BE' BOLOGNAESTATE 2012: GLI APPUNTAMENTI DI VENERDÌ 27 LUGLIO
Continuano gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2012. Il calendario completo è disponibile su www.bolognaestate.it
Tra le iniziative di domani segnaliamo:
Teatri di Vita- via Emilia Ponente 485
"Cuore di Grecia"
ore 21 ...
Tra le iniziative di domani segnaliamo:
Teatri di Vita- via Emilia Ponente 485
"Cuore di Grecia"
ore 21 Lettere dal fronte interno- da architetto a architetto: Mario Cucinella legge Photiadi
In occasione di abbiamo chiesto a dodici personalità della cultura, dell'imprenditoria, della società civile greca di scrivere una lettera ai loro "omologhi" bolognesi. Saranno i destinatari a leggere il contenuto di queste "confessioni su carta", in apertura di ogni serata, creando un "ponte" che collega la nostra esperienza umana a quella di chi, in un paese vicino al di là del mare, affronta crisi e difficoltà simili e diverse dalle nostre.
ore 21,30 Pink
di Alexander Voulgaris, con Alexander Voulgaris, Argiris Thanasoulas, Romanna Lobats, Christina Mathea, Dimitris Veanos, 2007.
è un film sui pensieri di qualcuno", dice il regista. Abbiamo tutti paura di qualcosa, quando siamo faccia a faccia con la realtà della vita. Vassilis Galis, che vive solo con il padre e il fratello, ha paura di crescere. La undicenne Snezana Tkachenko, figlia di immigrati ucraini, ha paura della comprensione reciproca. La star del cinema Sakis è spaventata dai sentimenti e Emily la ragazza irlandese ha paura di ripartire da zero. La più grande paura di Agne, l'insegnante, è la vita stessa. E poi c'è il padre, che sembra intimidito dalle parole, e la madre, che ha paura di tornare. Tutte queste persone, i cui destini si intrecciano nelle diverse fasi della vita di Vassilis, lasciano il segno su di lui. A volte solo superficialmente, a volte in modo profondo. Nelle sue lettere alla madre, che ha abbandonato la famiglia e lasciato a suo figlio solo un cane, di nome Roz (Pink), Vassilis cerca di esprimere l'ansia, il dolore, i sentimenti sperando che questo lo accompagni dall’infanzia alla maturità. La rassegna cinematografica di è realizzata in collaborazione con il Thessaloniki Film Festival.
ore 22,30 Ekkohaus dj set
inizia il suo percorso musicale molto presto, imparando a suonare la batteria da autodidatta, studiando il vibrafono e la marimba, e infine conseguendo una laurea in Musica e Tecnologie multimediali. Vive prima a Londra, poi a Berlino e produce varie forme di musica elettronica. Inizia a produrre la sua musica nel 2005, dopo essersi inserito in una formazione di talentuosi amanti della musica in uno scantinato di Curtain Road. Da allora ha lavorato e collaborato con etichette musicali di qualità e si è esibito in performance live, utilizzando un mix di hardware e software ed un’ampia palette di suoni. E' dj (vinili e cd) dal 2001 e, dopo aver fatto una residenza presso il leggendario nel sud della Grecia, ha suonato in famosi locali come (London), , (Berlin), (Ibiza). Il suo sound è costruito intorno a potenti vocalità, forti bassi, battiti mixati e ritmi frenetici, il tutto in una raffinata miscela fra house e techno e… sottili messaggi politici.
