BE' BOLOGNAESTATE 2012: GLI APPUNTAMENTI DI SABATO 15 E DOMENICA 16 SETTEMBRE
Musica, spettacoli, performance e tanto altro: un fine settimana di eventi a bè bolognaestate 2012. Il calendario completo, con tutte le informazioni aggiornate, è disponibile su www.bolognaestate.it.
Ricordiamo inoltre che sabato e domenica la T...
Data:
:
Musica, spettacoli, performance e tanto altro: un fine settimana di eventi a bè bolognaestate 2012. Il calendario completo, con tutte le informazioni aggiornate, è disponibile su www.bolognaestate.it.
Ricordiamo inoltre che sabato e domenica la T (via Rizzoli, Ugo Bassi e Indipendenza) sarà, come di consueto, pedonalizzata. Tutte le iniziative organizzate nel centro città sono scaricabili dal sito www.tdays.bo.it.
Tra i tanti appuntamenti di bè, segnaliamo, in particolare:
LIV- Performing Arts Centre- via Raffaello Sanzio 6
"TRENO Fringe Festival"
Sabato 15 settembre dalle ore 18
Wo(Man) #1- Con.Tatto [Video performance art]
Id Show – Lorenzo Ghelardini [installazione]
Pezzi di te- Quinta Parete [performance]
Primi passi nel nuovo mondo- Gaia Gulizia
Salvatore mio!- Meridiani Perduti
Yin2Yang busking project- Yin2Yang
Orto Urbano/ Privacy- Nicoletta Casali
Animalie Urbane- Luana Filippi
Opere- Stefania Rizzelli
ore 18.30 Animuro Bleb- Rossana Damiani [performance]
ore 19 Ingoia e fai finta di niente- Compagnia Gorsciaskji [teatro]
ore 19.30 Infiltrazioni- Flusso Fluido [video installazione]
ore 20 Streamline project- Nhandan Circo- intervista e frammenti video [video]
ore 20.30 Save your wish- Pubblico Teatro [teatro]
ore 21.30 Seems as If- GHilda [performance]
ore 21.45 Cold / Oh Identity! – Daria Baiocchi [video]
ore 21.45 Sospeso- Daria Baiocchi [musica]
Piazza Giovanni XXIII
"TRENO Fringe Festival"
Domenica 16 settembre, ore 17, laboratorio di circo per bambini
Scuola di circo e teatro per bambini del LIV di Bologna
ore 18.30, En Fin, spettacolo per bambini di Maria Grazia Bazzicalupo
www.liv-bo.com
Museo internazionale e biblioteca della musica - Strada Maggiore 34
"The best of"
sabato 15 settembre, ore 10.30, "Oggetti per danzare"
Laboratorio di danza a cura del Centro Mousiké di Bologna. Qualunque oggetto di uso quotidiano può servire per danzare: un gioco facile e spontaneo per i bambini diventa una sfida stimolante per i genitori in un comune spazio di piacere creativo, sonoro, tattile e motorio.
www.museomusicabologna.it
Galleria d’arte Moderna Raccolta Lercaro - Via Riva di Reno 57
Sabato 15 settembre, ore 16, La fragilità della sfida - visita alle opere di Daniele Salvalai
Visita guidata con il metodo "Incontrarsi nell'arte" a cura di Maria Rapagnetta. Non si tratta di visite guidate tradizionali, ma di un percorso artistico condotto davanti ad alcune opere. Partendo dalle emozioni che tali opere suscitano in ciascuno dei partecipanti, e dando voce al sentire che affiora, ci si inoltra alla scoperta del significato delle opere stesse. Max 20 partecipanti.
