Comunicati stampa

Comunicati stampa

BE' BOLOGNAESTATE 2012: GLI APPUNTAMENTI DI MARTEDI' 24 LUGLIO


Continuano gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2012. Il calendario completo è disponibile su www.bolognaestate.it

Tra le iniziative segnaliamo:

Museo Internazionale e Biblioteca della Musica- Strada Maggiore 34
“(S)nodi dov...

Data:

:

Continuano gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2012. Il calendario completo è disponibile su www.bolognaestate.it

Tra le iniziative segnaliamo:

Museo Internazionale e Biblioteca della Musica- Strada Maggiore 34
“(S)nodi dove le corde si incrociano” ore 21.30
Carovana di musica dall'Est Europa | Viaggio musicale con Zanga Zanga Quartet
Il Museo della Musica presenta il primo appuntamento della rassegna (s)Nodi: dove le corde si incrocianosua seconda edizione dopo il successo dello scorso anno.
Il primo viaggio musicale sarà attraverso l’Europa alla scoperta delle tradizioni musicali legate all’uso e al suono degli strumenti a corde e in particolare della chitarra manouche. Il nome onomatopeico Zanga Zanga svela subito i ritmi serrati che scandiscono le melodie che il gruppo, prendendo spunto dal sincretismo compiuto dal grande chitarrista zingaro Django Reinhardt, recupera dalla musica rumena e più in generale dal mondo gipsy, mettendone in luce la forte identità etnica ed evidenziandone una nuova chiave di lettura, con uno sguardo a volte alla musica d'oltreoceano a volte a situazioni più propriamente europee.
Alessio Costagliola (chitarra manouche), Gero Pitanza (chitarra manouche, bouzouki), Andrea Di Fiore (contrabbasso), Daniele Tesauro (fisarmonica e cajon).
Apertura straordinaria del Museo della Musica dalle 21.00 alle 23.30.

Biglietto: € 6,00 comprensivo di ingresso al Museo + mostra Sound pages by John Cage – Le pubblicazioni di John Cage
Info:
Museo internazionale e biblioteca della musica
Palazzo Sanguinetti - Strada Maggiore, 34
tel. +39 051 2757711
www.museomusicabologna.it

Bolognetti Rocks- vicolo Bolognetti 2
Bolognetti Rocks” ore 21.30
Edda live
Edda, dopo un lungo periodo di assenza dalla scena musicale, è riapparso, nel 2009 con il progetto solista “Semper Biot”, un album oltre le mode e gli stili. Un disco che oscilla tra tematiche di redenzione ed oscurità, definito dalla critica uno dei dischi più belli e toccanti di questo ultimo decennio, nella musica italiana. Edda si riconferma nel 2012 con l'album "Odio I Vivi", piccolo capolavoro che lo conferma come un poeta visionario e reale. Spirituale e naif, ma altrettanto terreno e carnale, mette a nudo in questo lavoro la sua anima con linguaggio crudo e diretto, spesso impenetrabile se non fuorviante. Si esprime con frasi a metà, spesso lasciate cadere senza alcun significato apparente, in una sorta di rabdomanzia semantica. Immagini subliminali che puntano dritte all’inconscio e allo stomaco. La sua voce ed il suo modo assolutamente originale di porsi possono affascinare come dividere. La cosa certa è che Edda è un artista vero, che colpisce per la sua autenticità.
A seguire ore 23.00 Good Vibrations
www.bolognettirocks.it

Giardini del Cavaticcio- via Azzo Gardino 65
"Avantagarden" ore 19-22
Nothing less / Niente di meno. Social summer Aperidinner
ore 19 - apertura social summer aperidinner drink - food - music - speech - show
ore 20 - Vincenzo Branà intervista: Cuoghi & Corsello (duo di artisti locali, ma radicalmente internazionali)
ore 20.30 - Cuoghi & Corsello dj set
ore 22 - Vincenzo Branà e Bruno Pompa presentano: letture a due voci con Lysandra Coridon e Dollie Holiday.

