Comunicati stampa

Comunicati stampa

QUESTION TIME, CHIARIMENTI SULLA MODIFICA DELLA VABILITA' IN VIA CALORI


L'assessore alla Mobilità Andrea Colombo, ha risposto, nella seduta odierna di Question time, alle domande d'attualità della conigliera Paola Francesca Scarano (lega Nord) e del consigliere Marco Piazza (M5S) sulla modifica della viabilità in via...

Data:

:

L'assessore alla Mobilità Andrea Colombo, ha risposto, nella seduta odierna di Question time, alle domande d'attualità della conigliera Paola Francesca Scarano (lega Nord) e del consigliere Marco Piazza (M5S) sulla modifica della viabilità in via Calori.

La domanda della consigliera Paola Francesca Scarano (lega Nord)
"In riferimento all'articolo del Resto del Carlino del 20.09.2012, chiedo al Sindaco e alla Giunta
- se il progetto era stato presentato ai cittadini residente ed agli operatori commerciali presenti ed in caso di risposta affermativa si chiede di sapere quanto è avvenuta la presentazione;
- se gli stalli auto che sono stati eliminati verranno ripristinati
- il motivo per cui si è ampliato il marciapiede considerato che in quella zona vi è la presenza di portici ed i marciapiedi risultano già ampi"

La domanda d'attualità del consigliere Marco Piazza (M5S):
"In merito alle proteste dei cittadini residenti in Via Calori, chiedo cosa pensa l’Amministrazione delle proteste dei cittadini e del possibile ricorso all’azione legale; cosa pensa la giunta della soppressione dei parcheggi".


La risposta dell'assessore alla Mobilità Andrea Colombo:

"I lavori attualmente in corso in via Calori rientrano in un progetto complessivo di messa in sicurezza della strada, pensato soprattutto per tutelare dal rischio di incidenti i percorsi da casa a scuola delle centinaia di alunni che ogni giorno si recano presso i due istituti scolastici presenti nelle vicinanze.
Gli stalli auto eliminati, una volta concluso il cantiere, ammonteranno in totale a 30 (e non 54 come erroneamente indicato). In particolare, nelle vie Calori, Lenzi e Graziano, oggetto di intervento, si passerà dai precedenti 300 stalli auto a 270 stalli auto.
Sarebbe però riduttivo valutare tale dato in modo isolato, prendendo a riferimento soltanto il progetto in corso di attuazione e non tenendo conto invece della situazione complessiva della zona in questione. Infatti:
1) va segnalato che gli stalli auto venuti meno sono da riferire ad una offerta di sosta complessiva ben superiore, che ricomprende, a distanza percorribile a piedi, numerose altre strade, tra cui la assai capiente via Riva Reno;
2) inoltre, l'amministrazione ha già preventivamente provveduto a incrementare l'offerta di sosta in zona essendo stato recentemente realizzato il parcheggio Manifattura-Riva Reno, in cui sono disponibili circa 550 posti nonché abbonamenti a prezzo agevolato per i residenti dell'area.
3) va anche considerato che, a seguito delle mutate esigenze delle attività connesse al Palasport, sono stati recentemente restituiti all'utilizzo ordinario a righe blu, o bianche riservate ai residenti, eliminando le riserve precedentemente concesse a favore del Paladozza, ben 50 posti auto nelle vie immediatamente limitrofe che sono, oltre a quelle oggetto di intervento, via Nannetti e piazza Azzarita.
In realtà, quindi, dall'insieme dei ricordati interventi deriva nel complesso un bilancio positivo dell'offerta di sosta per residenti e accedenti alla zona.
Quanto ai marciapiedi di via Calori e di via Graziano, essi sono stati allargati o creati ex novo in affiancamento ai portici per fare posto ad una pista ciclabile in sede protetta, che consenta il raggiungimento sicuro in bicicletta delle scuole Guidi - Gandino, percorso peraltro già programmato nella rete ciclabile approvata con il PGTU vigente e quindi parte della rete ciclabile urbana.
Infine, gli allargamenti dei marciapiedi esistenti, localizzati in corrispondenza di attraversamenti pedonali e incroci, cioè i cosiddetti “golfi”, sono di dimensioni limitate e risultano necessari per assicurare, soprattutto nelle manovre in curva, adeguate condizioni di visibilità e sicurezza ai pedoni, impedendo eventuali fenomeni di sosta abusiva e inducendo i veicoli a ridurre la velocità."

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:17
Back to top