www.fondazionelercaro.it
Giardini del Cavaticcio - via Azzo Gardino 65
“Avantgarden”
Sabato 15 settembre, ore 18, "ATR along the river"
L'aperitivo del sabato ai Giardini del Cavaticcio dell'Ex Forno; a cura di LEDX
Oratorio Santa Cecilia - via Zamboni 15
"San Giacomo Festival"
sabato 15 settembre, ore 18, "Suoni di ebano"
C.M. von Weber (1786-1826) Gran Duo Concertante per clarinetto e pianoforte op. 48
I Allegro con fuoco – II Andante con moto – III Allegro /J. Brahms (1833-1897)
Sonata in mi bemolle maggiore op. 120 n. 2 I Allegro amabile - II Allegro appassionato - III Andante con moto. Allegro / A. Berg (1885-1935) Vier Stücke op. 5 per clarinetto e pianoforte I Mäßig - II Sehr langsam - III Sehr rasch - IV Langsam / C. Debussy (1862-1918) Premiere Rhapsodie / L. Bernstein (1918-1990) Sonata per clarinetto e pianoforteI grazioso – II Antantino. Vivace e leggero
Domenica 16 settembre, ore 18, Da Bayreuth a Buenos Aires
Pianoforte: Lorenzo Orlandi
R. Wagner/F. Liszt Elsas Brautzug zum Münster, da “Lohengrin”, F. Schubert/F. Liszt Waltz-Caprice n. 6, da “Soirèe de Vienne”, F. Chopin Mazurka in Si minore, Op. 33 n. 4, E. Granados Danza Spagnola n. 5 - Zapateado, da “6 Piezas sobre cantos populares espanoles” M. De Falla Danza ritual del fuego, da “El amor brujo” A. GInastera Danzas Argentinas
www.sangiacomofestival.it
E ancora in città:
Villa Gandolfi Pallavicini - Via Martelli 22/24
Domenica 16 settembre, ore 21, The Rocky Horror Show
Lo spettacolo, ispirato al leggendario film " The Rocky horror " di Jim Sharman e musicato da Richard O' Brien, vuole rivelarne lo spirito fortemente ironico e dissacrante. È lo specchio di un' epocale rivoluzione della libertà dei valori sessuali che segnò fortemente la cultura di un'intera generazione. Gli elementi di trasgressività non comune vengono esibiti attraverso una forte allegoria, pronta ad attingere da ogni situazione per deridere e dimostrare quanto siano effimeri i ruoli imposti dalla " normalità ". Il forzato uso dei registri del kitsch, del grotte.and crawling onsco, del nonsense, dell'esagerato vuole restituire la metafora della perdita di identità dove, alla fine, resta solo smarrimento e sconfitta..."...the planet's face, some insects called the human race... lost in time, lost in space and in meaning".
www.accedemiadelmusical.net
Sostegno del Battiferro - via della Beverara 123
"Battiferro finche caldo"
sabato 15 settembre, ore 21, Ze' Tafans - Musica live al Battiferro
Comici e musicisti insieme: è questo lo stile "tafano" che identifica le performance di questa band che interpreta cover straniere ed italiane degli anni 70 indossando costumi, le parrucche, i pantaloni a campana tipici di quegli anni. I Tafans sono una band da vedere, non solo da ascoltare: i concerti sono conditi da "gags" come il tormentone dei "Cugini di Campagna" e dei Pooh, Califano, l'arrotino, il benzinaio lugaresi. Da una decina di anni si esibiscono in vari contesti, sono ospiti fissi di vari locali di Bologna, Modena, Ravenna, Padova. Nella feste di piazza contano le migliori performance raccogliendo un grande successo da persone di tutte le generazioni.
domenica 16 settembre, ore 21, Hot-tanta
Musica e video dagli anni Ottanta: tema della serata: l’electropop
Video e musica di artisti come: Kraftwerk, Ultravox, Depeche Mode, Gary Numan, John Foxx, Yellow Magic Orchestra, Soft Cell, Erasure, Pet Shop Boys.
In caso di pioggia le serate si terranno all'interno dei locali del Battiferro.
www.vitruvio.emr.it
Fienile Fluò - via Paderno 9
"Volare"
sabato 15 settembre, ore 16.30, "Il documentario", seminario di cinema a cura del critico cinematografico Roy Menarini
Presentazione del dvd “Lo stato di eccezione”, alla presenza del co-autore Loris Lepri.
www.crexida.it
Salotto inferno - piazzetta Marco Biagi
“Salotto inferno”
sabato 15 settembre, ore 19, Degustazione di vino e cibo
Degustazione di vino e cibo in collaborazione con Cucina Fuorimoda.
