BE' BOLOGNAESTATE 2012: GLI APPUNTAMENTI DI MERCOLEDÌ 29 AGOSTO
Continuano gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2012. Il calendario completo è disponibile su www.bolognaestate.it
Tra le iniziative segnaliamo:
Cortile della comunità- via del Pratello 38
"Teatri di lavoro"
ore 21 Mano...
Data:
:
Continuano gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2012. Il calendario completo è disponibile su www.bolognaestate.it
Tra le iniziative segnaliamo:
Cortile della comunità- via del Pratello 38
"Teatri di lavoro"
ore 21 Mano d'opera. Dialogo tra una filosofa in fabbrica e un'operaia cinese
con Fiorenza Menni; musiche di Guido Sodo; prologo di Giovanni Mottura.
L’attrice Fiorenza Menni, fondatrice del Teatrino Clandestino, porta in scena uno dei temi più tragici della rassegna: il lavoro in fabbrica. Il testo dello spettacolo è costruito su due voci femminili di straordinaria forza. La prima voce è quella di Simone Weil, scrittrice e intellettuale tormentata, che negli anni '30 decise di andare a lavorare come manovale in fabbrica e che, netestimonia l'esperienza diretta di come il lavoro in fabbrica possa degradare la dignità umana; la seconda è quella di Leslie Chang, che nel suo libro porta alla luce l’universo monolitico delle città-fabbrica della Cina contemporanea, dove non esistono tutele e diritti dei lavoratori ma solo arbitrio e privazione della libertà. Fiorenza Menni è accompagnata dalle musiche di Guido Sodo. La serata è introdotta dalle riflessioni di Giovanni Mottura, sociologo del lavoro.
www.teatrodelpratello.it
Museo Civico Medievale - Via Manzoni, 4
“Commediestate”
ore 21.30 Visita al dottore
Spettacolo di commedia dell'arte per la regia di Romano Danielli. A seguire dialogo con l'autore.
La Rassegna Commediaestate è accompagnata da una Mostra di maschere in cuoio allestita all’interno del cortile del Museo Civico Medievale visitabile negli orari di apertura del Museo.
www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici
Biblioteca dell'Archiginnasio - Piazza Galvani 1
"... metti un mercoledì sera d'estate all'Archiginnasio"
ore 21.30, conferenze, visite guidate e spettacoli con Malandrino & Veronica
Apertura serale del Palazzo dell’Archiginnasio tutti i mercoledì fino al 12 settembre
L’apertura prevede visite guidate e spettacoli, con il seguente programma:
- ore 21.30 nel Teatro Anatomico: spettacolo di Malandrino e Veronica, “Particolare lezione di anatomia (Il corpo italico)”;
- ore 21,40 nel Quadriloggiato superiore: visita guidata alla mostra “Miranda! Quirico Filopanti e il tempo dell'esilio” condotta dai curatori;
- ore 22.30 in Sala Stabat Mater: spettacolo di Malandrino e Veronica, “Intervista a Quirico”.
Il duo comico formato da Paolo Maria Veronica e Roberto Malandrino mette in scenaquest’anno due testi diversi:
- “Particolare lezione di anatomia (Il corpo italico)”. La performance ripropone, analizzandolo in chiave satirica, il famoso Apologo di Menenio Agrippa applicato al "corpo sociale", una metafora nella quale la società è come un organismo, il cui buon funzionamento complessivo permette la sopravvivenza di tutte le sue parti.
- “Intervista a Quirico”. In occasione della ricorrenza del 200° anniversario della nascita di Giuseppe Barilli (1812-1894), meglio noto come Quirico Filopanti, si immagina un’improbabile intervista gestita dal giornalista Elio Casarotti (Roberto Malandrino) ad un resuscitato Filopanti (Paolo Maria Veronica), per sottolineare la passione, l’amore e la grande, grandissima dignità di un personaggio che ha dato moltissimo alla comunità: eroe risorgimentale, matematico e astronomo, inventore e primo in assoluto a proporre i fusi orari.
