Comunicati stampa

Comunicati stampa

BE' BOLOGNAESTATE 2012: GLI APPUNTAMENTI DI SABATO 1, DOMENICA 2 E LUNEDI' 3 SETTEMBRE


Musica, spettacoli, performance e tanto altro: un fine settimana di eventi a bè bolognaestate 2012. Il calendario completo, con tutte le informazioni aggiornate, è disponibile su www.bolognaestate.it.
Ricordiamo inoltre che sabato e domenica la T...

Data:

:

Musica, spettacoli, performance e tanto altro: un fine settimana di eventi a bè bolognaestate 2012. Il calendario completo, con tutte le informazioni aggiornate, è disponibile su www.bolognaestate.it.
Ricordiamo inoltre che sabato e domenica la T (via Rizzoli, Ugo Bassi e Indipendenza) sarà, come di consueto, pedonalizzata. Tutte le iniziative organizzate nel centro città sono scaricabili dal sito
www.tdays.bo.it.

Tra i tanti appuntamenti di bè bolognaestate, segnaliamo, in particolare:

Corte del Quartiere Saragozza - via Pietralata 58
"Teatri di lavoro"
sabato 1 settembre, ore 21, Lavoro d'arte
con Angela Malfitano; musiche di Guido Sodo, prologo di Concetto Pozzati.
È un lavoro quello dell'artista (di qualsiasi arte)? Lo spettacolo parte da una provocazione sul comunissimo luogo dei nostri antenati popolari: "Vuoi fare l'artista? Ma vai a lavorare piuttosto!" Il lavoro dell'artista non sarà forse mai del tutto conosciuto: materia magmatica, inerente l'individuo e la sua anima, in evoluzione continua. Come si prepara un artista, la sua disciplina, la sua tecniche, le ore della giornata dedicate alla creazione-produzione? Per avere dei chiari
exempla Angela Malfitano chiede aiuto alle del Vasari per ricordarci la famosa fatica vera e fisica di Michelangelo sdraiato per mesi a dipingere la sua Cappella Sistina; e come controvoce visita un'altra epoca e un altro approccio al lavoro nell'arte: gli anni del nascere del Nazismo in Germania e la storia, alquanto vera, di un attore geniale che diventa burattino e beniamino dei dittatori. Se infatti Michelangelo mantenne sempre un rapporto di distanza e rigore con il Potere (il papa), nel bellissimo romanzo di Klaus Mann assistiamo alla progressiva fascinazione reciproca tra il primo ministro nazista e l'ambizioso attore di provincia Hofgen fino all'ascesa totale di questi che, certo gran lavoratore, diverrà Direttore del Teatro di Stato e burattino del Potere. Il mito klausmanniano dell'attore e il potere ha originato un famoso Mephisto teatrale della Mnouchkinee un altrettanto famoso Mephisto cinematografico dell'ungherese Szabo, che ha vinto l'Oscar nel 1980. Angela Malfitano mette così a confronto le due vicende, con la musica di Guido Sodo e l'introduzione di un Padre degli artisti bolognesi e non solo: Concetto Pozzati.

Domenica 2 settembre, ore 21, Migra e lavora
con Tita Ruggeri; musiche di Felice Del Gaudio. Prologo di Giuseppe Scandurra.
L'attrice Tita Ruggeri, con ironia e leggerezza, affronta il tema delle migrazioni e del lavoro, componendo un affresco particolare, costruito con pagine tratte da I di Pap Khouma e di Julie Otsuka. Le vicende di un venditore ambulante in Italia, dopo l’immigrazione dal Senegal, si intrecciano con le testimonianze di migliaia di donne partite dal Giappone, per andare in sposa agli immigrati giapponesi in America, ai primi del Novecento. Esperienze diverse accomunate da un vortice di speranza, fatica e paura. Tita Ruggeri è accompagnata dalle musiche di Felice Del Gaudio. La serata è introdotta dalle riflessioni dell'antropologo Giuseppe Scandurra.