www.cassero.it

Parco della Montagnola- via Irnerio
"Estate in Montagnola" ore 19.30
Ages To Ages: Johnatan Clancy ('60) & Federico Pirozzi ('00)
E' sicuramente uno dei musicisti indipendenti italiani più conosciuti ed apprezzati anche all'estero, fondatore dei, ora sta ottenendo il meritato successo con gli A Classic Education e con il suo ultimo progetto His Clancyness.
Oltre ad essere cantante e chitarrista JC si diletta anche come dj e in questo appuntamento farà incontrare i suoi dischi degli anni '60 con quelli di questo ultimo decennio selezionati da uno dei più attenti conoscitori dell'attuale mondo indi, che attraverso la sua trasmissione radiofonica ed suo blog, La Bella Epoque, ci farà ascoltare nuove e magari già apprezzate canzoni.
www.montagnolabologna.it

Piazza Verdi
"Piazza Verdi Estate 2012" ore 21.30
Forty Winks live
Nati a Bologna come progetto punk rock nel 1999, nel giro di poco tempo sono riusciti ad impostare un proprio stile nel panorama italiano e sono stati tra i primi ad aprirsi una strada verso l’estero tenendo concerti in Europa, Giappone e USA. Con alle spalle tre dischi e un migliaio concerti, i Forty Winks sono tornati a febbraio 2011 con il nuovo album “Bow Wow” uscito per Unhip Records. Il live si tiene nei locali della Scuderia.
ore 21.30 Soul Rebels!
www.locomotivclub.it

Oratorio Santa Cecilia- via Zamboni 15
"San Giacomo Festival" ore 21.30
Ensemble Mos Maiorum. Affetti, effetti e stravaganze - Viaggio strumentale nel Barocco italiano
T. Merula Ciaccona/ A. Corelli Sonata VIII Op.1/ D. Castello Sonata III Libro Secondo/
A. Corelli Sonata IV Op.1/ B. Marini Aria sopra “Fuggi dolente core”/ A. Vivaldi Sonata II Op.1/ A. Corelli Sonata XII Op.2 “Ciaccona”/ A. Vivaldi Sonata XII Op.1 “Folia”.

www.sangiacomofestival.it

Arena del Sole- via dell’Indipendenza 44
“Il chiostro dell’Arena e il dopoteatro con gli Chef” ore 21.30
I babbi degli sposi e Dopoteatro con gli Chef
Arena del Sole - Nuova Scena - Teatro Stabile di Bologna presenta Vito, protagonista di un nuovo spettacolo comico-musicale scritto da Francesco Freyrie e diretto da Daniele Sala. Lo affianca in scena il “Concerto a fiato L’Usignolo”, ensemble musicale che ha recuperato un genere con radici antiche, quando i balli delle feste popolari, sui ritmi incalzanti di valzer, mazurche e polche, erano accompagnati da soli strumenti a fiato.
I due “babbi” sono Alfio Canè, il babbo dello sposo originario di Modica ma trapiantato a Bologna, e Giancarlo Bottazzi, emiliano doc e babbo della sposa. La festa di matrimonio è un disastro: un’esplosione di cazzotti più che di gioia. La verità è che i due babbi sono vittime di un pregiudizio: l’eterno braccio di ferro tra Nord e Sud. E sono talmente contrari al matrimonio da non incontrarsi mai… anche perché sono tutti interpretati da Vito, così come gli altri personaggi di questo strampalato matrimonio, a parte, si intende, i musicisti dell’Usignolo.

Anche quest’anno, al termine di sei delle rappresentazioni in programma nel Chiostro dell’Arena, ci sarà il – alla sua undicesima edizione – che celebrerà le ricchezze enogastronomiche della provincia di Bologna.
Utilizzando prodotti agroalimentari d’eccellenza del nostro territorio, ciascuno degli chef elaborerà, in una delle serate, un piatto a base di pasta o riso che verrà offerto a tutti gli spettatori. Chef protagonista di martedì 24 luglio è
Mario Ferrara del Ristorante Scacco Matto, Bologna.
www.arenadelsole.it

Piazza Maggiore
"Sotto le stelle del cinema" ore 21.45
Cosmonauta
(Italia/2009) R.: Susanna Nicchiarelli. Int.: Miriana Raschillà, Claudia Pandolfi, Sergio Rubini. D.: 85'
Introduce Susanna Nicchiarelli

www.cinetecadibologna.it

E ancora in città:

Arena Puccini- via Sebastiano Serlio 25/2
"Arena Puccini 2012"
ore 21.45 Almanya- La mia figlia va in Germania
(Almanya - Willkommen in Deutschland) di Yasemin Samdereli
con Vedat Erincin, Fahri Ogün Yardim, Lilay Huser, Demet Gül, Denis Moschitto
Germania/2011, 101'

www.cinetecadibologna.it

Parco 11 Settembre- via Azzo Gardino
"Cine-Porto BOff"
ore 18.30 Proeizione di Attraverso la notte della taranta di Paolo Mongiorgi e Luisa Palmieri (Italia '65)
Ore 18.30 aperitivo, 19.30 incontro con l’autore e dalle 21 proiezioni.

