BE' BOLOGNAESTATE 2012: GLI APPUNTAMENTI DI MARTEDI' 21 AGOSTO
Continuano gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2012. Il calendario completo è disponibile su www.bolognaestate.it
Tra le iniziative di domani segnaliamo:
Museo Internazionale e Biblioteca della Musica - Strada Maggiore 34
“...
Data:
:
Continuano gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2012. Il calendario completo è disponibile su www.bolognaestate.it
Tra le iniziative di domani segnaliamo:
Museo Internazionale e Biblioteca della Musica - Strada Maggiore 34
“(S)nodi dove le corde si incrociano”
ore 21.30 “Ai tasti!”
in collaborazione con la Scuola di musica popolare di Forlimpopoli.
con Maria Luisa Baldassari (clavicembalo) e Marco Ambrosini (nyckelharpa, cornamusa barocca e flauto armonico)
Una raccolta di sonate, danze e ricercare dell'epoca barocca, dalla sinfonia campestre alla follia - eseguite principalmente sulla viola d'amore a chiavi, uno strumento che trova le sue origini nel tardo medioevo e sopravvive fino ai nostri giorni - con il nome “nyckelharpa” - come strumento popolare della tradizione svedese.
Apertura straordinaria del Museo della musica dalle 21.00 alle 23.30.
Info +39 051 2757711
museomusica@comune.bologna.it | www.museomusicabologna.it
Giardini del Cavaticcio - via Azzo Gardino 65
"Avantagarden"
ore 19 Nothing less / Niente di meno. Social summer Aperidinner
www.cassero.it
Piazza Verdi
"Piazza Verdi Estate 2012"
Tutte le sere dalle 19.30 aperitivi, "happy hour", drink freschi e musica d'ascolto
www.locomotivclub.it
Certosa di Bologna - largo Vittime dei Lager Nazisti
"Riscoprire Bologna...d'estate"
ore 20.30 "La forza e la grazia del Novecento"
Linee femminili e masse virili si alternano in un percorso tra marmi e bronzi nei maestosi chiostri del secolo scorso. Scultori, poeti, industriali ed eroi ci svelano la nostra recente storia. Certosa di Bologna, ingresso principale (chiesa)
www.didasconline.it
Oratorio Santa Cecilia- via Zamboni 15
"San Giacomo Festival"
ore 21 Gian Marco Ciampa, Concerto di Chitarra
Concerto del vincitore del XVIII Concorso Chitarristico “Giulio Rospigliosi” Lamporecchio (PT) Nato a Roma nel 1990, Gian Marco Ciampa, chitarrista poliedrico, frequenta il X anno del corso di chitarra tenuto dal M° Arturo Tallini, al Conservatorio di Roma “Santa Cecilia”, dopo esser stato sotto la guida di Maestri come Bruno Battisti d’Amario, Fabrizio Verile, Fernando Lepri e Celestino Dionisi.
www.sangiacomofestival.it
Battiferro - via della Beverara 123
"Battiferro finché caldo"
ore 21, La Flèvia - "Al fatàz di zardén Margarétta" (Il fattaccio dei Giardini Margherita)
Al Battiferro, le solite barche sono in attesa che la chiusa consenta all’acqua di raggiungere il livello giusto per la ripresa della navigazione verso Bologna o verso Venezia. I passeggeri sono scesi per riposarsi e ristorarsi e Brunone Diotallevi (Gabriele Baldoni), il sostegnarolo, si appresta, come al solito, ad allietare la loro sosta con una lunga zirudella a dir poco licenziosa, degna del linguaggio dei cavallari, dei barcaioli e dei battifango che l’ascolteranno. Ma questa sera sono arrivati, del tutto inaspettati, i passeggeri di un burchiello d’alto lignaggio. Sono nobili, notabili, funzionari dell’amministrazione e perfino un alto prelato. Brunone non rinuncerà alla lettura, ma dovrà spiegarla ai nuovi arrivati traducendo dal bolognese e tentando di edulcorare il più possibile i termini per nascondere l’osceno significato originale. Userà frasi ed espressioni di assonanza simile, attaccandosi ad artifici sempre più labili…
http://www.facebook.com/BattiferroFincheCaldo
E ancora in città:
Arena Puccini - via Sebastiano Serlio 25/2
"Arena Puccini 2012"
ore 21.45, "Un amore di gioventù"
di Mia Hansen-Løve, con Lola Créton, Sebastian Urzendowsky, Magne-Håvard Brekke
Francia-Germania, 110’
www.cinetecadibologna.it
Arena Orfeonica - Via Broccaindosso 50
"Nuova Arena Orfeonica - Cinematografo all'aperto X edizione"
ore 21, "Le avventure di Pinocchio di Luigi Comencini, Italia,1972, 132'"
Capolavoro di Comencini dall'omonimo romanzo di Collodi con un cast stellare: Manfredi, Lollobrigida, Franchi, Ingrassia e l'indimenticabile colonna sonora di Fiorenzo Carpi.