Gli spettacoli sono realizzati grazie al contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. L’ingresso al Palazzo e la visita guidata alla mostra Miranda! sono gratuite. Invece, per assistere alle rappresentazioni di Malandrino e Veronica è richiesto un biglietto d’ingresso, da acquistare presso Bologna Welcome (€ 2,00 + prevendita): Malandrino e Veronica devolveranno l'incasso a favore dell'Archiginnasio, contribuendo così alle spese necessarie per garantire le aperture serali.
www.archiginnasio.it
Piazza Verdi
"Piazza Verdi Estate"
UNHIP RECORDS e Citta del Capo Radio Metropolitana presentano MURATO!!
mercoledì 29 agosto, ore 21 Richard Buckner live a LA SCUDERIA.
Monumento della poetica alt folk dall’inconfondibile vocazione ascetica, Richard Buckner è da sempre punto di riferimento per molti songwriter contemporanei. Bon Iver l’ha citato come sua fonte di ispirazione principale e le sue prestigiose collaborazioni con personaggi di spicco del mondo underground americano sono molteplici (dai Giant Sand a Marc Ribot, da John McEntire a Dave Schramm fino a David Grubbs e Steve Shelley).
Nel 2011 esce per Merge Records il suo nuovo full-lenght, Our Blood, considerato dalla critica internazionale come uno tra i capolavori della sua ricca produzione discografica. Ellittico, impressionistico ed empatico, come sostiene Pitchfork. Un live set unico ed affascinante. A seguire selezione musicale a cura dei dj di Radio Città de Capo
Tutte le sere sulla Piazza aperitivi, "happy hour", drink freschi e musica d'ascolto.
www.locomotivclub.it
E ancora in città:
Piazza del Nettuno
"Bologna si svela"
ore 21 La città delle 3T
T come torri, perchè Bologna fu un tempo la "selva turrita".
T come tortellini, ma ci vorrebbe tutto l'alfabeto per parlare della tradizione enogastronomica della città.
T come ...Donne! Da sempre note per la del loro sangue, le bolognesi sono state protagoniste - attive o loro malgrado- di intrighi e misfatti sentimentali che hanno scritto le loro storie e, talvolta, anche la Storia.
Lungo vicoli e trebbi, in piazze e corti, andremo a scoprire come e perchè è nato questo detto. Guida: Paola Milanetti
www.bolognaeventi.com
Certosa di Bologna - Largo Vittime dei Lager nazisti
"Riscoprire Bologna d'estate"
ore 20.30, La forza e la grazia del Novecento
Linee femminili e masse virili si alternano in un percorso tra marmi e bronzi nei maestosi chiostri del secolo scorso. Scultori, poeti, industriali ed eroi ci svelano la nostra recente storia. Certosa di Bologna, ingresso principale (chiesa)
www.didasconline.it
Piazza Galvani
"Bologna magica"
ore 21 Bologna X Files: storie paranormali, fatti inspiegabili e vicende occulte
Fantasmi e mostri in un viaggio dedicato agli eventi soprannaturali.
Una serata all’insegna del mistero. X File sono i fatti inspiegabili, che spesso la storia ufficiale ha trascurato in quanto non vi erano risposte razionali per spiegarli. Ecco quindi presentati questi segreti, partendo dagli UFO, già avvistati nel Medioevo da precisi cronisti che segnarono tutti i dati in relazioni corpose. Esiste, inoltre, una sorta di reticolato energetico che percorre in lungo e in largo la terra. Dove passano questi intrecci avvengono fenomeni paranormali come quello della mummificazione e a Bologna vi è il caso più straordinario del mondo! Chi erano i rabdomanti? Maghi o ciarlatani? Erano in grado di scovare falde acquifere, anche nei luoghi meno sospetti dove, caso strano, anche l’architettura della città segnalava qualcosa di misterioso… Altri ancora cercavano l’acqua, ma quella che dona la vita eterna e racchiusero questi segreti in libri che la nostra cara Bologna ha conservato insieme alle profezie astrologiche. Si sveleranno i segreti delTacuinus medievale, il libro che conteneva tutte le previsioni astrologiche di Bologna e che era conservato… no, non nell’antro della strega, ma in bella vista, all’università!
