Comunicati stampa

Comunicati stampa

T DAYS, GLI APPUNTAMENTI DEL FINE SETTIMANA 1 E 2 SETTEMBRE


Di seguito gli appuntamenti che si svolgeranno all'interno del centro storico nel corso del fine settimana del 1 e 2 settembre, in occasione della pedonalizzazione, il calendario completo su www.tdays.bo.it. Anche questo fine settimana Bologna propo...

Data:

:

Di seguito gli appuntamenti che si svolgeranno all'interno del centro storico nel corso del fine settimana del 1 e 2 settembre, in occasione della pedonalizzazione, il calendario completo su www.tdays.bo.it. Anche questo fine settimana Bologna propone inoltre molti appuntamenti in centro e in periferia, il calendario completo e dettagliato su www.bolognaestate.it.

EVENTI DURANTE IL WEEK-END

Giornata Europea della cultura Ebraica – L’umorismo ebraico
Degustazioni gastronomiche, mostre, incontri, conferenze, musica e libri per scoprire e conoscere il patrimonio storico-culturale ebraico.
www.museoebraicobo.it


APPUNTAMENTI ALL’APERTO

Piazza Galvani
sabato 1 settembre, ore 21.00
Odore di zolfo…gli eretici e i roghi della Bologna che fu!
Una visita guidata alla storia eretica di Bologna. Un percorso nei luoghi che hanno visto protagonista il Tribunale dell’Inquisizione: storie inquiete di Catari, Dolciniani, Gaudenti e l’accademia più eretica della città
www.bolognamagica.com

Piazza Verdi
sabato 1 e domenica 2 settembre, dalle ore 19.00 alle ore 1.00
Piazza Verdi Estate
Musica e aperitivi per vivere la zona universitaria anche nelle calde sere d’estate
www.locomotivclub.it

ATTIVITA’ NEI MUSEI E LUOGHI CULTURALI

Biblioteca dell'Archiginnasio - Piazza Galvani 1
sabato 1 settembre, dalle ore 9.00 alle ore 14.00
MIRANDA! Quirico Filopanti e il tempo dell’esilio
Mostra realizzata per celebrare i 200 anni dalla nascita del professore dell’infinito
e

Ars Medicinae. I libri dei medici dell’Università di Bologna
Esposizione di preziosi incunaboli e rari libri a stampa di argomento medico, per lo più illustrati, conservati nelle collezioni della Biblioteca dell’Archiginnasio
Per maggiori informazioni: www.archiginnasio.it - 051 276811 – 051 276816

Museo Civico Archeologico - Via dell'Archiginnasio 2
sabato 11 e domenica 12 agosto , dalle ore 10.00 alle ore 18.30
Militaris suppellex. Luigi Ferdinando Marsili e gli armamenti dell’antichità
Esposizione della ricca collezione archeologica composta da materiali egizi, etruschi, greci e romani
Per maggiori informazioni: www.comune.bologna.it/museoarcheologico - 051 2757211

Palazzo Pepoli - via Castiglione 8
sabato 1 settembre, ore 11.00 e ore 17.00
Bologna racconta
Visite guidate e percorsi animati al Museo della Storia di Bologna
e
domenica 2 settembre, ore 10.30 e ore 12.30
Prossima fermata: Medioevo!
Laboratorio per bambini dai 4 anni in su. Una tappa in un giorno del Medioevo: come si viveva allora in città?
e
ore 11.00 e ore 17.00
Accadde a Bologna
Visita guidata alla scoperta della città, dalle sue origini etrusche al suo attuale volto contemporaneo
Per maggiori informazioni: www.genusbononiae.it - 051 19936319

Palazzo Fava, Palazzo delle Esposizioni - Via Manzoni 2
sabato 1 e domenica 2 settembre, dalle ore 10.00 alle ore 19.00
La Collezione di Arte Moderna della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna
Sono esposte, tra le altre, opere di: Giacomo Balla, Giuseppe Boccioni, Felice Casorati, Giorgio de Chirico, Filippo de Pisis, Fortunato Depero, Lucio Fontana, Arturo Martini, Giorgio Morandi, Mario Sironi
e
Lavoro e identità nazionale. Galileo Chini, i cartoni della Casa del Contadino
Esposizione dei disegni preparatori al ciclo dell’Agricoltura eseguiti a tempera, assemblati nelle varie parti e quasi integralmente colorati
e

