2 AGOSTO, DA BOLOGNA PARTE MOSTRA FOTOGRAFICA ITINERANTE SUGLI ANNI DELLE STRAGI
Il Comune di Bologna "dona" la raccolta fotografica "Bologna e gli anni delle stragi", agli altri Comuni d'Italia. La presidenza del Consiglio comunale di Bologna ha infatti deciso di promuovere una specifica attività di trasmis...
Data:
:
Il Comune di Bologna "dona" la raccolta fotografica "Bologna e gli anni delle stragi", agli altri Comuni d'Italia. La presidenza del Consiglio comunale di Bologna ha infatti deciso di promuovere una specifica attività di trasmissione della memoria sullo stragismo provando a costruire insieme con altri Comuni italiani una rete istituzionale di Comuni impegnati a promuovere valori quali verità e giustizia come beni comuni.
Strumento principe di questa iniziativa sarà la raccolta fotografica "Bologna e gli anni delle stragi", prodotta dalle Associazioni Unione Fotografi Organizzati e Fotoviva, che documenta i principali avvenimenti ed i cambiamenti di costumi della società italiana, legati alle stragi dell'Italicus, Ustica, 2 agosto alla stazione di Bologna, Rapido 904 o "strage di Natale".
La Presidenza del Consiglio comunale di Bologna ha dunque scritto ai Sindaci ed ai Presidenti dei Consigli comunali dei Comuni italiani per mettere a disposizione tale patrimonio documentale, circa 200 istantanee, al fine di creare una sorta di esposizione itinerante.
Questo è solo uno degli esempi di possibile collaborazione tra città all'interno del filone di attività istituzionale dedicato allo stragismo. Altra importante iniziativa è quella emersa in una riunione con i rappresentanti di alcune Associazioni di familiari delle vittime dielle stragi: il censimento e la pubblicazione dei luoghi pubblici che sono stati dedicati nelle città italiane alle stragi e alle vittime del terrorismo, corredando queste informazioni con le motivazioni istituzionali delle scelte operate.
In allegato la lettera inviata ai Sindaci ed ai Presidenti dei Consigli comunali, e la scheda tecnica della raccolta fotografica.
Strumento principe di questa iniziativa sarà la raccolta fotografica "Bologna e gli anni delle stragi", prodotta dalle Associazioni Unione Fotografi Organizzati e Fotoviva, che documenta i principali avvenimenti ed i cambiamenti di costumi della società italiana, legati alle stragi dell'Italicus, Ustica, 2 agosto alla stazione di Bologna, Rapido 904 o "strage di Natale".
La Presidenza del Consiglio comunale di Bologna ha dunque scritto ai Sindaci ed ai Presidenti dei Consigli comunali dei Comuni italiani per mettere a disposizione tale patrimonio documentale, circa 200 istantanee, al fine di creare una sorta di esposizione itinerante.
Questo è solo uno degli esempi di possibile collaborazione tra città all'interno del filone di attività istituzionale dedicato allo stragismo. Altra importante iniziativa è quella emersa in una riunione con i rappresentanti di alcune Associazioni di familiari delle vittime dielle stragi: il censimento e la pubblicazione dei luoghi pubblici che sono stati dedicati nelle città italiane alle stragi e alle vittime del terrorismo, corredando queste informazioni con le motivazioni istituzionali delle scelte operate.
In allegato la lettera inviata ai Sindaci ed ai Presidenti dei Consigli comunali, e la scheda tecnica della raccolta fotografica.
Allegati
Document
Document