www.bolognamagica.com
Arena Orfeonica - via Broccaindosso 50
"Nuova Arena Orfeonica Cinematografo all'aperto X edizione"
ore 21 Pepi, Luci, Bom e le altre ragazze del gruppo
di Pedro Almodòvar, Spagna, 1980, 82'. V/O con sott. in italiano
Opera prima del trasgressivo regista spagnolo, è il divertente, caotico, ironico quadro di un microcosmo che riesce a far ridere, scandalizzare o imbarazzare con canagliesca grazia amorale.
www.orfeonicadibroccaindosso.blogspot.it
Battiferro - via Beverara 123
"Battiferro finché caldo"
ore 21, I mercoledì di Zelig Lab Cabaret – Andrea Vicari in "L'uomo che cercò il successo, lo ottenne e lo perse il giorno dopo"
Il Sostegno del Battiferro continua a ospitare i comici di Zelig Lab e conclude agosto proponendo Andrea Vicari (Doriano Gacci),scrittore e interprete comico, che racconterà con ironia le ossessioni quotidiane dell'uomo comune.
A presentare le serate sarà la zdàura Onorina Pirazzoli, personaggio teatrale creato dall'Associazione Vitruvio protagonista di numerosi spettacoli e visite guidate.
Come sempre, l'area bar e la zona grill saranno a disposizione del pubblico sin dalle ore 20.00. Ingresso gratuito - nessuna prenotazione
www.vitruvio.emr.it
Arena Puccini - Via Sebastiano Serlio 25/2
ore 21.45, Le nevi del Kilimangiaro
(Francia/2011) di Robert Guédiguian (107')
www.cinetecadibologna.it
Cassero - via Don Minzoni 18
ore 23, Absolutely Queer Disco Night@Cassero
Tutti i mercoledì si rinnova la serata disco al Cassero con uno degli appuntamenti storici del circolo: "Absolutely Queer Disco Night". Serata a base delle hit pop mondiali, di ieri e di oggi, selezionate dai dj casserini e farcita di una sana dose di camp.
Da anni Absolutely Queer Disco Night raduna settimanalmente centinaia di persone alla ricerca di uno sfrenato break infrasettimanale.
L'accesso alla serata del Cassero è riservato alle socie e ai soci Arcigay, Arcilesbica o Arci.
www.cassero.it
------------------------
bè bolognaestate 2012 è il cartellone di iniziative coordinato e sostenuto dal Comune di Bologna - Settore Sistema Culturale e Giovani, con il supporto di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Paper Resistance - nome noto nel mondo dell’illustrazione, della grafica underground e dell’autoproduzione (paper-resistance.org) - ha disegnato una grande pecora dallo sguardo dolce e affabile, pronta, con il suo salvagente al collo, a tuffarsi nelle tante attività.
Grazie a un innovativo rapporto pubblico/privato, il progetto di comunicazione e l'immagine coordinata di bé bolognaestate 2012 sono stati realizzati dall'agenzia SdB - Stile di Bologna, che già negli anni passati aveva inventato la nota creatività della pecora, coinvolgendo le seguenti imprese del territorio: Campa, NaturHouse, Takeshy, BLQ, Sogese, Cantina d'Argelato, Luca Elettronica, Mia Farmacia, Luca Service. Media Partners: Il Resto del Carlino, e'TV, Radio Nettuno, Bologna Bfc, Fasertek, Tipografia Negri, Matteiplast.
info
bè bolognaestate 2012
tel. 051 203040
bolognaestate@comune.bologna.it
Segui Bologna Estate
Facebook www.facebook.com/bo.estate
Twitter @BolognaEstate; #bolognaestate
Tra le iniziative segnaliamo:
Cortile della comunità- via del Pratello 38
"Teatri di lavoro"
ore 21 Mano d'opera. Dialogo tra una filosofa in fabbrica e un'operaia cinese
con Fiorenza Menni; musiche di Guido Sodo; prologo di Giovanni Mottura.