Per tutta la durata del festival Cuore di Grecia:
dalle ore 19 Taverna greca. La cultura ellenica del cibo: durante tutto il festival Cuore di Grecia, sarà possibile degustare i migliori piatti della tradizione culinaria ellenica grazie all'impegno della Comunità ellenica dell'Emilia Romagna che darà vita a una vera e propria taverna tradizionale. Molti i piatti e le bevande da scoprire.
ore 20 L'omosessuale o la difficoltà di esprimersi
Uno spettacolo di Andrea Adriatico per Teatri di Vita, con Anna Amadori, Olga Durano, Eva Robin's (evento collaterale di Cuore di Grecia). Sembrano lontane parenti delle tre sorelle di Cechov, eppure sono tre decadenti e decadute gran signore autoesiliate in una Siberia da cui non riescono a uscire, assediate da lupi affamati... Sono Irina, la Madre e la signora Garbo, tutte in corsa verso qualcosa, in un caleidoscopico delirio camp. "è uno dei testi più travolgenti di Copi: un inesauribile accavallarsi di colpi di scena che ogni volta modifica completamente ogni riferimento, a cominciare da quello sessuale. È il trionfo del delirio transgender e psichedelico, che esplode in una graffiante comicità. Una vera cavalcata nella più sfrenata fantasia, che descrive con il sorriso l’umanità lacerata dei nostri tempi. Si ride di cose atroci, mentre il mondo alla deriva rappresentato in quella capanna nella steppa assomiglia sempre più al nostro.
www.teatridivita.it
area stampa http://www.teatridivita.it/cuoredigrecia/?page_id=239
Piazza Maggiore
"Sotto le stelle del cinema"
ore 21.30 Uomini di Dio
(Des hommes et des dieux, Francia/2010) R.: Xavier Beauvois. Int.: Lambert Wilson, Michael Lonsdale. D.: 122' Versione originale con sottotitoli italiani
www.cinetecadibologna.it
Arena del Sole- via dell’Indipendenza 44
“Il chiostro dell’Arena e il dopoteatro con gli Chef”
ore 21.30 I babbi degli sposi
Arena del Sole - Nuova Scena - Teatro Stabile di Bologna presenta Vito, protagonista di un nuovo spettacolo comico-musicale scritto da Francesco Freyrie e diretto da Daniele Sala. Lo affianca in scena il “Concerto a fiato L’Usignolo”, ensemble musicale che ha recuperato un genere con radici antiche, quando i balli delle feste popolari, sui ritmi incalzanti di valzer, mazurche e polche, erano accompagnati da soli strumenti a fiato.I due “babbi” sono Alfio Canè, il babbo dello sposo originario di Modica ma trapiantato a Bologna, e Giancarlo Bottazzi, emiliano doc e babbo della sposa. La festa di matrimonio è un disastro: un’esplosione di cazzotti più che di gioia. La verità è che i due babbi sono vittime di un pregiudizio: l’eterno braccio di ferro tra Nord e Sud. E sono talmente contrari al matrimonio da non incontrarsi mai… anche perché sono tutti interpretati da Vito, così come gli altri personaggi di questo strampalato matrimonio, a parte, si intende, i musicisti dell’Usignolo.
www.arenadelsole.it
Salotto del Jazz- via Mascarella 4
"Il salotto del jazz 2012"
ore 21.30 Enzo Torregrossa Trio “Tribute to Miles”
Enzo Torregrossa è uno dei musicisti più completi che siano in azione in Italia in questi anni, c.bassista, compositore, arrangiatore, band leader, project leader di fama europea, viene al Salotto con il suo trio più jazz in un vibrante e affascinante tributo a Miles Davis.
Enzo Torregrossa c.basso; Ivano Borgazzi p.forte; Stefano Paolini batteria.
www.cantinabentivoglio.it
Bolognetti Rocks- vicolo Bolognetti 2
ore 21.30 Destroyer live - nell'ambito di|Botanique/Bolognetti Rocks | Bologna, 3-27 luglio 2012.
