T DAYS, GLI APPUNTAMENTI DEL FINE SETTIMANA 15 E 16 SETTEMBRE
Di seguito gli appuntamenti che si svolgeranno all'interno del centro storico nel corso del fine settimana del 15 e 16 settembre, in occasione della pedonalizzazione, il calendario completo su www.tdays.bo.it. Anche questo fine settimana Bologna pro...
La strada del Jazz
Rassegna con eventi musicali, culturali e di marketing territoriale a ritmo di jazz.
www.lastradadeljazz.it
Artelibro
Festival del libro d’arte che per questa edizione propone il tema “Il collezionismo librario: raccogliere è seminare”. Mostre, incontri, dibattiti ed eventi collaterali.
www.artelibro.it
Sana Off
Assaggi, incontri, corsi, presentazioni prodotti, cene, degustazioni, brunch ed aperitivi speciali all'insegna del naturale e del biologico.
www.ecobio.bo.it
APPUNTAMENTI ALL’APERTO
Piazza Maggiore
domenica 16 settembre, dalle ore 9.00
"UniCredit Run Tune Up"
Corsa podistica internazionale su strada che si sviluppa lungo le strade del centro storico correlata da musica ed eventi collaterali
www.runtuneup.it
Piazza Nettuno
domenica 16 settembre, dalle ore 9.00
"Run Tune Off "
Un duplice evento artistico (Controcorrente e Hip Hip Tune Up!!), che si propone di avvicinare l'arte contemporanea allo sport protraendosi nel corso della giornata
www.runtuneup.it
Piazza Nettuno
domenica 16 settembre, dalle ore 17.30
"Anni '80: viaggio tra le ombre di una città tradita"
La Stazione di Bologna, i misteri di Ustica e altre ferite
Un itinerario in bici nei luoghi-simbolo di Bologna: la sala d'aspetto della Stazione dei treni, il Museo per la Memoria di Ustica, il Ponte sul Navile. Punto d’arrivo il Sostegno del Battiferro con un incontro con le associazioni dei familiari delle vittime. Un modo per “far rivivere la storia”, rendendo la visita guidata un momento di coinvolgimento emotivo
www.vitruvio.emr.it
Piazza Re Enzo
domenica 16 settembre, dalle ore 18.30 alle ore 20.30
"All Aboard"
Aperitivo di presentazione del ristorante itinerante AIRE in piazza Re Enzo
www.airecafe.it
Salotto Inferno, Piazzetta Marco Biagi
sabato 15 settembre, dalle ore 19.00
Degustazione di vino e cibo in collaborazione con Cucina Fuorimoda
Un menu tutto vegano e vini biodinamici dell’Azienda Agricola Giovannini. Saranno presenti Alessandro, Silvia e Jacopo per raccontarci delle loro coraggiose scelte e della loro filosofia di vita
www.bolognaestate.it
Corte Isolani, Piazza Santo Stefano
sabato 15 e domenica 16 settembre, dalle ore 11.00 alle ore 15.00 e dalle ore 18.00 alle ore 24.00
"Uova e Farina...tagliere e mattarello...l'arte di fare la sfoglia"
Laboratorio di “sfoglia al mattarello” e degustazione
www.uovaefarinabologna.it
ATTIVITA’ NEI MUSEI E LUOGHI CULTURALI
Manica lunga, Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore 6
sabato 15 settembre, dalle ore 9.00 alle ore 19.00
"Atto proattivo"
Mostra con alcune opere degli artisti del Movimento Artistico Proattivo MAP 13
Per maggiori informazioni: www.map13.org
Sala Anziani, Palazzo d’Accursio – Piazza Maggiore 6
sabato 15 settembre, dalle ore 9.30 alle ore 12.30
"Sport e diabete in sicurezza"
Convegno sull’importanza dell’attività fisica e di corretti stili di vita per chi soffre di diabete
Per maggiori informazioni: www.uisp.it/reggioemilia
Cortile di Palazzo d’Accursio – Piazza Maggiore 6
domenica 16 settembre, ore 18.00
Festival Corale Internazionale “Città di Bologna”
Appuntamento con selezione di cori che si esibiranno con particolare attenzione agli stili della musica corale che hanno caratterizzato il XX e il XXI secolo
Per maggiori informazioni: www.coroeuridice.it - 329 6150164
Biblioteca Sala Borsa – Piazza Nettuno 3
sabato 15 settembre, ore 17.30
Scavi archeologici in Salaborsa
Visita guidata alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali e le vestigia dell’Orto Botanico di Aldrovandi
e
sabato 15 settembre, dalle ore 10.00 alle ore 19.00
"Fatto ad arte - Ceramica"
Immagini, laboratori, racconti e dimostrazioni dal vivo degli artigiani ceramisti bolognesi