L’attrice Fiorenza Menni, fondatrice del Teatrino Clandestino, porta in scena uno dei temi più tragici della rassegna: il lavoro in fabbrica. Il testo dello spettacolo è costruito su due voci femminili di straordinaria forza. La prima voce è quella di Simone Weil, scrittrice e intellettuale tormentata, che negli anni '30 decise di andare a lavorare come manovale in fabbrica e che, netestimonia l'esperienza diretta di come il lavoro in fabbrica possa degradare la dignità umana; la seconda è quella di Leslie Chang, che nel suo libro porta alla luce l’universo monolitico delle città-fabbrica della Cina contemporanea, dove non esistono tutele e diritti dei lavoratori ma solo arbitrio e privazione della libertà. Fiorenza Menni è accompagnata dalle musiche di Guido Sodo. La serata è introdotta dalle riflessioni di Giovanni Mottura, sociologo del lavoro.
www.teatrodelpratello.it
Museo Civico Medievale - Via Manzoni, 4
“Commediestate”
ore 21.30 Visita al dottore
Spettacolo di commedia dell'arte per la regia di Romano Danielli. A seguire dialogo con l'autore.
La Rassegna Commediaestate è accompagnata da una Mostra di maschere in cuoio allestita all’interno del cortile del Museo Civico Medievale visitabile negli orari di apertura del Museo.
www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici
Biblioteca dell'Archiginnasio - Piazza Galvani 1
"... metti un mercoledì sera d'estate all'Archiginnasio"
ore 21.30, conferenze, visite guidate e spettacoli con Malandrino & Veronica
Apertura serale del Palazzo dell’Archiginnasio tutti i mercoledì fino al 12 settembre
L’apertura prevede visite guidate e spettacoli, con il seguente programma:
- ore 21.30 nel Teatro Anatomico: spettacolo di Malandrino e Veronica, “Particolare lezione di anatomia (Il corpo italico)”;
- ore 21,40 nel Quadriloggiato superiore: visita guidata alla mostra “Miranda! Quirico Filopanti e il tempo dell'esilio” condotta dai curatori;
- ore 22.30 in Sala Stabat Mater: spettacolo di Malandrino e Veronica, “Intervista a Quirico”.
Il duo comico formato da Paolo Maria Veronica e Roberto Malandrino mette in scenaquest’anno due testi diversi:
- “Particolare lezione di anatomia (Il corpo italico)”. La performance ripropone, analizzandolo in chiave satirica, il famoso Apologo di Menenio Agrippa applicato al "corpo sociale", una metafora nella quale la società è come un organismo, il cui buon funzionamento complessivo permette la sopravvivenza di tutte le sue parti.
- “Intervista a Quirico”. In occasione della ricorrenza del 200° anniversario della nascita di Giuseppe Barilli (1812-1894), meglio noto come Quirico Filopanti, si immagina un’improbabile intervista gestita dal giornalista Elio Casarotti (Roberto Malandrino) ad un resuscitato Filopanti (Paolo Maria Veronica), per sottolineare la passione, l’amore e la grande, grandissima dignità di un personaggio che ha dato moltissimo alla comunità: eroe risorgimentale, matematico e astronomo, inventore e primo in assoluto a proporre i fusi orari.