http://cinemaindipendente.wordpress.com

San Michele in Bosco- piazzale San Michele in Bosco
"Bologna si svela"
ore 19.30 Passeggiata serale con visita al Cenobio di San Vittore
Una breve escursione di 1,5 km che ci porterà ad astrarci dalla città e, come antichi viandanti, apprezzeremo maggiormente l'arrivo ad un luogo sicuro dove lo stile romanico si è preservato integro. Il Cenobio di San Vittore ancora svela chiaramente la sua funzione di luogo di vita religiosa e comunitaria. Al tramonto le sue mura in mattone a vista amplificano ancora la suggestione di trovarsi fuori dal nostro tempo. Dopo la visita è previsto il rientro al luogo di partenza. Occorre portare una torcia ben funzionante e calzare scarpe adatte. Guida: Marcello Amadori.
Prenotazione obbligatoria presso G.A.I.A. eventi: info@bolognaeventi.com, 051 9911923.

www.bolognaeventi.com

Certosa di Bologna- largo Vittime dei Lager Nazisti
"Riscoprire Bologna...d'estate" ore 20.30
Canti d'arme e d'amori. Visita notturna in Certosa
ll passato, che ha modellato il nostro presente, è fatto anche di aspirazioni, ideali, politica e grandi passioni. Un'occasione per riscoprire le vicende dei nostri antenati, più o meno note. Certosa di Bologna, ingresso principale (chiesa).
www.didasconline.it


Piazza Galvani
"Bologna magica" ore 21
Strega...donna...dea...la magia femminile nella Bologna antica
La cultura della Dea madre nasce agli albori della storia e Bologna ha la sua Dea Bona, che donò il nome alla città. Tante sono le tracce che ha lasciato nelle nostre vie… I Portici, attributo di Venere, dea dell’amore e dell’accoglienza. Le Torri su base di selenite, da Selene la Luna ispiratrice notturna di sogni e fremiti. L’altro volto, quello terrifico della luna, divenne quello della temuta strega. La persecuzione da parte dell’Inquisizione dilagò ovunque. Erano le reiette della società, in grado di fare incantamenti e di portare ovunque dissidi. Tutto ciò appare in libri neri che raccontano storie, ma anche altri testi in cui appaiono invece ricette e medicamenti che sottolineavano come queste donne fossero esperte erboriste. E ancora storie di femminile e sacralità nascoste tra le pietre della città… da donne del popolino a donne artista, o tali da influenzare i più grandi geni del passato... Senza dimenticare un antico culto, quello delle Madonne Nere, che derivava direttamente dall’arcana sapienza egizia. Iside, che divenne Maria, a Bologna ebbe un suo ninfeo… e dall’alto delle colline un’altra di queste icone protegge ancora la nostra città!
www.bolognamagica.com

Piazza Nettuno
"Visitors2 | Il bello dei luoghi...comuni" ore 21
Shakespeare in red
Dopo il successo degli anni passati Malandrino e Veronica tornano fino al 13 settembre con un coinvolgente programma di visite e performance. Dal lunedì al venerdì, ogni sera un posto diverso, raggiungibile a bordo di bus coperti o scoperti, per scoprire in modo originale luoghi insoliti e affascinanti della città.
www.malandrinoeveronica.it

Sostegno del battiferro- via della Beverara 123
"Battiferro finché caldo" ore 21
Filarini. L'arte di corteggiarsi in stalla.
Lo spettacolo riporta uno spaccato di vita contadina emiliana, mescolando teatro, cibo, musica e danze popolari nel suggestivo palcoscenico costituito dal Sostegno del Battiferro. Si racconta degli anni immediatamente successivi alla Prima Guerra Mondiale l'abitudine di ritrovarsi nella stalla dove, al tepore condiviso con gli animali, si intreccia la paglia, si fa la maglia, si riparano gli attrezzi per il lavoro nei campi. Il testo teatrale, ispirato ai romanzi “Sputasangue” e “Amanita” di Gabriele Cremonini, proposto con attenzione al linguaggio dell’epoca, è l’occasione per entrare in un microcosmo che, al pari di altri microcosmi montani di tutta Italia, offre spunti di riflessione sulle percezioni avvertite di ciò che accade nel mondo, in valli lontane dalle città e dagli eventi, dove il tempo è scandito dalle stagioni e dalle immutabili tradizioni. La musica è grande protagonista, come in tutte le feste popolari, fra balli staccati (bàl stàc) e liscio antico. Lo spettacolo si svolge in modo fluido fra queste danze, vino e dolci della tradizione che il pubblico assaggia durante la serata.
www.vitruvio.emr.it


