Comunicati stampa

Comunicati stampa

BE' BOLOGNAESTATE 2012: GLI APPUNTAMENTI DI MERCOLEDÌ 5 SETTEMBRE


Continuano gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2012. Il calendario completo è disponibile su www.bolognaestate.it

Tra le iniziative segnaliamo:

"Festival Danza Urbana"
MAMbo, Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don M...

Data:

:

Continuano gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2012. Il calendario completo è disponibile su www.bolognaestate.it

Tra le iniziative segnaliamo:

"Festival Danza Urbana"
MAMbo, Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
Mas Danza Platform – lpiattaforma per la promozione in Europa e nel mondo degli autori vincitori dell’omonimo concorso oreografico delle Isole Canarie, uno sguardo sulla nuova scena coreutica internazionale.
ore 18 e ore 19
Eteins pas: Mickael Marso Riviere (francese di nascita e inglese d'adozione).
Frammento coreografico in work in progress, è parte di un progetto più ampio. Si ispira all’idea di una vita dopo la morte e trae spunto dalle molte letture di racconti riguardanti le esperienze del corpo. “Questo materiale sorgente – ha dichiarato l’autore – è stato un grande stimolo a sfidare il mio vocabolario di movimento e i modi di pensare durante la performance. La piéce è in parte improvvisata”.

ore 18 e ore 19
Pez muerto: Àlvaro Frutos (Spagna); m: Sylvain Robine; c: Lucía Vázquez.
Questa breve coreografia, creata in collaborazione con il musicista francese Sylvain Robine, è stata sviluppata in due diverse fasi lungo l'asse Lione Siviglia, e ha debuttato il 15 luglio 2011 a Malaga, al Festival Sea&Sun, vincendo inoltre il Best International Remarkable Performer Prize a Mas Danza 2011. Attraverso movimenti energici, trattenuti in una scrittura coreografica densa e inframmezzata da una gestualità sensuale, Àlvaro Frutos conduce lo spettatore ad una dimensione intima e privata.

Giardini del Cavaticcio- via Azzo Gardino 65
ore 19.30
Cube: Emily Tanaka (Giappone)
La giapponese Emily Tanaka a partire dalla figura del cubo approfondisce il mistero delle forze che la travolgono e la costruiscono. Il corpo passa per differenti materie, differenti stati; corpi decomposti in frammenti chiari, accarezzati dalla luce di una lampada portatile che tiene nella sua mano. La danzatrice ci invita a una celebrazione spettrale, nella quale l’inanimato inizia a vivere. Nel suo assolo coniuga il rigore della struttura e l’evanescenza delle forme. Se il cubo è lo spazio che la rinchiude e dal quale vorrebbe talvolta vorrebbe sottrarsi, allo stesso modo definisce i contorni, è una struttura necessaria sulla quale appoggiarsi: il cubo, che nella teoria platonica è il solido più stabile, quello che è associato alla terra.
Gli spettacoli sono gratuiti ma a prenotazione obbligatoria telefonando al numero 331/3304738.
www.danzaurbana.it

Cortile del quartiere Saragozza- via Pietralata 58
"Teatri di lavoro" - ore 21
Singing and working - recital con Cristina Renzetti, con Guido Sodo, Andrea Taravelli, Paolo Caruso, Maurizio Piancastelli.
Ospite: Cristina Zavalloni; prologo di Susanna Camusso.
Si canta il lavoro perché non c’è, è troppo faticoso, o addirittura nocivo alla salute, perché si è sfruttati o maltrattati. Si passa dalle riflessioni di John Lennon sul percorso non facile che la società prepara all’individuo per entrare nell’ambito lavorativo, alla descrizione un po’ più leggera –ma non senza un fondo di amarezza - di un disoccupato fatta da Bruce Springsteen. Si canta anche di lavoratori, come il portiere de o di Chico Buarque, l'impiegato che aspetta il tram, il sole, l’aumento che non gli danno e sogna una vincita al gioco. Seguendo un percorso ampio nel panorama internazionale che includerà i Radiohead, Milton Nascimiento, Cesaria Evora, il programma del recital, coordinato da Guido Sodo, si propone di restituire diverse sfumature con cui il lavoro è stato trattato nelle canzoni. Il concerto è preceduto da un prologo di Susanna Camusso, segretario generale della CGIL.