Gli spettacoli sono realizzati grazie al contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. L’ingresso al Palazzo e la visita guidata alla mostra Miranda! sono gratuite. Invece, per assistere alle rappresentazioni di Malandrino e Veronica è richiesto un biglietto d’ingresso, da acquistare presso Bologna Welcome (€ 2,00 + prevendita): Malandrino e Veronica devolveranno l'incasso a favore dell'Archiginnasio, contribuendo così alle spese necessarie per garantire le aperture serali.
www.archiginnasio.it
Piazza Verdi
"Piazza Verdi Estate"
UNHIP RECORDS e Citta del Capo Radio Metropolitana presentano MURATO!!
mercoledì 29 agosto, ore 21 Richard Buckner live a LA SCUDERIA.
Monumento della poetica alt folk dall’inconfondibile vocazione ascetica, Richard Buckner è da sempre punto di riferimento per molti songwriter contemporanei. Bon Iver l’ha citato come sua fonte di ispirazione principale e le sue prestigiose collaborazioni con personaggi di spicco del mondo underground americano sono molteplici (dai Giant Sand a Marc Ribot, da John McEntire a Dave Schramm fino a David Grubbs e Steve Shelley).
Nel 2011 esce per Merge Records il suo nuovo full-lenght, Our Blood, considerato dalla critica internazionale come uno tra i capolavori della sua ricca produzione discografica. Ellittico, impressionistico ed empatico, come sostiene Pitchfork. Un live set unico ed affascinante. A seguire selezione musicale a cura dei dj di Radio Città de Capo
Tutte le sere sulla Piazza aperitivi, "happy hour", drink freschi e musica d'ascolto.
www.locomotivclub.it
E ancora in città:
Piazza del Nettuno
"Bologna si svela"
ore 21 La città delle 3T
T come torri, perchè Bologna fu un tempo la "selva turrita".
T come tortellini, ma ci vorrebbe tutto l'alfabeto per parlare della tradizione enogastronomica della città.
T come ...Donne! Da sempre note per la del loro sangue, le bolognesi sono state protagoniste - attive o loro malgrado- di intrighi e misfatti sentimentali che hanno scritto le loro storie e, talvolta, anche la Storia.
Lungo vicoli e trebbi, in piazze e corti, andremo a scoprire come e perchè è nato questo detto. Guida: Paola Milanetti
www.bolognaeventi.com
Certosa di Bologna - Largo Vittime dei Lager nazisti
"Riscoprire Bologna d'estate"
ore 20.30, La forza e la grazia del Novecento
Linee femminili e masse virili si alternano in un percorso tra marmi e bronzi nei maestosi chiostri del secolo scorso. Scultori, poeti, industriali ed eroi ci svelano la nostra recente storia. Certosa di Bologna, ingresso principale (chiesa)
www.didasconline.it
Piazza Galvani
"Bologna magica"
ore 21 Bologna X Files: storie paranormali, fatti inspiegabili e vicende occulte
Fantasmi e mostri in un viaggio dedicato agli eventi soprannaturali.
Una serata all’insegna del mistero. X File sono i fatti inspiegabili, che spesso la storia ufficiale ha trascurato in quanto non vi erano risposte razionali per spiegarli. Ecco quindi presentati questi segreti, partendo dagli UFO, già avvistati nel Medioevo da precisi cronisti che segnarono tutti i dati in relazioni corpose. Esiste, inoltre, una sorta di reticolato energetico che percorre in lungo e in largo la terra. Dove passano questi intrecci avvengono fenomeni paranormali come quello della mummificazione e a Bologna vi è il caso più straordinario del mondo! Chi erano i rabdomanti? Maghi o ciarlatani? Erano in grado di scovare falde acquifere, anche nei luoghi meno sospetti dove, caso strano, anche l’architettura della città segnalava qualcosa di misterioso… Altri ancora cercavano l’acqua, ma quella che dona la vita eterna e racchiusero questi segreti in libri che la nostra cara Bologna ha conservato insieme alle profezie astrologiche. Si sveleranno i segreti delTacuinus medievale, il libro che conteneva tutte le previsioni astrologiche di Bologna e che era conservato… no, non nell’antro della strega, ma in bella vista, all’università!