Lunedì 3 settembre, ore 21, Il lavoro della guerra
con Francesca Mazza; Musiche di Guido Sodo. Prologo di Luca Alessandrini.
Francesca Mazza è protagonista dello spettacolo sul tema del lavoro della guerra: dagli eserciti mercenari del '500 agli eserciti nazionali di leva, passando attraverso gli eserciti popolari armati da grandi idealità, sino ad arrivare agli eserciti contemporanei dei nuovi mercenari professionisti a contratto. A partire dal celebre monologo di Kurtz in Apocalypse now, l'attrice si interroga sulle riflessioni di Machiavelli, per poi affrontare Omaggio alla Catalogna di Orwell, che partecipò alla guerra civile spagnola, e Un anno sull’altopiano di Lussu, tragica testimonianza della quotidiana macelleria umana durante la Grande Guerra; fino ad imbattersi in alcuni frammenti dei discorsi del Generale Giap, che guidò un piccolo esercito alla vittoria prima contro i francesi e poi contro gli americani. Francesca Mazza è accompagnata dalle musiche di Guido Sodo. Lo spettacolo è preceduto da alcune riflessioni dello storico Luca Alessandrini.

www.teatrodelpratello.it

Arena Parco Nord - via Stalingrado 83
domenica 2 settembre, dalle ore 12, I-Day Festival 2012
I-Day Festival quest’anno si articola in un’unica giornata dedicata al meglio del rock internazionale.
Un intero giorno di concerti evento, che darà la possibilità a tutti gli appassionati di assistere alle infuocate esibizioni delle straordinarie band riunite in quella che per un giorno sarà l’arena più rock d’Italia.
In questa edizione 2012: "
Green Day" nella loro unica apparizione italiana, "Social Distortion" gruppo californiano tra più influenti della scena punk degli anni ’80, "Angels & Airwaves" supergruppo alternative rock, "All Time Low" grande band della scena pop-punk. Altra grande band confermata all’I-day Festival, "The Kooks", con il loro sound che mescola melodie acustiche, chitarre elettriche, ritmi ballabili e ritornelli micidiali.
I-DAY FESTIVAL 2012, gli orari:
12.00: Apertura porte
15.00/15.50: ALL TIME LOW on stage - 50 min
16.15 /17.20: ANGELS AND AIRWAVES on stage - 65 min
17.50 /18.55: SOCIAL DISTORTION on stage - 65 min
19.25/20.30: THE KOOKS on stage - 65 min
21.15/23.45: GREEN DAY on stage - 150 min
Maggiori informazioni e aggiornamenti su

http://www.vivoconcerti.com/i-day-festival-2012


Giardini del Cavaticcio - via Azzo Gardino 65
"Avantgarden"/"Art At Work - Rassegna Film d'artista all'interno degli spazi del Mambo"
sabato 1 settembre, ore 18, Atr- Along the river
l'aperitivo del sabato ai Giardini del Cavaticcio dell'Ex Forno; a cura di LEDX
ore 18, Art At Work rassegna di Film d'artista- Next: a primer on urban painting, regia di Pablo Aravena, 2005, 50’.
Next: a primer on urban painting è un documentario che esplora il mondo dei graffiti in vari paesi (USA, Canada, Francia, Olanda, Germania, Inghilterra, Spagna, Giappone e Brasile). La proiezione si svolge in lingua originale presso la Sala Conferenze del MAMbo, ad ingresso gratuito.
Lunedì 3 settembre, ore 17.30, De Gustibus
Ogni lunedì sera, nel cortile dello storico circolo bolognese “Cassero- gay and lesbian Center”, nell’ambito dell’evento “De gustibus”, gli appassionati di vintage e preziosi oggetti d’autore potranno visitare il Mercato di Arte e Design (MAD), organizzato dall'associazione culturale Habitart.
www.cassero.it

Oratorio Santa Cecilia - via Zamboni 15
"San Giacomo Festival"
sabato 1 settembre, ore 18, Duo Belluzzi Vignudelli
Oltreoceano. L’anima senza confini della musica americana
C. Ives (1874-1954): Songs my mother taught me, Dreams; C. Porter (1891-1964): Anything goes, So in love,It’s all right with me; G. Gershwin (1898-1937): I got rythm, The man I love,My one and only; D. Ellington (1899-1974): Sophisticated Lady; A. Copland (1900-1990):Heart we will forget him, Long time ago; S. Barber (1910-1981):The monk and his cat, Solitary Hotel ,Nocturne, Sure on this shining night; L. Bernstein (1918 – 1990) Piccola serenata, Somewhere; My house; E. Garner (1921 – 1977) Misty;W. Bolcom (1938) Toothbrush time George
domenica 2 settembre, ore 18, Suoni di cristallo
Recital chitarristico
J.S. Bach (1685-1750) Preludio BWV 1006, Bourrèe BWV 1002, Double BWV 997; N.Paganini (1782-1840) Gran sonata in la maggiore; H. Villa-Lobos (1887-1959) Preludio 3, Studio 7; I. Albeniz (1860-1909) Sevilla; J. Rodrigo (1901-1999) Invocation Y Danza; F. Tarrega (1852-1909) Capriccio Arabo; M. Castelnuovo-Tedesco (1895-1968)
Capriccio Diabolico.