http://www.orfeonicadibroccaindosso.blogspot.it/
Piazza del Nettuno
"Visitors 2 | Il bello dei luoghi... comuni"
ore 21, "Shakespeare in Red"
Dopo il successo degli anni passati, Malandrino e Veronica tornano fino al 13 settembre con un coinvolgente programma di visite e performance. Dal lunedì al venerdì, ogni sera un posto diverso, raggiungibile a bordo di bus coperti o scoperti, per scoprire in modo originale luoghi insoliti e affascinanti della città.
Bus coperti - partenza Piazza Nettuno; per chi non volesse recarsi in bus l’appuntamento è alle ore 21.30 direttamente presso Villa Mazzacorati
Durata 100 minuti – Ragazzi sopra i 12 anni
http://www.malandrinoeveronica.it/
Piazza Galvani
"Bologna magica"
ore 21, "Bologna X Files: storie paranormali, fatti inspiegabili e vicende occulte "
Fantasmi e mostri in un viaggio dedicato agli eventi soprannaturali.
Una serata all’insegna del mistero. X File sono i fatti inspiegabili, che spesso la storia ufficiale ha trascurato in quanto non vi erano risposte razionali per spiegarli. Ecco quindi presentati questi segreti, partendo dagli UFO, già avvistati nel Medioevo da precisi cronisti che segnarono tutti i dati in relazioni corpose. Esiste, inoltre, una sorta di reticolato energetico che percorre in lungo e in largo la terra. Dove passano questi intrecci avvengono fenomeni paranormali come quello della mummificazione e a Bologna vi è il caso più straordinario del mondo! Chi erano i rabdomanti? Maghi o ciarlatani? Erano in grado di scovare falde acquifere, anche nei luoghi meno sospetti dove, caso strano, anche l’architettura della città segnalava qualcosa di misterioso… Altri ancora cercavano l’acqua, ma quella che dona la vita eterna e racchiusero questi segreti in libri che la nostra cara Bologna ha conservato insieme alle profezie astrologiche. Si sveleranno i segreti del Tacuinus medievale, il libro che conteneva tutte le previsioni astrologiche di Bologna e che era conservato… no, non nell’antro della strega, ma in bella vista, all’università!
www.bolognamagica.com
bè bolognaestate 2012 è il cartellone di iniziative coordinato e sostenuto dal Comune di Bologna - Settore Sistema Culturale e Giovani, con il supporto di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Paper Resistance - nome noto nel mondo dell’illustrazione, della grafica underground e dell’autoproduzione (paper-resistance.org) - ha disegnato una grande pecora dallo sguardo dolce e affabile, pronta, con il suo salvagente al collo, a tuffarsi nelle tante attività.
Grazie a un innovativo rapporto pubblico/privato, il progetto di comunicazione e l'immagine coordinata di bé bolognaestate 2012 sono stati realizzati dall'agenzia SdB - Stile di Bologna, che già negli anni passati aveva inventato la nota creatività della pecora, coinvolgendo le seguenti imprese del territorio: Campa, NaturHouse, Takeshy, BLQ, Sogese, Cantina d'Argelato, Luca Elettronica, Mia Farmacia, Luca Service. Media Partners: Il Resto del Carlino, e'TV, Radio Nettuno, Bologna Bfc, Fasertek, Tipografia Negri, Matteiplast.