Dalle ore 19, un menu tutto vegano realizzato dall’Associazione Cucina Fuorimoda e vini biodinamici dell’Azienda Agricola Giovannini. Saranno presenti Alessandro, Silvia e Jacopo per raccontare delle loro coraggiose scelte e della loro filosofia di vita.
www.cameraasud.it
Centro Sportivo Barca - via Raffaello Sanzio 6
"Urban rafting Reno"
domenica 16 settembre, ore 17.30, In gommone alla scoperta del fiume Reno
Escursione in gommone organizzata da Vitruvio per la Rete AcqueDotte; un'avventura a km 0, in piena sicurezza e relax. La prenotazione è obbligatoria, a posti limitati. Per prenotare si può chiamare il numero 051 0474235 o mandare una mail a info@vitruvio.emr.it
http://www.vitruvio.emr.it
Vari luoghi - ritrovo in Piazza Nettuno 3, ingresso Biblioteca Salaborsa
"Bologna Sottosopra”
Domenica 16 settembre, ore 17.30, Anni '80: viaggio tra le ombre di una città tradita
"La Stazione di Bologna, i misteri di Ustica e altre ferite"
Anni '80: viaggio tra le ombre di una città tradita è un percorso guidato in bici da Gabriele Bernardi, Presidente dell'Associazione Vitruvio, che ci porterà in luoghi-simbolo di Bologna: dalla sala d'aspetto della Stazione dei treni, per poi proseguire al Museo per la Memoria di Ustica e al Ponte sul Navile dove vengono commemorate le vittime della Uno Bianca per la Strage di via Gobetti e giungere infine al Sostegno del Battiferro. Qui, la serata terminerà con gli interventi di Daria Bonfietti, Presidente dell'Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica, e Paolo Bolognesi, Presidente Associazione tra i familiari delle Vittime della Strage alla Stazione di Bologna del 2 agosto 1980.
L'intento è di “far rivivere la storia”, rendendo la visita guidata un momento di coinvolgimento emotivo, oltre che per comprendere e riconsiderare la città per quanto ha vissuto. Nelle date in programma, il percorso è gratuito con prenotazione obbligatoria.
L'ultima tappa al Sostegno del Battiferro potrà essere un'occasione per porre delle domande ai presidenti delle Associazioni delle Vittime e conoscere meglio alcuni aspetti di Bologna.
Il Sostegno, inoltre, rimarrà aperto fino a tarda sera, come per tutto settembre nell'ambito della programmazione gratuita del Battiferro, e sarà possibile visitare l'edificio e la Soffitta Gardini, che raccoglie alcuni oggetti e memorie storiche legate alla zona del Navile e la mostra "Acquarcana" del fotografo Filippo Lenzi.
Piazza Nettuno 3, ingresso Salaborsa
www.vitruvio.emr.it
bè bolognaestate 2012 è il cartellone di iniziative coordinato e sostenuto dal Comune di Bologna - Settore Sistema Culturale e Giovani, con il supporto di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Paper Resistance - nome noto nel mondo dell’illustrazione, della grafica underground e dell’autoproduzione (paper-resistance.org) - ha disegnato una grande pecora dallo sguardo dolce e affabile, pronta, con il suo salvagente al collo, a tuffarsi nelle tante attività.
