"IL MUSEO VIVENTE": AL VIA DOMANI LA TERZA EDIZIONE DEL PROGRAMMA DI DANZA STORICA, MUSICA E VISITE GUIDATE
Da giovedì 31 agosto parte la terza edizione della rassegna di danza Il Museo Vivente,promossa dall’Associazione Culturale 8cento diretta da Alessia Branchi in collaborazione con i Musei Civici di Arte Antica, inserita all’interno della...
Data:
:
Da giovedì 31 agosto parte la terza edizione della rassegna di danzaIl Museo Vivente,promossa dall’Associazione Culturale 8cento diretta da Alessia Branchi in collaborazione con i Musei Civici di Arte Antica, inserita all’interno della programmazione di bè bolognaestate.
Quest'anno la rassegna prevede tre appuntamenti:
Giovedì 30 agosto alle ore 21 Il Primo Ottocento al Museo Davia Bargellini. L’evento sarà dedicato alle musiche e danze di età napoleonica; lo spettacolo si terrà nel cortile di Palazzo Davia Bargellini, in strada Maggiore 34. A seguire la visita al Museo condotta da Silvia Battistini. Ingresso gratuito.
Mercoledì 5 settembre alle ore 21 Gran Ballo in Sala Farnese. Nella cornice monumentale della sala, affrescata in epoca barocca, trenta danzatori, in abiti storici, danzano Valzer, Quadriglie, Polke e Mazurke tratte dal repertorio di danza del XIX secolo. L’iniziativa, che vede l’apertura straordinaria delle Collezioni Comunali, alterna momenti di ballo a momenti di visita guidata agli affreschi con Scene storiche che rivestono le pareti della sala, a cura di Francesca Caldarola, Ornella Chillè, Maria d’Elia. Ingresso gratuito
Mercoledì 12 settembre alle ore 18 Omaggio alla Scozia nel Cortile di Palazzo D’Accursio. Trenta danzatori, in kilt e abiti scozzesi, esibiranno reel, jig e strathspey tratti dalla tradizione di danza celtica. Lo sfondo letterario è il Macbeth, la celebre opera di Shekespeare con la sua ambientazione scozzese; la vicenda sarà riproposta con una voce fuori campo attraverso l’evolversi delle danze. La durata dell’evento è di 40 minuti, a conclusione il pubblico sarà invitato nelle danze per una finale collettivo. Ingresso gratuito
La rassegna Il Museo Vivente, curata da Alessia Branchi direttrice artistica di 8cento, intende valorizzare il patrimonio artistico della città arricchendo i Musei, con la danza storica di tradizione sociale nell’ambito di una cultura d’insieme condivisa.
Info
Tel 051 373102, 340 2719343, info@8cento.org
Quest'anno la rassegna prevede tre appuntamenti:
Giovedì 30 agosto alle ore 21 Il Primo Ottocento al Museo Davia Bargellini. L’evento sarà dedicato alle musiche e danze di età napoleonica; lo spettacolo si terrà nel cortile di Palazzo Davia Bargellini, in strada Maggiore 34. A seguire la visita al Museo condotta da Silvia Battistini. Ingresso gratuito.
Mercoledì 5 settembre alle ore 21 Gran Ballo in Sala Farnese. Nella cornice monumentale della sala, affrescata in epoca barocca, trenta danzatori, in abiti storici, danzano Valzer, Quadriglie, Polke e Mazurke tratte dal repertorio di danza del XIX secolo. L’iniziativa, che vede l’apertura straordinaria delle Collezioni Comunali, alterna momenti di ballo a momenti di visita guidata agli affreschi con Scene storiche che rivestono le pareti della sala, a cura di Francesca Caldarola, Ornella Chillè, Maria d’Elia. Ingresso gratuito
Mercoledì 12 settembre alle ore 18 Omaggio alla Scozia nel Cortile di Palazzo D’Accursio. Trenta danzatori, in kilt e abiti scozzesi, esibiranno reel, jig e strathspey tratti dalla tradizione di danza celtica. Lo sfondo letterario è il Macbeth, la celebre opera di Shekespeare con la sua ambientazione scozzese; la vicenda sarà riproposta con una voce fuori campo attraverso l’evolversi delle danze. La durata dell’evento è di 40 minuti, a conclusione il pubblico sarà invitato nelle danze per una finale collettivo. Ingresso gratuito
La rassegna Il Museo Vivente, curata da Alessia Branchi direttrice artistica di 8cento, intende valorizzare il patrimonio artistico della città arricchendo i Musei, con la danza storica di tradizione sociale nell’ambito di una cultura d’insieme condivisa.
Info
Tel 051 373102, 340 2719343, info@8cento.org
Allegati
Document
Document
Document