Destroyer al secolo Dan Bejar, è un musicista di Vancouver, Canada. I suoi trascorsi dicono del coinvolgimento in alcune delle più belle realtà della scena canadese: New Pornographers e Swan Lake. “Kaputt” è l’ultima visionaria fatica pop di Destroyer, nono lp e tredicesima uscita della sua lunga carriera iniziata nel 1996. ‘Kaputt’ è un capolavoro che sposta le lancette indietro nel tempo, scegliendo – dopo la sbornia folk dei seventies e le cartoline d’amore inviate a Bob Dylan – gli anni ’80 del pop più magistrale ed intelligente. Al secondo posto tra i migliori album del 2011 per Pitchfork, Kaputt è un disco che rasenta la perfezione, grazie ad una scaletta da brividi che alterna momenti soulful e ballate dal piglio elettrico, rispettando le ispirate orchestrazioni di fondo. Non è un caso che questo lavoro sia finito tra le classifiche dei migliori albums del 2011 in quasi tutte le riviste musicali specializzate internazionali.
A seguire ore 23.30 Friday I'm Indie!
www.bolognettirocks.it
Giardini del Cavaticcio- via Azzo Gardino 65
"Avantagarden"
ore 18 proiezione di A walk into the sea: Danny Williams & The Warhol Factory diretto da Esther B. Robinson. Ingresso gratuito.
Quarto fine settimana in compagnia della rassegna estiva di film d'artista promossa da associazione Art at Work e MAMbo.
Art At Work proporrà inoltre un programma a sorpresa di performance artistiche.
ore 18 Ricreazione l'aperitivo all' Ex Forno a cura di PeacockLAB: Hangover
www.cassero.it
Villa Aldrovandi Mazzacorati- via Toscana 19
"PerAspera/ rassegna di arte contemporanea nei luoghi storici"
ore 21 PerAspera | Radiodays
Villa Aldrovandi Mazzacorati si trasforma in una emittente radiofonica all'aria aperta, con spettacoli pensati sia per la fruizione dal vivo che per la diretta radiofonica e per i podcast, che verranno trasmessi da Radio Kairos e da Radio Città Fujiko.
Venerdì 27 luglio, la programmazione è dedicata a figure femminili storiche e mitologiche di grandissimo peso per la cultura occidentale. HOBO, trasmissione di Radio Kairos, presenta "L'ascolto nomade. Medea e Cassandra libere":un possibile dialogo fra due delle più note protagoniste della tragedia greca. Seguendo la traccia della rilettura dei miti in chiave moderna della scrittrice , Medea a Cassandra nelle pagine dell'autrice sono donne che amano, donne passionali ma soprattutto donne simbolo di libertà, di affrancamento dallo status di vittime. I nomadi del vuoto - così sono chiamati gli ascoltatori di Hobo - saranno accompagnati, per un breve tratto, dal mito al riverbero che questo vive nei nostri giorni attraverso voci e suoni.
A seguire, l'attrice sarda e bolognese di adozione, Rossella Dassu, insieme a Luca Piga e Stefano Questorio presenta "Radio", radiodramma in diretta dal Parco della Villa, dedicato alla vita di Marie Curie. Esattamente un secolo fa a Marie Curie veniva assegnato il Premio Nobel per la chimica. L'omonimia della parola radio (la scoperta dei Curie, la scoperta di Marconi) ha suggerito l'idea di partire dalle voci, voci trasmesse come in una radio, voci che si insinuano in una biografia, voci che ripetono e trasformano. L'elemento trattato è un arco preciso di tempo della vita di Marie Curie: il testo prende in considerazione i fatti che si svolgono tra il 1903 e il 1915, estrapolati da documenti autentici conservati in parte al Museo Curie, in parte nelle biblioteche nazionali francesi, documenti ancora oggi radioattivi.