www.teatrodelpratello.it

Palazzo d'Accursio- Sala Farnese - Piazza Maggiore 6
"Il museo vivente" - ore 21

Gran Ballo a Palazzo
Quaranta danzatori, in splendidi abiti dell’Ottocento, daranno vita ad una autentica Festa da Ballo. Come nel XIX secolo, saranno distribuiti ai partecipanti i carnet da ballo. I cavalieri, in frac o in divisa, potranno invitare le dame, che sfoggeranno abiti dalle ampie crinoline in voga a metà dell'Ottocento e scriveranno i loro nomi nel carnet. Il Maestro di cerimonia darà il ritmo all’intero Ballo guidando i danzatori nei Valzer, nelle Polke, nelle Quadriglie, nelle Mazurke.
Anche il pubblico sarà invitato a danzare balli di società per condividere una cultura del passato appartenuta a tutti noi.
Le danze in carnet si alterneranno a brevi visite guidate alle scene storiche dipinte sulle pareti della Sala Farnese, la cornice barocca in cui si svolgerà la manifestazione.
A conclusione del Ballo è previsto un festoso Galop per tutti e la possibilità di seguire brevi visite guidate all'interno delle Collezioni Comunali d'Arte sui temi del ritratto, del mito e dell'allegoria, a cura di Francesca Caldarola, Maria D'Elia, Ornella Chillè.
Per l'occasione, le Collezioni Comunali d'Arte resteranno aperte ininterrottamente fino alle 23.30 (ingresso 5 €, ridotto 3 €).

L'ingresso al Gran Ballo è gratuito.
www.8cento.org


Biblioteca dell'Archiginnasio - Piazza Galvani 1
"... metti un mercoledì sera d'estate all'Archiginnasio"
Penultimo appuntamento serale con Quirico Filopanti "il professore dell'infinito"
ore 21.30 nel Teatro Anatomico: spettacolo di Malandrino e Veronica, Particolare lezione di anatomia (Il corpo italico). La performance, analizzandolo in chiave satirica, il famoso Apologo Menenio Agrippa applicato al “corpo sociale”: una metafora nella quale la società è come un organismo, il cui buon funzionamento complessivo permette la sopravvivenza di tutte le sue parti.
ore 21.40 nel Quadriloggiato superiore: visita guidata gratuita alla mostra MIRANDA! Quirico Filopanti e il tempo dell'esiliocondotta dai curatori. Ispirandosi per il nome al dell’opera che Quirico Filopanti pubblicò durante l’esilio a Londra, l’esposizione è incentrata sui dieci anni (1849-1859) che Filopanti trascorse fra gli Stati Uniti e l’Inghilterra come esule politico, anni di fondamentale importanza per gettare luce su una figura complessa.
ore 22.30 in Sala Stabat Mater: spettacolo di Malandrino e Veronica, Intervista a Quirico. In occasione della ricorrenza del 200° anniversario della nascita di Giuseppe Barilli (1812-1894), meglio noto come Quirico Filopanti, si immagina un’improbabile intervista gestita dal giornalista Elio Casarotti (Roberto Malandrino) ad un resuscitato Filopanti (Paolo Maria Veroni): eroe risorgimentale, matematico e astronomo, inventore e primo in assoluto a proporre i fusi orari.
www.archiginnasio.it

