PRESENTATO AL PARLAMENTO EUROPEO IL PROGETTO "SRAP" DEL COMUNE DI BOLOGNA SULLA PREVENZIONE DELLE TOSSICODIPENDENZE TRA GIOVANI ROM E SINTI
E' stato presentato oggi, al Parlamento europeo a Bruxelles, il progetto europeo SRAP - Addiction prevention within Roma and Sinti communities.Coordinato dal Settore Servizi Sociali e dall’Ufficio Relazioni e Progetti Internazionali del Comune...
E' stato presentato oggi, al Parlamento europeo a Bruxelles, il progetto europeo SRAP - Addiction prevention within Roma and Sinti communities.Coordinato dal Settore Servizi Sociali e dall’Ufficio Relazioni e Progetti Internazionali del Comune di Bologna e cofinanziato dall'Unione Europea, SRAP affronta gli aspetti sanitari legati alla prevenzione e al consumo di sostanze.
Il progetto ha partecipato alla conferenza-dibattito ospitata dal Parlamento europeo "Roma people, street work and European policies", alla quale hanno partecipato i parlamentari europei Véronique De Keyser e Vittorio Prodi. Durante la conferenza, rappresentanti delle istituzioni europee ed esperti di vari paesi si sono confrontati sulle politiche europee in materia di integrazione e sulle migliori pratiche realizzate in diversi paesi europei, generando un dibattito sullo sviluppo delle future politiche.
Durante la conferenza - dibattito sono stati presentati i risultati della ricerca effettuata e Bologna e in altre città europee e il metodo innovativo di prevenzione in corso di sperimentazione, che coinvolge in modo partecipativo sia i giovani rom e sinti, sia i servizi sanitari e di prevenzione. Il consumo di sostanze psicotrope legali ed illegali nelle comunità rom è infatti diffuso in tutta Europa, ma la conoscenza approfondita sulle modalità di tale consumo è molto scarsa. Il consumo incide pesantemente sulle condizioni di salute delle comunità, aggrava la discriminazione nei loro confronti e rende più difficile la loro inclusione sociale e l’inserimento lavorativo.
In allegato il programma della giornata e la sintesi del progetto.