I due lavori sono preceduti da una intervista a Giovanni Spinosa, autore di Uno Bianca. Una storia politica e di mafia ancora tutta da raccontare (edizioni ChiareLettere). Spinosa, in qualità di Pubblico Ministero che per primo iniziò le indagini, ricompone gli eccidi perpetrati da criminali in divisa che portarono a 23 morti e centinaia di feriti tra il 1987 e il 1994. I processi che hanno visto condannare i colpevoli hanno però rinunciato a chiarire i moventi dei fatti. Concatenati l'uno all'altro, essi portano a una sola verità: l'azione criminale dei fratelli Savi è stata eterodiretta, troppe armi, troppe munizioni, troppo sangue. Spinosa documenta le voragini investigative, le bugie, i depistaggi operati dai Savi soprattutto in relazione ai rapporti che essi ebbero con la criminalità organizzata, cioè con la mafia catanese e con la camorra cutoliana e casalese.
Gli interventi sono in successione e si svolgono all'aperto nel cortile centrale e nel Parco della Villa dalle ore 21.00.
Il bar del Parco della Villa è, invece, aperto dalle ore 19.00.
Gli eventi di perAspera / radiodays sono ad ingresso libero.
www.perasperafestival.org
Parco della Montagnola- via Irnerio
"Estate in Montagnola"
ore 20.30 Festa finale Jazz Train+Jam Session
Partecipano alla festa di chiusura tutti i musicisti
www.montagnolabologna.it
E ancora in città:
Piazza Verdi
"Piazza Verdi Estate"
ore 21.30 Do the locomotion!
www.locomotivclub.it
Salotto Inferno- piazzetta Marco Biagi
"Salotto inferno"
ore 21 Facciamo salotto
Salotto Inferno è aperto dalle 19 alle 23,30 con vino e cibo a cura di Camera a sud.
www.cameraasud.it
Piazza Nettuno
"Scopri Bologna 2012"
ore 17,30 Calici e colli
Red Bus e San Luca Express, si alterneranno per portare i passeggeri tra le colline di Bologna, per visitare cantine storiche, apicoltori e parchi didattici; scarpe comode, per raggiungere punti panoramici unici, e preparate il vostro palato per degustare gli stuzzicanti sapori del territorio. Si parte con una degustazione enogastronomica alla storica , con l’incantevole palazzo Marescalchi della famiglia Visconti di Modrone.
27 Luglio ore 17,30 – ( 15 euro )
www.cityredbus.com
Parco 11 settembre- via Azzo Gardino
"CinePorto Boff"
ore 18,30 Aperitivo musicale
http://cinemaindipendente.wordpress.com
Piazza Nettuno
"Visitors2. Il bello dei luoghi...comuni"
ore 21 Futura - Nuova sede direzionale UNIPOL, via Stalingrado, 37 (sopra la balena!)
Dopo il successo degli anni passati Malandrino e Veronica tornano fino al 13 settembre con un coinvolgente programma di visite e performance. Dal lunedì al venerdì, ogni sera un posto diverso, raggiungibile a bordo di bus coperti o scoperti, per scoprire in modo originale luoghi insoliti e affascinanti della città.
Partenza Piazza Nettuno. Per chi non volesse recarsi in bus l’appuntamento è alle ore 21.30 direttamente presso la sede Unipol Durata 110 minuti
www.malandrinoeveronica.it
Museo dei tarocchi- via Arturo Palmieri 5 in frazione Riola, Vergato
"Bologna magica"
ore 21 La notte dei misteri. Nell’antro misterioso dell’Arcano… una notte dedicata ai Tarocchi presso Museo dei Tarocchi.
Nell’antro misterioso dell’Arcano, una notte dedicata ai Tarocchi. Un percorso dedicato al magico fascino dei Trionfi medievali con visita del Museo dei Tarocchi a Riola (apertura serale straordinaria)… arricchita con racconti sulla storia dei Tarocchi, sulle vicende degli Arcani a Bologna e… un pizzico di ordinaria magia. Il problema delle origini, del significato delle figure e delle utilizzazioni ha sempre stimolato la curiosità di storici dell'arte, etnografi, letterati, esoteristi. Facendo una panoramica sulle varie supposizioni legate all'origine del mazzo dei tarocchi, c'è chi ritiene, che la loro genesi sia legata a qualche popolo ormai scomparso, oppure che furono strumenti in cui incidere messaggi segreti, sottoforma di simboli e codici, prendendo in considerazione, di volta in volta, l'estremo Oriente; il vicino e medio Oriente; l’Africa del Nord ed infine l’Europa, tra cui Bologna, nella cui provincia ora sorge il più mitico dei Musei, quello dei tarocchi appunto!
