Comunicati stampa

Comunicati stampa

ATERSIR, INTERVENTO DEL SINDACO VIRGINIO MEROLA, PRESIDENTE DELL'AGENZIA


Il Sindaco di Bologna, Virginio Merola, in qualità di Presidente di Atersir (Agenzia territoriale dell'Emilia-Romagna per i servizi idrici e rifiuti) ha partecipato questa mattina al Consiglio dell’Agenzia.

Si trasmette un abstract dell&#821...

Data:

:

Il Sindaco di Bologna, Virginio Merola, in qualità di Presidente di Atersir (Agenzia territoriale dell'Emilia-Romagna per i servizi idrici e rifiuti) ha partecipato questa mattina al Consiglio dell’Agenzia.

Si trasmette un abstract dell’intervento del Presidente Merola:

“L'estate 2012 è stata caratterizzata da una bassa piovosità. E’ stato elevato il numero di giorni consecutivi non piovosi. Situazione che ha portato ad una elevata scarsità di risorsa idrica presente nei fiumi, con problemi nel breve periodo, e con una evidente difficoltà di ricarica della falda nel lungo periodo.

Il sistema idrico regionale ha comunque tenuto, le reti acquedottistiche urbane sono riuscite a garantire l'acqua per uso domestico. Atersir si impegnerà per il futuro a promuovere una significativa attività dei gestori del Servizio Idrico Integrato sul fronte del risparmio idrico, per sensibilizzare gli utenti, oltre alla necessaria azione che porterà alla riduzione delle perdite in rete degli acquedotti (tra le più basse nel Paese, ma comunque attestate oltre il 20%).

L'uso civile è solo uno degli aspetti riguardanti il consumo idrico, ad esso concorrono altri settori quali l'agricoltura e l'industria. Si deve inoltre avere presente la necessità di carattere ambientale di mantenere nei fiumi le portate che garantiscano la vita nel corpo idrico.

Siamo certi che la Regione, nei prossimi mesi – anche partendo da questi dati - metterà in campo uno studio ed una pianificazione approfondita ed attenta. Del resto il cambiamento climatico sta producendo già da tempo effetti visibili e rilevanti. E’ necessario perciò mettersi il più possibile al riparo per il futuro da crisi idriche come quelle che negli ultimi anni si stanno presentando, a beneficio di uno sviluppo sostenibile ed equilibrato del Servizio Idrico Integrato, dei settori produttivi e dell'ambiente di questo territorio".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:17
Back to top