Grazie a un innovativo rapporto pubblico/privato, il progetto di comunicazione e l'immagine coordinata di bé bolognaestate 2012 sono stati realizzati dall'agenzia SdB - Stile di Bologna, che già negli anni passati aveva inventato la nota creatività della pecora, coinvolgendo le seguenti imprese del territorio: Campa, NaturHouse, Takeshy, BLQ, Sogese, Cantina d'Argelato, Luca Elettronica, Mia Farmacia, Luca Service. Media Partners: Il Resto del Carlino, e'TV, Radio Nettuno, Bologna Bfc, Fasertek, Tipografia Negri, Matteiplast.
info
bè bolognaestate 2012
tel. 051 203040
bolognaestate@comune.bologna.it
Segui Bologna Estate
Facebook www.facebook.com/bo.estate
Twitter @BolognaEstate; #bolognaestate
Ricordiamo inoltre che sabato e domenica la T (via Rizzoli, Ugo Bassi e Indipendenza) sarà, come di consueto, pedonalizzata. Tutte le iniziative organizzate nel centro città sono scaricabili dal sito www.tdays.bo.it.
Tra i tanti appuntamenti di bè, segnaliamo, in particolare:
LIV- Performing Arts Centre- via Raffaello Sanzio 6
"TRENO Fringe Festival"
Sabato 15 settembre dalle ore 18
Wo(Man) #1- Con.Tatto [Video performance art]
Id Show – Lorenzo Ghelardini [installazione]
Pezzi di te- Quinta Parete [performance]
Primi passi nel nuovo mondo- Gaia Gulizia
Salvatore mio!- Meridiani Perduti
Yin2Yang busking project- Yin2Yang
Orto Urbano/ Privacy- Nicoletta Casali
Animalie Urbane- Luana Filippi
Opere- Stefania Rizzelli
ore 18.30 Animuro Bleb- Rossana Damiani [performance]
ore 19 Ingoia e fai finta di niente- Compagnia Gorsciaskji [teatro]
ore 19.30 Infiltrazioni- Flusso Fluido [video installazione]
ore 20 Streamline project- Nhandan Circo- intervista e frammenti video [video]
ore 20.30 Save your wish- Pubblico Teatro [teatro]
ore 21.30 Seems as If- GHilda [performance]
ore 21.45 Cold / Oh Identity! – Daria Baiocchi [video]
ore 21.45 Sospeso- Daria Baiocchi [musica]
Piazza Giovanni XXIII
"TRENO Fringe Festival"
Domenica 16 settembre, ore 17, laboratorio di circo per bambini
Scuola di circo e teatro per bambini del LIV di Bologna
ore 18.30, En Fin, spettacolo per bambini di Maria Grazia Bazzicalupo
www.liv-bo.com
Museo internazionale e biblioteca della musica - Strada Maggiore 34
"The best of"
sabato 15 settembre, ore 10.30, "Oggetti per danzare"
Laboratorio di danza a cura del Centro Mousiké di Bologna. Qualunque oggetto di uso quotidiano può servire per danzare: un gioco facile e spontaneo per i bambini diventa una sfida stimolante per i genitori in un comune spazio di piacere creativo, sonoro, tattile e motorio.
www.museomusicabologna.it
Galleria d’arte Moderna Raccolta Lercaro - Via Riva di Reno 57
Sabato 15 settembre, ore 16, La fragilità della sfida - visita alle opere di Daniele Salvalai
Visita guidata con il metodo "Incontrarsi nell'arte" a cura di Maria Rapagnetta. Non si tratta di visite guidate tradizionali, ma di un percorso artistico condotto davanti ad alcune opere. Partendo dalle emozioni che tali opere suscitano in ciascuno dei partecipanti, e dando voce al sentire che affiora, ci si inoltra alla scoperta del significato delle opere stesse. Max 20 partecipanti.