info
bè bolognaestate 2012
tel. 051 203040
bolognaestate@comune.bologna.it
Segui Bologna Estate
Facebook www.facebook.com/bo.estate
Twitter @BolognaEstate; #bolognaestate
Tra le iniziative di domani segnaliamo:
Museo Internazionale e Biblioteca della Musica - Strada Maggiore 34
“(S)nodi dove le corde si incrociano”
ore 21.30 “Ai tasti!”
in collaborazione con la Scuola di musica popolare di Forlimpopoli.
con Maria Luisa Baldassari (clavicembalo) e Marco Ambrosini (nyckelharpa, cornamusa barocca e flauto armonico)
Una raccolta di sonate, danze e ricercare dell'epoca barocca, dalla sinfonia campestre alla follia - eseguite principalmente sulla viola d'amore a chiavi, uno strumento che trova le sue origini nel tardo medioevo e sopravvive fino ai nostri giorni - con il nome “nyckelharpa” - come strumento popolare della tradizione svedese.
Apertura straordinaria del Museo della musica dalle 21.00 alle 23.30.
Info +39 051 2757711
museomusica@comune.bologna.it | www.museomusicabologna.it
Giardini del Cavaticcio - via Azzo Gardino 65
"Avantagarden"
ore 19 Nothing less / Niente di meno. Social summer Aperidinner
www.cassero.it
Piazza Verdi
"Piazza Verdi Estate 2012"
Tutte le sere dalle 19.30 aperitivi, "happy hour", drink freschi e musica d'ascolto
www.locomotivclub.it
Certosa di Bologna - largo Vittime dei Lager Nazisti
"Riscoprire Bologna...d'estate"
ore 20.30 "La forza e la grazia del Novecento"
Linee femminili e masse virili si alternano in un percorso tra marmi e bronzi nei maestosi chiostri del secolo scorso. Scultori, poeti, industriali ed eroi ci svelano la nostra recente storia. Certosa di Bologna, ingresso principale (chiesa)
www.didasconline.it
Oratorio Santa Cecilia- via Zamboni 15
"San Giacomo Festival"
ore 21 Gian Marco Ciampa, Concerto di Chitarra
Concerto del vincitore del XVIII Concorso Chitarristico “Giulio Rospigliosi” Lamporecchio (PT) Nato a Roma nel 1990, Gian Marco Ciampa, chitarrista poliedrico, frequenta il X anno del corso di chitarra tenuto dal M° Arturo Tallini, al Conservatorio di Roma “Santa Cecilia”, dopo esser stato sotto la guida di Maestri come Bruno Battisti d’Amario, Fabrizio Verile, Fernando Lepri e Celestino Dionisi.
www.sangiacomofestival.it
Battiferro - via della Beverara 123
"Battiferro finché caldo"
ore 21, La Flèvia - "Al fatàz di zardén Margarétta" (Il fattaccio dei Giardini Margherita)
Al Battiferro, le solite barche sono in attesa che la chiusa consenta all’acqua di raggiungere il livello giusto per la ripresa della navigazione verso Bologna o verso Venezia. I passeggeri sono scesi per riposarsi e ristorarsi e Brunone Diotallevi (Gabriele Baldoni), il sostegnarolo, si appresta, come al solito, ad allietare la loro sosta con una lunga zirudella a dir poco licenziosa, degna del linguaggio dei cavallari, dei barcaioli e dei battifango che l’ascolteranno. Ma questa sera sono arrivati, del tutto inaspettati, i passeggeri di un burchiello d’alto lignaggio. Sono nobili, notabili, funzionari dell’amministrazione e perfino un alto prelato. Brunone non rinuncerà alla lettura, ma dovrà spiegarla ai nuovi arrivati traducendo dal bolognese e tentando di edulcorare il più possibile i termini per nascondere l’osceno significato originale. Userà frasi ed espressioni di assonanza simile, attaccandosi ad artifici sempre più labili…
http://www.facebook.com/BattiferroFincheCaldo
E ancora in città:
Arena Puccini - via Sebastiano Serlio 25/2
"Arena Puccini 2012"
ore 21.45, "Un amore di gioventù"
di Mia Hansen-Løve, con Lola Créton, Sebastian Urzendowsky, Magne-Håvard Brekke
Francia-Germania, 110’
www.cinetecadibologna.it
Arena Orfeonica - Via Broccaindosso 50
"Nuova Arena Orfeonica - Cinematografo all'aperto X edizione"
ore 21, "Le avventure di Pinocchio di Luigi Comencini, Italia,1972, 132'"
Capolavoro di Comencini dall'omonimo romanzo di Collodi con un cast stellare: Manfredi, Lollobrigida, Franchi, Ingrassia e l'indimenticabile colonna sonora di Fiorenzo Carpi.
