèl! 2012"
ore 21.15 Serata a sorpresa
E dalle 19... crescentine a volontà! bevande, piatti freddi e gelato artigianale
www.pontedellabionda.org

bè bolognaestate 2012 è il cartellone di iniziative coordinato e sostenuto dal Comune di Bologna - Settore Sistema Culturale e Giovani, con il supporto di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Paper Resistance - nome noto nel mondo dell’illustrazione, della grafica underground e dell’autoproduzione (paper-resistance.org) - ha disegnato una grande pecora dallo sguardo dolce e affabile, pronta, con il suo salvagente al collo, a tuffarsi nelle tante attività.Grazie a un innovativo rapporto pubblico/privato, il progetto di comunicazione e l'immagine coordinata di bé bolognaestate 2012 sono stati realizzati dall'agenzia SdB - Stile di Bologna, che già negli anni passati aveva inventato la nota creatività della pecora, coinvolgendo le seguenti imprese del territorio: Campa, NaturHouse, Takeshy, BLQ, Sogese, Cantina d'Argelato, Luca Elettronica, Mia Farmacia, Luca Service. Media Partners: Il Resto del Carlino, e'TV, Radio Nettuno, Bologna Bfc, Fasertek, Tipografia Negri, Matteiplast.

info
bè bolognaestate 2012
tel. 051 203040
bolognaestate@comune.bologna.it

Segui Bologna Estate
Facebook www.facebook.com/bo.estate
Twitter @BolognaEstate; #bolognaestate

Allegati

Document

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:17
Back to top