Quadri di un'esposizione
Esposizione delle opere barocche nella collezione del maestro Francesco Molinari Pradelli
Per maggiori informazioni: www.genusbononiae.it - 051 19936305

Museo Civico Medievale - Via Manzoni 4
sabato 1 e domenica 2 settembre, dalle ore 10.00 alle ore 18.30
"Invincibili" Ottomani
Esposizione delle armi ed insegne turche nelle raccolte del Museo Civico Medievale
e
Cathedrale
Esposizione delle proposte pervenute al concorso Cathedrale, bandito da per l’acquisizione di una sedia da collocare nella sala Cospi-Palagi-Marsili come simbolo e omaggio a tutti i guardiasale e guide che lavorano nei musei
Per maggiori informazioni: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici - 051 2193916 - 051 2193930

Museo Internazionale e Biblioteca della Musica - Strada Maggiore 34
sabato 1 e domenica 2 settembre, dalle ore 10.00 alle 18.30
Sound pages by John Cage - Le pubblicazioni di John Cage
Esposizione composta da oltre 70 pezzi tra spartiti, pubblicazioni e dischi d’artista, fotografie, libri, video, partiture grafiche, ephemera e un’installazione sonora
Per maggiori informazioni: www.museomusicabologna.itwww.centocage.it - 051 2757711

Hotel San Donato – Via Zamboni 16
sabato 1 settembre, ore 18.00
La terrazza Panoramica di palazzo Malvasia
Dall'alto della terrazza panoramica dell'attuale hotel, un inedito e affasciante scorcio sulla città. Bologna raccontata dall'alto mentre il sole che tramonta dona alla città la sua più calda colorazione. Storie di strade, di palazzi, di gente...
Per maggiori informazioni: www.bolognaeventi.com - 051 9911923

Oratorio di Santa Cecilia – Via Zamboni 15
sabato 1 settembre, ore 18.00
Duo Belluzzi Vignudelli - Oltreoceano. L’anima senza confini della musica americana
Concerto con pezzi di Ives, Porter, Gershwin, Ellington, Copland, Barber, Bernstein, Garner e Bolcom
e
domenica 2 settembre, ore 18.00
con pezzi di Bach, Paganini, Albeniz, Rodrigo, Terrega e Castelnuovo-Tedesco
Per maggiori informazioni: www.sangiacomofestival.it - 051 225970

Museo di Palazzo Poggi - Via Zamboni 33
sabato 1 e domenica 2 settembre, dalle ore 10.00 alle ore 13.00
La Scienza delle Armi di Luigi Ferdinando Marsili 1658-1730
Mostra realizzata grazie ad un attento studio dei materiali donati da Marsili che compongono una tra le più importanti raccolte di storia militare d’età moderna esistenti in Europa formata da strumenti scientifici, modelli di piazzeforti e di artiglierie, quadri e ritratti a tema militare, trattati e disegni
Per maggiori informazioni: 051 2099398 – 051 2099610

Sala conferenze, MAMbo – Via Don Minzoni 14
sabato 1 settembre, ore 18.00
Visual acoustics – The modernism of Julius Shulman
Proiezione del lungometraggio di Eric Bricker (2010, 83’) sul fotografo che esaltava il lavoro degli architetti e le forme degli edifici come strutture estetiche e non solo luoghi funzionali
Per maggiori informazioni: www.bolognaestate.it

MAMbo – Via Don Minzoni 14
sabato 1 e domenica 2 settembre, dalle ore 12.00 alle ore 20.00
Contrappunti. The Golden Age di Massimo Kaufmann
Mostra generata dalla recente donazione da parte di Kaufmann dell'opera (trittico), presentata al pubblico in quest'occasione unitamente a una selezione di lavori che documenta e approfondisce gli esiti più recenti nella produzione dell'artista milanese
e
Plamen Dejanoff - The Bronze House
Mostra che si inserisce nel percorso di avvicinamento alla costruzione del più prezioso e imponente monumento in bronzo mai realizzato nell’arte moderna e contemporanea
Per maggiori informazioni: www.mambo-bologna.org - 051 6496611

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:17
Back to top