Per maggiori informazioni: www.bibliotecasalaborsa.it
Urban Center, Biblioteca Salaborsa – Piazza Nettuno 3
sabato 15 settembre, dalle ore 10.00 alle ore 20.00
"Il viaggio di Federico"
Una mostra che narra il territorio e il paesaggio tra tradizione e contemporaneità con figure inedite, immagini reali o riprodotte, tracce di vita e paesaggi
Per maggiori informazioni: www.urbancenterbologna.it
Biblioteca Sala Borsa Ragazzi – Piazza Nettuno 3
sabato 15 settembre, ore 11.00 e ore 16.00
Laboratorio di ceramica per bambini dai 6 ai 10 anni
Una maestra ceramista insegna a creare delle maschere di argilla con le mani, abbellendole con colori e pennelli. Le maschere verranno consegnate ai bambini una volta sottoposte a cottura
e
sabato 15 settembre, ore 17.00
"Giochi con i pirati - Aspettando il cineclub"
Un pomeriggio in compagnia del Pirata Salomone e della sua ciurma con figure, giochi e letture
Per maggiori informazioni: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi - 335 535 6061 - 051 299 256
Basilica di San Petronio - Piazza Maggiore
sabato 15 settembre, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.30
e domenica 16 settembre, dalle 15.00 alle 17.30
"La facciata incompiuta"
Il portale di Jacopo della Quercia e i progetti di completamento dal ’500 al ’900
Mostra sulla lunga vicenda relativa ai progetti e ai “pensieri” che nel corso dei secoli si avvicendarono intorno al progetto della facciata di San Petronio. Insieme ai disegni vengono esposte anche le riproduzioni delle formelle realizzate da Jacopo della Quercia per il portale maggiore
Per maggiori informazioni: www.felsinaethesaurus.it
Cortlie dell’Archiginnasio – Piazza Galvani 1
sabato 15 settembre, dalle ore 10.00 alle ore 20.00
La Corte degli Artigiani - Moda
Iniziativa per valorizzare le eccellenze del settore della moda attraverso l’esposizione di lavori artigianali e accessori di pregio “made in Bo” e di imprese provenienti dai territori colpiti dal sisma con dimostrazioni dal vivo di produzioni fatte a mano di calzature, cappelli, abbigliamento
Per maggiori informazioni: www.bo.cna.it
Biblioteca dell'Archiginnasio - Piazza Galvani 1
sabato 15 settembre, dalle ore 9.00 alle ore 14.00
MIRANDA! Quirico Filopanti e il tempo dell’esilio
Mostra realizzata per celebrare i 200 anni dalla nascita del professore dell’infinito
e
"Ricerche di cartografia storica"
Una mostra delle ricerche svolte all’interno dell’Università di Bologna sulla cartografia storica
e
"Sulle tracce di Dickens. Libri e opere grafiche della Biblioteca dell’Archiginnasio"
Un’ampia rassegna di opere grafiche che offre al pubblico un ritratto dei luoghi visitati da Dickens, con particolare riguardo all’Emilia Romagna e alla città di Bologna
Per maggiori informazioni: www.archiginnasio.it - 051 276811 – 051 276816
Museo Civico Archeologico - Via dell'Archiginnasio 2
sabato 15 e domenica 16 settembre, dalle ore 10.00 alle ore 18.30
"Militaris suppellex. Luigi Ferdinando Marsili e gli armamenti dell’antichità"
Esposizione della ricca collezione archeologica composta da materiali egizi, etruschi, greci e romani
Per maggiori informazioni: www.comune.bologna.it/museoarcheologico - 051 2757211
Museo della Sanità e dell'Assistenza e Oratorio di Santa Maria della Vita - via Clavature 8
sabato 15 e domenica 16 settembre, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00
"Perché partire? Questa è la nostra casa. Stiamo bene qui"
Mostra pittorica di Sergio Alessandri. Il ricavato della mostra sarà devoluto alla Fondazione ANT Italia Onlus
Per maggiori informazioni: www.genusbononiae.it – www.ant.it
Palazzo Pepoli - via Castiglione 8
sabato 15 settembre, ore 11.00 e ore 17.00
"Bologna racconta"
Visite guidate e percorsi animati al Museo della Storia di Bologna
e
domenica 16 settembre, ore 11.00 e ore 17.00
"Accadde a Bologna"
Visita guidata alla scoperta della città, dalle sue origini etrusche al suo attuale volto contemporaneo
Per maggiori informazioni: www.genusbononiae.it - 051 19936319
Palazzo Fava, Palazzo delle Esposizioni - Via Manzoni 2
