Comunicati stampa

Comunicati stampa

QUESTION TIME, CHIARIMENTI SULLA PEDONALIZZAZIONE DELLE ZONE COMPRESE NELLA "T"


"Un gruppo di commercianti di via Goito aveva richiesto di poter ottenere durante la pedonalizzazione dei T Days una chiusura al traffico anche di parte della strada su cui insistono le loro attività. La nostra posizione è di piena disponibil...

Data:

:

"Un gruppo di commercianti di via Goito aveva richiesto di poter ottenere durante la pedonalizzazione dei T Days una chiusura al traffico anche di parte della strada su cui insistono le loro attività. La nostra posizione è di piena disponibilità a valutare insieme ai Quartieri, alle associazioni di categoria, ai singoli operatori economici e ai residenti, la possibilità di realizzare micro aree pedonali di quartiere, dove ciò possa servire per migliorare la vivibilità del territorio e dare un'opportunità in più di attrattiva e di frequentazione per le attività commerciali di quei territori. Non mi risulta però al momento che a seguito di quella richiesta di carattere informale siano pervenute al quartiere o all'Amministrazione comunale delle richieste formali da parte di quel gruppo di commercianti, ma le valuteremo qualora arrivassero con animo assolutamente positivo". Così l'assessore alla Mobilità Andrea Colombo, ha risposto nel corso della seduta odierna alla domanda d'attualità della consigliera Lucia Borgonzoni (Lega nord) sulle mini pedonalizzazioni delle zone compresa nella T.

La domanda d'attualità della consigliera Lucia Borgonzoni (Lega nord):

"Visti gli articoli di stampa dell'ultima settimana relativi alla pedonalizzazione del centro zona 'T', si chiede al Sindaco e alla Giunta di sapere, a questo proposito, quale sia l'orientamento di questa Amministrazione relativamente alle 'mini pedonalizzazioni' di cui parlava l'assessore Colombo in estate, con particolare riferimento a via Goito, per cui si diceva di pedonalizzare il tratto tra i civici 9 e 14 durante il fine settimana o durante un solo giorno della settimana; inoltre se vi sarà una sperimentazione di queste mini pedonalizzazioni che riguarderanno zone non comprese nella 'T' e se vi siano novità al progetto di pedonalizzazione attualmente in vigore".

La risposta dell'assessore alla Mobilità Andrea Colombo:

"La situazione a cui fa riferimento la consigliera Borgonzoni deriva da alcune richieste che erano state rivolte da un gruppo di commercianti di via Goito, a quanto mi risulta, sia al gruppo consigliare Movimento 5 Stelle, sia più istituzionalmente al Quartiere San Vitale, per poter ottenere durante la pedonalizzazione dei T Days una chiusura al traffico anche di parte della strada su cui insistono le loro attività. La risposta da parte della Giunta era stata in linea di massima positiva, nell'ottica di entrare in quella che abbiamo chiamato la Fase 2 del piano della pedonalità, ossia dopo il consolidamento dei T Days, l'avvio di nuove misure di diversa natura e di diversa scala, come ad esempio la realizzazione di micro aree pedonali di quartiere. Il fatto che la richiesta provenisse da operatori commerciali, ne ha conferito ulteriore valore. La nostra posizione rimane di piena disponibilità a valutare insieme ai Quartieri, alle associazioni di categoria, ai singoli operatori economici e ai residenti, la possibilità di realizzare micro aree pedonali di quartiere, dove ciò possa servire per migliorare la vivibilità del territorio e dare un'opportunità in più di attrattiva e di frequentazione per le attività commerciali di quei territori. Confermo quindi da parte nostra questa disponibilità. Non mi risulta al momento che a seguito di quella richiesta di carattere informale siano pervenute al quartiere o all'Amministrazione comunale delle richieste formali da parte di quel gruppo di commercianti, ma le valuteremo qualora arrivassero con animo assolutamente positivo.
Per quanto riguarda il progetto di pedonalizzazione e le novità a riguardo, già ieri abbiamo avuto modo di confermare che a partire da domani, sabato 15 settembre, daremo concretamente seguito agli impegni che ci eravamo presi prima dell'estate, dopo quei circa due mesi e mezzo dall'avvio dei T Days permanenti dello scorso 12 maggio. In sostanza abbiamo intenzione di confermare la scelta dei T Days, ma facendo ulteriori passi avanti e migliorandola a vantaggio dei cittadini. E quindi, essenzialmente, a seguito del monitoraggio svolto, potenziare ulteriormente i mezzi pubblici per facilitare l'accesso al centro storico senza auto e introdurre ulteriori misure che facilitino le persone disabili e anziane. Concretamente questo si traduce nella istituzione della nuova navetta T 2 che funzionerà da circolare intorno alla 'T', ovviamente navetta elettrica e accessibile con pedana per disabili, che servirà anche i due mercati storici, quello del Quadrilatero e quello delle Erbe, a servizio della clientela speso anziana di tali mercati. La navetta T 2 servirà inoltre a ricollegare le varie fermate del trasporto pubblico fino agli ingressi dell'isola pedonale dei T Days, così da ridurre al minimo la distanza da percorrere a piedi. Quindi una serie di accorgimenti e miglioramenti ulteriori che confermano la pedonalizzazione, un valore aggiunto riconosciuto ampiamente in città e non solo, come ha dimostrato anche la settimana scorsa la conferenza stampa fatta con gli assessori di tre altre grandi città, Milano, Torino e Napoli, e allo stesso tempo facilitano ulteriormente l'accesso al centro storico.
Per quanto riguarda invece il tema delle persone con disabilità abbiamo concordato con la Consulta comunale handicap oltre alla navetta stessa, che ovviamente sarà a servizio anche delle persone disabili, di potenziare ancora gli stalli riservati handicap nei dintorni della 'T', che sono arrivati ormai alla cifre di 100. Abbiamo inoltre messo in funzione, come ci era stato richiesto, un punto di ricarica elettrica gratuita per le carrozzine e gli scooter elettrici in ausilio ai disabili, che per altro, lo ribadisco ancora una volta, possono accedere liberamente dentro l'isola pedonale, a norma del Codice della Strada.
In conclusione avanti suo T Days, con ulteriori miglioramenti sul trasporto pubblico, disabili e anziani, e avanti anche con la Fase 2 del piano della pedonalità, laboratori partecipati di riqualificazione urbana già annunciati dal sindaco questa estate e micro pedonalizzazioni fatte nei diversi quartieri insieme a residenti, commercianti e Quartieri stessi".

La consigliera Lucia Borgonzoni si è dichiarata non soddisfatta.

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:17
Back to top