Certosa di Bologna- via Certosa 18
"La Certosa in nottuna - appuntamenti straordinari" ore 21
Voci nel silenzio. La vie dei canti - Teatro Pirotecnico Musicale
Il progetto artistico di Daniele Robazza propone un itinerario reale ed onirico in otto quadri tra voci, suoni e luci che si svolgerà lungo le logge, le sale e i maestosi chiostri della Certosa. I “Canti di Orfeo” saranno lo spunto per una suggestivo percorso di riflessione ed emozione.
E’ richiesto un contributo di 8 euro che verrà interamente devoluto per la valorizzazione del Cimitero.
Prenotazione obbligatoria al 345.2699200 (pom-sera) oppure via mail: amicidellacertosa@gmail.com
http://www.certosadibologna.it


E ancora in città:

Giardini del Guasto- Largo Respighi 1
"Sssssssali, scendi....ascolta il guasto" ore 17.30
Sabbia, farina e acqua
Laboratorio di manipolazione con Anto, Najet e Delmira.
In caso di pioggia l'iniziativa sarà rimandata.
http://associazionegiardinodelguasto.blogspot.it/

Librerie Coop Ambasciatori- via orefici
"Stasera parlo io" ore 18.30
La donna dei fiori di carta
Incontro con Donato Carrisi per la presentazione del suo ultimo libro edito da Longanesi.
www.librerie.coop.it

Piazza del Nettuno
"Bologna si svela" ore 21
La città dei portici
Li percorriamo tutti i giorni, ci proteggono dalla pioggia e dal sole e fanno da sfondo alle nostre chiacchierate, sono da secoli parte integrante dell'aspetto - e dell'anima - della nostra città ma ... siamo sicuri di conoscerli davvero? Stretti, alti, in legno o mattone, "minimal" oppure ornati di capitelli lussureggianti, stasera - a naso in su e armati di una piccola torcia - andremo alla scoperta dei nostri portici più belli e dei loro segreti. Guida: Paola Milanetti.
Prenotazione obbligatoria presso G.A.I.A. eventi: info@bolognaeventi.com, 051 9911923

www.bolognaeventi.com

"Riscoprire Bologna d'estate"ore 20.30
Donne alla ribalta: plebe e borghesia
Tra le molte bolognesi ammirate in tutta Italia e nel mondo quelle provenienti dagli strati più bassi della società colpiscono per la determinazione nel risollevarsi da situazioni spesso di disagio fino ad ottenere l'ammirazione incondizionata della cittadinanza: di loro però si è persa oggi la memoria. In questa passeggiata sarà possibile riscoprire le vicende di studiose, artiste e soprattutto donne!
www.didasconline.it

Piazza Galvani
"Bologna magica" ore 21
Bologna X Files: storie paranormali, fatti inspiegabili e vicende occulte
Fantasmi e mostri in un viaggio dedicato agli eventi soprannaturali.
Una serata all’insegna del mistero. X File sono i fatti inspiegabili, che spesso la storia ufficiale ha trascurato in quanto non vi erano risposte razionali per spiegarli. Ecco quindi presentati questi segreti, partendo dagli UFO, già avvistati nel Medioevo da precisi cronisti che segnarono tutti i dati in relazioni corpose. Esiste, inoltre, una sorta di reticolato energetico che percorre in lungo e in largo la terra. Dove passano questi intrecci avvengono fenomeni paranormali come quello della mummificazione e a Bologna vi è il caso più straordinario del mondo! Chi erano i rabdomanti? Maghi o ciarlatani? Erano in grado di scovare falde acquifere, anche nei luoghi meno sospetti dove, caso strano, anche l’architettura della città segnalava qualcosa di misterioso… Altri ancora cercavano l’acqua, ma quella che dona la vita eterna e racchiusero questi segreti in libri che la nostra cara Bologna ha conservato insieme alle profezie astrologiche. Si sveleranno i segreti del Tacuinus medievale, il libro che conteneva tutte le previsioni astrologiche di Bologna e che era conservato… no, non nell’antro della strega, ma in bella vista, all’università!
Prenotazione obbligatoria 3349975005
www.bolognamagica.com