www.sangiacomofestival.it


Casa delle Culture e dei Teatri - via Marco Emilio Lepido 255
"La merenda sospesa"
domenica 2 settembre, ore 16, Le peripezie del Signor Aquilone
Un apologo sulla solitudine sotto forma di racconto. Liberamente ispirato al libro di Nicoletta Costa.
Dedicato a Tonino Guerra, caro amico e compagno di avventure artistiche
Il Signor Aquilone é uno spettacolo particolare: consta di due parti complementari tra loro. La prima vede in scena due attori del Teatro Ridotto che utilizzando diversi linguaggi : narrazione, danza, teatro d’attore, teatro di figura; danno vita alla storia. La seconda vede in scena i ragazzi partecipanti, che sotto la guida dei due attori mettono in scena ciò che hanno appena visto, filtrandolo attraverso la personale espressività.
Lo spettacolo è una specie di giano Bifronte, da una parte la perizia e il mestiere del lavoro dell’attore, dall’ altra la capacità di vedere e reagire a ciò che hanno visto dei ragazzi. Si potrebbe dire che é una sorta di spettacolo/laboratorio che prevede la partecipazione e l’attuazione di chi osserva. In un tempo relativamente breve i ragazzi saranno instradati ai rudimenti del mestiere del teatro, a partire dall’esperienze di ciò che hanno visto. In un ambiente scenograficamente determinato possono apprendere direttamente i rudimenti dei lavoro teatrale, cio è anche un modo di rispondere concretamente a ciò che vedono. Una sorta di “baratto” teatrale, si è prima osservatori di un evento teatrale, e poi coloro che lo agiscono.

La storia e le azioni connesse sono semplici e di facile attuazione, ma prevedono una particolare capacita espressiva. In genere si prevede una durata complessiva di 1h 20m così suddivisa: 45m circa, la presentazione dello spettacolo, il tempo rimanente prevede la replica dello stesso spettacolo fatto dai ragazzi/spettatori guidati dalle due attrici.

La storia narra dei Signor Aquilone e la nuvola Olga che vivono nel fantastico mondo delle nuvole. La loro vita é molto solitaria, ma un gradevole incontro con una famiglia di uccellini, porterà una nuova luce alla loro vita, grazie al piccolo Ugo ( che conoscerete alla fine della storia). Attraverso questa piccola e semplice storia traspare l’importanza nella vita degli incontri, che a volte ci rendono felici o che comunque ci aprono sempre a nuove possibilità, e ci aiutano nei momenti più difficili, come quando ci sentiamo soli.

Attori: Lina Della Rocca – Manuela Mancini

Scenografie, Musiche e Costumi: Teatro Ridotto

Regia: Renzo Filippetti

Il costo dello spettacolo è di € 5,00 per ogni adulto e di € 3,00 per bambino e al termine dello spettacolo verrà offerta una merenda a base di frutta fresca di stagione
www.teatroridotto.it

