IN AUMENTO L'ASPETTATIVA MEDIA DI VITA DEI CITTADINI BOLOGNESI NEL TRIENNIO 2009-2011
La vita media - o speranza di vita alla nascita - a Bologna è pari a 80,4 anni per gli uomini e 85,1 anni per le donne. Rispetto al triennio 2006-2008 è aumentata di 0,8 anni per entrambi i sessi, vale a dire più di tre mesi all'...
Data:
:
La vita media - o speranza di vita alla nascita - a Bologna è pari a 80,4 anni per gli uomini e 85,1 anni per le donne. Rispetto al triennio 2006-2008 è aumentata di 0,8 anni per entrambi i sessi, vale a dire più di tre mesi all'anno. Nell’ultimo trentennio l'allungamento è risultato addirittura di 8,5 anni per i maschi e di 7,3 anni per le femmine: un risultato notevolissimo.
Nel tempo, il divario tra i due sessi si è andato progressivamente riducendo, anche in conseguenza di comportamenti sempre più simili quanto a stili di vita, abitudine al fumo e all’alcool, attività lavorative esercitate. Attualmente le donne vivono in media nella nostra realtà quasi 5 anni in più degli uomini.
Una mortalità in calo, nonostante la quota sempre più elevata di anziani nella popolazione, si spiega col progressivo innalzamento della durata media del tempo di vita, favorita da diversi fattori quali i notevoli progressi raggiunti in campo medico, il generale miglioramento delle condizioni di vita della popolazione, la maggiore attenzione al proprio stile di vita.
I valori elevati raggiunti dal comune di Bologna sono del tutto paragonabili a quelli dei paesi più sviluppati.
Continua a crescere la popolazione ultraottantenne, ma tende alla diminuzione il numero di decessi
Nel comune di Bologna tra il censimento del 1971 e il 2011 il numero dei residenti con più di 64 anni è aumentato di circa il 50% (da più di 66.300 a quasi 99.500). Mentre però il numero dei residenti di età compresa tra i 65 e i 79 anni già dagli anni novanta comincia ad invertire il suo trend di crescita, continua invece ad aumentare il numero di anziani con 80 anni e più, che sono addirittura passati nello stesso periodo da circa 11.000 a quasi 35.000.
Nonostante il forte aumento del numero di anziani tra i residenti, l’andamento dei decessi, che come ovvio riguarda in via prevalente questa fascia di popolazione, nel lungo periodo appare in netta diminuzione. Il maggior numero di decessi è a 87 anni per gli uomini e a 90 per le donne.
L’Italia ai primi posti nella U.E. per durata media della vita
La durata media della vita colloca il nostro paese ai primi posti tra i paesi dell’Unione Europea. Più precisamente, per i maschi l’Italia risultava nel 2009 al secondo posto dopo la Svezia; per le femmine, al terzo posto dopo Francia e Spagna. La media europea è di 76,4 anni per i maschi e di 82,4 anni per le femmine.
Nella nostra regione la speranza di vita supera la media italiana ed europea
Tra le regioni italiane, l’Emilia-Romagna è al quinto posto per durata della vita media e vanta valori superiori alla media nazionale. Il risultato della nostra
regione è anche superiore alla media dell’Unione Europea.
Questi sono alcuni dei dati desunti dalle nuove tavole di mortalità della popolazione bolognese, elaborate per il triennio 2009-2011 dal Dipartimento Programmazione del Comune.
Ogni tre anni le tavole vengono aggiornate permettendo di seguire l’andamento nel tempo di uno degli indicatori più significativi dello stato di salute raggiunto dalla popolazione: la durata media della vita.
In allegato lo studio completo, consultabile anche su Iperbole
Nel tempo, il divario tra i due sessi si è andato progressivamente riducendo, anche in conseguenza di comportamenti sempre più simili quanto a stili di vita, abitudine al fumo e all’alcool, attività lavorative esercitate. Attualmente le donne vivono in media nella nostra realtà quasi 5 anni in più degli uomini.
Una mortalità in calo, nonostante la quota sempre più elevata di anziani nella popolazione, si spiega col progressivo innalzamento della durata media del tempo di vita, favorita da diversi fattori quali i notevoli progressi raggiunti in campo medico, il generale miglioramento delle condizioni di vita della popolazione, la maggiore attenzione al proprio stile di vita.
I valori elevati raggiunti dal comune di Bologna sono del tutto paragonabili a quelli dei paesi più sviluppati.
Continua a crescere la popolazione ultraottantenne, ma tende alla diminuzione il numero di decessi
Nel comune di Bologna tra il censimento del 1971 e il 2011 il numero dei residenti con più di 64 anni è aumentato di circa il 50% (da più di 66.300 a quasi 99.500). Mentre però il numero dei residenti di età compresa tra i 65 e i 79 anni già dagli anni novanta comincia ad invertire il suo trend di crescita, continua invece ad aumentare il numero di anziani con 80 anni e più, che sono addirittura passati nello stesso periodo da circa 11.000 a quasi 35.000.
Nonostante il forte aumento del numero di anziani tra i residenti, l’andamento dei decessi, che come ovvio riguarda in via prevalente questa fascia di popolazione, nel lungo periodo appare in netta diminuzione. Il maggior numero di decessi è a 87 anni per gli uomini e a 90 per le donne.
L’Italia ai primi posti nella U.E. per durata media della vita
La durata media della vita colloca il nostro paese ai primi posti tra i paesi dell’Unione Europea. Più precisamente, per i maschi l’Italia risultava nel 2009 al secondo posto dopo la Svezia; per le femmine, al terzo posto dopo Francia e Spagna. La media europea è di 76,4 anni per i maschi e di 82,4 anni per le femmine.
Nella nostra regione la speranza di vita supera la media italiana ed europea
Tra le regioni italiane, l’Emilia-Romagna è al quinto posto per durata della vita media e vanta valori superiori alla media nazionale. Il risultato della nostra
regione è anche superiore alla media dell’Unione Europea.
Questi sono alcuni dei dati desunti dalle nuove tavole di mortalità della popolazione bolognese, elaborate per il triennio 2009-2011 dal Dipartimento Programmazione del Comune.
Ogni tre anni le tavole vengono aggiornate permettendo di seguire l’andamento nel tempo di uno degli indicatori più significativi dello stato di salute raggiunto dalla popolazione: la durata media della vita.
In allegato lo studio completo, consultabile anche su Iperbole
Allegati
Document