www.fondazionelercaro.it
Giardini del Cavaticcio - via Azzo Gardino 65
“Avantgarden”
Sabato 15 settembre, ore 18, "ATR along the river"
L'aperitivo del sabato ai Giardini del Cavaticcio dell'Ex Forno; a cura di LEDX
Oratorio Santa Cecilia - via Zamboni 15
"San Giacomo Festival"
sabato 15 settembre, ore 18, "Suoni di ebano"
C.M. von Weber (1786-1826) Gran Duo Concertante per clarinetto e pianoforte op. 48
I Allegro con fuoco – II Andante con moto – III Allegro /J. Brahms (1833-1897)
Sonata in mi bemolle maggiore op. 120 n. 2 I Allegro amabile - II Allegro appassionato - III Andante con moto. Allegro / A. Berg (1885-1935) Vier Stücke op. 5 per clarinetto e pianoforte I Mäßig - II Sehr langsam - III Sehr rasch - IV Langsam / C. Debussy (1862-1918) Premiere Rhapsodie / L. Bernstein (1918-1990) Sonata per clarinetto e pianoforteI grazioso – II Antantino. Vivace e leggero
Domenica 16 settembre, ore 18, Da Bayreuth a Buenos Aires
Pianoforte: Lorenzo Orlandi
R. Wagner/F. Liszt Elsas Brautzug zum Münster, da “Lohengrin”, F. Schubert/F. Liszt Waltz-Caprice n. 6, da “Soirèe de Vienne”, F. Chopin Mazurka in Si minore, Op. 33 n. 4, E. Granados Danza Spagnola n. 5 - Zapateado, da “6 Piezas sobre cantos populares espanoles” M. De Falla Danza ritual del fuego, da “El amor brujo” A. GInastera Danzas Argentinas
www.sangiacomofestival.it
E ancora in città:
Villa Gandolfi Pallavicini - Via Martelli 22/24
Domenica 16 settembre, ore 21, The Rocky Horror Show
Lo spettacolo, ispirato al leggendario film " The Rocky horror " di Jim Sharman e musicato da Richard O' Brien, vuole rivelarne lo spirito fortemente ironico e dissacrante. È lo specchio di un' epocale rivoluzione della libertà dei valori sessuali che segnò fortemente la cultura di un'intera generazione. Gli elementi di trasgressività non comune vengono esibiti attraverso una forte allegoria, pronta ad attingere da ogni situazione per deridere e dimostrare quanto siano effimeri i ruoli imposti dalla " normalità ". Il forzato uso dei registri del kitsch, del grotte.and crawling onsco, del nonsense, dell'esagerato vuole restituire la metafora della perdita di identità dove, alla fine, resta solo smarrimento e sconfitta..."...the planet's face, some insects called the human race... lost in time, lost in space and in meaning".
www.accedemiadelmusical.net
Sostegno del Battiferro - via della Beverara 123
"Battiferro finche caldo"
sabato 15 settembre, ore 21, Ze' Tafans - Musica live al Battiferro
Comici e musicisti insieme: è questo lo stile "tafano" che identifica le performance di questa band che interpreta cover straniere ed italiane degli anni 70 indossando costumi, le parrucche, i pantaloni a campana tipici di quegli anni. I Tafans sono una band da vedere, non solo da ascoltare: i concerti sono conditi da "gags" come il tormentone dei "Cugini di Campagna" e dei Pooh, Califano, l'arrotino, il benzinaio lugaresi. Da una decina di anni si esibiscono in vari contesti, sono ospiti fissi di vari locali di Bologna, Modena, Ravenna, Padova. Nella feste di piazza contano le migliori performance raccogliendo un grande successo da persone di tutte le generazioni.
domenica 16 settembre, ore 21, Hot-tanta
Musica e video dagli anni Ottanta: tema della serata: l’electropop
Video e musica di artisti come: Kraftwerk, Ultravox, Depeche Mode, Gary Numan, John Foxx, Yellow Magic Orchestra, Soft Cell, Erasure, Pet Shop Boys.
In caso di pioggia le serate si terranno all'interno dei locali del Battiferro.
www.vitruvio.emr.it
Fienile Fluò - via Paderno 9
"Volare"
sabato 15 settembre, ore 16.30, "Il documentario", seminario di cinema a cura del critico cinematografico Roy Menarini
Presentazione del dvd “Lo stato di eccezione”, alla presenza del co-autore Loris Lepri.
www.crexida.it
Salotto inferno - piazzetta Marco Biagi
“Salotto inferno”
sabato 15 settembre, ore 19, Degustazione di vino e cibo
Degustazione di vino e cibo in collaborazione con Cucina Fuorimoda.