http://www.bolognamagica.com
Giardino del Guasto- largo Respighi 1
"Sssssssali e scendi...Ascolta il Guasto"
ore 17 Laboratorio Farinacqua
Ospiti del giardino "i bambini e le bambine delle nuvole" in arrivo dal Saharawi per impastare una nuova storia tra farina, sabbia e acqua.
ore 18 Costruzione del Guastino, barettino corsaro...
I bambini del Guasto nei pomeriggi loro dedicati potranno costruirsi e poi gestire il loro "barettino corsaro"
http://associazionegiardinodelguasto.blogspot.it/
Gessetto- via Guglielmo Oberdan 24/d
"Gessetto Arena"
ore 19 Spacca il silenzio- tributo cantautori italiani
ospita gli , trio campano (ma Bolognesi di adozione) composto dai due fratelli napoletani Luigi e Feliciano Grella e dal batterista Cristiano Delfino. La peculiarità del gruppo sta nel sound marcatamente acustico (Luigi molto raramente imbraccia l'elettrica) ma non per questo necessariamente soffice e delicato, anzi, la loro scommessa sta proprio nell' esprimere forza ed energia senza abusare dell'elettrificazione e dell'amplificazione. Luigi, autore dei testi e della musica, è scrittore e poeta prima ancora che musicista e per questo le parole delle loro canzoni hanno spessore letterario anche prese in se stesse. Gli "Spacca il Silenzio!" affidano le "cose da dire" ad un impianto musicale semplice ma suggestivo: chitarra acustica, basso elettrico e batteria, che sanno dialogare fra loro attraversando con naturalezza e trasversalmente i linguaggi del pop, del jazz, del rap ma anche della canzone d’autore.
www.gessettospirit.it
Arena Puccini- via Sebastiano Serlio 25/2
"Arena Puccini 2012"
ore 21.45 E & W. Edward & Wallis di Madonna
con Abbie Cornish, Andrea Riseborough, James D'Arcy, Oscar Isaac, James Fox
Gran Bretagna/2011, 118'
www.cinetecadibologna.it
Cortile del quartiere Saragozza- via Pietralata 58
"Buffet di teatro ad alta digeribilità"
ore 21 Trittico della felice insurrezione. Tre movimenti sul concetto di rivoluzione.
Primo movimento: Two legs - Secondo movimento: Wind Mill.