sabato 15 settembre, dalle ore 10.00
"L’arte contemporanea nei luoghi dell’antico"
Palazzo Fava e San Giorgio in Poggiale: scrigni di tesori antichi che permettono di viaggiare nel contemporaneo tra le opere dei più prestigiosi artisti del Novecento italiano
e
sabato 15 e domenica 16 settembre, dalle ore 10.00 alle ore 19.00
"La Collezione di Arte Moderna della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna"
Sono esposte, tra le altre, opere di: Giacomo Balla, Giuseppe Boccioni, Felice Casorati, Giorgio de Chirico, Filippo de Pisis, Fortunato Depero, Lucio Fontana, Arturo Martini, Giorgio Morandi, Mario Sironi
e
"Lavoro e identità nazionale. Galileo Chini, i cartoni della Casa del Contadino"
Esposizione dei disegni preparatori al ciclo dell’Agricoltura eseguiti a tempera, assemblati nelle varie parti e quasi integralmente colorati
e
"Quadri di un'esposizione"
Esposizione delle opere barocche nella collezione del maestro Francesco Molinari Pradelli
Per maggiori informazioni: www.genusbononiae.it - 051 19936305
Museo Civico Medievale - Via Manzoni 4
sabato 15 e domenica 16 settembre, dalle ore 10.00 alle ore 18.30
"Invincibili" Ottomani
Esposizione delle armi ed insegne turche nelle raccolte del Museo Civico Medievale
Per maggiori informazioni: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici - 051 2193916 - 051 2193930
Oratorio di Santa Cecilia – Via Zamboni 15
sabato 15 settembre, ore 18.00
"Suoni di ebano"
Una passeggiata attraverso i secoli, dai Romantici ad oggi, attraverso un concerto con musiche di von Weber, Brahms, Berg, Debussy e Bernstein
e
domenica 16 settembre, ore 18.00
Da Bayreuth A Buenos Aires
Appuntamento musicale con Lorenzo Orlandi al pianoforte con musiche di Wagner, Liszt, Schubert, Chopin, Granados, De Falla e Ginastera
Per maggiori informazioni: www.sangiacomofestival.it - 051 225970
Museo di Palazzo Poggi - Via Zamboni 33
sabato 15 e domenica 16 settembre, dalle ore 10.00 alle ore 13.00
"La Scienza delle Armi di Luigi Ferdinando Marsili 1658-1730"
Mostra realizzata grazie ad un attento studio dei materiali donati da Marsili che compongono una tra le più importanti raccolte di storia militare d’età moderna esistenti in Europa formata da strumenti scientifici, modelli di piazzeforti e di artiglierie, quadri e ritratti a tema militare, trattati e disegni
Per maggiori informazioni: 051 2099398 – 051 2099610
Biblioteca Universitaria – Via Zamboni 35
sabato 15 settembre, dalle ore 9.30 alle ore 13.00
"C_artelibro. Il principio delle pagine"
Una esposizione di cinquanta libri bianchi il cui frontespizio è stato progettato, disegnato o realizzato appositamente da altrettanti artisti contemporanei
e
"L’arte incontra la poesia"
Mostra dell’artista Paolo Gubinelli con opere originali, graffi-acquerello su carta, che contengono e illustrano versi inediti dei poeti tra i quali Tonino Guerra, Roberto Roversi e Davide Rondoni
Per maggiori informazioni: www.bub.unibo.it - 051 2088300
Museo Internazionale e Biblioteca della Musica - Strada Maggiore 34
sabato 15 settembre, ore 10.30
"Oggetti per danzare"
Qualunque oggetto di uso quotidiano può servire per danzare: un laboratorio di danza facile e spontaneo per i bambini diventa una sfida stimolante per i genitori in un comune spazio di piacere creativo, sonoro, tattile e motorio
Per maggiori informazioni: www.museomusicabologna.it - 051 2757711
Museo Civico Davia Bargellini – Strada Maggiore 44
sabato 15 settembre, dalle ore 9.00 alle ore 14.00
e domenica 16 settembre, dalle ore 9.00 alle ore 13.00
"La cartolina d’arte a Bologna all’inizio del Novecento"
In mostra due raccolte di cartoline di soggetto artistico, formatisi nel corso degli anni venti del ‘900. La cartolina rappresentò un importante strumento di divulgazione delle immagini e un efficace mezzo per promuovere il patrimonio delle città italiane. Per gli studiosi, le cartoline divennero anche un indispensabile ed innovativo strumento di documentazione
Per maggiori informazioni: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici - 051 236708