www.bolognamagica.com
Arena Orfeonica - via Broccaindosso 50
"Nuova Arena Orfeonica Cinematografo all'aperto X edizione"
ore 21 Pepi, Luci, Bom e le altre ragazze del gruppo
di Pedro Almodòvar, Spagna, 1980, 82'. V/O con sott. in italiano
Opera prima del trasgressivo regista spagnolo, è il divertente, caotico, ironico quadro di un microcosmo che riesce a far ridere, scandalizzare o imbarazzare con canagliesca grazia amorale.
www.orfeonicadibroccaindosso.blogspot.it
Battiferro - via Beverara 123
"Battiferro finché caldo"
ore 21, I mercoledì di Zelig Lab Cabaret – Andrea Vicari in "L'uomo che cercò il successo, lo ottenne e lo perse il giorno dopo"
Il Sostegno del Battiferro continua a ospitare i comici di Zelig Lab e conclude agosto proponendo Andrea Vicari (Doriano Gacci),scrittore e interprete comico, che racconterà con ironia le ossessioni quotidiane dell'uomo comune.
A presentare le serate sarà la zdàura Onorina Pirazzoli, personaggio teatrale creato dall'Associazione Vitruvio protagonista di numerosi spettacoli e visite guidate.
Come sempre, l'area bar e la zona grill saranno a disposizione del pubblico sin dalle ore 20.00. Ingresso gratuito - nessuna prenotazione
www.vitruvio.emr.it
Arena Puccini - Via Sebastiano Serlio 25/2
ore 21.45, Le nevi del Kilimangiaro
(Francia/2011) di Robert Guédiguian (107')
www.cinetecadibologna.it
Cassero - via Don Minzoni 18
ore 23, Absolutely Queer Disco Night@Cassero
Tutti i mercoledì si rinnova la serata disco al Cassero con uno degli appuntamenti storici del circolo: "Absolutely Queer Disco Night". Serata a base delle hit pop mondiali, di ieri e di oggi, selezionate dai dj casserini e farcita di una sana dose di camp.
Da anni Absolutely Queer Disco Night raduna settimanalmente centinaia di persone alla ricerca di uno sfrenato break infrasettimanale.
L'accesso alla serata del Cassero è riservato alle socie e ai soci Arcigay, Arcilesbica o Arci.
www.cassero.it
------------------------
bè bolognaestate 2012 è il cartellone di iniziative coordinato e sostenuto dal Comune di Bologna - Settore Sistema Culturale e Giovani, con il supporto di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Paper Resistance - nome noto nel mondo dell’illustrazione, della grafica underground e dell’autoproduzione (paper-resistance.org) - ha disegnato una grande pecora dallo sguardo dolce e affabile, pronta, con il suo salvagente al collo, a tuffarsi nelle tante attività.
Grazie a un innovativo rapporto pubblico/privato, il progetto di comunicazione e l'immagine coordinata di bé bolognaestate 2012 sono stati realizzati dall'agenzia SdB - Stile di Bologna, che già negli anni passati aveva inventato la nota creatività della pecora, coinvolgendo le seguenti imprese del territorio: Campa, NaturHouse, Takeshy, BLQ, Sogese, Cantina d'Argelato, Luca Elettronica, Mia Farmacia, Luca Service. Media Partners: Il Resto del Carlino, e'TV, Radio Nettuno, Bologna Bfc, Fasertek, Tipografia Negri, Matteiplast.
info
bè bolognaestate 2012
tel. 051 203040
bolognaestate@comune.bologna.it
Segui Bologna Estate
Facebook www.facebook.com/bo.estate
Twitter @BolognaEstate; #bolognaestate
Allegati
Document
Document