Wind Mill è quel tempo, immobile e indefinito, che segue una rivolta. L’attimo di sgomento davanti al nuovo, l’attimo tremendo in cui il ribelle si accorge di essere solo. E’ qui che si ode l’assordante impatto con il crollo, la meraviglia della vittoria. La sinfonia disorientante della libertà. Nel 1945 viene edito Animal Farm di G. Orwell. Dall'incredibile atemporalità di questo libro, nasce Trittico della felice insurrezione – tre movimenti sul concetto di rivoluzione, di cui Wind Mill è il secondo. Ci muoviamo sulle macerie della dittatura appena rovesciata, nella polvere senza suono che segue la vittoria della Rivoluzione. Siamo davanti all’uomo nuovo, che scopre in quel momento di essere tale, e sgomento cerca di vestire la nuova libertà. Lì ci scontriamo nudi con la violenza dell’organizzazione, del nuovo comando che nasce dalla ribellione al vecchio comando. Lì incontriamo l’urgenza e il diritto dell’essere popolo senza padrone, e, allo stesso tempo, la sua sbigottente fragilità. La serata prevede due repliche: ore 20.45 e ore 22.15
www.respiraleteatro.it
Sostegno del Battiferro- via della Beverara 123
"Battiferro finché caldo"
ore 21 Hot-tanta
L'area del Sostegno del Battiferro si ritroverà catapultata indietro nel tempo. Un salto di trent'anni in un decennio ricco di contraddizioni, in un continuo contrasto fra l'estetica barocca e il nichilismo dark. Serate di video e di musica da ascoltare e da ballare, dedicate alle arti visive e al fashion dell'epoca. A condurre sarà giornalista, critico musicale e docente di Storia della Musica Applicata. Dal concerto dei Clash in Piazza Maggiore raccontato da chi c'era, all'evoluzione del punk e della musica dark, e poi i new romantic, l'heavy metal, la new age, i minatori e la Tatcher, l'Iran e Reagan, il muro di Berlino, i Commodore 64, ecc...Non mancheranno le esibizioni di gruppi live nati magari in occasione dell'indimenticabile concerto al Palasport “Bologna rock, ovvero dalle cantine all'asfalto”, insomma, una serie di serate destinate a lasciare il segno, risvegliando la memoria di chi c'era e solleticando la curiosità di chi è arrivato dopo. Dopo ogni serata
www.vitruvio.emr.it
Cà Shin - via Cavaioni 1
"Spettacol'ORTO"
ore 21.30 Sognando la poesia- notte in versi sui colli bolognesi
Reading poetico
Il gruppo poetico ca-shin presenta il lavoro svolto nel “Laboratorio Sogni e Poesia” sotto la guida della dottoressa Caterina Renzi, Sintesi Azzurra (sintesiazzurra.wordpress.com). Il Reading sarà accompagnato da musica e improvvisazioni artistiche.
www.ca-shin.it
Fienile Fluò- via Paderno 9
"Volare"
ore 22.30 In modo jazz
Le raffinate melodie della “canzone italiana” sono il centro intorno al quale ruotano le diverse esperienze musicali degli interpreti, nell’intento di valorizzare la vitalità di queste composizioni. Ciascun musicista – chi di estrazione classica, chi dal repertorio musical, chi dalla musica afro-americana – ha portato la propria personalità all’interno di questo progetto, a testimonianza del linguaggio universale della Musica, capace di travalicare tutti i generi. Inconsapevoli protagonisti dello spettacolo saranno brani famosi quali: “Non dimenticar, Tre numeri a Lotto, Carina, Estate, ‘I te vurria vasà’, e altri…”nutriti e contaminati dall’elegante ironia Jazz.
www.crexida.com
bè bolognaestate 2012 è il cartellone di iniziative coordinato e sostenuto dal Comune di Bologna - Settore Sistema Culturale e Giovani, con il supporto di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Paper Resistance - nome noto nel mondo dell’illustrazione, della grafica underground e dell’autoproduzione (paper-resistance.org) - ha disegnato una grande pecora dallo sguardo dolce e affabile, pronta, con il suo salvagente al collo, a tuffarsi nelle tante attività.
Grazie a un innovativo rapporto pubblico/privato, il progetto di comunicazione e l'immagine coordinata di bé bolognaestate 2012 sono stati realizzati dall'agenzia SdB - Stile di Bologna, che già negli anni passati aveva inventato la nota creatività della pecora, coinvolgendo le seguenti imprese del territorio: Campa, NaturHouse, Takeshy, BLQ, Sogese, Cantina d'Argelato, Luca Elettronica, Mia Farmacia, Luca Service. Media Partners: Il Resto del Carlino, e'TV, Radio Nettuno, Bologna Bfc, Fasertek, Tipografia Negri, Matteiplast.
info
bè bolognaestate 2012
tel. 051 203040
bolognaestate@comune.bologna.it
Segui Bologna Estate
Facebook www.facebook.com/bo.estate
Twitter @BolognaEstate; #bolognaestate