Dalle ore 19, un menu tutto vegano realizzato dall’Associazione Cucina Fuorimoda e vini biodinamici dell’Azienda Agricola Giovannini. Saranno presenti Alessandro, Silvia e Jacopo per raccontare delle loro coraggiose scelte e della loro filosofia di vita.
www.cameraasud.it
Centro Sportivo Barca - via Raffaello Sanzio 6
"Urban rafting Reno"
domenica 16 settembre, ore 17.30, In gommone alla scoperta del fiume Reno
Escursione in gommone organizzata da Vitruvio per la Rete AcqueDotte; un'avventura a km 0, in piena sicurezza e relax. La prenotazione è obbligatoria, a posti limitati. Per prenotare si può chiamare il numero 051 0474235 o mandare una mail a info@vitruvio.emr.it
http://www.vitruvio.emr.it
Vari luoghi - ritrovo in Piazza Nettuno 3, ingresso Biblioteca Salaborsa
"Bologna Sottosopra”
Domenica 16 settembre, ore 17.30, Anni '80: viaggio tra le ombre di una città tradita
"La Stazione di Bologna, i misteri di Ustica e altre ferite"
Anni '80: viaggio tra le ombre di una città tradita è un percorso guidato in bici da Gabriele Bernardi, Presidente dell'Associazione Vitruvio, che ci porterà in luoghi-simbolo di Bologna: dalla sala d'aspetto della Stazione dei treni, per poi proseguire al Museo per la Memoria di Ustica e al Ponte sul Navile dove vengono commemorate le vittime della Uno Bianca per la Strage di via Gobetti e giungere infine al Sostegno del Battiferro. Qui, la serata terminerà con gli interventi di Daria Bonfietti, Presidente dell'Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica, e Paolo Bolognesi, Presidente Associazione tra i familiari delle Vittime della Strage alla Stazione di Bologna del 2 agosto 1980.
L'intento è di “far rivivere la storia”, rendendo la visita guidata un momento di coinvolgimento emotivo, oltre che per comprendere e riconsiderare la città per quanto ha vissuto. Nelle date in programma, il percorso è gratuito con prenotazione obbligatoria.
L'ultima tappa al Sostegno del Battiferro potrà essere un'occasione per porre delle domande ai presidenti delle Associazioni delle Vittime e conoscere meglio alcuni aspetti di Bologna.
Il Sostegno, inoltre, rimarrà aperto fino a tarda sera, come per tutto settembre nell'ambito della programmazione gratuita del Battiferro, e sarà possibile visitare l'edificio e la Soffitta Gardini, che raccoglie alcuni oggetti e memorie storiche legate alla zona del Navile e la mostra "Acquarcana" del fotografo Filippo Lenzi.
Piazza Nettuno 3, ingresso Salaborsa
www.vitruvio.emr.it
bè bolognaestate 2012 è il cartellone di iniziative coordinato e sostenuto dal Comune di Bologna - Settore Sistema Culturale e Giovani, con il supporto di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Paper Resistance - nome noto nel mondo dell’illustrazione, della grafica underground e dell’autoproduzione (paper-resistance.org) - ha disegnato una grande pecora dallo sguardo dolce e affabile, pronta, con il suo salvagente al collo, a tuffarsi nelle tante attività.
Grazie a un innovativo rapporto pubblico/privato, il progetto di comunicazione e l'immagine coordinata di bé bolognaestate 2012 sono stati realizzati dall'agenzia SdB - Stile di Bologna, che già negli anni passati aveva inventato la nota creatività della pecora, coinvolgendo le seguenti imprese del territorio: Campa, NaturHouse, Takeshy, BLQ, Sogese, Cantina d'Argelato, Luca Elettronica, Mia Farmacia, Luca Service. Media Partners: Il Resto del Carlino, e'TV, Radio Nettuno, Bologna Bfc, Fasertek, Tipografia Negri, Matteiplast.
info
bè bolognaestate 2012
tel. 051 203040
bolognaestate@comune.bologna.it
Segui Bologna Estate
Facebook www.facebook.com/bo.estate
Twitter @BolognaEstate; #bolognaestate
Allegati
Document
Document
Document