Sostegno del Battiferro - via della Beverara 123
"Battiferro finche caldo"
sabato 1 settembre, ore 21, Fanfara Portoin concerto, 'ambito della rassegna "Klezmer & Dintorni".
Dalla musica etnica al klezmer, dal jazz alle canzonette italiane degli anni '40-'50, un viaggio sonoro alla scoperta dell'ocarina. L’ocarina, flauto in terracotta inventato a Budrio in provincia di Bolognna a metà ‘800, ha avuto una rapida diffusione in tutta l’area balcanica e austro-ungarica soprattutto grazie alla produzione del viennese Heinrich Fiehn, attivo nella costruzione di ocarine sin dal 1875. Ancora oggi è presente nella musica popolare di quei paesi e comunemente utilizzata in vari ambiti musicali tra cui quello della musica Klezmer. Nel nostro percorso di riscoperta di questo strumento dal suono caldo e suggestivo abbiam voluto proporre ambiti musicali diversi con l’idea di creare un melting pot sonoro, affascinati dalle influenze musicali che dall'Europa si dirigevano in America per poi tornare indietro contaminando sia la musica Klezmer che tutte le altre musiche di provenienza, tra cui ad esempio quella italiana del periodo swing.
La formazione: Fabio Galliani (ocarine), Massimo De Stephanis (contrabbasso), Marco Muzzati (percussioni), Elio Pugliese (voce, chitarra, fisarmonica, pianoforte).
Klezmer & Dintorni è una rassegna energica, scanzonata e carica di ritmo.
Giunta alla sua quinta edizione grazie all'Associazione Vitruvio, il 2012 vedrà per la prima volta protagonista il Sostegno del Battiferro, nell'ambito della programmazione estiva “Battiferro finché caldo” realizzata in collaborazione con l'Agenzia Traccia nell'ambito di Bè bolognaestate 2012.
Sull'isola del Battiferro, fra le acque del Canale Navile, risuoneranno le note che accomunano tutte le tradizioni popolari, fondendosi con la storia delle Acque bolognesi per una contaminazione culturale e musicale unica. La rassegna attinge con dissacrante disinvoltura ai generi più disparati: dalla musica popolare italiana e balcanica al klezmer, dal jazz all’improvvisazione radicale. Da qui il titolo “Klezmer & Dintorni”: ci sarà la tradizione yiddish, ma non solo. Lo spirito Klezmer, scelto come “tema-guida” per la sua naturale propensione alla contaminazione tra generi, metterà in musica il miscuglio di culture e sonorità popolari provenienti da ogni epoca e luogo. Quattro i gruppi, già affermati ed emergenti, che movimenteranno l'isola galleggiante sul Navile, aperta sin dalle ore 20.00 per offrire la possibilità a chiunque si volesse cimentare nel barbecue nella zona grill o mangiare qualcosa nell'area bar, con piadine, tigelle e il gelato della Gelateria Gianni.
www.vitruvio.emr.it

Arena Puccini - Via Sebastiano Serlio 25/2
"Arena Puccini 2012"
sabato 1 settembre, ore 21.45, Detachment di Tony Kaye. Con Christina Hendricks, Adrien Brody, James Caan, Lucy Liu, Bryan Cranston. Drammatico, durata 97 min. - USA 2011
domenica 2 settembre, ore 21.45, Cesare deve morire di Paolo e Vittorio Taviani con Cosimo Rega, Salvatore Striano, Giovanni Arcuri, Antonio Frasca Italia/2012, 76'
Orso d'oro come miglior film al Festival Internazionale del Cinema di Berlino 2012
Incontro con Fabio Cavalli, co-sceneggiatore del film e direttore del teatro del carcere di Rebibbia N.C.

www.cinetecadibologna.it

E ancora in città:

Hotel San Donato - via Zamboni 16
"Bologna si svela"
sabato 1 settembre, ore 18, La terrazza panoramica di Palazzo Malvasia
Dall'alto della terrazza panoramica dell'attuale Hotel San Donato, un inedito e affascinante scorcio sulla città che degrada lentamente dai colli verso la pianura e offre uno spettacolo sempre nuovo. Bologna raccontata dall'alto mentre il sole che tramonta dona alla città la sua più calda colorazione. Storie di strade, di palazzi, di gente ...
Guida: Eugenio Barbanti
Prenotazione obbligatoria a
info@bolognaeventi.com