Sostegno del Battiferro - via della Beverara 123, Bologna
"I mercoledì di Zelig Lab Cabaret" ore 21
Henry Zaffa
Attraverso il suo strampalato personaggio e ad un costante coinvolgimento del pubblico, Zaffa riesce a far ridere in maniera molto intelligente, a volte surreale, ma mai volgare. Slogan, luoghi comuni, parole, pubblicità, riempiono la nostra vita giorno per giorno quali meccanicamente, incoscientemente. Ma vi siete mai fermati a riflettere sul loro significato più profondo? Su ciò che la televisione, i giornali, tutto quello che è comunicazione di masse ci vogliono trasmettere?
Approdato al cabaret dal teatro ’serio’, dopo gli stages con Yves Lebreton e The Living Theatre, Henry Zaffa fa parte di quella lunga schiera di giovani comici italiani che cresce nei piccoli locali di provincia, facendo la proverbiale e giusta gavetta, sperando un domani di diventare famosi. Grazie ad una volontà di ferro e ad una bravura al di sopra della media, lui è riuscito ad ingranare bene, se è vero che è entrato a far parte della compagnia stabile del Derby Club di Milano, il mitico locale di cabaret che ha riaperto i battenti poco più di un mese fa sotto la direzione di Francesco Salvi. Protagonista della trasmissione di Rai1 “Un gelato al limone”, il suo è un cabaret che affronta in maniera ironica tutte i problemi legati alla comunicazione, dalla multimedialità alle scritte sui muri.
A presentare le serate sarà la zdàura Onorina Pirazzoli, personaggio teatrale creato dall'Associazione Vitruvio protagonista di numerosi spettacoli e visite guidate.

Ingresso gratuito, senza prenotazione
http://www.vitruvio.emr.it


Cassero - via Don Minzoni 18
ore 23,
Absolutely Queer Disco Night@Cassero
Tutti i mercoledì si rinnova la serata disco al Cassero con uno degli appuntamenti storici del circolo: "Absolutely Queer Disco Night". Serata a base delle hit pop mondiali, di ieri e di oggi, selezionate dai dj casserini e farcita di una sana dose di camp.
Da anni Absolutely Queer Disco Night raduna settimanalmente centinaia di persone alla ricerca di uno sfrenato break infrasettimanale.
L'accesso alla serata del Cassero è riservato alle socie e ai soci Arcigay, Arcilesbica o Arci.
www.cassero.it

bè bolognaestate 2012 è il cartellone di iniziative coordinato e sostenuto dal Comune di Bologna - Settore Sistema Culturale e Giovani, con il supporto di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Paper Resistance - nome noto nel mondo dell’illustrazione, della grafica underground e dell’autoproduzione (paper-resistance.org) - ha disegnato una grande pecora dallo sguardo dolce e affabile, pronta, con il suo salvagente al collo, a tuffarsi nelle tante attività.
Grazie a un innovativo rapporto pubblico/privato, il progetto di comunicazione e l'immagine coordinata di bé bolognaestate 2012 sono stati realizzati dall'agenzia SdB - Stile di Bologna, che già negli anni passati aveva inventato la nota creatività della pecora, coinvolgendo le seguenti imprese del territorio: Campa, NaturHouse, Takeshy, BLQ, Sogese, Cantina d'Argelato, Luca Elettronica, Mia Farmacia, Luca Service. Media Partners: Il Resto del Carlino, e'TV, Radio Nettuno, Bologna Bfc, Fasertek, Tipografia Negri, Matteiplast.

info
bè bolognaestate 2012
tel. 051 203040
bolognaestate@comune.bologna.it

Segui Bologna Estate
Facebook www.facebook.com/bo.estate
Twitter @BolognaEstate; #bolognaestate

Allegati

Document
Document
Document

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:17
Back to top