IPERBOLE WIRELESS, ACCESSO FACILITATO VIA SMS E 4 NUOVE AREE PER COLLEGARSI GRATIS A INTERNET
Da oggi a Bologna è più facile connettersi senza fili a internet e navigare gratis con Iperbole Wireless, il servizio offerto dal Comune di Bologna in collaborazione con alcuni partner privati. Per iscriversi non bisogna più reca...
Data:
:
Da oggi a Bologna è più facile connettersi senza fili a internet e navigare gratis con Iperbole Wireless, il servizio offerto dal Comune di Bologna in collaborazione con alcuni partner privati. Per iscriversi non bisogna più recarsi allo Sportello Iperbole presso l'Ufficio per le Relazioni con il Pubblico – Urp di Palazzo d'Accursio. Chiunque possieda un numero di cellulare può iscriversi quando è connesso a Internet, in un'area WI FI, ma anche online da casa o ufficio, ovunque si trovi nel mondo.
"Si conclude la fase di accesso completamente libero avviata con l'emergenza terremoto. Venendo meno alle pratiche burocratiche che fino a pochi mesi fa erano necessarie per collegarsi online il servizio Wireless del Comune sarà così meno formale, più accessibile e rivolto a tutti i cittadini e non solo", commenta soddisfatto Matteo Lepore, assessore all'Innovazione e Semplificazione Amministrativa, Progetto Smart City e Agenda Digitale.
La registrazione è semplicissima: si accede alla sezione "iscriviti" del sito Iperbole Wireless http://www.comune.bologna.it/wireless/it/register, si inserisce il numero di cellulare, nessun modulo da compilare o dato da inserire, e con un clic si è iscritti. Automaticamente sul proprio cellulare si riceve un sms che fornisce una password con la quale si accede al servizio. Il numero di cellulare diviene il “nome utente”.
La nuova piattaforma Iperbole Wireless aperta a tutti, anche ai titolari di numeri di cellulare di compagnie telefoniche straniere. Quindi anche lavoratori stranieri temporaneamente domiciliati a Bologna e i turisti possono usufruire in modo permanente del servizio.
Nelle aree all'aperto servite dal sistema si può accedere a Iperbole Wireless tutti i giorni (24 ore su 24), nelle aree al chiuso si può navigare negli orari di apertura delle strutture che offrono il servizio.
Ovviamente i "vecchi" iscritti alla Rete Civica Iperbole possono continuare ad utilizzare Iperbole Wireless con le credenziali precedentemente ricevute. D'ora in poi i nuovi utenti del servizio Wi Fi possono farlo solo iscrivendosi col numero di cellulare. Le vecchie regole per essere membri della della Rete Civica Iperbole (essere maggiorenni, essere residenti a Bologna, iscriversi e concordare con lo Sportello Iperbole - di persona o per telefono - l'appuntamento per il rilascio dei codici d'accesso, presentare un documento d'identità valido e codice fiscale, e altro) rimangono in vigore per chi desidera essere utente anche di una casella di posta elettronica Iperbole.
Da oggi è possibile accedere ad Iperbole Wireless anche tramite FedERa (Federazione degli Enti dell'Emilia-Romagna per l'Autenticazione), la Community Network dell'Emilia-Romagna per di rilascio credenziali associate all'identità digitale personale:
http://www.regionedigitale.net/progetti-piter/infrastrutture-per-laccesso-e-loperativita/federa-federazione-degli-enti-dellemilia-romagna-per-lautenticazione
E' quindi possibile accedere ad Iperbole Wireless utilizzando le credenziali rilasciate da altre pubbliche amministrazioni aderenti a FedERa.
Inaugurano oggi anche quattro nuove aree coperte da Iperbole Wireless:
"Si conclude la fase di accesso completamente libero avviata con l'emergenza terremoto. Venendo meno alle pratiche burocratiche che fino a pochi mesi fa erano necessarie per collegarsi online il servizio Wireless del Comune sarà così meno formale, più accessibile e rivolto a tutti i cittadini e non solo", commenta soddisfatto Matteo Lepore, assessore all'Innovazione e Semplificazione Amministrativa, Progetto Smart City e Agenda Digitale.
La registrazione è semplicissima: si accede alla sezione "iscriviti" del sito Iperbole Wireless http://www.comune.bologna.it/wireless/it/register, si inserisce il numero di cellulare, nessun modulo da compilare o dato da inserire, e con un clic si è iscritti. Automaticamente sul proprio cellulare si riceve un sms che fornisce una password con la quale si accede al servizio. Il numero di cellulare diviene il “nome utente”.
La nuova piattaforma Iperbole Wireless aperta a tutti, anche ai titolari di numeri di cellulare di compagnie telefoniche straniere. Quindi anche lavoratori stranieri temporaneamente domiciliati a Bologna e i turisti possono usufruire in modo permanente del servizio.
Nelle aree all'aperto servite dal sistema si può accedere a Iperbole Wireless tutti i giorni (24 ore su 24), nelle aree al chiuso si può navigare negli orari di apertura delle strutture che offrono il servizio.
Ovviamente i "vecchi" iscritti alla Rete Civica Iperbole possono continuare ad utilizzare Iperbole Wireless con le credenziali precedentemente ricevute. D'ora in poi i nuovi utenti del servizio Wi Fi possono farlo solo iscrivendosi col numero di cellulare. Le vecchie regole per essere membri della della Rete Civica Iperbole (essere maggiorenni, essere residenti a Bologna, iscriversi e concordare con lo Sportello Iperbole - di persona o per telefono - l'appuntamento per il rilascio dei codici d'accesso, presentare un documento d'identità valido e codice fiscale, e altro) rimangono in vigore per chi desidera essere utente anche di una casella di posta elettronica Iperbole.
Da oggi è possibile accedere ad Iperbole Wireless anche tramite FedERa (Federazione degli Enti dell'Emilia-Romagna per l'Autenticazione), la Community Network dell'Emilia-Romagna per di rilascio credenziali associate all'identità digitale personale:
http://www.regionedigitale.net/progetti-piter/infrastrutture-per-laccesso-e-loperativita/federa-federazione-degli-enti-dellemilia-romagna-per-lautenticazione
E' quindi possibile accedere ad Iperbole Wireless utilizzando le credenziali rilasciate da altre pubbliche amministrazioni aderenti a FedERa.
Inaugurano oggi anche quattro nuove aree coperte da Iperbole Wireless:
- la sala d'attesa dello Sportello Urp della Polizia Municipale, al piano terra della sede dei vigili urbani in via Enzo Ferrari 42 http://www.comune.bologna.it/poliziamunicipale/luoghi/118:12938/
- il punto lettura Bollini-Speroni della biblioteca Tassinari Clò del Quartiere Saragozza, in via Pietralata 58 e 60 http://www.comune.bologna.it/quartieresaragozza/luoghi/152:13287/
- la Cappella Farnese, al secondo piano del Palazzo Comunale in piazza Maggiore 6 http://www.comune.bologna.it/sale-accursio/cappella-farnese.htm
- la sala di consultazione e lettura dell'Archivio Storico del Comune di Bologna, in via Giuseppe Tartini 1 http://www.comune.bologna.it/archivio-storico/