Comunicati stampa

Comunicati stampa

IL PARCO VEICOLARE DI BOLOGNA: NEGLI ULTIMI 10 ANNI E' CALATO IL NUMERO DI AUTO, TRIPLICATE QUELLE ALIMENTATE A GPL


Il Settore Statistica - Dipartimento Programmazione ha diffuso una breve nota sul parco veicolare di Bologna.
A fine 2011 a Bologna risultano iscritti al P.R.A. 277.856 veicoli, di cui 198.542 autovetture. Negli ultimi dieci anni, l'andamento del ...

Data:

:

Il Settore Statistica - Dipartimento Programmazione ha diffuso una breve nota sul parco veicolare di Bologna.
A fine 2011 a Bologna risultano iscritti al P.R.A. 277.856 veicoli, di cui 198.542 autovetture. Negli ultimi dieci anni, l'andamento del numero di veicoli circolanti a Bologna, e soprattutto del numero di autovetture, si discosta dall'omologo dato nazionale: tra il 2001 e il 2011 nella nostra città il numero dei veicoli risulta in lieve diminuzione (-1,5%), mentre nello stesso periodo in Italia si è riscontrata una crescita pari al +17,3%.
Per quanto riguarda le autovetture, a fronte di una crescita nazionale dell'11,7% nell'arco dell'ultimo decennio, nel capoluogo emiliano si contano invece circa 16.000 auto in meno rispetto al 2001 (-7,5%).
Il tasso di motorizzazione (autovetture per 100 abitanti) di Bologna a fine 2011 risulta pari a 51,9 che è il valore più basso tra quelli relativi a tutti i comuni della provincia di Bologna. Anche nel confronto con le altre grandi città Bologna si colloca tra quelle con il minor tasso di motorizzazione; solo Venezia e Genova registrano valori più contenuti.
Le auto che compongono il parco veicolare del comune di Bologna risultano meno inquinanti rispetto alla media nazionale: infatti il 54,5% delle autovetture circolanti in città risulta almeno in classe euro 4 contro il 42,9% della media nazionale.
Il 57,1% delle auto bolognesi è alimentato a benzina, una percentuale leggermente superiore al dato nazionale (54,3%); significativamente inferiore invece è la quota di auto diesel, che a Bologna si ferma al 27% contro il 39% nazionale. Infine la fascia di auto a gas liquido o a metano raggiunge a Bologna il 15,8% contro il 6,6% a livello italiano.
Dal 2005 al 2011 il numero delle auto alimentate a benzina, tuttora la tipologia più comune, è andato progressivamente diminuendo (-23,1%) a fronte di una diminuzione complessiva del parco auto più contenuto (-2,8%). Nello stesso periodo le auto alimentate a GPL sono invece più che triplicate, mentre sono raddoppiate quelle alimentate a benzina/metano. In aumento anche le auto diesel (+19,7%), che proprio nel 2011 registrano una crescita significativa (+6,6% rispetto al 2010).
Riguardo alla cilindrata, a Bologna le auto che superano i 2000 cc sono l'8,1%, una percentuale lievemente superiore al dato italiano (7,3%).
Per quanto concerne la consistenza del parco motocicli, tra il 2001 e il 2011 il numero delle moto iscritte al P.R.A. nel comune di Bologna ha registrato un aumento pari al +41,2% arrivando a 53.603 unità. Nel confronto con le altre grandi città Bologna, con 14 motocicli per 100 abitanti, si colloca nella fascia intermedia.
La quota delle moto bolognesi più inquinanti è ancora significativa (30,5%), ma ormai inferiore a quella dei mezzi più moderni in classe euro 3 che rappresentano nel 2011 il 34,1% del parco motocicli di Bologna.

In allegato la nota redatta dal Dipartimento Programmazione-Settore Statistica del Comune di Bologna

Allegati

Document

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:16
Back to top