Corte del quartiere Saragozza- via Pietralata 58
"Saragozza in spolvero: risate in cortile" ore 21
Microband in Classica "For Dummies" di e con Luca Domenicali e Danilo Maggio.
Forti di una più che ventennale esperienza, Luca Domenicali e Danilo Maggio continuano a sfornare spettacoli di comicità in musica di fortissimo impatto. Considerata tra le formazioni internazionali di maggior prestigio nel campo della music comedy, popolarissima in Svizzera ed in Germania, ma molto amata anche dal pubblico spagnolo, portoghese e giapponese, la Microband continua ad elaborare esilaranti “Sinfonie" con sorprendenti interpretazioni delle musiche più varie, in cui i violini sono suonati con archetti invisibili, le chitarre si trasformano, i flauti compaiono dal nulla, in un diluvio di note, di gags e di incredibili invenzioni. La Microband, forte di centinaia di repliche nei teatri e nei Festivals di tutta Europa e di tre tournées in Giappone, continua imperterrita a saccheggiare il mondo delle “sette note" senza distinzione di autori, di epoche, di stili: Beethoven e Rossini, Bach e Santana, Astor Piazzolla e i Jethro Tull, Trovajoli e Belafonte, Paolo Conte e Brahms, Julio Iglesias e Bob Dylan, e tantissimi altri, hanno fornito ispirazione ai due vulcanici e dissacranti musicisti bolognesi.
www.labottegadelbuonumore.it


Parco dei Giardini- via dell'Arcoveggio 59/8
"R-Estate al Parco 2012" ore 21.15
R-Estate al Parco
Iniziativa dell’Associazione di Volontariato Cà Bura-Onlus.
L’Associazione gestisce, in convenzione con il quartiere Navile, il Parco dei Giardini a Corticella. I volontari, si occupano quotidianamente del controllo, della pulizia, della manutenzione del verde e degli arredi, allevano e curano i volatili che popolano il laghetto e promuovono feste ed iniziative culturali.
Da alcuni anni, durante l'estate, viene organizzato un ciclo di attività rivolte ai cittadini del quartiere e non, che rimangono in città. Il programma estivo è realizzato in collaborazione con altre associazioni e con il coinvolgimento di giovani che risiedono o frequentano il quartiere.

associazionecaburai@fastwebnet.it

bè bolognaestate 2012 è il cartellone di iniziative coordinato e sostenuto dal Comune di Bologna - Settore Sistema Culturale e Giovani, con il supporto di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Paper Resistance - nome noto nel mondo dell’illustrazione, della grafica underground e dell’autoproduzione (paper-resistance.org) - ha disegnato una grande pecora dallo sguardo dolce e affabile, pronta, con il suo salvagente al collo, a tuffarsi nelle tante attività. 
Grazie a un innovativo rapporto pubblico/privato, il progetto di comunicazione e l'immagine coordinata di bé bolognaestate 2012 sono stati realizzati dall'agenzia SdB - Stile di Bologna, che già negli anni passati aveva inventato la nota creatività della pecora, coinvolgendo le seguenti imprese del territorio: Campa, NaturHouse, Takeshy, BLQ, Sogese, Cantina d'Argelato, Luca Elettronica, Mia Farmacia, Luca Service. Media Partners: Il Resto del Carlino, e'TV, Radio Nettuno, Bologna Bfc, Fasertek, Tipografia Negri, Matteiplast.

info
bè bolognaestate 2012
tel. 051 203040
bolognaestate@comune.bologna.it

Segui Bologna Estate
Facebook www.facebook.com/bo.estate
Twitter @BolognaEstate; #bolognaestate

Allegati

Document
Zanga.jpg (65.1 KB)
Document
EDDA_2.jpg (141.81 KB)
Document
Forty_Winks.jpg (1.31 MB)

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:17
Back to top