http://www.orfeonicadibroccaindosso.blogspot.it/
Piazza del Nettuno
"Visitors 2 | Il bello dei luoghi... comuni"
ore 21, "Shakespeare in Red"
Dopo il successo degli anni passati, Malandrino e Veronica tornano fino al 13 settembre con un coinvolgente programma di visite e performance. Dal lunedì al venerdì, ogni sera un posto diverso, raggiungibile a bordo di bus coperti o scoperti, per scoprire in modo originale luoghi insoliti e affascinanti della città.
Bus coperti - partenza Piazza Nettuno; per chi non volesse recarsi in bus l’appuntamento è alle ore 21.30 direttamente presso Villa Mazzacorati
Durata 100 minuti – Ragazzi sopra i 12 anni
http://www.malandrinoeveronica.it/
Piazza Galvani
"Bologna magica"
ore 21, "Bologna X Files: storie paranormali, fatti inspiegabili e vicende occulte "
Fantasmi e mostri in un viaggio dedicato agli eventi soprannaturali.
Una serata all’insegna del mistero. X File sono i fatti inspiegabili, che spesso la storia ufficiale ha trascurato in quanto non vi erano risposte razionali per spiegarli. Ecco quindi presentati questi segreti, partendo dagli UFO, già avvistati nel Medioevo da precisi cronisti che segnarono tutti i dati in relazioni corpose. Esiste, inoltre, una sorta di reticolato energetico che percorre in lungo e in largo la terra. Dove passano questi intrecci avvengono fenomeni paranormali come quello della mummificazione e a Bologna vi è il caso più straordinario del mondo! Chi erano i rabdomanti? Maghi o ciarlatani? Erano in grado di scovare falde acquifere, anche nei luoghi meno sospetti dove, caso strano, anche l’architettura della città segnalava qualcosa di misterioso… Altri ancora cercavano l’acqua, ma quella che dona la vita eterna e racchiusero questi segreti in libri che la nostra cara Bologna ha conservato insieme alle profezie astrologiche. Si sveleranno i segreti del Tacuinus medievale, il libro che conteneva tutte le previsioni astrologiche di Bologna e che era conservato… no, non nell’antro della strega, ma in bella vista, all’università!
www.bolognamagica.com
bè bolognaestate 2012 è il cartellone di iniziative coordinato e sostenuto dal Comune di Bologna - Settore Sistema Culturale e Giovani, con il supporto di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Paper Resistance - nome noto nel mondo dell’illustrazione, della grafica underground e dell’autoproduzione (paper-resistance.org) - ha disegnato una grande pecora dallo sguardo dolce e affabile, pronta, con il suo salvagente al collo, a tuffarsi nelle tante attività.
Grazie a un innovativo rapporto pubblico/privato, il progetto di comunicazione e l'immagine coordinata di bé bolognaestate 2012 sono stati realizzati dall'agenzia SdB - Stile di Bologna, che già negli anni passati aveva inventato la nota creatività della pecora, coinvolgendo le seguenti imprese del territorio: Campa, NaturHouse, Takeshy, BLQ, Sogese, Cantina d'Argelato, Luca Elettronica, Mia Farmacia, Luca Service. Media Partners: Il Resto del Carlino, e'TV, Radio Nettuno, Bologna Bfc, Fasertek, Tipografia Negri, Matteiplast.
info
bè bolognaestate 2012
tel. 051 203040
bolognaestate@comune.bologna.it
Segui Bologna Estate
Facebook www.facebook.com/bo.estate
Twitter @BolognaEstate; #bolognaestate
Allegati
Document
Document