Quadriportico del Quartiere San Vitale - vicolo Bolognetti 2
sabato 1 settembre, ore 21 De uxore cerdonis
Una breve commedia del tardo medioevo con cinque attori che, in un latino già molto vicino al volgare, recitano la storia della bella moglie di un ciabattino, contesa da un marito avido e grossolano e da uno spasimante brutto ma innamorato, e soprattutto ricchissimo e furbo. Il marito della donna, convinto di poter gabbare il rivale ed estrorcergli del denaro, acconsente a che la moglie diventi l’amante del rivale: ma a questo gesto seguirà la ribellione e la conseguente vendetta della donna. Si immagina lo spettacolo in un luogo aperto, che abbia intorno strade, case, finestre, rese scenografiche dall’andirivieni sempre più complicato e accellerato che alla fine esploderà, nel compiersi della vendetta. Regia sarà a cura di Renzo Morselli, interpreti : Augusto Acquabona, Luca Comastri, Albertina Malferrari, Renzo Morselli e Martina Valentini. I Musicisti saranno Antonello Manzo- violoncello e viola da gamba, Stefano Zuffi - canto, liuto, flauto e ghironda, Ombretta Franco- cembalo.
domenica 2 settembre, ore 21.15, Fagiolino in viaggio nel Medioevo.
Il teatro dei burattini in latino e in volgare. La cornice narrativa in cui si svolgono le farse vede Fagiolino,il burattino bolognese che ancora diverte grandi e piccini, bere un po’ troppo a una festa di laurea e sognare di assistere allo spettacolo medioevale in cui gli studenti – attori sono a loro volta interpretati dai suoi compagni burattini. Rivolgendosi ad un pubblico immaginario ma reale (quello che assiste veramente allo spettacolo!), l’esilarante burattino cerca di tradurre alla meglio, come può, in un bolognese che ribalta farsescamente il carattere aulico e intellettuale del latino. Anche gli studenti del Medioevo (i burattini) interagiscono con Fagiolino, in un gioco che diventa meta-teatrale: gli danno degli scappellotti perché traduca che loro stanno recitando, lo scuotono perché si svegli… entrando e uscendo dalla scena che interpretano.
La regia sarà a cura di Romano Danielli, burattinai saranno Marco Jaboli, Willy Meloni, Enrico Danielli, Romano Danielli, Alex Barberini, Ilaria Jaboli, Roberta Danielli. Le musiche sono a cura di Stefano Zuffi.

Info e prenotazioni : 051346015; 339 2048416
www.gruppodiletturasanvitale.it

Cortile della Cineteca - Via Azzo Gardino 65
lunedì 3 settembre, ore 17.30, Mercato della Terra
Mercato contadino di Slow Food Bologna: ogni lunedì sera d'estate, dalle 17.30 alle 21.30, nel cortile della Cineteca. E ogni sera un accompagnamento musicale, di cinema o di danza, in collaborazione con la scuola di musica Ivan Illich, la palestra Bolognadanza e la Cineteca di Bologna. La degustazione dei prodotti sul posto è l'occasione ideale per un aperitivo...a km 0!
http://www.mercatidellaterra.it/ita/network/bologna

Piazza Galvani
"Bologna magica"
sabato 1 settembre, ore 21, Odore di zolfo...gli eretici e i roghi della Bologna che fu!
Un percorso dedicato alla storia eretica di Bologna, città ribelle culla e nutrice di ogni idea innovativa e pericolosa. La lotta contro l’intrecciatura di eresie che ha sconvolto la città sin dai tempi più antichi, che si insinuarono nella cultura cittadina fino a lambire gli studi più elevati. Il Tribunale dell’Inquisizione: abiure e condanne al rogo… tra le storie raccontate quelle inquiete dei Catari con il loro misterioso credo, dei Dolciniani con i loro contatti cittadini e Achille Bocchi con l’accademia cinquecentesca più eretica della città: Hermatena appunto, dove l’ermetismo si trasformò in arte e architettura. I Gaudenti e l’enigma della Pietra di Bologna: un vero mistero ancora da decifrare!

domenica 2 settembre, ore 18, Il giro di Bologna Magica in 80 minuti
Un percorso magico per le vie della città, arricchito di miti, leggende, allegorie e simboli… per farvi cogliere gli angoli più magici e segreti della città, usando l'occhio indiscreto del Mago..
ore 21, I templari e il mistero del Graal: il codice di Pietra nelle vie di Bologna
Le inquiete storie dei Templari alla ricerca del sacro calice bolognese!
Tante e forse troppe sono le storie legate al Graal, ma si trascura una delle più importanti, ovvero quella legata a Bologna. Attraverso questo percorso si potranno leggere i simboli di pietra che creano la mappa per raggiungere la Sacra Coppa. I Portici bolognesi si aprono come scrigni mostrando simboli e codici da decifrare. Basta seguirli e giungere alla via che accolse i Cavalieri del Tempio: Strada Maggiore. Le Due Torri creano una sorta di spartiacque tra il mondo sacro e quello profano…. così disse il Sommo Poeta. Le storie dei Templari s’infittiscono e in ogni angolo lasciano segni, e la meta è vicina, nel Complesso Stefaniano, dove trova la sua apoteosi. I riti di iniziazione arcaici si uniscono a emblemi più moderni, creando un tessuto fitto e misterioso che sale su un’altura poco distante e giunge a San Giovanni in Monte. Poco distante ancora simboli dell’antica Muratoria, la Massoneria operativa che rese Bologna la città del mistero.
334 9975005; prenotazioni.bolognamagica@gmail.com
www.bolognamagica.com

