Comunicati stampa

Comunicati stampa

QUESTION TIME, CHIARIMENTI SUL CARICO/SCARICO MERCI NEL QUADRILATERO


L'assessore alla Mobilità, Andrea Colombo, ha risposto oggi in Question time alla domanda d'attualità della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord) sul carico e scarico merci nel quadrilatero.

Domanda d'attualità della consigliera Paola ...

Data:

:

L'assessore alla Mobilità, Andrea Colombo, ha risposto oggi in Question time alla domanda d'attualità della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord) sul carico e scarico merci nel quadrilatero.

Domanda d'attualità della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord):

"Visti gli articoli di stampa relativi allo scarico di merci del quadrilatero, si chiede al signor Sindaco e alla Giunta, come intende agire per risolvere al meglio le difficoltà degli operatori commerciali della zona quadrilatero che lamentano l'assenza di un adeguato numero di stalli riservati al carico e scarico merci;
se è intenzione dell'amministrazione sviluppare ulteriormente il progetto Van Sharing di Bologna che doveva divenire una realtà a partire dal 2010 - come annunciato dall'allora sindaco Cofferati - e che a tutt'oggi risulta invece essere attivo solo in due postazioni della città".

Risposta dell'assessore alla Mobilità Andrea Colombo letta in aula dall'assessore Riccardo Malagoli:


"La questione dei parcheggi operativi a servizio del Quadrilatero è stata affrontata negli scorsi mesi in almeno due occasioni di incontro tra l'amministrazione comunale e gli operatori commerciali, prima in una riunione presso l'ufficio dell'assessorato e successivamente durante una seduta del 'Tavolo Quadrilatero' coordinato dal Quartiere Santo Stefano.
Il problema, in sostanza, nasce dall'avvenuta revoca di alcuni stalli di parcheggio riservati in via eccezionale ad alcuni operatori del mercato del Quadrilatero in piazza Minghetti. La soppressione degli stalli in oggetto è avvenuta a seguito della pedonalizzazione e riqualificazione della piazza, dalla quale sono state eliminate le funzioni di circolazione e sosta veicolare per una migliore qualità urbana e accessibilità ciclo-pedonale.
In realtà, va detto con grande chiarezza che il carico e scarico delle merci per i negozi del Quadrilatero continua a essere pienamente garantito sulle vie Caprarie, Castiglione e Farini, dove sono presenti numerose piazzole dedicate, con possibilità di sosta per 20 minuti. Alcuni esercenti hanno chiesto, invece, un'altra cosa, ossia di poter fruire di vere e proprie aree di parcheggio dove lasciare in sosta i propri mezzi durante tutta la giornata. Tale richiesta, tuttavia, è in contrasto proprio con le esigenze del vero carico e scarico, che necessita al contrario di una forte rotazione dei veicoli che rimangono solo in sosta di breve durata, così da consentire a tutti gli operatori del trasporto in conto proprio e in conto terzi di trovare nel corso della giornata un posto dove fermarsi rapidamente, consegnare la merce all'attività destinataria e poi ripartire, lasciando libero lo spazio per altri colleghi.
L'assessore Colombo ha illustrato al Comitato degli esercenti del Quadrilatero queste valutazioni, che non permettono di trasformare gli stalli di carico/scarico esistenti, oggi equamente a disposizione dei fornitori di tutti gli esercizi, in posti di parcheggio permanente, che sarebbero a servizio soltanto di alcuni negozi, a meno di voler mettere in difficoltà proprio l'approvvigionamento complessivo del mercato e di creare condizioni di disparità tra attività economiche. Nel contempo, poiché l'esigenza manifestata è di fatto quella di disporre di un garage/box, l'assessore si è impegnato a ricercare possibili spazi al chiuso di proprietà comunale da concedere in affitto agli esercenti per lo stazionamento dei loro camion durante il giorno, spazi che tuttavia non è stato possibile trovare nelle vicinanze (tale circostanza è stata successivamente comunicata agli interessati).
In conclusione, oltre alla possibilità di prendere in affitto uno spazio di proprietà privata, come peraltro già fanno normalmente molte attività commerciali e studi professionali in centro storico per le normali esigenze di parcheggio o magazzino, c'è sempre la possibilità di parcheggiare su strada nelle strisce blu, eventualmente acquistando un abbonamento mensile o semestrale di Atc, che in proporzione è più conveniente rispetto al pagamento quotidiano delle singole ore di sosta.
Per quanto riguarda infine il progetto denominato 'van sharing', si precisa che la relativa convenzione tra Comune e Interporto, che negli ultimi anni non ha visto ulteriori interventi attuativi anche per il lungo periodo di commissariamento dell'ente, è stata di recente prolungata dalla nuova amministrazione, con l'obiettivo di realizzare progressivamente il progetto nei prossimi mesi, anche costruendo possibili sinergie con il Caab quale potenziale piattaforma logistica in particolare nel settore dei prodotti agro-alimentari".

La consigliera Paola Francesca Scarano si è dichiarata non soddisfatta.

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:17
Back to top