Piazza Nettuno
"Visitors2. Il bello dei luoghi...comuni"
lunedì 3 settembre, ore 20.30, Curiose gite – Deposito locomotive
"Di solito una normale gita prevede mete artistiche, meraviglie del passato.. esattamente l'opposto di ciò che vedrete con le nostre Curiose gite" Malandrino & Veronica. Dopo il successo degli anni passati Malandrino & Veronica tornano fino al 13 settembre con un coinvolgente programma di visite e performance. Dal lunedì al venerdì, ogni sera un posto diverso per scoprire in modo originale luoghi insoliti e affascinanti della città.
Posti limitati. Si consiglia vivamente la prenotazione.

Prevendita Bologna Welcome, piazza Maggiore 1/e tel. +39 231454 (feriali 9-19; festivi 10-17) oppure on line www.vivaticket.it
Bus coperti biglietto 15 € - ridotto 8 €
http://www.malandrinoeveronica.it

Giardino del guasto - Largo Respighi 1
"Sssssssali e scendi...Ascolta il guasto!"

lunedì 3 settembre, ore 17.30, Sabbia, farina e acqua
Laboratorio di manipolazione con Anto, Najet e Delmira
http://associazionegiardinodelguasto.blogspot.it/

Centro Sportivo Barca - via Raffaello Sanzio 6
"Urban rafting Reno"
domenica 2 settembre, ore 19, In gommone alla scoperta del fiume Reno
Escursione in gommone organizzata da Vitruvio per la Rete AcqueDotte; un'avventura a km 0, in piena sicurezza e relax. La prenotazione è obbligatoria, a posti limitati. Per prenotare si può chiamare il numero 051 0474235 o mandare una mail a info@vitruvio.emr.it
http://www.vitruvio.emr.it

Museo della Civiltà Contadina - via Sammarina 35, Bentivoglio, Bo
sabato 1 settembre, ore 20.30, Apertura serale straordinaria del museo
Apertura straordinaria serale del museo dalle 20.30 alle 23.00 con possibilità di cena nel parco a prezzo convenzionato presso la Locanda Smeraldi (su prenotazione; info: 051 891014). Ingresso al museo: intero 4 euro, ridotto 2 euro.
http://www.museociviltacontadina.provincia.bologna.it


bè bolognaestate 2012 è il cartellone di iniziative coordinato e sostenuto dal Comune di Bologna - Settore Sistema Culturale e Giovani, con il supporto di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Paper Resistance - nome noto nel mondo dell’illustrazione, della grafica underground e dell’autoproduzione (paper-resistance.org) - ha disegnato una grande pecora dallo sguardo dolce e affabile, pronta, con il suo salvagente al collo, a tuffarsi nelle tante attività.
Grazie a un innovativo rapporto pubblico/privato, il progetto di comunicazione e l'immagine coordinata di bé bolognaestate 2012 sono stati realizzati dall'agenzia SdB - Stile di Bologna, che già negli anni passati aveva inventato la nota creatività della pecora, coinvolgendo le seguenti imprese del territorio: Campa, NaturHouse, Takeshy, BLQ, Sogese, Cantina d'Argelato, Luca Elettronica, Mia Farmacia, Luca Service. Media Partners: Il Resto del Carlino, e'TV, Radio Nettuno, Bologna Bfc, Fasertek, Tipografia Negri, Matteiplast.

info
bè bolognaestate 2012
tel. 051 203040
bolognaestate@comune.bologna.it

Segui Bologna Estate
Facebook www.facebook.com/bo.estate
Twitter @BolognaEstate; #bolognaestate

Didascalie immagini:
Teatri di Lavoro
Angela Malfitano
Francesca Mazza
Tita Ruggeri

Allegati

Document
Document
Document
Document
Tita_Ruggeri.jpg (190.45 KB)

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:17
Back to top